News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Aiutooooo!! Non parte neppure con le bombe!!

Aperto da spider, 04 Settembre 2005, 12:27:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

#770
Non credo si tratti di un problema elettrico perche' se alzo il minimo oppure se alzo l'acceleratore , la moto non si spegne.
E' quindi come se la posizione del minimo dipendesse dalla temperatura.

#hammer#

Spider

beaufort8

Citazione di: spider il 20 Gennaio 2006, 14:10:56
Non credo si tratti di un problema elettrico perche' se alzo il minimo oppure se alzo l'acceleratore , la moto non si spegne.
E' quindi come se la posizione del minimo dipendesse dalla temperatura.

#hammer#

Spider
Da come la racconti sembrerebbe grassa al minimo.

Prova a smagrire un po' la vite del minimo...

Però tieni conto che il minimo è abbastanza difficile e delicato da sistemare.....

Il consiglio in buona sostanza è sempre lo stesso:
prova a farci qualche 100naio di km priman di accanirti.. è un cavallino che non ama stare chiuso nella stalla  ;)
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

mauri600E

Citazione di: beaufort8 il 20 Gennaio 2006, 14:33:29
è un cavallino che non ama stare chiuso nella stalla  ;)
a chi lo dici la mia TT350 è da 15gg ferma in garage e so che per metterla in moto penerò non poco.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Limoncino (Marco)

Citazione di: mauri600E il 20 Gennaio 2006, 14:44:46
a chi lo dici la mia TT350 è da 15gg ferma in garage e so che per metterla in moto penerò non poco.
ti dara' una mano Spider visto che oramai ci e' abituato col 350 :sigaro:

TTgreat!

 :akrd: :akrd:l'altro giorno sono andato per mettere in moto un TT350 a cui sto facendo la corte, modello vecchiotto, bianco-rosso. Fermo da quasi due anni. Polveroso fino all'inverosimile. Nel sebatoio un liquido che puzzava di torchiatura d'olive, immaginate cosa poteva stare nella vaschetta.
Spideeeer, al sesto colpo è PARTITA! Certo non era perfetta, perchè appena superava il minimo si spegneva, ma è partita e girava pure bene! Ho provato a mettere benzina fresca, ma secondo me il carburatore era troppo compromesso, avrebbe bisogno di una pulizia profonda, ma la cosa che mi ha colpito è che è partita nonostante tutto!

:riez: :akrd: :riez:

spider

Citazione di: beaufort8 il 20 Gennaio 2006, 14:33:29
Da come la racconti sembrerebbe grassa al minimo.

Prova a smagrire un po' la vite del minimo...


Quale ? La vite che abbassa o alza sul carburatore  il tirante dell'acceleratore ? Oppure intendi la vite dell'aria ?

Citazione
Però tieni conto che il minimo è abbastanza difficile e delicato da sistemare.....

Si' ma non vorrei fare qualche Km e poi ritrovarmi al semaforo a scalciare come un dannato per farla ripartire dopo che la candela si e' bagnata.
Sono un disastro ste yamaha.

Spider

Veleno

Citazione di: spider il 21 Gennaio 2006, 00:28:01

Sono un disastro ste yamaha.

Spider

Caro Spider bene o male te l'hanno gia detto in molti... ma mi aggiungo anchio, non mi piace questo accanimento con le Yamaha  :cens:
a parte che non vedo come la situazione sarebbe neccesariamente migliore se facevi a pezzi due Ducati desmo ( x esempio).
Se scalciamo a vuoto il più delle volte è solo colpa di noi stessi

beaufort8

Citazione di: spider il 21 Gennaio 2006, 00:28:01

Quale ? La vite che abbassa o alza sul carburatore  il tirante dell'acceleratore ? Oppure intendi la vite dell'aria ?

Buona la seconda

Citazione di: spider il 21 Gennaio 2006, 00:28:01
Si' ma non vorrei fare qualche Km e poi ritrovarmi al semaforo a scalciare come un dannato per farla ripartire dopo che la candela si e' bagnata.

hahaha è un rischio che prima o poi dovrai correre... altrimenti buttala sta moto che è meglio

Citazione di: spider il 21 Gennaio 2006, 00:28:01Sono un disastro ste yamaha.

