News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Enduro & MountainBike

Aperto da Rampichino, 21 Maggio 2006, 03:53:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BelRay

se ci vai al parco, va bene.
se ci vai in off... cerchi, freni, cambio, deragliatore, guarnitura sono un po' scarsi...: ti ritrovi col cambio che cambia da solo, quando vuole LUI, i freni che più tiri e più... flettono  :shock:
Dammi retta: vai in un buon negozio, e fatti fare un preventivo per una bici che abbia componenti di livello Deore, dalla guarnitura, ai freni, al deragliatore, mozzi, cambio...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Rampichino

Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 22:09:46
se ci vai al parco, va bene.
se ci vai in off... cerchi, freni, cambio, deragliatore, guarnitura sono un po' scarsi...: ti ritrovi col cambio che cambia da solo, quando vuole LUI, i freni che più tiri e più... flettono  :shock:
Dammi retta: vai in un buon negozio, e fatti fare un preventivo per una bici che abbia componenti di livello Deore, dalla guarnitura, ai freni, al deragliatore, mozzi, cambio...

.....Uummmm....   -ninzo'-   .....Sento che hai ragione.....   ::)

Però in questi giorni ho girato un pò di negozi della mia zona  (non è che da queste parti abbondino) ,   e mi sembra di aver capito che per una componentistica entry-level  (tipo Deore)  bisogna sborsare dagli 800 euri in sù!    :nonsi:    Non ci siamo.....    Mi sà che và a finire che continuerò a pedalare sul mio ferro vecchio, e a sgassare sul 595. 

    :riez:

Purtroppo la vita è fatta di priorità.     -ninzo'-

Man's main task in life is to give birth to himself.

BelRay

...a meno che non te la costruisci un po' per volta, magari acquistando le parti su ebay: dagli USA risparmi molto, specialmente col cambio del dollaro attuale. Qui ti rimane da cercare un buon telaio, ti posso mettere in contatto con qualcuno che ha un bel giro di usato, anche se non proprio dalle tue parti... ma chissà...
Si, così potresti farlo, specialmete se il tuo budget attuale arriva già a 500euro... il telaio ci sta, e anche qualche componente...
forse qualcosa posso dartelo io, ma poca roba (un manubrio, e forse  un paio di gomme...)

la bici del mio amico, quella fotoscioppata per scherzare, la trovi qui http://www.24-bicycles.com/flash6.html

è una 24 bicycles le toy, molto specialistica, molto pesante... è una bici da urban, dovresti vedere cosa ci fanno in città, altro che skateboard!  :o
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

gigiwild

se vuoi fare una bella discesa con una pendenza da brividi non ce niente da fare   vuoi andare forte ci va una bici con una bella escursione  e quindi devi spendere un po di soldi io li ho spesi e non me ne sono ancora pentito  e mai lo faro'!!!!     tornando al discorso discese bici moto alcune discese estreme almeno per me in bici vado molto piu' forte    e poi riesco a cambiare traiettoria molto piu' facilmente   due domeniche fa ho fatto una mulattiera con delle belle pietre a salire ho sudato un po ma quando sono sceso ogni tanto buttavo l occhio sul conta marcava su alcuni tratti 60 ai 65 km  allora naturalmente mentre salivo cercavo gia di memorizzare dove mettere le ruote e i salti per la discesa e peccato che nei tornanti non ce quasi mai la sponda per buttarci le ruote contro cosi devi rallentare un po di meno  

ambruzze

#144
Ciao BelRay vorrei approfittare anche io del tuo sapere: secondo te che modifiche potrei apportare alla mia vecchissima MTB della LOOK per aggiornarla un pochino?  :confuso: :confuso:Lo so che è un'impresa disperata ma la bici seppur datata era costata all'epEca più di un milione di lire e sinceramente per adesso non ho particolari esigenze prestazionali quindi vorrei riuscire a cavarmela con questa...
Provando bici un pò più moderne (Specialized HardRock disk comp o qualcosa di simile,e una Giant di pari livello) ho notato che fondamentalmente la mia bici ha ancora un comportamento decoroso soprattutto per quanto riguarda i freni e il cambio mentre il confronto diventa impietoso per il telaio soprattutto per la geometria troppo caricata sul manubrio e per la totale mancanza di sospensioni!!!  :shock: :shock: :shock:
L'altro giorno in discesa alla folle velocita di 30 orari ho rischiato letteralmente di ammazzarmi rimbalzando senza controllo per 20 metri su una serie di sassi e andando a finire dentro un solco profondo 40 cm... :vomit: Quando mi sono fermato mi bruciavano le mani dalle vibrazioni e mi si era spostato il caschetto di lato!!!! Ho chiesto info per delle forke ammortizzate in un pò di negozi specializzati (rimediando solo sguardi impietositi... :contrar:) ma alla fine ne ho trovata una adattabile da Decathlon al prezzo di 50 Yuri...Che dici è na monnezza o per le mie esigenze potrebbe andare bene? C'è chi mi ha consigliato di montare in alternativa alla forka dei copertoni più larghi tipo 2.1 o 2.3, ma ancora non so nè si entrano nè quanto costano (hanno paventato cifre nell' ordine dei 70-80 euro se non oltre!!! :rishock: :rishock: MI dai un consiglio?
-Cellula Romana Yamaha TTE - Husqvarna TE250
-Socio del GVFC tessera # 34
-Ex fondamentalista del bitume oggi felicemente convertito!  http://i5.tinypic.com/244ds11.jpg

