News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Indecisione tra TTE e TTR....

Aperto da ken69, 07 Luglio 2005, 13:26:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ken69

Ciao a tutti vorrei un parere da voi esperti e possessori di entrambi i TT .

So che sono due filosofie differenti , ma vorrei un parere sulle differenze percettibili , premetto che non devo fare boschi o fettuciati estremi , ma solo andare a spasso per qualche strada bianca in montagna .

Del TTE mi attira ovviamente l'avviamento elettrico...

Del TTR un estetica piu' RACING , pero' un po' di timore di scalciare come un matto per farla partire...

Per mia esperienza diretta in passato  ho posseduto un bellissimo XT bianco e rosso (1988) che partiva sempre al primo colpo , contrariamente All' Honda XR che ho posseduto  seguito(1992) che era un po' piu' difficoltosa a far partire....

A voi...

Grazie ,

Ken

lyn77

beh...direi TTR...senza ombra di dubbio...il TTE a parte l'avv. elettrico...è un vero cancellino...

e poi se ti si scarica la batteria?? che fai??   :dance: :dance:

maxxt

Citazione di: lyn77 il 07 Luglio 2005, 14:02:06
e poi se ti si scarica la batteria?? che fai??   :dance: :dance:

e se si rompa la leva dell'avviamento allora :riez:

cmq in off il bottoncino magico è moooooooolto comodo
si il TTR ha un'estetica + racing ma a livello di prestazioni non si discosta molto dal TTE. se volessi una moto nettamente + prestazionale in off dovresti rivolgerti ai vari CRF o WRF. secondo me, se dovessi fare off tranquillo (non agonistico) propenderei + sull'avviamento elettrico del TTE.
IMHO

asterix

quando l'hanno scorso ho scelto la mia TTe avevo i tuoi stessi dubbi (cercavo un TTRE per la verità). io sono moolto contento del TTe, ovviamente non faccio OFF, la uso come una XT, città, gite al mare (2 ore di moto), al lavoro.. e sono davvero contento della scelta. se non vuoi fare OFF non ti conviene prendere un TTR (e nemmeno se vuoi fare OFF  :riez: )...
???
W la 4GV !!

BelRay

io preferisco la R: ho avuto la "S",, che come telaio è ufuale alla "E", e non mi piaceva per niente il comportamento della ciclistica. Non parlo di sospensioni, ma di angolo di sterzo, stabilità e manovrabilità: il mio tts "andava dritto", era un vero problema curvare nello stretto. Anche su asfalto tendeva ad allargare le curve, e l'unico modo per farlo sterzare era di aprire il gas. Una volta stavo per ammazzarmi su una stradella ghiaiata: andavo veloce, non avevo notato una curva a 90°, fondo perfettamente orizzontale, nessun appoggio... Ho dovuto impormi di spalancare il gas e sperar bene, perchè sapevo che se l'avessi chiuso... sarei finito dritto nel canale  di fronte  :miii:
La R è molto più neutra, si guida meglio anche su asfalto, a gas aperto o chiuso non cambia atteggiamento.
Per l'avviamento, si impara, dai...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

luke76r

sono un pò di parte ma TTR tutta la vita ???
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

ivan64

Ho avuto + di 15 moto, e solo di 2 mi sono innamorato: il 59x e il ttr! Certo che se non devi fare fuoristrada il ttr è forse un pò sprecato, ma anche se vuoi sgasare su asfalto il ttr va veramente bene! Al tte io preferirei un xt, ci vai per strade bianche ed è molto + comodo su bitume.
Bye!
FE450 - XT660Z

Gius3pp3

=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

crisurf

Ciao, io adesso ho un TTe del 2002 e ho avuto un TTs del 89 ...secondo me dipende dall'utilizzo che ci devi fare.....la "E" è una strano compromesso, è rapportata male e l'unica cosa per cui sembra veramente portata è la città e il traffico .....la "R" e tutta un altra moto ....!!!!!
Io la "elettrica" me la sto vendendo per rifarmi la vecchia e cara "S"......

raul

Citazione di: crisurf il 08 Luglio 2005, 13:50:09
Ciao, io adesso ho un TTe del 2002 e ho avuto un TTs del 89 ...secondo me dipende dall'utilizzo che ci devi fare.....la "E" è una strano compromesso, è rapportata male e l'unica cosa per cui sembra veramente portata è la città e il traffico .....la "R" e tutta un altra moto ....!!!!!
Io la "elettrica" me la sto vendendo per rifarmi la vecchia e cara "S"......

sei un mito!  ???
sei forse il primo che rinnega il TTE! almeno su questo forum...
(con ciò non intendo assolutamente dire che il TTE sia una chiavica, anzi! solo apprezzo la sincerità!)
??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