Spider

E' un disastro sto Spider  :dubbio:

Le mie 350 sono uno splendore  :riez: :riez: :riez:
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

spider

Ciao Beaufort8 , (ti sono grato dei tuoi interventi perche' quelle tue tettone sono sempre motivo di aria pura per me oramai scoraggiato)


Dicevi la vite dell'aria , ok , ma quando la regolo e' come se non ci fosse ossia non avverto variazione del numero di giri , EPPURE HO RIVOLTATO AI RAGGI X LA MOTO E IL CARBURATORE PULENDOLO FINO AI NUCLEI ATOMICI!!!

Io so solo che il minimo dell'acceleratore sembra piu' elevato del normale altrimenti la moto si spegne e ovviamente se e' troppo alzato il getto del minimo si disattiva a favore del getto principale con la conseguenza appunto che la vite dell'aria e' ininfluente.

Ora io mi chiedo : per quale cavolo di motivo occorre un minimo d'acceleratore piu' elevato per evitare che la moto si spenga ? E poi perche' sto minimo varia con la temperatura del motore ?


#hammer# #hammer# :dumdum: :dumdum: :dumdum: :dumdum:

Spider

spider

#779
Forse ho fatto una ca@@ata. #disco#  :incx:
I due corpi del mio carburatore si aprono contemporaneamente da qualsiasi posizione , persino a partire da quando il secondario e' chiuso. :vomit:
Non e' che l'impostazione del minimo apre troppo presto la farfalla del carburatore primario ingrassando esageratamente il minimo proprio come appare ? :superck:

Il carburatore primario con quale ritardo deve entrare in azione ? :incx:

Spider

beaufort8

Citazione di: spider il 22 Gennaio 2006, 11:16:44
Forse ho fatto una ca@@ata. #disco#  :incx:
I due corpi del mio carburatore si aprono contemporaneamente da qualsiasi posizione , persino a partire da quando il secondario e' chiuso. :vomit:
Non e' che l'impostazione del minimo apre troppo presto la farfalla del carburatore primario ingrassando esageratamente il minimo proprio come appare ? :superck:

Il carburatore primario con quale ritardo deve entrare in azione ? :incx:

Spider

Il secondario deve cominciare ad aprire quando la ghigliottina del primario è aperta di:
per il TT350 3.3 mm
per l'XT 350 2.5 mm

© Clymer
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

TTgreat!

Il primario è quello dove stanno i cavi dell'acceleratore, quello con la vaschetta, il secondario è l'altro........

spider

#782
Beaufort , intendi dire che la ghigliottina del corpo dove sono collegati i cavi deve alzarsi di :

3.3 mm , per il TT350
2.5 mm , per l'XT 350

affinche' si apra  il corpo dove c'e' la ghigliottina con la ventosa ?



Porca tro@@@a oggi ho perso un'altra domenica per un c@@zzo dietro a sta moto , ho controllato :
-anticipo sulla sincronizzazione pari a 5 mm della ghigliottina
-livello della vaschetta del carburante (era gia' a posto)
-ho messo il 125 come getto del principale e il 42 come getto del minimo
-ricontrollato il circuito dello starter
-ricontrollato il circuito della vite della miscela

Tutto PERFETTO!
Accendo , e che succede ?
CHE LA MOTO ALL'INIZIO TIENE IL MINIMO , POI PIANO PIANO INCOMINCIA A PERDERE IL MINIMO FACENDO UN FUMO BIANCO PER POI SPEGNERSI QUANDO INCOMINCIA A SCALDARSI. DOPO CHE SI E' SPENTA PER MINIMO AUTORIDOTTO DEVO SEMPRE PATIRE LE PENE DELL'INFERNO PER RIMETTERLA IN MOTO COME SE SI FOSSE BAGNATA LA CANDELA (infatti una pausa d'asciugatura della candela aiuta una piu' facile accensione)
MA DICO IO ! MA PORCA TROTAAAAAA!!!!  :mitr: :mitr:

Possibile che ste caxxo di yamaha sono cosi' critiche ?

Spider

TTgreat!

Senti Spider, se te la devi prendere con la Yamaha cambia moto, tanto avrai comunque problemi. Perchè mi sa tanto che il poblema sei tu.

spider

Ma io rispetto seriamente tutte le specifiche del manuale di officina , mica sono uno sprovveduto.
Mi sembra troppo facile liquidare il problema prendendosela con me.

