News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

cavalletto centrale da lavoro

Aperto da zigio, 23 Gennaio 2004, 09:50:15

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

zigio

Ciao a tutti! ;D
Qualcuno di voi esimi ha trovato un cavallettone centrale (quelli con la leva che si alzano di 30 cm) adatto per le nostre motine?
Io ne ho provato uno della X-fun che pero' e' troppo alto anche in posizione di riposo e oltretutto non e' abbastanza "potente" perche' la moto non si alza!

ps e' da tempo che vi devasto con le mie domande, ma presto per farmi perdonare mettero' un po di foto della mia bestia modificata ;) :D
aspirante BRT

YureW

Io ho preso uno di questi cavallettoni centrali tempo fa. Non so quale sia la marca, ed in effetti mi pare che non ci sia scritto niente su, comunque funziona ottimamente. In negozio c'era il modello alto ed il modello basso. Io ho preso il secondo, che passa giusto giusto sotto al paracoppa quando è in posizione di riposo. All'inizio era molto difficile riuscire ad alzare la moto, poi ho messo del grasso sulle parti scorrevoli del cavalletto. Ora non dà più problemi.
Inoltre, con la pratica, il gesto di alzare la moto sul cavalletto mi è diventato facilissimo. Se le prime volte ero un po' impacciato, ora alzo la moto con scioltezza.
Purtroppo ho la macchina digitale rotta e in riparazione (da due mesi, maledizione), quindi non posso postarti una foto dell'attrezzo.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

zigio

hei grazie YureW  :D :D! vedo cosa riesco a trovare nei negozi qui intorno a Zena

??? ??? ??? ???
aspirante BRT

YureW

OK, ho provato a vedere se c'era la marca sul mio cavalletto, ma c'è solo una targhetta adesiva completamente cancellata dall'usura.
Comunque l'avevo pagato 70 ricchi euros, uno sproposito per una roba del genere, però i prezzi a Trieste sono così.
Buona ricerca.
???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

fedefre

Mi pare che sul sito di Ramirez siano presenti due modelli di diversa altezza uno per Cross ed uno per Enduro stradali.Inoltra mi pare che la UFO li commercializzi.

alberto59x

#5
Ciao Zigio,il cavalletto che dici tu lo vendono a Genova
da Q-Racer in Via Donato Somma, praticamente l'inizio dell'Aurelia appena dopo Nervi per andare a Bogliasco,
alla fine di Corso Europa sulla sinistra.
Se non sbaglio costa 50 euro....io ne ho comprato uno identico a 35euro a Novegro,artigianale fatto a mano ma molto efficace,la moto si alza con un dito e stà bella ferma.
Se trovate qualcosa del genere lo consiglio a chiunque,
anche solo per oliare la catena è praticissimo.....
Prima usavo la classica cassetta per le bottiglie di acqua minerale rovesciata ma questo cavalletto è un altro pianeta.
Se ti và lasciami il tuo indirizzo mail così quando facciamo qualche uscita con Merku,Samcbu,Maru ,Giorgiojr e tutti i genovesi del forum  ti avviso.
Ora tra neve sui monti e gelo magari non è tanto il periodo buono ma prima o poi......
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

Gibi

Io me lo sono costruito co ???n i tubi e raccordi zincati da 3/4 e funziona molto bene con sforzo veramente minimo ( ci alzo il tenerone) a costo minimo (una 10na di euri). Appena posso vi posto la foto.  ???
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

zigio

Citazione di: alberto59x il 24 Gennaio 2004, 23:00:45
Ciao Zigio,il cavalletto che dici tu lo vendono a Genova
da Q-Racer in Via Donato Somma, praticamente l'inizio dell'Aurelia appena dopo Nervi per andare a Bogliasco,
alla fine di Corso Europa sulla sinistra.
Se non sbaglio costa 50 euro....io ne ho comprato uno identico a 35euro a Novegro,artigianale fatto a mano ma molto efficace,la moto si alza con un dito e stà bella ferma.
Se trovate qualcosa del genere lo consiglio a chiunque,
anche solo per oliare la catena è praticissimo.....
Prima usavo la classica cassetta per le bottiglie di acqua minerale rovesciata ma questo cavalletto è un altro pianeta.
Se ti và lasciami il tuo indirizzo mail così quando facciamo qualche uscita con Merku,Samcbu,Maru ,Giorgiojr e tutti i genovesi del forum  ti avviso.
Ora tra neve sui monti e gelo magari non è tanto il periodo buono ma prima o poi......

