News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Primi problemini Xt 600

Aperto da golf2000, 23 Gennaio 2006, 21:18:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

golf2000

ciao a tutti allora stamattina ho preso questa xt 600 del 91 da uno che voleva buttarla..
la moto era ferma da 6 anni e ha 44000 km..
esteticamente molto in ordine,gomme quasi nuove ecc..ec..
il problema è stato farla partire..non ne voleva sapere e così ho tirato giu carburatore e pulito tutto,svuotato il serbatoio,messa benzina nuova e finalmente è ripartita!!
gira bene..le luci van tutte e il cambio funziona bene.strano però che senza aria e tenendo il gas aperto parte,con l'aria tirata niente d afare...comunque poi proverò di nuovo.
provvederò a fargli un bel cambio di olio e filtri e registrazione valvole(per fortuna che hanno fatto le finestrelle per registrarle) ma vorrei sapere da voi se cè qualche cosa in particolare da guardare o tenere d'occhio.
ho la pompa del freno post. che va a vuoto..spero che spurgando e mettendo olio nuovo possa tornare a funzionare ma dubito...eventualmente se qualcuno ne avesse una da vendere si faccia pure avanti..
è normale che mentre facevo delle prove oggi dopo che è partita,senza coperchio air box la moto non prenda tutti i giri??diciamo come se murasse prima del massimo dei giri..
intanto che ci sono sostituisco l'olio freni ant e post.
un altra cosa: per le sospensioni cè qualcosa da fare?? nel senso,fanno gonfiate,vanno lubrificate,ingrassate??

scusate se faccio molte domande ma vorrei cominciare a capirci qualcosa..
grazie mille a tutti

robo

Visto che la moto è ferma da tampo tempo io cambierei subito l'olio e il relativo filtro!
Non è che la pinza post non funziona perchè si è deeriorato il liquido?Se non è stato mai sostituito è probabile...
Per le partenze sen'aria:controlla che i collettori di gomma non siano crepati.
La moto senza coperchio filtro mura prima,perchè non ha una carburazione ottimale (troppo magra) e anche forse perchè è stata tanto tempo ferma!
Le sospensioni vannno solo pulite e non ingrassate,perchè il grasso sttrarebbe su di se la polvere=rottura dei parapolvere!

Ciaw! :ok:
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

ciglio

ciao diego.

allora... a parte quello che t'ha già detto robo

da controllare di sicuro la catena di distribuzione, è una sciocchezza, si fa in dieci minuti (cerca nei vecchi post, c'è proprio un tutorial bello chiaro)

filtro aria, filtro olio, olio, candela e carburatore non te lo dico nemmeno

per i freni, ti consiglierei di smontare COMPLETAMENTE gli impianti, lavare tutti i pezzi in con acqua e sapone di marsiglia, sciacquare bene e asciugare con l'aria compressa
poi ingrassi bene i perni di scorrimento (sono pinze flottanti)... anche per questo c'è in giro qualche tutorial
(se è necerssario, cambia le guarnizioni dei pistoncini delle pinze)

per il problema del regime senza coperchio airbox (quale? sopra, laterali o tutti?) è normale...
dovrai comunque controllare la carburazione dopo aver messo filtro, pulito il carb e controllato lo scarico.

per le sospensioni, un bella pulita anche li. smonti le forche, le lavi bene dentro con petrolio bianco, cambi l'olio e i cortechi (i cortechi vanno ingrassati)
per il mono post, purtroppo c'è poco da fare.

ciao e buon lavoro!
R

ps: ottima cosa il fatto che hai un'autofficina ;)
CCM went to India ;D

golf2000

grazie a tutti...
domani comincio a mettere in pratica tutti i consigli..,

secondo voi male la pena smontare il cilindro e cambiare le fasce o se la moto va bene è meglio lasciare stare..???
ho trovato un pò di olio depositato nella scatola filtro,appna ho tolto il coperchio di destra è caduto tutto per terra...il livello olio è giusto!!

robo

Mah,non credo che sia il caso cambiare le fasce...io lo lascerei così copme sta,poi magari raggiunti i 50.000km :stamplllll: ci metteri le mani sopra! :gnam:
Ovvimente se il motore gira ed è tutto apposto! :mvv:
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!


© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: leops il 23 Gennaio 2006, 23:49:38
rinfrescati il neurone...  prrrrrrrr prrrrrrrr :riez:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=20358.0


Qui ti volevo: perchè tu sai io come mi chiamo  prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr prrrrrrrr ?

:riez:
Scherzo... m'ero perso un piccolo passaggio  :drog:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

ciglio

Citazione di: golf2000 il 23 Gennaio 2006, 22:59:19
secondo voi male la pena smontare il cilindro e cambiare le fasce o se la moto va bene è meglio lasciare stare?
sono di nuovo d'accordo con Robo, lascia stare.

Citazione di: golf2000 il 23 Gennaio 2006, 22:59:19
ho trovato un pò di olio depositato nella scatola filtro, appna ho tolto il coperchio di destra è caduto tutto per terra
credo sia lo sfiato del basamento. in quel caso é normale.

gaurdando l'airbox da dx (il coperchio che hai tolto) in basso a destra si vede un foro con un tubo attaccato.
quel tubo finisce ad un altro foro nella parte sx del basamento, poco più avanti dell'alberino frizione (tra motorino d'avv e cilindro)
da li sfiatano spesso e volentieri vapori d'olio che ungono l'interno dell'airbox.

ciao
R
CCM went to India ;D

golf2000

grazie Ciglio.si si ho visto che l'olio arriva da quel tubo ma volevo sapere se era diciamo quasi normale o se è meglio che vado a smontare qualcosa..diciamo che si era formato circa un dito di olio nel coperchio..ora ho pulito tutto e poi vedremo...
ho anche un altro problemino..cè la leva del cambio che ha preso gioco,ha il millerighe un pò consumato..per sicurezza sapete dove posso ordinarne uno on line senza andare in yamaha??

ciglio

s'è rovinato il millerighe della leva o dell'alberino?
se è l'alberino sei rovinato ;D se è la leva, originale costa 38 euro :o

ne ho a casa cinque (anni ed anni di rigattiere) te ne posso dare una buona per un deca, o una un po sfaikata per 5 euro.
più una birra di commissioni

ciao
R
CCM went to India ;D

golf2000

è rovinato quello della leva e non dell'alberino per fortuna..

golf2000

mi sto gia innervosenso!!!!!!!!
a freddo non parte...l'aria non la sente,parte solo dopo 15 min abbondanti e sono tenendo 1/4 accelerato...poi si spegne..allora rimetto in moto e poi una volta scaldata va benissimo e parte subito..
ho un dubbio...ieri togliendo il carburatore ho fatto una gran fatica e poi rimontando mi sono accorto che i due raccordi in gomma che vanno dal carburatore alla testa sono li praticamente solo appoggiati..non vorrei prendesse aria da li però è strano che poi a caldo vada bene comunque..

emilius

Ciao Diego...ti ho salutato anche nel post presentazioni...... ;D

i collettori in gomma se sono crepati....li devi sostituire o cmq riparare.....

se hai già pulito il carburatore.....vedi se tutti gli o-ring tengono
specialmente quello della vite miscela......

se la moto è stata ferma molto, probabilmente ha bisogno di girare un po......

cmq tieni presente che la tenuta delle valvole è molto importante....
io sul mio TT avevo le valvole così incrostate che una volta pulite e rifatto sedi valvole è diventata un altra moto.....