Spider

nux

Citazione di: spider il 22 Gennaio 2006, 18:40:56
Ma io rispetto seriamente tutte le specifiche del manuale di officina , mica sono uno sprovveduto.
Mi sembra troppo facile liquidare il problema prendendosela con me.

Spider

Citazione di: beaufort8 il 22 Gennaio 2006, 13:45:17
Il secondario deve cominciare ad aprire quando la ghigliottina del primario è aperta di:
per il TT350 3.3 mm
per l'XT 350 2.5 mm

© Clymer



Citazione di: spider il 22 Gennaio 2006, 18:20:43
Beaufort , intendi dire che la ghigliottina del corpo dove sono collegati i cavi deve alzarsi di :

3.3 mm , per il TT350
2.5 mm , per l'XT 350

affinche' si apra  il corpo dove c'e' la ghigliottina con la ventosa ?



Porca tro@@@a oggi ho perso un'altra domenica per un c@@zzo dietro a sta moto , ho controllato :
-anticipo sulla sincronizzazione pari a 5 mm della ghigliottina



io non me la prenderei con la yamaha...., se vuoi la moto affidabile devi attenerti ai valori previsti dalla casa madre...

se tutti ti consigliano 3,3 mm e tu lo regoli a 5 mm la yamaha non può farci nulla...l


abbi fede....(non Emilio)

spider

#786
Citazione di: nux il 23 Gennaio 2006, 09:25:40
se tutti ti consigliano 3,3 mm e tu lo regoli a 5 mm la yamaha non può farci nulla...l


Ho fissato l'anticipo a 5 mm ESATTAMENTE come riportato nel manuale di officina e comunque anche riducendo a 3,3mm e' sempre la stessa cosa ; quindi come vedi mi attengo alle specifiche.

C'e' pero' una cosa : quando ho smontato a fondo il carburatore e' possibile che abbia rimontato lo spillo conico  alzandolo fino all'ultima tacca quindi la mia domanda e' :

Se ho alzato troppo lo spillo conico e' possibile che la miscela sia troppo ingrassata fino al punto che il motore non tenga il minimo perche' dopo un po' si ingolfa a causa della miscela troppo ricca ?
:stamplllll:

Spider

MyTTR

Citazione di: spider il 23 Gennaio 2006, 13:33:13
Se ho alzato troppo lo spillo conico e' possibile che la miscela sia troppo ingrassata fino al punto che il motore non tenga il minimo perche' dopo un po' si ingolfa a causa della miscela troppo ricca ?
:mvv: potrebbe anche essere

spider

ok MyTTR.
........e allora appena possibile faro' anche sta verifica.
Mi auguro davvero che sia per colpa dello spillo troppo alto. #hammer#

Spider


MyTTR

Citazione di: spider il 23 Gennaio 2006, 13:46:43
ok MyTTR.
........e allora appena possibile faro' anche sta verifica.
Mi auguro davvero che sia per colpa dello spillo troppo alto. #hammer#

Spider


Se non mantiene il minimo e si spegne con candela bagnata vuol dire che hai lo spillo troppo alto oppure il getto del minimo troppo grosso.

spider

Ok, cio' mi tira su' il morale e mi da' sollievo.
Vediamo se ne avro' riscontro.
Ciao..

Spider

TTgreat!

Spider, ora non ricordo, era tanto tempo fa quando apristi questo thread  :riez:, ma nelle tue alchimie il motore e le sue componenti sono com'erano? Ricordo che hai cambiato lo statore, non avrai mica qualche problema di anticipo o comunque elettrico?

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Sentite... Io tutta la storia non l'ho letta  :ciapa:... MA STA MOTO NON ERA PARTITA? Ci fu addirittura un post di Genmarr!!!

ma Caro il mio Spider... se ne compravi una nuova... non ne guadagnavi in salute, tempo... e danaro? :dubbio:

Cmq... auguri!

:riez:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

spider

Ciao TTgreat,

Citazione di: TTgreat! il 23 Gennaio 2006, 18:59:59
Spider, ora non ricordo, era tanto tempo fa quando apristi questo thread  :riez:, ma nelle tue alchimie il motore e le sue componenti sono com'erano? Ricordo che hai cambiato lo statore, non avrai mica qualche problema di anticipo o comunque elettrico?

