News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Freni Dot 3, 4 o 5

Aperto da PieroLesGaz, 14 Luglio 2003, 10:35:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

PieroLesGaz

;) Salve a tutti,
come al solito ho bisogno di un'aiuto URGENTE!!!

a causa di una sostituzione delle pasticche freno anteriore maldestra ho dovuto fare la sostituzione dell'olio dei freni;
Il libretto riporta DOT 3 o DOT 4, ma io avevo a disposizione solo del DOT 5 e quindi ho usato quest'ultimo.
Cosa può comportare?
Lo devo sostiutire?
Quale è il più indicato?

Grazie a tutti!

XTFlambe

#1
Ciao PieroLesGaz, ho anche io problemi di freni ma diversi dai tuoi, per quanto concerne il liquido freni più alto è il numero che segue la scritta DOT, migliori sono le proprietà del liquido stesso, normalmente oggi sulle moto non riportano più la dicitura DOT 3 ma solo DOT 4. Con il 5 sei più che sicuro di avere un ottimo liquido nel ciruito. Saluti Ivano

Lupo59

#2
:D Ciao ragazzi e birrette ??? ??? ???
Per i freni degli XT va bene il DOT3 tipo automobilistico.
Se vogliamo un punto di ebollizione più alto e una caratteristica meno igroscopica possiamo utilizzare il DOT4.
Sull'impianto frenante originale non è consigliato l'uso del
DOT5 perche sia pur di caratteristiche migliori reagisce male
con le tubazioni e anelli in gomma dei pistoncini delle pinze.
Si può usare su impianti modificati con particolari garantiti
compatibili al DOT5 con eccellenti risultati. ;D
Per esperienza diretta ho riscontrato effetto polmone amplificato dall'uso del DOT5 su un impianto previsto per il DOT3 e rammollimento di tutte le guarnizioni pompanti con
successiva obbligatoria sostituzione di pezzi. >:(
Fate un po voi. ::)
Ciao, ??? ??? ???
Lupo59   :-*

pegaso_fire

#3
Il problema del DOT 5 non è tanto nell'aggressivita del fluido nei confronti dei particolari in gomma ( anche sugli impianti da competizione sono usati anelli di tenuta in elastomero) ma soprattutto perchè è altamente igroscopico ( assorbe umidità facilmente e quindi pegiora le sue prestazioni) e mal sopporta gli stess prolungati e continui.
Il fatto che sia igroscopico, impone una sostituzione molto più frequente del fluido completo (diciamo ogni 2000km circa se non di meno su un impianto originale) e una perdita di prestazioni repentina dopo breve tempo.
Inoltre è facile che per stress molto prolungati, il fluido, che ha una resistenza ben maggiore al calore rispetto al DOT4, perda le sue caratteristiche repentinamente inglobando bolle di gas con risultati abbastanza pericolosi.... Infatti in pista si raggiungono picchi di temperatura per brevi periodi e lo stess non è mai costante mentre su strada la situazione è diversa.
Puoi tranquillamente tenere il DOT5 per ora ma dovrai sostituirlo a breve pena appunto perdita di prestazioni...