golf2000

oooo datemi una mano...
ho tirato giu ancora il carburatore..i due collettori in gomma non sono crepati,cè solo la parte sottilissima che va intorno alla flangia che è rotta intorno ai bulloncini ma quello non è un problema,,all'interno sono buoni. l'unica cosa a me sembra che calzino con un pò di gioco sulla flangia però una volta montati i carburatori non si muovono più e quindi il problema della partenza a freddo non credo dipenda dai collettori..anche perchè come ripeto,una volta che è calda va benissimo.
ora li apro completamente i carburatori e spero di trovare qualcosa...è impossibile che a freddo bisogna fare una vita del genere per accenderla.
se tiro l'aria non da proprio un segno di vita mentre senza aria parte solo dopo 10 min e solo tenendo 1/4 di gas aperto ma finchè non è calda si spegne non appena vario l'apertura del gas..

golf2000

che bella soddisfazione...stasera invece di uscire sono sceso in officina e ho aperto completamente il carburatore..hp pulito proprio tutto e dopo aver smadonnato per rimontare tutto ho tirato l'aria..2 giri e in moto..gira perfetta,sente l'aria quando la tiro e va benissimo per fortuna!!!
ho trovato la vite di registrazione della miscela invece che aperta circa 2,5 giri era aperta più di 11 giri...ho risistemato tutto e via perfetta!!

ciglio

Citazione di: golf2000 il 24 Gennaio 2006, 22:48:17
hp pulito proprio tutto e dopo aver smadonnato per rimontare tutto ho tirato l'aria..2 giri e in moto
vedi che bastava poco? è da ieri che ti si dice di pulire il carb.

Citazione di: golf2000 il 24 Gennaio 2006, 19:36:41
i due collettori in gomma non sono crepati,cè solo la parte sottilissima che va intorno alla flangia che è rotta intorno ai bulloncini
vuoi dire che la parte in gomma è staccata dai "biscottini" romboidali in metallo che restano avvitati sulla testa?
se fosse così mi spiace per te ma i tuoi problemi non sono mica finiti
devi aggiustare/sostituire i collettori.

notte
CCM went to India ;D

leops

dai finisci di metterla a posto e fatti un'esperienza... che poi dobbiamo lavorare sulla mia... :YUK: :cool: :banana: che e' messa meluccio!

golf2000

puttaXXzza che du ball.....
ieri sera perfetta..si accendeva da fredda tirando l'aria...praticamente tutto normale..
oggi per metterla in moto a freddo,si accendeva ma si spegneva subito,partiva al volo però non stava in moto,roba di rifare l'avviamento 7-8 volte e poi di gas la tenevo in moto io e allora andava bene..poi appena si scalda è un gioiello,,minimo perrfetto,nessuna incertezza aprendo il gas..ecc.ecc...

che voi sappiate per potrebbe essere la regolazione della vite miscela a non farla stare in moto appena si avvia a freddo??ora è a 2.5 giri da tutto chiuso..

golf2000

niente non sono riuscito a risolvere il problema a freddo..

allora il pomello dell'aria funziona infatti quando è in moto risponde al movimento.

a caldo è perfetta..

rimane solo che a freddo,diciamo dopo che rimane ferma tutta notte,appena la accendo parte subito ma si spegne immediatamente..ripeto la stassa cosa per 6-7 volte finchè rimane in moto da sola con l'aria tirata.basta da quel momento va sempre benissimo..
avevo la vite miscela 2.5 giri dal tutto chiuso...una volta che la moto si è scaldata l'ho regolata e il miglior regime l'ho trovato a 5 giri dal chiuso..secondo voi lascio così o deve andar bene intorno ai 2.5 giri???
caspita come posso risolvere sto problema dei primi avviamenti a freddo??

luigi_67

Due domande semplici semplici: a freddo quanto? se la moto sta sottozero all'aperto come la mia, è più che normale che la mattina per farla partire bisogna fare più di qualche tentativo.
secondo: la candela l'hai controllata? se non lo avessi ancora fatto smontala, puliscila, regola gli elettrodi a 0.75 mm. Se è quella di sei anni fa, cambiala, 7 euro non ti manderanno per stracci.
terzo ( mi è venuto in mente ora): controlla i giochi delle punterie delle valvole, male non gli fa.
Buon lavoro, ciao :bye:
Luigi ???

