News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Linux: ma è DAVVERO OPEN?!!!!

Aperto da Fabio WM XT 600 IT, 15 Novembre 2005, 11:29:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

...per necessita' "operative" sto sempre usando XP... ma il progetto Linux é nel mio cuore dall'ormai lontano 1998 quando feci le mie prime (difficili...) installazioni. A tutt'oggi resto della mia idea basata sulle ultime distro Linux che ho potuto installare...
-ridotta compatibilita' HW (rispetto a win)
-difficolta' per le installazioni dei nuovi pacchetti (rpm & co. sono meno "facili" da installare di un .exe di win)
- la tanto decantata "stabilita'" di Linux alle volte non é stata rispettata (es. montando e smontando un semplice floppy alle volte inkiodavo il sistema...)
-per certi HW la incompatibilita' é addirittura "totale" dietro la "bugia" del mancato rilascio di driver dei prduttori HW: non é sempre vero, ad esempio col mio attuale modem USB hanno rilasciato sul sito del produttore una "specie" di driver per Linux (installabile solo da uno sviluppatore...) ma NESSUNO degli sviluppatori si é MAI sognato di scrivere un "package" col driver facile e immaeidato da installare. Quindi la mia teoria é che LINUX STIA FAVORENDO WINDOWS!!!!  :miii: Eh, gia'! Se si sviluppa un sistema "OPEN SOURCE" ma che dopo, in pratica, é adatto SOLO agli sviluppatori in grado di "aggiustarsi" il Kernel a piacimento o di installarsi le applicazioni con i vari Kg e Kg di TARBALL, TAR UNTAR ecc., scoprire le varie "dipendenze" di un pacchetto ecc. insomma si "escludono" a priori centinaia di migliaia di utenti!!!! In questo senso Linux é veramente poco "OPEN" !!!! Scusate lo "sfoghetto" ma ormai sono TROPPI ANNI che aspetto una rivoluzione Linux DAVVERO FACILE E ALLA PORTATA DI TUTTI!  VI PREGO DI DIRMI CHE MI SBAGLIO E CHE LINUX STA CAMBIANDO ROTTA!!! :indif:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

incudine

secondo me il linux casalingo è ancora lontano, come ho sentito dire da più utenti il maggior problema è l'installazione dei programmi, dal punto di vista lavorativo ti faccio il mio esempio: ho tre pc in fabbrica con installato suse ed un emulatore 5250 per AS400, sono mesi che sono li e mi sono dimenticato di averli. installati i software necessari fanno il loro lavoro senza problemi ! ! ! !


YureW

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2005, 11:29:46
...per necessita' "operative" sto sempre usando XP... ma il progetto Linux é nel mio cuore dall'ormai lontano 1998 quando feci le mie prime (difficili...) installazioni. A tutt'oggi resto della mia idea basata sulle ultime distro Linux che ho potuto installare...
-ridotta compatibilita' HW (rispetto a win)
-difficolta' per le installazioni dei nuovi pacchetti (rpm & co. sono meno "facili" da installare di un .exe di win)
- la tanto decantata "stabilita'" di Linux alle volte non é stata rispettata (es. montando e smontando un semplice floppy alle volte inkiodavo il sistema...)
-per certi HW la incompatibilita' é addirittura "totale" dietro la "bugia" del mancato rilascio di driver dei prduttori HW: non é sempre vero, ad esempio col mio attuale modem USB hanno rilasciato sul sito del produttore una "specie" di driver per Linux (installabile solo da uno sviluppatore...) ma NESSUNO degli sviluppatori si é MAI sognato di scrivere un "package" col driver facile e immaeidato da installare. Quindi la mia teoria é che LINUX STIA FAVORENDO WINDOWS!!!!  :miii: Eh, gia'! Se si sviluppa un sistema "OPEN SOURCE" ma che dopo, in pratica, é adatto SOLO agli sviluppatori in grado di "aggiustarsi" il Kernel a piacimento o di installarsi le applicazioni con i vari Kg e Kg di TARBALL, TAR UNTAR ecc., scoprire le varie "dipendenze" di un pacchetto ecc. insomma si "escludono" a priori centinaia di migliaia di utenti!!!! In questo senso Linux é veramente poco "OPEN" !!!! Scusate lo "sfoghetto" ma ormai sono TROPPI ANNI che aspetto una rivoluzione Linux DAVVERO FACILE E ALLA PORTATA DI TUTTI!  VI PREGO DI DIRMI CHE MI SBAGLIO E CHE LINUX STA CAMBIANDO ROTTA!!! :indif:

Non saprei, ogni tanto pare che si parli di sistemi diversi.

Capisco che robe tipo una Slackware possano presentare delle difficoltà, ma neanche tante. Però però, mettiamo il caso della Ubuntu:
- installazione facile e veloce, grazie anche al fatto che con un router ADSL già in linea i pacchetti vengono aggiunti ed aggiornati sul posto già in fase di installazione: partizioni e formattazioni sono quasi istantanee, la preparazione del multi-boot in MBR è trasparente
- installazione di successivi pacchetti: apri synaptic, cerchi il pacchetto che ti serve, dici installa e quello installa: funzionante da subito, senza bisogno di altri click
- l'hardware è tutto riconosciuto, tutto funzionante, dallo scanner SCSI all'uscita TV della scheda video, eccetera eccetera.

per contro windows, sulla stessa macchina (ora non ce l'ho più, l'ho cacciato fuori):

- installazione lunghissima, due riavvii per motivi sconosciuti, se hai l'esigenza di partizionare il disco il risultato è random, l'eventuale formattazione dura mezze ore, e quando hai finito di digitare codici di attivazione ed aspettare che il sistema si installi, ti ritrovi con installato giusto il minimo indispensabile per giocare a campo minato
- compatibilità hardware: esiste solo perché i produttori forniscono i driver a parte, senza quelli non funzionerebbe neanche la tastiera (di fatto la mia tastiera non funziona sotto windows: funziona all'avvio della macchina, se devi entrare nel BIOS, ecetera, dopo l'avvio di windows non funziona più).
Il mio vecchio scanner SCSI è attaccato ad un controller non supportato da windows: è un signor scanner, ma vecchio, la casa produttrice del controller non ha mai fornito i driver a 32 bit e quindi windows non sa come fare per farlo funzionar
- l'installazione di programmi aggiuntivi: dopo aver accettato sei volte di seguito la stessa licenza per ogno stupido software del menga che vuoi installare, scopri di dover riavviare la macchina perché "le modifiche siano effettive", per avere comunque software non funzionante: ad esempio, il software di controllo del Palm Tungsten T5 non installa tutte le DLL che deve installare, nessuno sa perché. Fatto stà che certo software per Palm non puoi installarlo perché la momento della sincronizzazione ricevi scariche di messaggi di errore. Se devi installare Acrobat Reader, devi scaricare un programma di installazione che scarica a sua volta un programma di scompattazione che scompatta un archivio che avvierà windows intaller che comincerà la procedura .......
non si capisce se stiano scherzando o che.
- per lunghi anni ho di buon grado dato una mano ad amici parenti e semplici conoscenti a mettere a posto macchine impestate da virus, spyware, malware, conflitti tra periferiche, menate varie. Non sono più in grado di farlo perché mi sono rotto decisamente le palle, oramai la risposta standard che dò è "telefona all'assistenza microsoft" e chi s'è visto s'è visto. Non è possibile che MS continui a spacciare per gran faikata "semplice per l'utente" una cosa che di fatto viene fatta funzionare da stupidi come me che vanno casa per casa a risolvere rogne, io non lo faccio più.

