News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

di nuovo grippato.......................

Aperto da Larenz, 31 Agosto 2005, 14:08:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Larenz

...........  :incx: :incx: :incx: .............ma porca troXX....................
.......ad un anno circa dalla prima grippatura............ sono di nuovo nella merXX........

L'anno scorso ho grippato perchè stupidamente non ho controllato frequentemente l'olio..., fidandomi del fatto che la moto non ne mangiava affatto!!!!
cmq......, ho fatto rettificare il cilindro e ho montato un pistone PROX di dimensioni + grandi (quello che corrisponde alla 1° modifica prevista dalla Yamaha).
......visto che c'ero.....ho messo cuscinetti di banco, guarnizioni.... ecc.....

spesa € 550.


In un anno ho fatto circa 7.000 km 

Nel weekend di ferragosto sono andato in salento con un amico..........

Io con il mio XT 2kf mentre l'amico con un TTr.
Viaggio senza problemi e in una nottata ci spariamo 450Km.

Arriviamo al campeggio...., ci sistemiamo e fermo la moto al parcheggio. La riprendo dopo 1 giono e mezzo...., controllo l'olio e vedo che la moto ha mangiato un pò d'olio (circa 150 g).
Noto anche che il perno della fascia che stringe i collettori dello scarico all'altezza della pedana dx, (non originale) si era scottato e aveva bucato la cassa filtro che è posizionata sopra................................. e da quel piccolo buchetto usciva un pò d'olio...!!

Non preocupandomi, carico la moto e ripartiamo verso casa........ Ad una stazione di servizio mi fermo a fare il pieno e contemporaneamente compro una lattina di agip sint 2000 con cui effettuo il rabbocco (andandone a mettere persino troppo).

Partiamo...... e dopo aver percorso circa 150 Km..., comincio a sentire un rumore + o meno forte dalla parte alta del motore..........
...... comincia a pensare alla biella................ ma dato che mi trovavo a 200 km da casa alle ore 15.00 del 15 di agosto..............non feci altro che non fermarmi mai e sperare di arrivare a casa....!!
........... e infatti a casa ci sono arrivato!!!!!!! :rir: :rir:
Porto la moto dal mecc...., comincia a smontare .........................ED E' DI NUOVO GRIPPATO!!!!!!
.............ma diversamente dall'altra volta, stavolta l'olio c'era!!!!!!!!!

ma come caXXo è successo??
la moto prima di partire era stata tagliandata da poco con olio repsol (l'unico che ho trovato nel negozio).......

la grippatura non è gravissima (il cilindro se la caverebbe con una lucidata) ma come è successo?
le fasce del pistone erano sane.........
.... e per di + .... la moto non si è mai fermata!!!!
E' come se l'olio fosse mancato alla testa per un secondo......

la biella è a posto, così come l'albero motore. testa valvole: idem

il mecc. è stato non molto chiaro (probabilmente non lo sà neanche lui)

Dopo tanto pensare.........., mi è venuto in mente che il mio mecc., per fare lo spurgo dell'impianto quando mi cambiò l'olio, non usò il metodo tradizionale (svitare la vite sul coperchio del filtro dell'olio), ma usò un metodo tutto suo, che peraltro io non ho capito.....
non è che il suo metodo fà cagare e nell'impianto dell'olio è rimasta dell'aria che mi ha causato la grippatura durante la marcia?

...voi che ne pensate?

:bye: :bye:

redmotor

ciao .
mi successe la stessa cosa tempo fa' a un motore fatto la settmana precedente, avevo personalmente
chiesto al tizio della rettifica di alesarmi la camicia con 5,00 centesimi di tolleranza che puntualmente avevo controllato ... tutto ok.
Dopo appena 600 km ho grippato . (tutto il lavoro l'ho eseguito io e sono estremamente pignolo)
Mi sono fidato di un mio amico meccanico che mi propose come lubrificante il repsol .
Io credo che questa marca di olio sia da sconsigliare a tutti coloro che possiedono la moto .
Da allora uso solo motul sintetici per i miei motori, e non ho più avuto alcun tipo di fastidio.
Saluti .

