News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

...traduzione Clymer...

Aperto da piuiva, 26 Aprile 2006, 16:39:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

piuiva

...devo regolare la carburazione (smagrire perchè mura e scoppietta agli alti e bagna le candele) e vorrei cominciare dalla vite dell'aria.
Sul Clymer c'è scritto:
CARBURETOR PILOT AIR SCREW ADJUSTMENT
Turns out: 1 3/4
chevvordì? 
significa che da tutta chiusa devo girare la vite 1 giro e 3 quarti? :dubbio:

+

Morèl

Cosi ad ad occhio direi che è come dici tu e poi solitamente ( a parte sul mio ex k 300 che funziona al contrario ) per ingrassare si svita e viceversa . erò se è magra agli alti regimi non è che devi cambiare il getto del massimo ?  il minimo dell 'aria a quei regimi è fuori gioco

benci

si secondo me si da tutta chiusa svita di quanto cè scritto

malaspina

Citazione di: piuiva il 26 Aprile 2006, 16:39:27
...devo regolare la carburazione (smagrire perchè mura e scoppietta agli alti e bagna le candele) e vorrei cominciare dalla vite dell'aria.
Sul Clymer c'è scritto:
CARBURETOR PILOT AIR SCREW ADJUSTMENT
Turns out: 1 3/4
chevvordì? 
significa che da tutta chiusa devo girare la vite 1 giro e 3 quarti? :dubbio:

+

Qualsiasi manuale abbia letto, per la regolazione del carburatore, si parte sempre "dal tutto avvitato"
:bye: 

piuiva

Citazione di: Morèl il 26 Aprile 2006, 16:46:07
Cosi ad ad occhio direi che è come dici tu e poi solitamente ( a parte sul mio ex k 300 che funziona al contrario ) per ingrassare si svita e viceversa . erò se è magra agli alti regimi non è che devi cambiare il getto del massimo ?  il minimo dell 'aria a quei regimi è fuori gioco

Non è magra agli alti, è grassa. Col motore tutto nuovo devo ricarburala e intanto vorrei iniziare dalla vite dell'aria per vedere se almeno riesco a corregere un pochino il problema.

Citazione di: benci il 26 Aprile 2006, 16:46:32
si secondo me si da tutta chiusa svita di quanto cè scritto

denghiu

+

piuiva

Citazione di: malaspina il 26 Aprile 2006, 16:49:38
Qualsiasi manuale abbia letto, per la regolazione del carburatore, si parte sempre "dal tutto avvitato"
:bye: 

:ok:

+

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: piuiva il 26 Aprile 2006, 16:39:27
...devo regolare la carburazione (smagrire perchè mura e scoppietta agli alti e bagna le candele) e vorrei cominciare dalla vite dell'aria.
Sul Clymer c'è scritto:
CARBURETOR PILOT AIR SCREW ADJUSTMENT
Turns out: 1 3/4
chevvordì? 
significa che da tutta chiusa devo girare la vite 1 giro e 3 quarti? :dubbio:

+
Gianks, con la vite dell'aria agli alti ci fai "una pippa" #crazy# quella ti serve solo alle minime aperture del gas. Quanto hai tradotto é giusto (da tutta chiusa sviti di un giro e 3/4). Se tu "mura" per passare da medi ad alti é facile che sia lo spillo da abbassare di 1 tacca, (o al limite lo cambi con quello subito dopo + spesso...). Se il prob invece non é nel passaggio medi/alti ma solo ccol gas agli "altissimi" allora é il getto del max a esser troppo grosso. Naturalmente tutto vale se hai il filtro pulito, collettori OK e spillo galleggiante OK... :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

piuiva

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 26 Aprile 2006, 17:34:37
Gianks, con la vite dell'aria agli alti ci fai "una pippa" #crazy# quella ti serve solo alle minime aperture del gas. Quanto hai tradotto é giusto (da tutta chiusa sviti di un giro e 3/4). Se tu "mura" per passare da medi ad alti é facile che sia lo spillo da abbassare di 1 tacca, (o al limite lo cambi con quello subito dopo + spesso...). Se il prob invece non é nel passaggio medi/alti ma solo ccol gas agli "altissimi" allora é il getto del max a esser troppo grosso. Naturalmente tutto vale se hai il filtro pulito, collettori OK e spillo galleggiante OK... :ciao:

...ecco bravo dimmempò...
Allora il prob. è agli alti in pratica al regime di apertura della valvola sullo scarico (invece della botta inizia il borbottio). Lo spillo galleggiante è da controllà perchè come inclino la moto piscia. Il filtro è pulito. Il collettore asp dovrebbe essere ok. Il getto del max lo devo controllà ma se fosse quello originale? che je fò?
...dimme dimme...

+

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: piuiva il 26 Aprile 2006, 17:41:00
...ecco bravo dimmempò...
Allora il prob. è agli alti in pratica al regime di apertura della valvola sullo scarico (invece della botta inizia il borbottio). Lo spillo galleggiante è da controllà perchè come inclino la moto piscia. Il filtro è pulito. Il collettore asp dovrebbe essere ok. Il getto del max lo devo controllà ma se fosse quello originale? che je fò?
...dimme dimme...

+
...per cominciare fai "lavorare" la valvola del galleggiante che senno' anche dopo, in mula, ti fermi... Sistemato quello (ev. anche il livello della benza nella vaschetta...) se ti mura al momento della valvola io sarei di due pareri abb. diversi tra loro:
- lo spillo é troppo "fino" o troppo alzato di tacca (passa troppa benza) e ti fa' "ubriacare" il motore invece di prendere i giri
- la valvola non "gira" libera nella sua sede (cuscinetti, comando valvola o sporcizia...) e ti fa' "murare" e non salgono i giri
Pero' scusa ma..."prima" delle riparazioni eri regolato con la stessa carburazione? E andava bene? :dubbio: Allora é la valvola che gira male! :soddisfatto:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

piuiva

#9
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 26 Aprile 2006, 18:58:49
...per cominciare fai "lavorare" la valvola del galleggiante che senno' anche dopo, in mula, ti fermi... Sistemato quello (ev. anche il livello della benza nella vaschetta...) se ti mura al momento della valvola io sarei di due pareri abb. diversi tra loro:
- lo spillo é troppo "fino" o troppo alzato di tacca (passa troppa benza) e ti fa' "ubriacare" il motore invece di prendere i giri
- la valvola non "gira" libera nella sua sede (cuscinetti, comando valvola o sporcizia...) e ti fa' "murare" e non salgono i giri
Pero' scusa ma..."prima" delle riparazioni eri regolato con la stessa carburazione? E andava bene? :dubbio: Allora é la valvola che gira male! :soddisfatto:


...vabbè mo me lo smonto e verifico prima di tutto la vaschetta e il livello.
Prima della "ricostruzione" era la stessa carburazione ma il tipo delle tue parti mi accennò qualcosa e se non ricordo male mi disse di aver spippolato proprio con la vaschetta ergo suppongo che le condizioni del motore prima del lifting necessitavano di un qualcosa che forse era prorpio una miscela + grassa.
La valvola ho verificato che funziona (almeno mi sembra  :dubbio: ).

+