Può essere che Linux non sia ANCORA adatto all'utente finale (anche se credo che questo sia solo uno slogan microsoft); di fatto, Windows non E' PIU' da un bel pezzo adatto all'utente finale. E lo sarà sempre meno.

Chi vuole qualcosa di semplice e funzionale, compri Mac.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Fabio WM XT 600 IT

#3
Citazione di: YureW il 16 Novembre 2005, 10:29:06
Non saprei, ogni tanto pare che si parli di sistemi diversi.

Capisco che robe tipo una Slackware possano presentare delle difficoltà, ma neanche tante. Però però, mettiamo il caso della Ubuntu:
- installazione facile e veloce, grazie anche al fatto che con un router ADSL già in linea i pacchetti vengono aggiunti ed aggiornati sul posto già in fase di installazione: partizioni e formattazioni sono quasi istantanee, la preparazione del multi-boot in MBR è trasparente
- installazione di successivi pacchetti: apri synaptic, cerchi il pacchetto che ti serve, dici installa e quello installa: funzionante da subito, senza bisogno di altri click
- l'hardware è tutto riconosciuto, tutto funzionante, dallo scanner SCSI all'uscita TV della scheda video, eccetera eccetera.

per contro windows, sulla stessa macchina...
Sottolineo che sono contrario a Windows per 100.000 motivi validi ma per ora sono "obbligato" a doverlo usare... :nooo: , il fatto che la tua installazione Linux non ti abbia dato noie é una "fortuna" secondo me...io installazioni ne ho provate fin troppe e mi sono sinceramente stufato di perdere ore e ore per cercare di risolvere "problemi" apparentemente "minimi" ( pure leggermi centinaia e centinaia di pagine di FAQ perlopiu' in inglese e perlopiu' mirate a qualche distro che non é mai la mia non mi pare una soluzione...) .Quanto al "synaptic" (o come si chiama per ogni altra distro...) funzionano "solo" se non esci dal "range" di pacchetti pronti all'uso per questo ma se "osi" installare qualche sw. appena sviluppato o "troppo" vecchio... allora "apriti cielo"! Eppoi ti sembra logico "obbligarti" a ricompilare il Kernel se devo "adattare" il SO al mio uso?! :rishock: Ma insomma é come se al posto della tua TT ti avessero consegnato un cartone di "pezzi misti" motori, telai, gomme, selle, ecc. eppoi ti avessero detto "...vuoi la moto da enduro? Ok cercati nelle FAQ come fare e spera di trovarle..." :miii: se sei un bravo mekkanico riesci a farti la moto migliore del mondo ma se non lo sei o se sei la classica "Sciura Pina" di turno?! :shock: Ti spari?! :sciopp: Noooo...per me non ci siamo ancora (per l'uso desktop-casalingo-personale...)  :nooo:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

MangiaErba

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2005, 11:29:46
-per certi HW la incompatibilita' é addirittura "totale" dietro la "bugia" del mancato rilascio di driver dei prduttori HW: non é sempre vero, ad esempio col mio attuale modem USB hanno rilasciato sul sito del produttore una "specie" di driver per Linux (installabile solo da uno sviluppatore...) ma NESSUNO degli sviluppatori si é MAI sognato di scrivere un "package" col driver facile e immaeidato da installare.
Non sono bugie, il driver di cui parli è stato rilasciato cone eseguibile ma mancano i sorgenti quindi è impossibile modificarlo e migliorarlo. Il rilascio dei sorgenti o almeno delle specifiche aiuterebbe ma poche case costruttrivi lo fanno per paura della concorrenza.
Ovvio che se si adotta una politica di 'chiusura' bisognerebbe almeno dare dei driver facilmente installabili e funzionanti.
NVidia non da i sorgenti ma direttamente il driver ma sono driver eccezionali, funzionano benissimo e ogni 15 giorni esce l'aggiornamento ...

Poi che Linux sia meno facile di Windows ... se usi una Debian o una Slackware sicuramente, se usi una Suse credo che siamo li ... certo che se poi hai i driver mal fatti allora non è colpa di Linux ma dei produttori di quella scheda... è necessario verificare prima dell'acquiso la diponibilità di drivers ...

Basterebbe una legge internazionale che dice che non si possono commercializzare schede che non dispongano di drivers per tutti i sistemi ... e obbligare i produttori a fornire aggiornamenti per almeno 10anni ....

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 15 Novembre 2005, 11:29:46
VI PREGO DI DIRMI CHE MI SBAGLIO E CHE LINUX STA CAMBIANDO ROTTA!!! :indif:
Ok "SBAGLI E LINUX STA CAMBIANDO ROTTA!!!"

:riez: :riez: :riez: :riez:

incudine

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 16 Novembre 2005, 11:34:40
Sottolineo che sono contrario a Windows per 100.000 motivi validi ma per ora sono "obbligato" a doverlo usare...

a casa uso linux per posta, grafica, testi, internet e tutto il resto. windows sono "costretto" ad utilizzarlo per giocare, ormai è diventato una play station ! ! ! !