Pasquale Ametrano

Sinceramente anche se non sono proprio un"rinnegato"magari qlc piccolo dubbio ce l'ho.Quando l'ho comprata il TTR costava circa un paio di milioni di lire di differenza,e non conoscevo il perchè.Adesso a distanza di 5 anni posso solo intuire qual'è la differenza...sono stato tentato + volte dal cambiarla,avevo anche trovato un TTR dello stesso anno a 1700 euri(c'era un pò da lavorare...)la settimana scorsa ho trattato per un DRZ400 ancora in garanzia...come soldi ci siamo ma,COME FACCIO A SEPARARMI DA LEI quando dopo 44mila Km e tante ore in sella mi ha lasciato a piedi una sola volta per colpa di un chiodo maledetto?
Poi ho conosciuto Ritz che fa cose incredibili con il TTE,l'ho visto sul fango ed è impressionante.Cerca il massimo anche da quel penoso Sachs al posteriore,cerca la migliore trazione,cerca sempe il massimo del divertimento e lo trova...non ha una moto prontogara ma un semplice cancello.Non riesco a rinnegare la mia moto...il mio cancello me lo tengo stretto,a limite se un giorno mi starà stretto cercherò qualcosa da affiancarci.
(In realtà già lo sto facendo...cerco un TT350 ma non si trovano e costano tanto,x contro ho una RX125 ma è 2 tempi...)
Riepilogando con il TTe adesso ho accumulato abbastanza esperienza e faccio numeri da paura,in OFF non sarà da cronometro ma io gare non ne faccio...l0importante è salire,anche piano.
Che il TTR sia superiore come moto,in tutto e per tutto,non ci sono dubbi.
Tutte le cose dritte mentono.La verità è CURVA.

Uncleroby

Il TTR è più leggero, con un motore più pronto (e impennabile) e una estetica molto bella, inoltre è una moto più semplice avendo l'avviamento a pedale. E' grave l'assenza dell'alzavalvole manuale per disingolfarla ma sul sito trovi come aggiungerlo e quind:


VAI DI TTR!!! :fing:

Uncleroby
La regola è improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo

869

ttr, ti da soddisfazione...anche per metterla in moto, ogni volta che ci riesci al primo colpo ti si apre il cuore di gioia!! come la prima volta... :ok:

PELO

TTR CON ALZAVALVOLE MANUALE.
E VAI COME UN TRENO...
CIAO PELO  :vino:
CIAO PELO

AdrianoTTR

Dopo averci fatto il piede è come accendere una vespa!!
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

DonTano

Un saluto a tutti sono nuovo del forum!
Anche io ho lo stesso dubbio di Ken69.
Scusate l'intrusione, ma senza tenere conto della ciclistica e del comportamento dinamico della moto, tra un ttr ed un tte ci sono differenze così abbissali in termini di motore e prestazioni? Se si con qualche modifica si riescono a raggiungere le prestazioni del motore R?
Non vorrei acquistare un tte e poi stufarmi dopo poco.
Ciaooo!!!!!!!!!

Pasquale Ametrano

A livello di motore le differenze sono quasi insignificanti,anche se il TTR eroga qualcosa in più per il carburatore più grosso e per non avere l'intralcio dell'accensione elettronica.
Tutte le cose dritte mentono.La verità è CURVA.

AdrianoTTR

Citazione di: carchy74 il 17 Luglio 2005, 20:39:49
A livello di motore le differenze sono quasi insignificanti,anche se il TTR eroga qualcosa in più per il carburatore più grosso e per non avere l'intralcio dell'accensione elettronica.

perchè parecchi confondono l'accensione elettronica con l'avviamento elettrico? :vomit:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Uncleroby

#18
Per accensione elettronica si intende il circuito elettronico che regola la corrente con cui si alimenta la candela che "accende" la miscela, bla bla bla... ;)

L'avviamento elettrico è dotato di ruota libera che viene ingaggiata da un ingranaggio che ruota con l'albero motore, questo rende la moto meno pronta a causa dell'effetto volanico dell'ingranaggio stesso.

Poi quello che conta è il peso che aumenta, correggetemi se sbaglio, di circa 15 kg per la versione "elettrica": più peso meno accelerazione!