Sergio77

brutta storia..
pompa dell'olio??
mi pare di capire che non l'avevi cambiata rifacendo il motore... per quello che ne so se grippi x mancanza d'olio è bene cambiare anche la pompa dell'olio perchè è altissima la probabilità che prima o poi si blocchi anche quella e sei da capo...

:bye:

Limoncino (Marco)

Magari non centra ma a me e' capitato col mio vecchio Thema.
Appena rifatto il motore dopo 2000Km fatti in rodaggio, in autostrada mi si impianta il motore.
Dopo riavere smontato tutto abbiamo visto le grippature causate dal blocco della pompa dell'olio :incx: :incx: :incx:

Larenz

.... la pompa dell'olio funziona..., almeno sembra..., bene!
il fatto è che la pompa: o funziona..........., oppure no......., indi la moto si sarebbe dovuta piantare!!

... invece la moto non si è mai fermata (da quando ho cominciato a sentire il rumore ho fatto 250 km)

........ :confuso: :confuso: :confuso:

nux

scusa Larenz quando viaggi a che velocità vai?

maxxt

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=15390.0

compagni di sventura  :picchi:

anch'io avevo rettificato otto mesi e 5000km fà...

e adesso non so che fare  :confuso:

Larenz

Citazione di: nux il 31 Agosto 2005, 18:25:39
scusa Larenz quando viaggi a che velocità vai?
... mediamente 110....
Citazione di: maxxt il 31 Agosto 2005, 18:33:43
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=15390.0

compagni di sventura :picchi:

anch'io avevo rettificato otto mesi e 5000km fà...

e adesso non so che fare :confuso:
:incx: :incx: :cry: :cry: :cry:

ottazz

Parlando poco fa' con un amico ho scoperto che molti rettificatori non sanno che la tolleranza della camicia, per i motori raffreddati ad aria, va fatta piu' alta rispetto ad un motore raffreddato a liquido perchè raggiunge temperature piu' elevate, quindi il pistone si dilata di piu' e se si usa la normale tolleranza dei motori raffreddati a liquido il rischio di grippaggio dopo la rettifica del motore è molto alto se quest'ultimo si riscalda troppo.
Tutto questo non so se è vero ma il ragionamento non fa una piega...
Non so se è il tuo caso, ma la misura dei 5,00 centesimi di tolleranza l'hai trovata sul manuale d'officina o te l'hanno data con il pistone?

BelRay

Citazione di: ottazz il 31 Agosto 2005, 20:32:29
Parlando poco fa' con un amico ho scoperto che molti rettificatori non sanno che la tolleranza della camicia, per i motori raffreddati ad aria, va fatta piu' alta rispetto ad un motore raffreddato a liquido
non solo: la tolleranza varia anche a seconda della tecnologia con cui è realizzato il pistone (forgiato, stampato)
il produttore del pistone DEVE fornire il corretto diametro a cui alesare il cilindro.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Larenz

Citazione di: BelRay il 31 Agosto 2005, 20:59:22
non solo: la tolleranza varia anche a seconda della tecnologia con cui è realizzato il pistone (forgiato, stampato)
il produttore del pistone DEVE fornire il corretto diametro a cui alesare il cilindro.

il pistone non era fornito di tali indicazioni

Io ho comprato il pistone suggeritomi (anche da mamma Yamaha), e con il cilindro l'ho portato dal rettificatore il quale, a lavoro ultimato mi ha detto che il pistone che gli ho portato era migliore del primo perchè "aderiva meglio"...........

..... probabilmente la soluzione è proprio quella che mi suggerite!!!

ritz

Tu hai rabboccato con Sint2000, Maxxt ha grippato con Sint2000, l'olio per auto lasciatelo alle auto.

Salvo restando le tolleranze del pistone che sono importanti per evitare grippaggi.
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Limoncino (Marco)

Citazione di: ritz il 01 Settembre 2005, 14:13:26
Tu hai rabboccato con Sint2000, Maxxt ha grippato con Sint2000, l'olio per auto lasciatelo alle auto.

Salvo restando le tolleranze del pistone che sono importanti per evitare grippaggi.
Potrebbe essere vero quello che dici ma lo uso spesso anche io e non mi e' mai successo.
Boh?!