gionni

Fabio WM, sono completamente d'accordo co la tua analisi su Linux. Sono ormai un paio di anni che sperimento installazioni desktop-oriented di linux: red hat, fedora, mandrake (sino alla 10.0), suse (sino alla 10.0) e mi sono convinto che, pur avendo raggiunto una grande facilità di uso anche da parte di un utente medio -non programmatore- gli sviluppatori di linux NON VOGLIANO rendere il sistema completamente user-friendly. Come spiegare altrimenti le incompatibilità hardware e software di periferiche, in particolare USB, la difficoltà estrema (per l'utente medio) di installare programmi che non siano rpm standard dedicati, i continui problemi di dipendenze.. Credo che il mondo degli sviluppatori Linux suffra di un enorme complesso di superiorità, che lo porta, anche inconsciamente, a disprezzare l'utente normale che ha semplicemente bisogno di usare i comuni software e installare qualche programma aggiuntivo, il tipico utente Windows, cioè. Questo deriva dalla genesi stessa di Linux, che si è sviluppato attraverso gli scambi di informazioni tra gruppi ristretti di sviluppatori altamente specializzati ed ha mantenuto per questo un elevato livello di complicatezza. Certamente Linux è più flessibile di Windows, ma se rimane al livello attuale non ha alcuna possibilità di entrare in competizione, almeno come livello di diffusione. Windows invece è stato sviluppato in ottica commerciale e puntando alla massima diffusione ha dovuto mantenere una semplicità di utilizzo alla portata degli utenti non specialistici.
Temo che nel prossimo futuro questa situazione non possa cambiare di molto. Probabilmente sarà vincente la distribuzione che unirà la politica commerciale allo sviluppo libero, come sta tentando di fare Opensuse, in modo da raggiungere un certo grado di standardizzazione per eliminare i problemi suddetti. Staremo a vedere. Ciao
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

MangiaErba

Citazione di: gionni il 16 Novembre 2005, 16:36:08
Fabio WM, sono completamente d'accordo co la tua analisi su Linux. Sono ormai un paio di anni che sperimento installazioni desktop-oriented di linux: red hat, fedora, mandrake (sino alla 10.0), suse (sino alla 10.0) e mi sono convinto che, pur avendo raggiunto una grande facilità di uso anche da parte di un utente medio -non programmatore- gli sviluppatori di linux NON VOGLIANO rendere il sistema completamente user-friendly. Come spiegare altrimenti le incompatibilità hardware e software di periferiche, in particolare USB, la difficoltà estrema (per l'utente medio) di installare programmi che non siano rpm standard dedicati, i continui problemi di dipendenze.. Credo che il mondo degli sviluppatori Linux suffra di un enorme complesso di superiorità, che lo porta, anche inconsciamente, a disprezzare l'utente normale che ha semplicemente bisogno di usare i comuni software e installare qualche programma aggiuntivo, il tipico utente Windows, cioè. Questo deriva dalla genesi stessa di Linux, che si è sviluppato attraverso gli scambi di informazioni tra gruppi ristretti di sviluppatori altamente specializzati ed ha mantenuto per questo un elevato livello di complicatezza. Certamente Linux è più flessibile di Windows, ma se rimane al livello attuale non ha alcuna possibilità di entrare in competizione, almeno come livello di diffusione. Windows invece è stato sviluppato in ottica commerciale e puntando alla massima diffusione ha dovuto mantenere una semplicità di utilizzo alla portata degli utenti non specialistici.
Temo che nel prossimo futuro questa situazione non possa cambiare di molto. Probabilmente sarà vincente la distribuzione che unirà la politica commerciale allo sviluppo libero, come sta tentando di fare Opensuse, in modo da raggiungere un certo grado di standardizzazione per eliminare i problemi suddetti. Staremo a vedere. Ciao
e ricito

>> Credo che il mondo degli sviluppatori Linux suffra di un enorme complesso di superiorità" ... <<

:ok: :ok: :ok:

>> Come spiegare altrimenti le incompatibilità hardware e software di periferiche, in particolare USB ... <<

:ok: :ok: :ok:

Che dire ? Hai capito esattamente com'è la questione  :riez: :riez: :riez: ... conviene usare Winzoz ... in effetti se penso a come se la tirano quelli di Linux che non fanno i drivers per l'ultima caXXata USB che mi sono comprato perchè così non posso usare Linux e rimane tutto per loro ...  :acci: :acci: :acci:

Se ci sono troppi driver che mancano su Linux la colpa non è degli sviluppatori di Linux ma vostra, nostra ... NON COMPRATE HARDWARE CHE DISPONE DEI SOLI DRIVER WINDOWS ...

Ma cosa pensi che uno i driver li scrive così ? a fantasia ? Ci vogliono le specifiche e se le case madri non le danno la colpa non è degli sviluppatori di Linux ma delle case madri che se ne fregano della minoranza di utenti che usa Linux".

Ma possibile che non riesci a vedere la grandezza di quanto fatto finora ... senza un fine economico, senza nemmeno un ritorno ... tempo regalato al progresso dell'informatica per l'umanità ... certo che dopo un messaggio come il tuo se fossi un programmatore di Linux butterei tutto e andrei in Microsoft a lavorare al progetto Palladium

Non so se ridere o piangere .... boh ? Quasi quasi rido  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha





YureW

Che dire, qui si rischia il flame:
al mio computer sono attaccati una stampante, uno scanner SCSI, due macchine fotografiche digitali diverse, il router, lo stereo, il GPS, la calcolatrice HP, il telefonino, la chiavetta USB, lettori di CF e di SD, minchia, ho una postazione che sembra la fiera dell'eletronica, e tutto funziona.
Eppure continuo a sentire parlare di incredibili problemi hardware di altri utenti: sono anni che non ricompilo il kernel, non ne ho bisogno: gli ultimi problemi di compatibilità hardware risalgono a tempi preistorici.
Chiaramente, l'hardware me lo scelgo: non vado di certo a prendere l'unico tipo di modem che non può funzionare, e prima di prendere una scheda video o roba del genere dò una controllata in Rete per vedere se ci sono problemi di compatibilità, e non ho un problema al mondo.

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

Per quanto riguarda l'installazione di software, installare con synaptic è molto ma molto semplice. Comunque infinitamente più semplice che non star dietro alle mille menate del software per windows: e la licenza, e la registrazione sul sito del produttore per poter usufruire degli innumerevoli vantaggi dell'utente registrato (vantaggi che di solito consistono in un aumento dello spam e in qualche spyware che ti inchioda la macchina), e il riavvio della macchina perché "le impostazioni siano effettive" ....
ma anche se non trovo il pacchetto per la mia distribuzione, trovo il tarball, lo scarico, e poi:

segue ...
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

#10
..... scompatti, lanci configure, make, make install
ed il gioco è fatto: questa sarebbe l'insuperabile difficoltà che si trova nell'installare software per Linux.
L'unica lungaggine è il tempo tra "make" e "make install": si chiama compilazione, quell'operazione che consiste nel prendere un codice sorgente e farne un programma eseguibile, cosa che ogni computer dovrebbe fare perché potrebbe darsi che l'utente abbia voglia di scrivere qualche programma anche lui, ma windows base non lo fa. Un po' come lo scooter, che non ha le marce mentre la moto sì.

