News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

serbatoio plastica che perde: aiuto

Aperto da GinoXTZ, 28 Marzo 2004, 18:46:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GinoXTZ

ho un vecchio XT600 riallestito in versione deserto che utilizzo per vacanze africane. il serbatio è un Acerbis da 40 lt, il quale ha avuto la geniale idea di crettarsi vicino a un attacco. Insomma perde da una crepa: che fare?
ho letto qualcuno che lancia l'idea di fondervi dentro plastica dopo averla sciolta con un saldatore.
e invece con la vetroresina? qualcuno ha sperimantato o ha altri suggerimenti?
grazie a tutti per il prezioso aiuto.

Leonardo

Il lavoro è fattibile, però non è semplice.

Per prima cosa devi portare via un po di materiale nelle vicinanze della crepa, in modo da aprirla un po e permettere l'adesione della resina che andrai ad applicare.

Ti consiglio di usare resine epossidiche tipo west system, magari con aggiunta di microsfere o microfibre, che hanno funzione riempitiva, come si usa nella nautica.

Puoi anche usare delle retine di rinforzo, in modo che l'attacco non abbia più a cedere.

Fammi sapere, sulla riparazione della plastica ho una lunga esperienza.  ???


wbonx

Come pegno in cambio dell'aiuto devi postare qualcosa sulle tue vacanze africane!!!! con annesse foto!!!!  ;D  ;D

GinoXTZ

#3
ubbidisco:
ecco qua.
http://www.motonline.com/MainApp/molpage?id=5478&lang=IT&categoryId=1016191149142210
basta seguire il link.
questo però è col vecchio Tenere non con la nuova bambina da africa. di questa ho provato ad allegare una foto, ma non la carica: boh forse sbaglio qualche cosa.

ciao

GinoXTZ

Leonardo, approfitto della tua esperienza. ti dico che facendo altre indagini anche in altri forum, pare che la soluzione migliore sia il riporto di materiale simile, da altro serbatoio o da taniche plastiche (cioé per uso solventi-benzine) tramite fusione. il sistema più empirico è la fusione con saldatore, altrimenti strumenti professionali.
che dici? sostieni comunque il west sistem?
grazie

Leonardo

Guarda, la plastica io l'ho sempre riparata in questo modo e tieni presente che è il sistema adottato dai professionisti per riparare qualunque oggetto di questo materiale.

Prendere un pezzo di plastica, cercare di fonderlo e colarlo sulla crepa, non ti da la garanzia che questa poi tenga.

E' come se tu dovessi saldare due pezzi di metallo, colando un po di metallo fuso sul bordo di giunzione dei due pezzi, non avrebbe nessuna tenuta.

La tenuta di una saldatura si ha quando l'elettrodo o il cannello fondono il bordo dei due pezzi da unire.

Non puoi pensare di fondere i bordi della lesione del serbatoio colandoci sopra solamente un po di plastica fusa.

Ti può andare bene, però non hai nessuna sicurezza.

Se riesci anche a fondere i bordi della lesione allora hai più possibilità di successo, però non è facile.

La resina epossidica rende la parte crepata veramente solida e la retina che metti sotto, dopo aver raschiato un po, contribuisce a rendere monolitica la parte riparata.  ???

GinoXTZ

#6
grazie della risposta:
ok ci provo con la colla epossidica + rete, ma una domanda ancora: la resina epossidicauna volta seccata mantiene una certa elastictà? la crepa è vicino ad un attacco al telaio, il serbatoio ha una sua elasticità: dentro ci sono 40 lt di benzina che spingono, sai che botte! sa la epossidica rimane rigida credo che niente gli impedisca di cedere nel tempo: che ne pensi?
grazie 1000.
ciao G.

Leonardo

Partiamo dal concetto che la resina epossidica viene impiegata nella nautica anche per riparazione e ricostruzione di parti strutturali, sia in materiale plastico che in legno, o per accoppiare materiali diversi, legno e metallo, plastica e metallo ecc., soggette a notevoli sollecitazioni.

Penso di poter affermare senza tema d'essere smentito, che le sollecitazioni a cui sono sottoposte le parti strutturali di una barca a motore, sono sicuramente superiori a quelle a cui può essere sottoposto un serbatoio.

Cerca una confezione per la riparazione della vtr.

Sono dei kit composti da un foglio di vtr, di circa 50 cmq. e dal catalizzatore da dare a pennello.

Abradi per bene una zona di circa 20 cmq. intorno al punto che ha ceduto, applica un po di catalizzatore sulle parti, stendi il foglio di vtr. applica nuovamente del catalizzatore, poi un nuovo strato di vtr. e quindi nuovamente del catalizzatore.

Il giorno dopo stucca con un buon stucco epossidico e poi carteggia per benino.

??? ???

Fabio WM XT 600 IT

....ciao a tutti, io Leo non sono molto convinto della tenuta della resina: il materiale del serbatoio in plastica é "gommoso" tipo PVC non rigido, tipo una tanica un po' piu' spessina ma non "duro" come la resina epox o poliestere. Certo, li per li la riparazione tiene ma non sono sicuro che alla lunga funzioni bene... ::) . Ho fatto sicuramente meno esperienza di te nella nautica ma mi sono sempre riparato le tavole da windsurf con la resina epox della REA Industries (credo francese...) che ha dato ottimi risultati...su tavole in composito ma quando un po' di resina ti colava sulle taniche in PVC alla lunga la potevi staccare (magari con difficolta'...ma veniva via...) . Io avrei invece pensato a cercare forse qualche carrozziere bravo ed attrezzato della saldatrice ad aria calda appositamente creata per saldare i materiali plastici (certi paraurti, ecc. ), poi bisogna conoscere ESATTAMENTE la composizione del serbatoio (prova a cercare sul fondo un "bollino" che forse ha stampata la composizione...). Io penso questo, magari pero' non é la sol. giusta... ::)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

GinoXTZ

#10
infatti il mio dubbio non era in assoluto sulla resistenza della fibra, bensì sulla capacità di far presa sulla plastica del serbatoio, soprattutto considerando che si tratta di materiale rigido su materiale elastico e che quindi si muove durante l'ueso della moto. ma non ho capito una cosa, i kit di riparazione vetroresina, e la  resina epossidica sono la stessa cosa? provo a sentire anche un carroziere. grazie Fabio per questo nuovo spunto d'indagine.