BelRay

il sint2000 è un buon olio: lo usava la squadra husqvarna a fine anni '90, nelle gare cross ed enduro...  doc
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Lucariello

dico la mia.....

secondo me dipende da una errata tolleranza sull'alesaggio della canna.......

e` una delle cause maggiori dovute al grippaggio precoce dei nostri motori...... purtroppo pochi tornieri sanno effettivamente a che tolleranza va alesata la canna ... molti si basano sull'esperienza e basta....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

LEO del dosso

Citazione di: Lucariel il 02 Settembre 2005, 00:58:57
dico la mia.....

secondo me dipende da una errata tolleranza sull'alesaggio della canna.......

e` una delle cause maggiori dovute al grippaggio precoce dei nostri motori...... purtroppo pochi tornieri sanno effettivamente a che tolleranza va alesata la canna ... molti si basano sull'esperienza e basta....
Penso anche io che sia così, anni fa 2 miei amici gripparono entrambi con un tenerè e un xr dopo che andarono dallo stesso rettificatore.
:dumdum:
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

Limoncino (Marco)

Citazione di: LEO del dosso il 02 Settembre 2005, 08:02:28
Penso anche io che sia così, anni fa 2 miei amici gripparono entrambi con un tenerè e un xr dopo che andarono dallo stesso rettificatore.
:dumdum:
Ma possibile che in giro ci siano tanti rettificatori ignoranti? :incx: :incx: :incx:
Come se costasse poco rettificare un 595

ritz

#17
Citazione di: BelRay il 02 Settembre 2005, 00:49:30
il sint2000 è un buon olio: lo usava la squadra husqvarna a fine anni '90, nelle gare cross ed enduro...  doc

Non discuto la qualità dell'olio, anzi il Sint2000 ha fatto storia. Fare una gara e poi cambiarlo va bene tutto anche un 5W30 + fluido maggior prestazione...
Farci 5000 km è un'altra storia... meglio allora un W50
Gli oli per auto sono formulati per lavorare a temperature più basse e non lubrificano il cambio.
E' (o dovrebbe essere) evidente che un buon olio per moto contiene additivi che contrastano le forze di taglio del cambio e additivi atti ad evitare che l'olio vaporizzi troppo alle altissime temperature d' esercizio (vedi 595 raffreddato ad aria)
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Larenz

Citazione di: ritz il 02 Settembre 2005, 08:31:23
Non discuto la qualità dell'olio, anzi il Sint2000 ha fatto storia. Fare una gara e poi cambiarlo va bene tutto anche un 5W30 + fluido maggior prestazione...
Farci 5000 km è un'altra storia... meglio allora un W50
Gli oli per auto sono formulati per lavorare a temperature più basse e non lubrificano il cambio.
E' (o dovrebbe essere) evidente che un buon olio per moto contiene additivi che contrastano le forze di taglio del cambio e additivi atti ad evitare che l'olio vaporizzi troppo alle altissime temperature d' esercizio (vedi 595 raffreddato ad aria)


....credo cmq che il problema non si ponga, dato che ho solo rabboccato di 150 g è ho fatto "solo" 270 km.............

comincio a pensare anch'io che la causa della grippatura sia da addebitarsi all'errata rettifica....... :incx: :incx: :incx:

nux

Citazione di: Larenz il 02 Settembre 2005, 10:59:42
....credo cmq che il problema non si ponga, dato che ho solo rabboccato di 150 g è ho fatto "solo" 270 km.............


ma hai rabboccato con il sint2000 perchè già avevi quell'olio nel motore?

Larenz

Citazione di: nux il 02 Settembre 2005, 12:06:42
ma hai rabboccato con il sint2000 perchè già avevi quell'olio nel motore?

no!!....... avevo il repsol..........., ma alla stazione di servizio naturalmente non l'avevano!!!

nux

Citazione di: Larenz il 02 Settembre 2005, 12:14:04
no!!....... avevo il repsol..........., ma alla stazione di servizio naturalmente non l'avevano!!!

quindi può essere anche che si sia alterato il legame chimico del repsol a causa di una diversa composizione/additivi contenuti?