La questione è che non esiste una pretesa di superiorità degli sviluppatori di Linux, è che non si può pretendere che Linux diventi una copia esatta di windows per fare contenti gli utenti di windows.
Ti danno sistema completo e funzionante con programmi di office, di navigazione, giochi, grafica, eccetera, installabile in venti minuti, con un parco di software aggiuntivo che non è grande come quello di windows ma è comunque enorme, software comunque installabile senza beghe legali di nessun genere, costantemente aggiornato, non hai problemi di spyware, non hai problemi di virus, puoi scegliere tra decine di distro diverse, con più documentazione di quanta si possa neanche sognarne su windows, ed il tutto per giunta gratis: se poi uno non lo vuole, che ne faccia a meno, che posso dire, è un problema suo. Io ti regalo un TTR nuovo di stecca, ti avverto che forse s'è fulminata la lampadina dello stop e che te la devi cambiare da solo: se non ti va di cambiare la lampadina, puoi sempre comprare il Burgman, no? Magari con Palladium, cioé, per fare un parallelo, un bel sistemino che ti spegne il motore appena metti una ruota su sterrato, e non riparti se non paghi una quota mensile.

Chi si accontenta gode.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MangiaErba

Citazione di: YureW il 16 Novembre 2005, 18:05:14
..... scompatti, lanci configure, make, make install
ed il gioco è fatto: questa sarebbe l'insuperabile difficoltà che si trova nell'installare software per Linux.
L'unica lungaggine è il tempo tra "make" e "make install": si chiama compilazione, quell'operazione che consiste nel prendere un codice sorgente e farne un programma eseguibile, cosa che ogni computer dovrebbe fare perché potrebbe darsi che l'utente abbia voglia di scrivere qualche programma anche lui, ma windows base non lo fa. Un po' come lo scooter, che non ha le marce mentre la moto sì.

La questione è che non esiste una pretesa di superiorità degli sviluppatori di Linux, è che non si può pretendere che Linux diventi una copia esatta di windows per fare contenti gli utenti di windows.
Ti danno sistema completo e funzionante con programmi di office, di navigazione, giochi, grafica, eccetera, installabile in venti minuti, con un parco di software aggiuntivo che non è grande come quello di windows ma è comunque enorme, software comunque installabile senza beghe legali di nessun genere, costantemente aggiornato, non hai problemi di spyware, non hai problemi di virus, puoi scegliere tra decine di distro diverse, con più documentazione di quanta si possa neanche sognarne su windows, ed il tutto per giunta gratis: se poi uno non lo vuole, che ne faccia a meno, che posso dire, è un problema suo. Io ti regalo un TTR nuovo di stecca, ti avverto che forse s'è fulminata la lampadina dello stop e che te la devi cambiare da solo: se non ti va di cambiare la lampadina, puoi sempre comprare il Burgman, no? Magari con Palladium, cioé, per fare un parallelo, un bel sistemino che ti spegne il motore appena metti una ruota su sterrato, e non riparti se non paghi una quota mensile.

Chi si accontenta gode.
Non scherzavi vero riguardo al fatto di regalare il TTR nuovo di stecca ma con lampadina bruciata ? Io lo userei solo di giorno  :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :riez: :riez: :riez:

YureW

Citazione di: MangiaErba il 16 Novembre 2005, 18:10:43
Non scherzavi vero riguardo al fatto di regalare il TTR nuovo di stecca ma con lampadina bruciata ? Io lo userei solo di giorno  :bttr: :bttr: :bttr: :bttr: :riez: :riez: :riez:

Beh, ho beccato uno e gli ho detto 'sta storia del TTR. "Te lo regalo" gli ho detto "compreso manuale di officina, progetti originali e attrezzi per la manutenzione".  "Umpf" ha detto lui "non so, ma quasi quasi, guarda, con quell'atteggiamento di superiorità che ti ritrovi .... niente, guarda, vado a comprare il Burgman che ha anche un bel parabrezza, no come il TTR che non mi pare pronto per il desktop, ventimila euro e passa la paura, e ci metto anche il Galassetti piratato".

E vabbuò, allora il TTR l'ho tenuto io.
Se lo vuoi, quasi quasi ....
ma no, dái, lo tengo io, mi secca darti tutto 'sto lavoro. E fare benzina, e cambiare lampadine ....

:riez: :riez: :riez:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MangiaErba

Citazione di: YureW il 16 Novembre 2005, 19:58:33
Beh, ho beccato uno e gli ho detto 'sta storia del TTR. "Te lo regalo" gli ho detto "compreso manuale di officina, progetti originali e attrezzi per la manutenzione".  "Umpf" ha detto lui "non so, ma quasi quasi, guarda, con quell'atteggiamento di superiorità che ti ritrovi .... niente, guarda, vado a comprare il Burgman che ha anche un bel parabrezza, no come il TTR che non mi pare pronto per il desktop, ventimila euro e passa la paura, e ci metto anche il Galassetti piratato".

E vabbuò, allora il TTR l'ho tenuto io.
Se lo vuoi, quasi quasi ....
ma no, dái, lo tengo io, mi secca darti tutto 'sto lavoro. E fare benzina, e cambiare lampadine ....

:riez: :riez: :riez:
Peccato, sapevo un sito dove scaricavi le lampadine tarocche  hahaha hahaha hahaha

YureW

Citazione di: MangiaErba il 16 Novembre 2005, 20:01:44
Peccato, sapevo un sito dove scaricavi le lampadine tarocche  hahaha hahaha hahaha

hahaha hahaha hahaha
faikata! Ma c'hanno anche Motoshop 8.0? Io ho una demo ma non sono riuscito a sbloccarla, ho dovuto staccare il cavo del contachilometri sennò mi scade. Me la passi? Io ti masterizzo un paio di dischi frizione

hahaha hahaha hahaha
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MangiaErba

Citazione di: YureW il 16 Novembre 2005, 20:12:13
hahaha hahaha hahaha
faikata! Ma c'hanno anche Motoshop 8.0? Io ho una demo ma non sono riuscito a sbloccarla, ho dovuto staccare il cavo del contachilometri sennò mi scade. Me la passi? Io ti masterizzo un paio di dischi frizione

hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha hahaha

Mi è scadutala licenza di utilizzo (sai quella che dura due anni ...) l'ho portata dalmeccasistemista che mi ha detto che non me la rinnovano se non la metto un po'in regola  :acci: :acci: :acci: :acci:
Il bello dell'informatica è che c'è astalavista o al limite xmule ma nella vita reale se vai in giro con la moto crakkata finisce che ti beccano  :sob: :sob: :sob:

beaufort8

WM, la questione è da spostare in "PORTA A PORTA"  pazz2
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