:) Grazie Alberto! le tue indicazioni sono molto utili! ovviamente sarebbe bello fare qualche giro! io dietro ho ancora una gomma quasi alla frutta..pero' appena si scalda un po' l'aria non vedo l'ora di fare dei bei giri a manetta con voi altri zenesi/liguri  ;D

Gio
aspirante BRT

alberto59x

Bene,considerati arruolato nell'Armata Brancaleone Genovese ;D.....ci si diverte sempre un casino! ;D
Parola d'ordine: BELIN !
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

zigio

 :D molto bene!! allora a presto ??? ???
aspirante BRT

Mena's

Non prendetemi per i fondelli ma io di cavalletti per ora ne ho fatto a meno........ ci ho messo sotto dei mattoni, ho sollevato la moto a braccia e l'ho messa su piano piano (ovviamente mi sono fatto aiutare dalla mia fidanza)

alberto59x

Cioè lei teneva sù la moto e tu mettevi i mattoni? ;D
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

Mena's


Morèl

Citazione di: Andrea78 il 27 Gennaio 2004, 15:01:19
Esatto!!!!!! ;D

Potrebbe anche essere comprensibile al giorno d' oggi   ;D ;D ;D


Merku

Citazione di: morèl il 27 Gennaio 2004, 15:20:49


Potrebbe anche essere comprensibile al giorno d' oggi   ;D ;D ;D



Questa mi riempi di pattoni se la faccio inca..are!

Morèl

 ;D  Con una tipa così, se qualcuno ti vuole suonare puoi anche    permetterti di dirgli  : "  Adesso chiamo la mia ragazza !!  ;D ;D "

Mena's

Ecco qui i mattoni........ :o
La motoretta era bella sporca ma era solo una prova

Mena's

Ecco qui i mattoni........ :o
La motoretta era bella sporca ma era solo una prova

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Axel_TT600s

sto finendo di costruirmi un ponte per sollevare la moto .... misura del pianale 210x70 ..... h 90...... una faikata.....

zigio

se ci posti le foto ti possiamo applaudire! ??? ??? e' il mio sogno fin da bambino avere uno di quegli aggeggi..beato te ::)

ciao!
aspirante BRT

Leonardo

Il cavalleto per i lavori di manutenzione l'ho costruito con un vecchio crick da auto, due tavole di legno prese tra gli scarti di un falegname e qualche staffa metallica.

Funziona benissimo e ci sollevo il Tenerone con me sopra (kg. 160 + 100)

ovi

io mi sono costruito uno di legno preso con 4 euro da obi e una manciata di viti. e molto piu sicuro dei matoni. ho alzato la moto su matoni un sabato e ho dormito male tutta la note per la paura di non trovarla in terra anche se era ancorata al impianto antincendiu.

Mena's

Ma anche tu ovi fai la stessa operazione che faccio io? Cioè sollevare la moto e infilarci sotto il "cavalletto"?????

ovi

Ciao Andrea, la alzo sul cavalleto poi infilo sotto lo sgabelo. eventualmente per andare piu in alto, prima sottoil cavalleto ci metto un pezzo di legno come spesore. dai che appena migliora il tempo andiamo ad allenarci per il raduno.

vixt

Ciao Zigio,
anche io ho avuto il tuo stesso problema con un cavalletto da 30cm prestato da un amico!
Difficilissimo alzare la moto e,problema non da poco,la moto va troppo in alto e oscilla pericolosamente attendendo il momento giusto per tirarti uno "scappellotto" ;Deh,eh, sulla testa.Aaargh!
Ho guardato qui da me in sardegna cosa offre il mercato e ...
obbiettivamente i prezzi sono decisamente troppo cari!
La soluzione è stata:5 euri miseri di ferro da uno sfasciacarrozze un buon amico capace di saldare e un onestissimo cric da macchina ovviamente recuperato!
L'idea è di ricostruire,anzi di copiare pari pari un cavalletto classico e sostituire i leveraggi o i sistemi vari per alzare con il cric.Il vantaggio e abbastanza ovvio,costruendolo tu hai la possibilità di scegliere l'altezza del tuo paramotore ed inoltre puoi alzare la moto all'altezza che più preferisci!