Uncleroby
La regola è improvvisare, adattarsi, raggiungere lo scopo

bruTTE

avviamento elettrico=motorino+ingranaggi+batteria un po' più grossa --> circa 8kg (..e la sparo grossa!)
se togliamo la leva del kick starter : TTE - TTR =7kg circa

se la batteria ti abbandona bastano 2 cavetti di rame sezione 4-6 mm quadrati (1 hg di peso) e un amico o un passante con auto o moto con batteria
se sei proprio nella cacca basta spingere (il mio TTE parte a spinta in seconda o terza in 10 metri e con una bella culata sulla sella..)

il kick starter è per uomini veri (giovani,forti e vogliosi di sudare)
il bottoncino è per tutti

bru

ritz

Citazione di: bruTTE il 18 Luglio 2005, 15:10:30
se la batteria ti abbandona bastano 2 cavetti di rame sezione 4-6 mm quadrati (1 hg di peso) e un amico o un passante con auto o moto con batteria

A Bru fammi capire la storia del cavetto  :pazz:
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

ritz

#21
Citazione di: BelRay il 07 Luglio 2005, 15:08:12
Una volta stavo per ammazzarmi su una stradella ghiaiata: andavo veloce, non avevo notato una curva a 90°, fondo perfettamente orizzontale, nessun appoggio... Ho dovuto impormi di spalancare il gas e sperar bene, perchè sapevo che se l'avessi chiuso... sarei finito dritto nel canale  di fronte  :miii:
La R è molto più neutra, si guida meglio anche su asfalto, a gas aperto o chiuso non cambia atteggiamento.
Per l'avviamento, si impara, dai...

Effettivamente la TTE chiede forza per girare, ma non è così drammatico come lo descrivi tu. Inizialmente ho avuto i mie problemi per girare senza l'appoggio, una volta che si è capito il comportamento l' avantreno cosi piantato diventa un vantaggio per i recuperi quando si viaggia in compagnia di KTM - Honda & C.
Il trucco è quello di spostare il corpo in avanti e fare perno sullo ruota d' avanti aiutandosi anche con il freno motore e freno postieriore, piede fuori per equilibrare se serve, gas spalancato in uscita e le curve te le mangi  pazz2  :pazz: sullo stretto-stretto per girare effettivamente se non sei forte non giri.
Parlo di comportamento su terra, su asfalto ti smentisco gira da sola senza neanche preoccuparmi della corda fà tutto lei. (ho un assetto da paura)

Però Bel ti devo chiedere una cosa hai provato a sfilare le canne? se si è cambiato il comportamento, voglio farlo ma ho troppi dubbi, l'assetto mi piace ma stanca troppo.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

bruTTE

la coppia di cavetti di filo di rame descritti nel prec. post sono null'altro che la copia miniaturizzata dei cavi batteria che quasi ognuno di noi porta nell'autovettura e permettono di ponticellare (+ con + e - con -) la batteria esausta-rotta-annegata con quella di un amico (meglio farlo con la moto amica ACCESA!)

a proposito di emergenze: mi sto esercitando un po' in questi giorni e non riesco a credere che possa essere così facile fare partire a spinta un  595...
l'XR che avevo un tempo pretendeva una forza di trascinamento mostruosa..
le vostre partono bene con il metodo neozoico?

bru

Pasquale Ametrano

Citazione di: adrianoTTR il 17 Luglio 2005, 22:06:19
perchè parecchi confondono l'accensione elettronica con l'avviamento elettrico? :vomit:

Si tratta solo di parole...il senso di quello che volevo dire è chiaro.Io ho tuttora un SI electronic ma non ha l'avviamento elettrico.
Tutte le cose dritte mentono.La verità è CURVA.

emilius

Citazione di: BelRay il 07 Luglio 2005, 15:08:12
io preferisco la R: ho avuto la "S",, che come telaio è ufuale alla "E", e non mi piaceva per niente il comportamento della ciclistica. Non parlo di sospensioni, ma di angolo di sterzo, stabilità e manovrabilità: il mio tts "andava dritto", era un vero problema curvare nello stretto. Anche su asfalto tendeva ad allargare le curve, e l'unico modo per farlo sterzare era di aprire il gas. Una volta stavo per ammazzarmi su una stradella ghiaiata: andavo veloce, non avevo notato una curva a 90°, fondo perfettamente orizzontale, nessun appoggio... Ho dovuto impormi di spalancare il gas e sperar bene, perchè sapevo che se l'avessi chiuso... sarei finito dritto nel canale  di fronte  :miii:
La R è molto più neutra, si guida meglio anche su asfalto, a gas aperto o chiuso non cambia atteggiamento.
Per l'avviamento, si impara, dai...