YureW

Citazione di: beaufort8 il 17 Novembre 2005, 12:26:35
WM, la questione è da spostare in "PORTA A PORTA"  pazz2


Certo, ma già dal primo post avrebbe dovuto essere spostata lì  :akrd: :akrd: :akrd:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MangiaErba

Citazione di: YureW il 17 Novembre 2005, 13:33:38
Certo, ma già dal primo post avrebbe dovuto essere spostata lì  :akrd: :akrd: :akrd:
Uhhh questa si che è akredine  hahaha hahaha hahaha hahaha

YureW

Vai che è la volta che mi banna!

ma se l'è cercata, ostia, andare a prendere un modem USB .... ma allora lo fa apposta  :akrd: :akrd: :akrd:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MangiaErba

Citazione di: YureW il 17 Novembre 2005, 14:02:41
Vai che è la volta che mi banna!

ma se l'è cercata, ostia, andare a prendere un modem USB .... ma allora lo fa apposta  :akrd: :akrd: :akrd:
Certo che lo fa apposta ... prende soldi dalla Microsoft per parlare male di Linux il WM  hahaha hahaha hahaha hahaha

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: MangiaErba il 16 Novembre 2005, 17:03:27
...Se ci sono troppi driver che mancano su Linux la colpa non è degli sviluppatori di Linux ma vostra, nostra ... NON COMPRATE HARDWARE CHE DISPONE DEI SOLI DRIVER WINDOWS ...
...nonononononooooooooooo... :nooo: :nooo: :nooo: :nonsi: Non vedi che, visto al contrario, anche questo é un PARADOSSO!!!!?? Insomma dici "...non prendete HW non Linux..." perfetto...ma se certi HW vanno solo con Win allora? Io rinuncio  a certe funzioni particolari del mio HW solo per schivare Win? E  i prezzi? Spessissimo gli HW "only for win" sono di produzione orientale e a basso costo...non sempre vale lo stesso per gli HW "Linux friendly".... . No, io credo che DEBBA ESISTERE UNA LEGGE EUROPEA che obblighi TUTTI i produttori HW a vendere ogni prodotto completo di drivers per Linux, XP...MA anche PER DOS, Win (98-95-3.1...) e tutti i sistemi che abbiano un "minimo" di installato in Europa...senno' é come vendere carburanti che vanno su certe moto e su altre no! -ninzo'-
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

MangiaErba

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 17 Novembre 2005, 21:40:55
...nonononononooooooooooo... :nooo: :nooo: :nooo: :nonsi: Non vedi che, visto al contrario, anche questo é un PARADOSSO!!!!?? Insomma dici "...non prendete HW non Linux..." perfetto...ma se certi HW vanno solo con Win allora? Io rinuncio  a certe funzioni particolari del mio HW solo per schivare Win? E  i prezzi? Spessissimo gli HW "only for win" sono di produzione orientale e a basso costo...non sempre vale lo stesso per gli HW "Linux friendly".... . No, io credo che DEBBA ESISTERE UNA LEGGE EUROPEA che obblighi TUTTI i produttori HW a vendere ogni prodotto completo di drivers per Linux, XP...MA anche PER DOS, Win (98-95-3.1...) e tutti i sistemi che abbiano un "minimo" di installato in Europa...senno' é come vendere carburanti che vanno su certe moto e su altre no! -ninzo'-
Esatto, hai centrato il punto ... servono leggi che cautelino le case produttrici di hardware ma al tempo stesso le obblighino a fornire a chiunque le specifiche utili allo sviluppo dei driver oppure i driver stessi.
Non devi guardare sulla scatola se un software è compatibile con Linux ma su Internet ... ormai ci sono i driver per quasi tutto tranne roba nuovissima (ed è solo questione di settimane) o roba assolutamente incompatibile (per. es. cattura video su ATI AIW 128 o modem ISDN USB).
Inoltre è più probabile trovare drivers per roba a basso costo perchè il più delle volte si tratta di personalizzazioni di hardware o chip già noti e comunue compatibili mentre sulla roba più costosa è più probabile che se il driver non è formito dal produttore e se il prodotto è nuovo ci passi anche un semestre prima di trovarne uno.

beaufort8

#23
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 17 Novembre 2005, 21:40:55
...nonononononooooooooooo... :nooo: :nooo: :nooo: :nonsi: Non vedi che, visto al contrario, anche questo é un PARADOSSO!!!!?? Insomma dici "...non prendete HW non Linux..." perfetto...ma se certi HW vanno solo con Win allora? Io rinuncio  a certe funzioni particolari del mio HW solo per schivare Win? E  i prezzi? Spessissimo gli HW "only for win" sono di produzione orientale e a basso costo...non sempre vale lo stesso per gli HW "Linux friendly".... . No, io credo che DEBBA ESISTERE UNA LEGGE EUROPEA che obblighi TUTTI i produttori HW a vendere ogni prodotto completo di drivers per Linux, XP...MA anche PER DOS, Win (98-95-3.1...) e tutti i sistemi che abbiano un "minimo" di installato in Europa...senno' é come vendere carburanti che vanno su certe moto e su altre no! -ninzo'-

Non credo che obbligando i produttori hw a fornirti un qualcosa si ottenga molto.. come sai non basta avere UN driver, serve un BUON driver...

Come al solito vige la dura legge del mercato, per cui se un prodotto ha grande base installata allora ha driver per tutti i S.O. e con aggiornamenti frequenti, altrimenti  :nooo:

:akrd: :akrd:
V-I-E-T-A-T-E-N fendere hardfare zenza drifer per linux, ya?
hahaha  hahaha
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

MangiaErba

Citazione di: beaufort8 il 18 Novembre 2005, 18:03:01
Non credo che obbligando i produttori hw a fornirti un qualcosa si ottenga molto.. come sai non basta avere UN driver, serve un BUON driver...