Avevo cambiato solo lo statore che alimenta il circuito indipendente delle luci e servizi analoghi.
L'avvolgimento che alimenta la fase elettrica dello scoppio l'ho lasciato com'era sul TT, ossia ci sta l'originale avvolgimento che era sul TT

Spider

spider

Ciao XT_Dreamer

Citazione di: XT DrEaMeR il 23 Gennaio 2006, 19:23:48
Sentite... Io tutta la storia non l'ho letta  :ciapa:... MA STA MOTO NON ERA PARTITA? Ci fu addirittura un post di Genmarr!!!

Si' , era partita. Infatti ora che e' accesa  ha solo problemi di carburazione.

Citazione
ma Caro il mio Spider... se ne compravi una nuova... non ne guadagnavi in salute, tempo... e danaro? :dubbio:


Ci ho guadagnato una conoscenza fuori dal comune ed una promessa di autoripazioni gratuite nel futuro.

Con la moto nuova partivo da zero con la conoscenza intima della moto e del suo smontaggio.

Citazione
Cmq... auguri!

Grazie  :bye:

Spider

:riez:
Citazione

spider

#795
Oggi ho smontato il carburatore per la duecentomiliardesima volta e speravo di trovare lo spillo conico tarato sulla tacca massima ed invece vengo a scoprire che mancava una sola tacca per abbassarlo del tutto.

Ho provato ad abbassarlo al massimo possibile ma non e' servito e  la moto continua  :

- a perdere il minimo dopo 10 minuti di riscaldamento (forse per ingolfamento - una volta trovai la candela affumicata)
- a fare un cospicuo fumo bianco allo scarico (spero proprio che non sia olio bruciato dal motore senno' mi sparo nei @@)
- IMPORTANTE ... il fumo non lo fa all'inizio dell'accensione ma solo dopo un po' che il motore si e' riscaldato
- il motore fa un bel rumore di combustione

Il motore praticamente e' quello del TT e il carburatore e' quello dell'XT avente :

- getto principale N. 125
- getto del minimo N. 42
- spillo conico usato sul TT

Non riesco a venirne a capo , sembra un caso di miscela troppo ricca ma il fumo bianco allo scarico mi mette una terribile pena per timore di possibile olio bruciato (quando brucia olio il fumo non dovrebbe essere di colore azzurrognolo ?)


Spider   #hammer#

nux

scusa se te lo chiedo, ma la moto la riscaldi da ferma??

ti spiego il perchè,  se io non l'accendo da due settimane e la lascio riscaldare con l'aria tirata (chiusa) per 10 minuti, me la ritrovo ingolfata peggio della tua....,

prova ad accenderla ed a farti un giro, magari quando vedi che si sta per ingolfare fai una mezza tirata, anche se non è del tutto calda (cosa che con questo freddo non succede manco dopo mezzora di viaggio), naturalmente se necessario alza il minimo (non arricchitore per smagrire ingrassare minimo)

può essere che è ingolfata bene come può essere che il minimo è regolato basso o carburazione dello stesso troppo grassa....

cmq se si accende senza problemi vuol dire che di carburazione è magra...(visto che noi per accenderla chiudiamo l'aria....)

spero di non aver fatto confusione...

mau

#797
Citazione di: nux il 25 Gennaio 2006, 09:39:02
scusa se te lo chiedo, ma la moto la riscaldi da ferma??

ti spiego il perchè,  se io non l'accendo da due settimane e la lascio riscaldare con l'aria tirata (chiusa) per 10 minuti, me la ritrovo ingolfata peggio della tua....,

prova ad accenderla ed a farti un giro, magari quando vedi che si sta per ingolfare fai una mezza tirata, anche se non è del tutto calda (cosa che con questo freddo non succede manco dopo mezzora di viaggio), naturalmente se necessario alza il minimo (non arricchitore per smagrire ingrassare minimo)

può essere che è ingolfata bene come può essere che il minimo è regolato basso o carburazione dello stesso troppo grassa....

cmq se si accende senza problemi vuol dire che di carburazione è magra...(visto che noi per accenderla chiudiamo l'aria....)

spero di non aver fatto confusione...