Per il tts
in off ancora non l'ho mai usata.....(apparte qualche sterrato)
ma su strada....la moto va molto bene...è stabile...è veloce nei cambi direzione....con gomme stradali ed un indurita alle sospensioni...sarebbe un ottimo motard....
un po tende ad allargare....come farebbe qualsiasi moto così alta davanti....

e comunque è impossibile paragonare due moto con lo stesso telaio ma con sospensioni completamente diverse....
e soprattutto altezze diverse.....

mi riservo di provare un ttr....per fare un confronto..... ;D ;D

BelRay

Citazione di: emilius il 27 Agosto 2005, 13:09:13
Per il tts

un po tende ad allargare....come farebbe qualsiasi moto così alta davanti....
nono'... ce n'è che non allargano: della stessa categoria, ad esempio, TTR e XR sono davvero neutre. Provale! :)
Citazione di: emilius il 27 Agosto 2005, 13:09:13
e comunque è impossibile paragonare due moto con lo stesso telaio ma con sospensioni completamente diverse....
e soprattutto altezze diverse.....

mi riservo di provare un ttr....per fare un confronto..... ;D ;D
il telaio non è "esattamente" lo stesso: cambia l''angolo di sterzo, e anche l'inclinazione del motore, che sul TTR è ruotato all'indietro di qualche grado.
Ma il paragone ci sta eccome: se non vuoi fare paragono tra TTs e TTr, tra chi li puoi fare? sono moto "dela stesa categoria"  :)
Per l'altezza: sul mio TTr ho montato la forcella che avevo sul TTs, e dal punto di vista della direzionalità, la moto nonè cambiata.
...poi magari a qualcuno piace più il TTs, naturalmente  ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

JIMMYTTE

Ciao a tutti!!!!

L'avviamento elettrico è una bellissima cosa in particolar modo quando ti trovi al mare d'estate in mezzo al traffico e la fai spegnere MA E' BELLISSIMO!!! Ho un amico con un XR che non ne puo' piu' del pedale!
E' anche vero che la pedalina è molto comoda quando stai in montagna e la batteria non và! (E' capitato a me) :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
In ogni caso l'altro giorno dando un'occhiata al mio TTE ho visto nella parte inferiore della moto sul lato destro un gommino con la scritta Kick Starter, non vorrei sbagliarmi ma secondo me li c'è la possibilita' di inserirci la pedalina e cosi' il problema è risolto! :bttr: :bttr: :bttr:

bye bye :riez: :riez:

emilius

Citazione di: BelRay il 27 Agosto 2005, 13:16:44
nono'... ce n'è che non allargano: della stessa categoria, ad esempio, TTR e XR sono davvero neutre. Provale! :)il telaio non è "esattamente" lo stesso: cambia l''angolo di sterzo, e anche l'inclinazione del motore, che sul TTR è ruotato all'indietro di qualche grado.
Ma il paragone ci sta eccome: se non vuoi fare paragono tra TTs e TTr, tra chi li puoi fare? sono moto "dela stesa categoria"  :)
Per l'altezza: sul mio TTr ho montato la forcella che avevo sul TTs, e dal punto di vista della direzionalità, la moto nonè cambiata.
...poi magari a qualcuno piace più il TTs, naturalmente  ;D

opss forse non ci siamo intesi.....
tu il paragone lo facevi con il tte....che ha lo stesso telaio......da qui la mia analisi sulle sospensioni......

Per quanto a gusti...io ho il tts...ma nn sono "taleban ttessista".... ;D ;D
e devo dire che è molto bello il ttr...forse di più del tts......

rimane il fatto...che una moto alta davanti tende ad allargare.....sfilando un po lo forcelle...ovviamente la cosa si attenua...ma con il rischio di "prendere sotto"...
cioè la chiusura dello sterzo.......

Poi se il bilanciamento globale della moto...cioè posteriore più anteriore è buono....ovvio che la moto tende a comportarsi in maniera neutrale......


Pasquale Ametrano

Citazione di: JIMMYTTE il 27 Agosto 2005, 14:01:37
Ciao a tutti!!!!

L'avviamento elettrico è una bellissima cosa in particolar modo quando ti trovi al mare d'estate in mezzo al traffico e la fai spegnere MA E' BELLISSIMO!!! Ho un amico con un XR che non ne puo' piu' del pedale!
E' anche vero che la pedalina è molto comoda quando stai in montagna e la batteria non và! (E' capitato a me) :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
In ogni caso l'altro giorno dando un'occhiata al mio TTE ho visto nella parte inferiore della moto sul lato destro un gommino con la scritta Kick Starter, non vorrei sbagliarmi ma secondo me li c'è la possibilita' di inserirci la pedalina e cosi' il problema è risolto! :bttr: :bttr: :bttr:

bye bye :riez: :riez:


Non è così semplice...
Tutte le cose dritte mentono.La verità è CURVA.

JIMMYTTE

Citazione di: carchy74 il 28 Agosto 2005, 18:01:13

Non è così semplice...

Xchè è difficile montarlo? Quella predisposizione allora a che serve? ciao ciao