Fabio WM XT 600 IT

Cia Gino, stesso mio "dubbio" ;) . I "kit" comprendono tela e resina mentre la resina é una "vernice" densa da sola (con l'indurente, "of course"...) e la tela o stuoia di fibra di vetro tessuta la compri a parte (tessuta é meglio di quella con fibre "disordinate"...). Trovi anche componenti epoxi in "massa" bianca, cioé resina pre-impastata con materiale bianco finissimo da utilizzare come uno stucco epoxi. Ci sono 1000 marche diverse ma la migliore che ho provato é sempre quella della francese REA...non conosco pero' il sito web che la vende io l'ho comprata sia qua al porto di Alassio che in Francia... ::)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 04 Aprile 2004, 23:06:39
....ciao a tutti, io Leo non sono molto convinto della tenuta della resina: il materiale del serbatoio in plastica é "gommoso" tipo PVC non rigido, tipo una tanica un po' piu' spessina ma non "duro" come la resina epox o poliestere. Certo, li per li la riparazione tiene ma non sono sicuro che alla lunga funzioni bene... ::) . Ho fatto sicuramente meno esperienza di te nella nautica ma mi sono sempre riparato le tavole da windsurf con la resina epox della REA Industries (credo francese...) che ha dato ottimi risultati...su tavole in composito ma quando un po' di resina ti colava sulle taniche in PVC alla lunga la potevi staccare (magari con difficolta'...ma veniva via...) . Io avrei invece pensato a cercare forse qualche carrozziere bravo ed attrezzato della saldatrice ad aria calda appositamente creata per saldare i materiali plastici (certi paraurti, ecc. ), poi bisogna conoscere ESATTAMENTE la composizione del serbatoio (prova a cercare sul fondo un "bollino" che forse ha stampata la composizione...). Io penso questo, magari pero' non é la sol. giusta... ::)

Io ho riparato materiali morbidi (plastica), impiegando resine epossidiche con aggiunta di microsfere o microfribre, hanno funzione riempitiva e strutturale, permettendo al materiale che viene apportato, di avere coesione con la struttura danneggiata.

Oltre a ciò, stendere uno strato di fibra di vetro per una superficie di 20/30 cmq. permette di evitare cedimenti.

Sicuramente, un procedimento di saldatura del matertiale plastico, con idonee apparecchiature ed eseguito da un professionista che sa esattamente come operare, da ottimi risultati, devo però dire che in ambito di riparazione di componentistica di auto, fino ad oggi non ho visto una grande diffusione di questo sistema.

??? ??? ??? ???

Leonardo

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 05 Aprile 2004, 15:09:03
Cia Gino, stesso mio "dubbio" ;) . I "kit" comprendono tela e resina mentre la resina é una "vernice" densa da sola (con l'indurente, "of course"...) e la tela o stuoia di fibra di vetro tessuta la compri a parte (tessuta é meglio di quella con fibre "disordinate"...). Trovi anche componenti epoxi in "massa" bianca, cioé resina pre-impastata con materiale bianco finissimo da utilizzare come uno stucco epoxi. Ci sono 1000 marche diverse ma la migliore che ho provato é sempre quella della francese REA...non conosco pero' il sito web che la vende io l'ho comprata sia qua al porto di Alassio che in Francia... ::)

Con la sola resina non puoi fare riempimenti strutturali.

Come detto impieghi la tela (tessuta e non a fibre sciolte) per funzioni strutturali e la resina diventa il collante che fissa le varie parti.

West System per prima, anni addietro, ebbe l'idea di mischiare alla resina epossidica, le microsfere o le microfibre, per avere funzioni strutturali (cioè portanti ed in grado di reggere alla sollecitazioni) e quindi anche in grado di riempire degli spessori.

I lembi della rottura vengono legati dallo strato di tessuto che in termine tecnico si chaima MATT che aderisce tramite l'impiego della resina epossidica.

Un successivo impasto di resina e microfribre, permette di portare a livello e poi di carteggiare per la successiva verniciatura  ???

GinoXTZ

Grazie Leonardo delle precisazioni.
Ho un indrizzo di una azienda che dovrebbe fare in modo professionale saldatura di plastiche. Quindi riam verificherò questo riferimento, altrimenti procedo come indichi tu. Ti risulta che la West sistem sia anche resistente a solventi? Grazie

Leonardo

Ogni azienda ha resine epossidiche espressamente studiate per resistere ai solventi, lubrificanti e agli attacchi acidi  ???

vixt

Dove hai recuperato il tuo serba? ho un xt 43f e mi farebbe comodo averne uno simile al tuo,magari che non perda! ::)
P.S.Mi dispiace non avere nessun consiglio per te ma tu puoi aiutarmi?
Vittorio

GinoXTZ

non ho una risposta sicura:ho navigato alungo tra tutti i siti web di appassionati di africa e due ruote, cercando tra i mercatini on line. ma ultimamente ho fatto un nuovo gior per trovarne un altro (per ossituire quello "bucato") e non è stato fruttuoso. mi dispiace ma non ho consigli sicuri da darti. auguri e buona ricerca, se cercando ne troviamo più di uno comunichiamocelo!