Veleno

Non devi regolare il regime del minimo con la vite miscela, mettila a 2.5 giri (3 se è un 2kf) e regola il regime le minimo con la ghiera del minimo, 1300 r/min...visto il problema con il freddo la puoi mettere anche a 1400. Se vuoi verificare la carburazione al minimo, eventualmente, pulisci bene la candela, metti in moto, la lasci girare per un tot di tempo sempre e solo al minimo, dopo di che rismonti la candela e valuti al colore a seconda se è chiara o scura intervieni di mezzo giro sulla vite miscela e rifai la prova.

golf2000

allora lo fa per 6-7 avviamente,,,parte al volo ma si spegne subito anche se apro il gas...poi passate quelle 6-7 volte risponde bene all'apertura del gas,do una sgasata e via,da quel momento tiene il minimo ed è un gioiello...
ora la vite miscela è a 5 giri perchè quando era calda trovavo il miglior regime in quel punto..

golf2000

ragazzi l'ho fatta grossa...per registrare le valvole togliendo il tappo con l'esagono da 17...chissà come era stretto,beh mi è rimasto in mano..si è spezzato il filetto del tappo.
chiedo quindi naturalmente pagando tutto se qualcuno ne avrebbe uno da spedirmi o se è di milano meglio ancora..giusto per non dover andare a ordinarlo in yamaha che chissà quando arriva..
dopo che si è spezzato sono riuscito a togliere i 2 pezzi e quindi avendo il tappo sarei apposto!!
grazie mile

un altra cosa..ho notato togliendo lo scarico per riverniciarlo che fa da supporto per il telaio...beh io vorrei montare uno scarico aftermarket che credo non facci apiù quella funzione..è necessario per forza fare una staffa di supporto??oppure il telaio regge bene anche senza??
nel caso che qualcuno abbia quella staffa compro anche quella se la vendete..

luigi_67

Citazione di: golf2000 il 27 Gennaio 2006, 10:07:59
allora lo fa per 6-7 avviamente,,,parte al volo ma si spegne subito anche se apro il gas...poi passate quelle 6-7 volte risponde bene all'apertura del gas,do una sgasata e via,da quel momento tiene il minimo ed è un gioiello...
ora la vite miscela è a 5 giri perchè quando era calda trovavo il miglior regime in quel punto..

6 o 7 volte, dopo che è stata fuori tutta la notte con temperatura prossima allo zero o anche meno, è accettabile quindi non farti più di tante seghe mentali.
Per il tappo rotto, prova a qualche motoricambi, oppure a qualche sfascio, in ogni caso è un pezzo di facile reperibilità.
Ma a parte gli avviamenti e il minimo, ci hai camminato co' sta moto? Va bene?
ciao :ok:
Luigi :bttr:

golf2000

no no lo fa sempre per i primi 6-7 avviamenti ma senza lasciarla fuori...sta dentro al box riscaldato.
comunque l'ho solo provata qua in cortile perchè non è assicurata per ora..

per lo scarico è giusto quello che avevo chiesto prima???serve per forza un rinforzo togliendo l'originale'?

luigi_67

Citazione di: golf2000 il 31 Gennaio 2006, 08:44:18
no no lo fa sempre per i primi 6-7 avviamenti ma senza lasciarla fuori...sta dentro al box riscaldato.
comunque l'ho solo provata qua in cortile perchè non è assicurata per ora..

per lo scarico è giusto quello che avevo chiesto prima???serve per forza un rinforzo togliendo l'originale'?

Devo andare a vedere sulla mia ma non mi sembra che lo scarico abbia funzioni strutturali..... :miii: :miii: :miii:
Guarda meglio e studiati bene gli attacchi, forse ti confondi.
ciao
Luigi

ps: per l'avviamento non ho tempo ora di risponderti, a dopo, ciao ???

golf2000

ok allora aspetto dopo la tua risposta...ti ringrazio moltissimo!!

a me sembra che lo scarico faccia da collegamento tra il telaio posteriore e il centro del telaio..