Nux, ti prego, facendo così invece di chiarire rendi la cosa incomprensibile!!! Insomma:

- è vero, il pomello detto "dell'aria" non fa entrare più aria nel cilindro: quando tiri il pomello metti in funzione un circuito che fa entrare nell'alimentazione della miscela PIU' RICCA (cioè con più benzina rispetto alla proporzione aria/benzina che fornisce il circuito principale);
- ne consegue che per far partire il motore da freddo occorre ARRICCHIRE la miscela, non impoverirla, ergo "se si accende senza problemi vuol dire che di carburazione è magra...(visto che noi per accenderla chiudiamo l'aria....)" è un'affermazione sbagliata (magra = povera = tanta aria e poca benzina).

???
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

MyTTR

Citazione di: mau il 25 Gennaio 2006, 10:22:51
- ne consegue che per far partire il motore da freddo occorre ARRICCHIRE la miscela, non impoverirla, ergo "se si accende senza problemi vuol dire che di carburazione è magra...(visto che noi per accenderla chiudiamo l'aria....)" è un'affermazione sbagliata (magra = povera = tanta aria e poca benzina).

:ok: anche perchè se fosse magra al minimo e senza arricchitore inserito, la moto si spegnerebbe o farebbe dei botti assurdi dallo scarico, logicamente se entrasse troppa aria, il minimo invece di abbassarsi si alzerebbe.
Secondo il mio parere se non si è smagrita neanche con lo spillo abbassato, deve ridurre di circa 5 punti il getto del minimo.

spider

#799
Ciao ragazzi , mi fa piacere il vostro intervento , non mi sento solo.

Si' nux , mi sono pure fatto un giro di 400 metri e posso anche capire che sia necessario un giretto ma cio' che e' inaccettabile e' il fumo che fa dopo un po' , non posso mica girare facendo quel fumo , mi arresterebbero e il collaudo me lo sogno di superarlo; noto proprio che, a poco a poco che il motore si alza di temperatura , si avverte una progressiva e lenta discesa del minimo fino a quando , dopo 10 minuti, si spegne il motore.
All'accensione funziona bene , non fa fumo e tiene il minimo perfettamente con un bel rumore di motoristica  , cio' che mi preoccupa e' il fumo che si vede non all'inizio ma dopo un po', fumo che spero sia per miscela troppo ricca e non per olio bruciato.

Ciao MyTTR,

Citazione di: MyTTR il 25 Gennaio 2006, 10:33:18
Secondo il mio parere se non si è smagrita neanche con lo spillo abbassato, deve ridurre di circa 5 punti il getto del minimo.


Eppure quando la moto funzionava 2 anni fa aveva lo stesso carburatore con gli stessi getti , come diamine e' possibile che ora sia necessario un getto piu' piccolo ? Comunque anch'io sono del tuo parere ma mi pare strano tanto piu' che nelle specifiche yamaha si parla di getto N. 40 o 42 per TT o XT.

Una sola domanda vi porgo : siccome , come saprete , il mio XT ha subito la sostituzione del motore dell'XT con quello del TT  , ho pero' mantenuto l'airbox dell'XT ; ora vi chiedo ...non e' che l'airbox del TT e' differente rispetto a quello dell'XT giustificando una riduzione dei getti ?

Spider  #hammer#

MyTTR

Citazione di: spider il 25 Gennaio 2006, 14:21:47
Una sola domanda vi porgo : siccome , come saprete , il mio XT ha subito la sostituzione del motore dell'XT con quello del TT  , ho pero' mantenuto l'airbox dell'XT ; ora vi chiedo ...non e' che l'airbox del TT e' differente rispetto a quello dell'XT giustificando una riduzione dei getti ?

Spider  #hammer#

Sinceramente non ti saprei dire. Il motivo potrebbe anche essere quello e dato che tiri meno aria, quel getto è troppo grosso.

beaufort8

Citazione di: spider il 25 Gennaio 2006, 14:21:47
Ciao ragazzi , mi fa piacere il vostro intervento , non mi sento solo.