Il tutto ovviamente costa moolto poco,i soldi che risparmi puoi poi investirli in qualche bella cosina per la tua moto!

Ciao vixt

n.b.se troverò una "digitale" ti mando una foto del mio!
Vittorio

Gibi

Questo è quello che ho costruito io con poca spesa ed è veramente efficace. Con una mano spingi sulla leva e con l'altra tieni il manubrio. Oplà !  ;) ;)

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

Gibi

 pardon.....oplà ! ::)

[allegato eliminato dall\' amministratore]
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

Axel_TT600s

.... molto bello ed ingegnoso .... se fai il tubista..... diversamente prova a chiedere ad un'idraulico quanto ti costerebbe filettare tutto .... ;) ??? ??? ???

Gibi

I tubi si trovano già filettati in misure da 6 cm. fino a 50cm. A Livorno si chiamano "barilotti" zincati. Lo stesso per i gomiti ed i T. La cosa positiva è che puoi decidere tu l'altezza del cavalletto cambiano il pezzetto che appoggia in terra.
Vegetariano l'ho già detto ??.....  e Animalista ??    NO MADE IN CHINA ??

Axel_TT600s

sui giunti a T lo sapevo che erano già filettati .... sui tubi di quella misura più piccola non o sapevo ..... complimenti ancora per l'ingegno ....

Leonardo

Appena riesco a far riconoscere la macchina digitale al mio computer (credo dovrò cambiarlo xchè è un po vecchiotto) vi posterò la foto delmio.

In definitiva funziona così: un basamento in legno (multistrato marino così posso lasciarlo anche all'acqua e non si rovina) piuttosto ampio in modo da avere una buona base d'appoggio a terra.

Su questa base ho fissato un crick recuperato da una macchina e sulla sommità del crick, un'altro piano in legno che quando il crick si alza, va a poggiare sul fondo della moto (carte paramotore).

Sul piano di legno superiore, ho fatto alcuni fori, in cui inserisco dei perni che andando ad agganciarsi al telaio o alla coppa di protezione, impediscono alla moto di muoversi.

Risultato?

Massima stabilità e possibilità di fare qualunque lavoro, compreso smontaggio di forcelle o forcellone, senza avere movimenti della moto.  ??? ??? ???

zigio

Citazione di: Gibi il 31 Gennaio 2004, 18:57:34
I tubi si trovano già filettati in misure da 6 cm. fino a 50cm. A Livorno si chiamano "barilotti" zincati. Lo stesso per i gomiti ed i T. La cosa positiva è che puoi decidere tu l'altezza del cavalletto cambiano il pezzetto che appoggia in terra.

STANDING OVATION PER GIBI!!!!

??? ??? ??? :D
aspirante BRT

Tsof

Citazione di: Leonardo il 01 Febbraio 2004, 23:49:11
Appena riesco a far riconoscere la macchina digitale al mio computer (credo dovrò cambiarlo xchè è un po vecchiotto) vi posterò la foto delmio.

In definitiva funziona così: un basamento in legno (multistrato marino così posso lasciarlo anche all'acqua e non si rovina) piuttosto ampio in modo da avere una buona base d'appoggio a terra.

Su questa base ho fissato un crick recuperato da una macchina e sulla sommità del crick, un'altro piano in legno che quando il crick si alza, va a poggiare sul fondo della moto (carte paramotore).

Sul piano di legno superiore, ho fatto alcuni fori, in cui inserisco dei perni che andando ad agganciarsi al telaio o alla coppa di protezione, impediscono alla moto di muoversi.

Risultato?

Massima stabilità e possibilità di fare qualunque lavoro, compreso smontaggio di forcelle o forcellone, senza avere movimenti della moto.  ??? ??? ???

Non è che ci posti una foto del marchingegno?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!