Come al solito vige la dura legge del mercato, per cui se un prodotto ha grande base installata allora ha driver per tutti i S.O. e con aggiornamenti frequenti, altrimenti  :nooo:

:akrd: :akrd:
V-I-E-T-A-T-E-N fendere hardfare zenza drifer per linux, ya?
hahaha  hahaha

WM Beaufort ti sta prendendo per il cul :girrrr: ... ancora con quella vecchia storia del raduno  :akrd: siccome a me il beaufort mi sta sulle palle per via del fatto che gli piace Microzoz se sei daccordo potresti
1) Bannarlo
2) Invitarlo al raduno e poi a turnio lo meniamo tutti
3) Avvalerti dello Ius Prmiae Noctis in quanto WM e fottergli il TT (che tra l'altro è proprio una bella moto e pagata il giusto  :akrd: :akrd: :akrd:)
basta che gliela restituisci intorno ad aprile che poi deve venire a girare con noi  hahaha hahaha hahaha

gionni

Mi sono riletto la risposta di Mangiaerba al mio post e... non c'è bisogno di prendersela così seriamente se qualcuno che non è un esperto critica Linux e i suoi (ancora molti) problemi di usabilità. Perchè i fans di Linux sono così permalosi ?? Non me lo so ancora spiegare...
Da parte mia, ma ce ne sono molti come me, al momento mi sento quasi "tradito" dalle difficoltà che trovo in Linux, ma proprio perchè ho avuto l'intenzione di abbandonare per sempre il mondo Microsoft e non l'ho potuto fare!!
Resto comunque sempre dell'idea che Linux resti un sistema operativo per addetti ai lavori ancora per un pò, anche se sono stati fatti passi da gigante per renderlo utilizzabile anche da perte degli utenti "medi".

Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

MangiaErba

Citazione di: gionni il 28 Novembre 2005, 16:03:15
Mi sono riletto la risposta di Mangiaerba al mio post e... non c'è bisogno di prendersela così seriamente se qualcuno che non è un esperto critica Linux e i suoi (ancora molti) problemi di usabilità. Perchè i fans di Linux sono così permalosi ?? Non me lo so ancora spiegare...
Da parte mia, ma ce ne sono molti come me, al momento mi sento quasi "tradito" dalle difficoltà che trovo in Linux, ma proprio perchè ho avuto l'intenzione di abbandonare per sempre il mondo Microsoft e non l'ho potuto fare!!
Resto comunque sempre dell'idea che Linux resti un sistema operativo per addetti ai lavori ancora per un pò, anche se sono stati fatti passi da gigante per renderlo utilizzabile anche da perte degli utenti "medi".


Dai scusa  :girrrr: :girrrr: :girrrr:, il fatto è che la questione è delicata, nel futuro i computer saranno basilari quanto l'energia elettrica nella nostra civiltà e 'il mondo microsoft' cavalcando certi preconcetti  cerca di osteggiare lo sviluppo del mondo open source dato che questo gli sta rovinando i piani per il futuro ...
In un contesto in cui l'informatica e Internet sono l'agorà del genere umano intero, progetti come Palladium attuerebbero una dittatura che supererebbe in quanto a controllo dei singoli solo la Korea del Nord ... e comunque più simile a quella Orwelliana del Grande Fratello che anche a quest'ultima.

Le difficoltà e l'incompatibilità di Linux verso certi hardware sono una delle conseguenze di politiche monopolistiche e dell'assenza totale di leggi favoreboli ai consumatori che impongano standard e definsicano delle fasce di usabilità di hardware e software

L'harware standard deve essere PIENAMENTE compatibile con i software standard e l'utente medio quando compra è cautelato ... se poi io programmatore o anche solo appassionato di tecnologia decido di acquistare un prototipo (classificato come tale) allora so in anticipo che non è standard e che lo divenerà forse solo in futuro...

YureW

Citazione di: gionni il 28 Novembre 2005, 16:03:15
Mi sono riletto la risposta di Mangiaerba al mio post e... non c'è bisogno di prendersela così seriamente se qualcuno che non è un esperto critica Linux e i suoi (ancora molti) problemi di usabilità. Perchè i fans di Linux sono così permalosi ?? Non me lo so ancora spiegare...

..............



Forse posso spiegare perché il linuxaro talvolta sembra tanto permaloso, almeno in base alla mia esperienza personale.

Forse è una questione di non riuscire a vedere le cose del punto di vista dell'utente windows puro. Io, come molti linuxari, sono in realtà un utente "misto". A casa sul computer fisso ho solo Linux (ho buttato fuori Win per recuperare un disco da 40 giga), ma per lungo tempo ho avuto anche Windows, e sul lavoro solo Windows. Potendo confrontare i due sistemi di continuo, ogni giorno, ed essendo abituato ad usare entrambi, trovo difficile capire chi mi dice che trova difficile usare Linux e facile Windows. A volte mi pare addirittura di essere vittima di una provocazione, e spiego perché:
- sul lavoro ho installato io Windows su 5 macchine, che sono anche in rete. L'installazione è una croce che richiede intere mezze ore solo per vedere formattato il disco, numerosi riavvii per motivi sconosciuti, ed alla fine il risultato è una macchina vuota capace solo di avviarsi e di farti giocare a campo minato. Incomincia appena il lungo percorso di installazione di office, l'italianizzazione, l'installazione di driver per le periferiche con software aggiuntivi che spesso non funzionano. Una volta fatto il lavoro, scopri che per motivi sconosciuti una delle macchine non è in grado di stampare sulla stampante condivisa attaccata al PC di un altro, ma solo se la cosa che devi stampare è un PDF. Per contro, stampare su un'altra stampante condivisa su un altro PC non riesce proprio a nessuno se l'utente di quel PC non ha stampato per primo: se non l'ha fatto, e qualcun'altro manda in stampa qualcosa, allora quella stampante non stamperà più per nessuno fino a quando il PC non verrà riavviato. Nessuno sa perché: probabilmente un amministratore bravo, non io che sono al massimo uno smanettone, sa mettere a posto facilmente queste cose, ma io questo amministratore bravo ancora non l'ho trovato. Per quanto mi riguarda, amministrare più macchine con Win non è affatto semplice, non capisco perché mi si viene a dire che "Windows è per tutti". Non lo è, oppure io sono troppo ignorante.
Una Ubuntu la installo in 20 minuti, al termine dei quali ho un sistema funzionante al 90% comprese periferiche, il resto del tempo lo impieghi per le rifiniture: i driver NVidia al posto di quelli standard, eccetera. Basta provare ad avviare una Knoppix per vedere come vanno le cose: in un minuto e mezzo hai un sistema Linux funzionante, rete compresa.
- L'usabilità del sistema in sé: una volta installato, non vedo la difficoltà che può esserci ad usare Gnome o KDE al posto di Windows: si clicca, si apre, si chiude, si stampa, si spegne la macchina .... cosa renda Gnome difficile e Windows facile proprio non saprei. Sempre icone, menù a tendina, pupoletti da spostare, sono.
- L'installazione di software: boh, quando sento parlare di difficoltà con Linux mi chiedo se veramente chi parla ha provato ad usare tool come Synaptic, o robe così. Io, personalmente, trovo che InstallShield di windows sia una bella cosa, ma niente di eccezionale, e comunque i suoi bei problemi di installazioni abortite per motivi ignoti li dà. Per non parlare del par di palle così che mi devo fare con i software commerciali che richiedono pacchi di codici da trascrivere, registrazioni da fare, riavvii, eccetera. Come "usabilità" è davvero scarsa.
- Il "sistema per gli addetti ai lavori": dipende tutto da quale sia il lavoro che si intende fare. Per quanto vedo io, windows è un sistema per addetti a lavori di installazione, aggiornamento, manutenzione, reinstallazione di antivirus, antispyware, antimalware ...
oramai non sono più in grado di far fronte alle richieste di amici, parenti e vicini di casa che hanno il computer impallato da milioni di vermi grossi come braccia. Ho tenuto duro finché ho potuto, correndo in giro con qualche disco di ripristino, una chiavetta piena di strumentini per la disinfezione, qualche installazione pronda di AdAware e di AVG. Però non sono più in grado di starci dietro: sto windows sarà tanto facile da usare, sarà user friendly, ma l'imbecille che corre in giro all'ora di cena a casa d'altri per risolvere urgenze sono io, il linuxaro.
Il punto è che non sono più in grado di farlo: non ho neppure intenzione di tenermi aggiornato sulle migliaia di grane che si cerca l'utente windows medio a colpi di pittuppì, pornazzi, dialer, ciccioline, chat, e fotosciopp craccato perché non si accontenta di niente di meno neanche per ridimensionare un'immagine .....
non sono ingrado di farlo, e peraltro non è neanche giusto che lo faccia: il punto è che non è giusto che l'utente di un sistema "aziendale" come windows sfrutti il comportamento "collaborativo" (tanto odiato da billgheits) che sta dietro allo sviluppo di Linux. E' un prodotto commerciale, se non funziona chiama l'assistenza al numero verde. Se l'assistenza non funziona, allora hai preso il software sbagliato, bisogna prenderne atto.
- La "superiorità" dello sviluppatore di Linux: prendi uno studente universitario di 20, 22 anni, mantainer di Gentoo Linux, pieno di entusiasmo e voglia di dare una mano, confrontalo con qualche Project Brand Senior Customer Accounting Manager di Microsoft, e poi torna a raccontarmi del "complesso di superiorità"  hahaha