Si' nux , mi sono pure fatto un giro di 400 metri e posso anche capire che sia necessario un giretto ma cio' che e' inaccettabile e' il fumo che fa dopo un po' , non posso mica girare facendo quel fumo , mi arresterebbero e il collaudo me lo sogno di superarlo; noto proprio che, a poco a poco che il motore si alza di temperatura , si avverte una progressiva e lenta discesa del minimo fino a quando , dopo 10 minuti, si spegne il motore.
All'accensione funziona bene , non fa fumo e tiene il minimo perfettamente con un bel rumore di motoristica  , cio' che mi preoccupa e' il fumo che si vede non all'inizio ma dopo un po', fumo che spero sia per miscela troppo ricca e non per olio bruciato.

Ciao MyTTR,


Eppure quando la moto funzionava 2 anni fa aveva lo stesso carburatore con gli stessi getti , come diamine e' possibile che ora sia necessario un getto piu' piccolo ? Comunque anch'io sono del tuo parere ma mi pare strano tanto piu' che nelle specifiche yamaha si parla di getto N. 40 o 42 per TT o XT.

Una sola domanda vi porgo : siccome , come saprete , il mio XT ha subito la sostituzione del motore dell'XT con quello del TT  , ho pero' mantenuto l'airbox dell'XT ; ora vi chiedo ...non e' che l'airbox del TT e' differente rispetto a quello dell'XT giustificando una riduzione dei getti ?

Spider  #hammer#


L'airbox e il carburatore sono una delle poche differenze sostanziali tra XT e TT

L'airbox del TT è MOLTO più grande, con un filtro con  MOLTA più superficie...

Se hai l'airbox dell'XT devi mantenere il carburatore dell'XT!!!

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

MyTTR

Citazione di: beaufort8 il 25 Gennaio 2006, 15:22:54

L'airbox e il carburatore sono una delle poche differenze sostanziali tra XT e TT

L'airbox del TT è MOLTO più grande, con un filtro con  MOLTA più superficie...

Se hai l'airbox dell'XT devi mantenere il carburatore dell'XT!!!



ed un carburatore del TT con getti ridotti?

mau

I sintomi sono effettivamente da carburazione troppo grassa.

Magari quando la usavi tempo fa nella stessa configurazione ti entrava aria da qualche altra parte (collettori crepati o simili).

Bofòr :), quali sono i getti originali di XT350 e TT350? Anche gli spilli avevano codici diversi? La tua spiegazione riguardo agli airbox mi convince molto.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

spider

#804
Citazione di: beaufort8 il 25 Gennaio 2006, 15:22:54
Se hai l'airbox dell'XT devi mantenere il carburatore dell'XT!!!


Beaufort , io ho sia il carburatore dell'XT che quello del TT e francamente nei due casi mi sembrano identici come dimensioni delle rispettive fusioni , ossia mi sembra che in entrambi i casi si tratti di stampi identici , cio' che cambia e' solo la misura dei getti, almeno credo.

Beaufort , mi hai fatto venire l'illuminazione !!!
Siccome gli stampi sono identici sto usando il carburatore dell'XT con i getti misurati per il  TT ma ho dimenticato che nel carburatore dell'XT ho lasciato i getti dell'aria dell'XT (i getti dell'aria incastonati nella presa d'aria) che sono piu' piccoli rispetto a quelli del TT con ovvia miscela grassa.

Rismonto di nuovo tutto e controllero' anche questo aspetto.



Citazione di: mau il 25 Gennaio 2006, 15:22:54
I sintomi sono effettivamente da carburazione troppo grassa.

Magari quando la usavi tempo fa nella stessa configurazione ti entrava aria da qualche altra parte (collettori crepati o simili).

Ho cambiato i collettori di gomma numerose volte , non penso siano quelli.


Citazione
Bofòr , quali sono i getti originali di XT350 e TT350? Anche gli spilli avevano codici diversi? La tua spiegazione riguardo agli airbox mi convince molto.


XT350
getto principale N.106
getto pilota N.40
getti dell'aria .......devo guardare sul clymer
Spillo conico con codice diverso rispetto a quello del TT


TT350

getto principale N. 125
getto pilota N. 42
getti dell'aria piu' grandi rispetto a quelli del XT350 .... devo guardare sul clymer
Spillo conico con codice diverso rispetto a quello del XT


Beaufort , tu sai  che tipo di profilo hanno questi spilli conici ? Ossia quale e' la sagoma ? Rettilinea , parabolica , iperbolica , ecc ?
Volevo a molarmi uno spillo conico da me . Costano tanto se si acquistano ?

Spider