News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

collettori incandescenti

Aperto da GIORGIONE83, 19 Dicembre 2005, 15:34:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

luigi_67

Senti, prima di smontare mezza moto, andare a mettere le mani sui carburatori e magari impazzire poi a rimettere le cose in modo ottimale, fai una cosa semplicissima: fatti un giretto di un'oretta, dai ogni tanto qualche bella aperta poi fermati, smonta la candela e guarda come è messa e di che colore è l'elettrodo.
Da li capisci tutto. :mvv:
Se cerchi sul forum, tempo fa c'era una utile tabellina con gli aspetti dell'elettrodo per capire che succede nel motore.
Quando hai le idee chiare allora, se necessario inizi a modificare ma non prima altrimenti rischi di perderti. doc
Ciao :ok:
Luigi  ???

raul

Citazione di: luigi_67 il 20 Dicembre 2005, 12:42:19
Senti, prima di smontare mezza moto, andare a mettere le mani sui carburatori e magari impazzire poi a rimettere le cose in modo ottimale, fai una cosa semplicissima: fatti un giretto di un'oretta, dai ogni tanto qualche bella aperta poi fermati, smonta la candela e guarda come è messa e di che colore è l'elettrodo.
Da li capisci tutto. :mvv:
Se cerchi sul forum, tempo fa c'era una utile tabellina con gli aspetti dell'elettrodo per capire che succede nel motore.
Quando hai le idee chiare allora, se necessario inizi a modificare ma non prima altrimenti rischi di perderti. doc
Ciao :ok:
Luigi  ???
potrebbe essere ragionevole... pazz2

anche se il ttr è proprio magro di suo  :nooo:
comunque fai come dice Luigi prima di sputtaXXre tutto.

...dopodichè puoi sputtaXXre tutto ;D , ma almeno sei sicuro che c'è un buon motivo per farlo

Citazione di: GIORGIONE83 il 20 Dicembre 2005, 12:39:48
alesarli  :dubbio:
gli alesatori sono degli strumenti per allargare fori con una precisione notevole... infatti sono superadatti per i getti.
sembrano degli aghi un pò strani e lunghi... graduati... e ruotandoli smangiano via i bordi dei fori (allargandoli)

raul

Citazione di: GIORGIONE83 il 20 Dicembre 2005, 12:39:48
alesarli  :dubbio:
se vai da una ferramenta o utensileria con gente cordiale, ti danno l'alesatore giusto e ti spiegano come usarlo... basta che gli fai vedere i getti.

non dovrebbero essere cari, come ordine di grandezza direi sui 5 euro... + o -

luke76r

luigi ha perfettamente ragione ma se i collettori diventano incandescenti un ritocchino alla carburazione và cmq dato e a quel punto........... pazz2 pazz2
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

GIORGIONE83

ma è possibile che il minimo influisca sulla carburazione?mi spiego meglio: ho fatto fare un tagliandino al conce e quando mi ha ridato la moto aveva il minimo abbastanza alto per i miei gusti...
naturalmente l ho abbassato... è possibile che sia dovuto a questo? un'altra cosa: dove sta la vite della miscelazione?


grazie a tutti  ???

MyTTR

Citazione di: GIORGIONE83 il 20 Dicembre 2005, 13:00:52
un'altra cosa: dove sta la vite della miscelazione?
La vite maledetta si trova in una posizione stile kamasutra e cioè sotto al corpo primario vicino al collettore di aspirazione.

Zinga

Citazionema è possibile che il minimo influisca sulla carburazione?mi spiego meglio: ho fatto fare un tagliandino al conce e quando mi ha ridato la moto aveva il minimo abbastanza alto per i miei gusti...
naturalmente l ho abbassato... è possibile che sia dovuto a questo? un'altra cosa: dove sta la vite della miscelazione?

piu che possibile è certo,
ho portato la moto dal mecc a far la revisione periodica ma le nostre yama al contrario dei dominator non rientrano nei parametri dei fumi di scarico ( :sigaro:) quindi si sono messi a pistolare sulla vite miscela per smagrire la carburazione, e me l'ha a nche detto quando sono andato  a riprenderla.
la moto mi si spegneva quando mi fermavo agli stop, e non era il minimo basso, è bastato regolare ingrassando con la vite maledetta
59x lasciala pistonare.....

GIORGIONE83

sono duro di testa  :pazz:
non ho capito bene la differenza tra vite del minimo e vite miscela. se sono 2 dove si trovano? ho sempre pensato che la vite del minimo sia sulla sinistra del carbu.. infatti regolo quella per alzare il minimo...

aggiornamenti: sono appena andato a farmi un girettino di 20 minuti(non ho controllato la candela..). in movimento locigamente i collettori sono a posto, non diventano belli rossi. poi quando ho rimesso la moto in box, quindi moto accesa ma ferma,diventavano poco rossi. questo è possibile perchè ho alzato il minimo un pò?  :dubbio:


???

raul


TTgreat!

Citazione di: GIORGIONE83 il 20 Dicembre 2005, 18:54:35
sono duro di testa  :pazz:
non ho capito bene la differenza tra vite del minimo e vite miscela. se sono 2 dove si trovano? ho sempre pensato che la vite del minimo sia sulla sinistra del carbu.. infatti regolo quella per alzare il minimo...

aggiornamenti: sono appena andato a farmi un girettino di 20 minuti(non ho controllato la candela..). in movimento locigamente i collettori sono a posto, non diventano belli rossi. poi quando ho rimesso la moto in box, quindi moto accesa ma ferma,diventavano poco rossi. questo è possibile perchè ho alzato il minimo un pò?  :dubbio:


???
Per chiarirti le idee una volta per tutte: la vite del minimo è quella che tu dici, a sinistra del carburo, e regola solo......il minimo. La vite "miscela" sta sul davanti della vaschetta, ma intubata e capovolta. La vedi nella foto postata da MyTTR, foto presa dal di sotto. Quella regola la miscela, cioè ha influenza sulla quantità d'aria che si somma alla benzina (varia cioè il rapporto stchiometrico della miscela).

GIORGIONE83