In sintesi: non riesco ad immedesimarmi nell'utente Windows che trova Linux difficile, penso sempre che mi stia prendendo in giro.
Se la facilità d'uso e l'affidabilità erano prioritari, perché non ha comprato un Mac?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MangiaErba

Citazione di: YureW il 28 Novembre 2005, 17:02:17
...ma l'imbecille che corre in giro all'ora di cena a casa d'altri per risolvere urgenze sono io, il linuxaro.

...il punto è che non è giusto che l'utente di un sistema "aziendale" come windows sfrutti il comportamento "collaborativo" (tanto odiato da billgheits) che sta dietro allo sviluppo di Linux.
E' un prodotto commerciale, se non funziona chiama l'assistenza al numero verde.
Se la facilità d'uso e l'affidabilità erano prioritari, perché non ha comprato un Mac?

Concordo pienamente ... non solo la parte citata  :ok: :ok:

gionni

Credo, per rispondere e YureW, che sia proprio una questione di punti di vista. E' chiaro che se un utente è in grado di smanettare con Linux ad un livello buono, (cioè NON il semplice utente che utilizza il sistema operativo al livello più basso e solo con interfaccia grafica), come sei sicuramente tu, apprezza completamente la flessibilità e la trasparenza di Linux. Purtroppo per me, non ho più nè il tempo, nè la capacità di "entrare" a fondo in un sistema operativo, e quindi il mio punto di vista è quello di un semplice utente, come del resto sono la maggioranza di utilizzatori di personal computer.
Vorrei chiarire però che sono completamente a favore dello sviluppo di Linux, soprattutto in quanto è al momento l'unica alternativa al monopolismo di Windows, che continua ad essere l'unico e scandaloso caso di monopolio quasi totale di un mezzo di produzione, quale il p.c.
Per quanto sostieni sul Windows installer, però, non sono molto d'accordo, in quanto, nella mia esperienza, dopo aver installato centinaia di programmi di ogni tipo col Windows installer, ho forse trovato uno o due casi di mancata installazione, in tutti gli altri casi il processo di installazione è stato davvero facilissimo. Non è cosi con Linux, dove il problema delle dipendenze mi ha fatto quasi impazzire molte volte.
Per il livello di utilizzo mio, che è simile a quello medio degli utilizzatori di Windows, ci sono solo due ostacoli a che Linux diventi l'unico mio sistema operativo: la difficoltà di installazione dei programmi e la scarsa disponibilità di driver per periferiche (e forse la loro qualità ?).

Spero che in un prossimo futuro ci sia la tendenza ad eliminare queste difficoltà almeno da parte delle distribuzioni più desktop-oriented, quali Mandrake e OpenSuse, e allora Linux sarà veramente un'alternativa totale a Windows. Solo allora si adegueranno gli sviluppatori di programmi e driver e i produttori di periferche.

Per Mangierba: non mi sono offeso, per carità, forse permalosità degli esperti di Linux non è la parola giusta, ma in molti casi, se vai a vedere sui forum dedicati a Linux, c'è veramente, anche in positivo, un forte senso di appartenenza ad un'elitè da parte di molti smanetton, che esclude chi esperto non èi. (da parte mia c'è sicuramente anche un pò di invidia...)

Ciao a tutti e grazie delle risposte.
Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

YureW

Citazione di: gionni il 30 Novembre 2005, 09:43:33
Credo, per rispondere e YureW, che sia proprio una questione di punti di vista. E' chiaro che se un utente è in grado di smanettare con Linux ad un livello buono, (cioè NON il semplice utente che utilizza il sistema operativo al livello più basso e solo con interfaccia grafica), come sei sicuramente tu, apprezza completamente la flessibilità e la trasparenza di Linux.
.........................

Boh, non è che io sia particolarmente bravo, anzi, non lo sono per niente. Probabilmente ho solo acquisito quel tot di dimestichezza con Linux che me lo fa sembrare facile. Non è che ci voglia tanto: dieci anni fa installare Linux erano caxxi amari, oggi è discretamente più semplice installare Linux che non Windows. Intendo "facile" da un punto di vista che credo oggettivo: ci vuole meno tempo e meno operazioni da fare per avere un sistema Linux installato che non Windows. Windows non è semplice da installare, semplicemente non serve farlo visto che lo fanno in negozio.
In generale, credo che il problema stia nel fatto che la fama di "sistema difficile" che Linux si è fatta derivi dalla situazione di anni fa, quando veramente occorreva ricompilare il kernel per veder funzionare la scheda audio. Oramai non è più così, basta far partire una Knoppix live per rendersene conto. Ma le dicerie sono dure a morire, e comunque fanno il gioco di billgheits, quindi se anche dovessero accennare a morire verrebbero comunque rilanciate.
Dal mio punto di vista, che sono utente "doppio", con la possibilità di confrontare giornalmente i due sistemi, le dicerie sembrano avere poco senso: di fatto il carico di lavoro tecnico che richiede la mia macchina Linux a casa è quasi nullo, mentre la pulizia e la protezione delle macchine Windows sul lavoro, dove dovrei limitarmi a fare l'utente, assorbe una bella parte della mia giornata. Di fatto, non occorre essere profondi conoscitori di alcunché per far marciare nel quotidiano un sistema Linux, basta accendere e lavorare. Occorre essere abbastanza addentro alla materia, invece, nel caso per niente raro di un sistema Windows infestato di vermi: se i file ASCII in /etc sembrano ostici, non capisco proprio perché venga cosiderato semplice il registry di Windows. O meglio, lo capisco, ed è per questo che mi incaXXo facilmente su questi argomenti.

Comunque, è vero: se compri una periferica, esce senza driver per Linux, mente sul ciddì ci sono sicuramente quelli per Windows. Nonostante questo, il kernel di Linux mi riconosce allegramente tutte le periferiche, senza bisogno di software aggiuntivo.
I programmi possono essere installati "manualmente" dal sorgente, o da tool che risolvono autonomamente le dipendenze: qualche grana c'era qualche anno fa con i tool di gestione degli RPM delle ditribuzioni RedHat based, oggi non saprei. Di certo non ce ne sono sulle Debian based.

D'altra parte, Linux non sarà mai un'altrnativa a Windows: o sparirà, o resterà sempre marginale. L'utente vuole esattamente Windows, e non vuole niente altro, e non perché sia più semplice, più potente, più bello, ma perché il mercato non è libero dal monopolio MS.
Se volesse sistemi semplici e sicuri comprerebbe Mac, se prestazioni ed innovazione fossero stati prioritari allora prenderebbe OS2 (ormai morto e sepolto, era mille anni avanti rispetto a Windows), se avesse voluto la praticità d'uso e l'economia, allora avrebbe preferito BeOS. E ce ne sono altri, di sistemi, sia su piattaforma x86 sia su altre, ma non ha importanza: l'utente non ha preferenze perché non sa neanche di avere scelta. Quello vendono in negozio, quello si compra, e basta. In questo ambito, l'idea di libero mercato e di clientela che sceglie consapevolmente in base alle proprie esigenze e preferenze è semplicemente ridicola: praticamente è socialismo reale, beccati la Trabant e non protestare.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

fabrizio (fab2kf)

Ciao, sono un vecchio utente di win ormai esaurito dalle menate di questo sistema operativo e per sfaika costretto ad assistere utenti win, sono passato ad apple e la mia vita è cambiata (lo uso per fare musica), ma sono un simpatizzante linux per la filosofia che c'è dietro e per la decantata stabilità. Ho ancora il vecchio portatile acer aspire 1400 (avra circa 4 anni) che prende polvere perche dopo una giornata di lavoro su win non mi sfiora neanche l'idea di accenderlo. Sapevo di alcune difficolta ad installare linux su questo modello, che voi sappiate è vero? dove posso trovare una lista di hardware o qualcosa che mi indichi la compatibilità con Linux?

come il coglione mi son saltato anche il linux day e l'install fest  :picchi:

MangiaErba

Citazione di: fabrizio (fab2kf) il 30 Novembre 2005, 22:19:58
Ciao, sono un vecchio utente di win ormai esaurito dalle menate di questo sistema operativo e per sfaika costretto ad assistere utenti win, sono passato ad apple e la mia vita è cambiata (lo uso per fare musica), ma sono un simpatizzante linux per la filosofia che c'è dietro e per la decantata stabilità. Ho ancora il vecchio portatile acer aspire 1400 (avra circa 4 anni) che prende polvere perche dopo una giornata di lavoro su win non mi sfiora neanche l'idea di accenderlo. Sapevo di alcune difficolta ad installare linux su questo modello, che voi sappiate è vero? dove posso trovare una lista di hardware o qualcosa che mi indichi la compatibilità con Linux?

come il coglione mi son saltato anche il linux day e l'install fest  :picchi:
Fai un giretto qui www.kernel.org ... nelle documentazioni ci dovrebbero essere le liste di drivers supportati.

Ma meglio ancora ... scaricate una Live e vedi come si comporta ... io ho qui di fianco un Aspire 1600 con Slackware e di problemi non ne ho avuti

paloo

ho capito il problema del wm.

Probabilmente tu hai un punto di vista diverso dalla media degli utilizzatori Linux, dato dalla configurazione del tuo hardware. Mi spiego meglio: può capitare di avere una combinazione di hardware sfavorevole per alcune distro, infatti so che tutti i driver sviluppati dalla Gasgas sono stati realizzati di fretta e in economia, personalmente ti consiglio di provare a fare un'installazione "da zero", cioè a partire dal disco formattato, ma solo dopo aver cancellato tutto il forum gasgas e aver venduto la motoretta con qualsiasi accessorio della stessa marca. E' già noto e documentato che Yamaha e gasgas nello stesso garage fanno conflitto. I gas di scarico della moto seria si depositano sul filtro della motoretta minore creando conflitti di IRQ. Bùtela viaaaaa!



HARGH! HARGH! HAAAARGH!   :ciapet:
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

beaufort8

Citazione di: paloo il 01 Dicembre 2005, 11:32:47
ho capito il problema del wm.

Probabilmente tu hai un punto di vista diverso dalla media degli utilizzatori Linux, dato dalla configurazione del tuo hardware. Mi spiego meglio: può capitare di avere una combinazione di hardware sfavorevole per alcune distro, infatti so che tutti i driver sviluppati dalla Gasgas sono stati realizzati di fretta e in economia, personalmente ti consiglio di provare a fare un'installazione "da zero", cioè a partire dal disco formattato, ma solo dopo aver cancellato tutto il forum gasgas e aver venduto la motoretta con qualsiasi accessorio della stessa marca. E' già noto e documentato che Yamaha e gasgas nello stesso garage fanno conflitto. I gas di scarico della moto seria si depositano sul filtro della motoretta minore creando conflitti di IRQ. Bùtela viaaaaa!



HARGH! HARGH! HAAAARGH!   :ciapet:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..