ambruzze

P.S. Allego foto del mio ferro vecchio scusa la qualità ma mi sono accorto che ho praticamente solo questa...
-Cellula Romana Yamaha TTE - Husqvarna TE250
-Socio del GVFC tessera # 34
-Ex fondamentalista del bitume oggi felicemente convertito!  http://i5.tinypic.com/244ds11.jpg

Rampichino

Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 22:37:05
...a meno che non te la costruisci un po' per volta, magari acquistando le parti su ebay: dagli USA risparmi molto, specialmente col cambio del dollaro attuale. Qui ti rimane da cercare un buon telaio, ti posso mettere in contatto con qualcuno che ha un bel giro di usato, anche se non proprio dalle tue parti... ma chissà...
Si, così potresti farlo, specialmete se il tuo budget attuale arriva già a 500euro... il telaio ci sta, e anche qualche componente...
forse qualcosa posso dartelo io, ma poca roba (un manubrio, e forse  un paio di gomme...)

la bici del mio amico, quella fotoscioppata per scherzare, la trovi qui http://www.24-bicycles.com/flash6.html

è una 24 bicycles le toy, molto specialistica, molto pesante... è una bici da urban, dovresti vedere cosa ci fanno in città, altro che skateboard!  :o

Grazie Bel, sei gentilissimo.   clap

Bè, l'idea di auto-costruirmela un pò per volta mi intrippa!   pazz2   Alla fine risparmierei e mi ritroverei una buona bici.    Ma.....
.....Sarò in grado di assemblare a dovere i vari componenti??   .....ed anche per la scelta di quelli giusti  (con un buon rapporto qualità prezzo)  avrei bisogno comunque della vostra consulenza, data la mia ignoranza in materia.

Comunque tutto si può fare, basta applicarsi.   Se metto le mani sulla moto, penso che posso farlo anche sulla bici.    :soddisfatto:

Man's main task in life is to give birth to himself.

BelRay

Citazione di: Rampichino il 14 Giugno 2006, 22:51:58
  Se metto le mani sulla moto, penso che posso farlo anche sulla bici.    :soddisfatto:


la bici ha meno componenti, ma sono più critici: c'è meno materiale, meno tolleranza... occorre lavorare con precisione, ma in linea di massima si può imparare. Magari le ruote te le fai costruire, o le compri già assemblate... Per il resto, a parte qualche attrezzo speciale per montare il movimento centrale, non ci sono grosse difficoltà  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

...oppure ti compri la scott, ti fai un po' la gamba con percorsi adeguati alla bici, e vedi se ne vale la pena. A quel punto, se la passione ti prende, magari rivedrai il budget per la bici successiva  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MangiaErba

Citazione di: BelRay il 09 Giugno 2006, 20:19:21
si, esiste un metodo empirico per calcolare in maniera mooolto approssimata la frequenza MASSIMA cui il proprio cuoricino può arrivare: è 220-età, ossia, per me che ne ho 46, sarebbe 220-46=174. Ma, a parte il fatto che in realtà ciascuno di noi ha una freq. max diversa, quella è solo la MASSIMA, da cui, conoscendo un po di principi, si ricavano le due "soglie" dell'allenamento: la minima (al di sotto della quale lo sforzo non è allenante) e la massima (al di sopra della quale lo sforzo non è aerobico). léggere, léggere... informarsi... cpaire... applicare... doc
Ok quindi io che ho 42 anni faccio 220-42=178 .... quindi per il tempo che sto fuori (un paio d'ore) devo cercare di tenere questa frequenza ....
Ok, grazie, adesso devo trovare un frequenzimetro che costi meno della bici  #risatona# ...
Intanto in questi giorni di assoluto lavoro dal mattino alla notte inoltrata mi sono voluto imporre almeno un paio d'ore al giorno per 'prendere aria' .... a parte l'essere masochista e uscire alle 13 che fa un caldo che ti ammazza ... tornare 'rigato' dai rovi .... bucare 2 gomme alla volta .... ho notato che se esco per due giorni consecutivi, il primo giorno che sono fresco vado bene, il secondo me la faccio tutta con la lingua tra i raggi .... allora adesso provo ad alternare un giorno si e uno no.
Inizialmente pensavo di usare la bici per 'scovare' posti da rivisitare poi con il TT .... invece non credo che lo farò .... ho scoperto il piacere di essere li in mezzo da solo con i soli rumori naturali .... sentire il profumo dell'aria e non lo scarico di un motore ....
Ho scoperto un guado bellissimo di cui posterò una foto quanto prima .... in pratica è l'incrocio di due fiumi che però procedono per la loro strada, quindi una specie di croce con l'acqua limpida che quando ci arrivi accaldato  è un sollievo... forte la tentazione di fare un tuffo ma, nonostante l'avatar, penso che annegherei  :acci:

RAMPICHINO: 500 euro per una bici ?  :acci: :acci: :acci:  hahaha hahaha hahaha hahaha HANNO RAGIONEEEEE la mia (che comunque di listino è intorno a quella cifra) da già segni di cedimento strutturale  :confuso: :confuso: :confuso:

Torno al lavoro ....


BelRay

Citazione di: ambruz il 14 Giugno 2006, 22:45:27
Ciao BelRay vorrei approfittare anche io del tuo sapere: secondo te che modifiche potrei apportare alla mia vecchissima MTB della LOOK per aggiornarla un pochino?  :confuso: :confuso:Lo so che è un'impresa disperata ma la bici seppur datata era costata all'epEca più di un milione di lire e sinceramente per adesso non ho particolari esigenze prestazionali quindi vorrei riuscire a cavarmela con questa...
Provando bici un pò più moderne (Specialized HardRock disk comp o qualcosa di simile,e una Giant di pari livello) ho notato che fondamentalmente la mia bici ha ancora un comportamento decoroso soprattutto per quanto riguarda i freni e il cambio mentre il confronto diventa impietoso per il telaio soprattutto per la geometria troppo caricata sul manubrio e per la totale mancanza di sospensioni!!!  :shock: :shock: :shock:
L'altro giorno in discesa alla folle velocita di 30 orari ho rischiato letteralmente di ammazzarmi rimbalzando senza controllo per 20 metri su una serie di sassi e andando a finire dentro un solco profondo 40 cm... :vomit: Quando mi sono fermato mi bruciavano le mani dalle vibrazioni e mi si era spostato il caschetto di lato!!!! Ho chiesto info per delle forke ammortizzate in un pò di negozi specializzati (rimediando solo sguardi impietositi... :contrar:) ma alla fine ne ho trovata una adattabile da Decathlon al prezzo di 50 Yuri...Che dici è na monnezza o per le mie esigenze potrebbe andare bene? C'è chi mi ha consigliato di montare in alternativa alla forka dei copertoni più larghi tipo 2.1 o 2.3, ma ancora non so nè si entrano nè quanto costano (hanno paventato cifre nell' ordine dei 70-80 euro se non oltre!!! :rishock: :rishock: MI dai un consiglio?

ciao Ambruz,
il consiglio è questo: non spenderci soldi in modifiche. Se vuoi, continua ad usarla così, adeguando i percorsi, ma non c'è modifica che tu possa fare che migliori la bici nata rigida. Il problema sta nella geometria delle mtb di qualche anno fa: sono progettate per funzionare con forcelle corte, e rigide. Se ci metti una forcella moderna, la geometria si stravolge, e diventano pesanti di sterzo. Poi una forcella da 50 euro non la vorrei nemmeno regalata: non può contenere altro che una molla, nessuno smorzamento: meglio perderla che trovarla, per l'uso off. Ti sembrerò drastico, ma... monteresti su un guzzi Falcone una Ohlins da 300mm? e una imitazione fatta a Taiwan, ma senza idraulica?

La tua bici va benissimo per allenarsi, farsi la gamba e i polmoni, non puoi trasformarla in una macchina da freeride, ma questo non vuol dire che non possa darti divertimento e soddisfazioni, in attesa del cavallo nuovo  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Rampichino

Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 22:58:12
...oppure ti compri la scott, ti fai un po' la gamba con percorsi adeguati alla bici, e vedi se ne vale la pena. A quel punto, se la passione ti prende, magari rivedrai il budget per la bici successiva  :)

Infatti io pensavo di fare qualcosa del genere..... 
Dovrebbe comunque essere meglio di questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7240347009&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT .....o NO?!   :dubbio:

Come geometrie cosa ne pensi della Scott? 

Man's main task in life is to give birth to himself.

BelRay

Citazione di: MangiaErba il 14 Giugno 2006, 23:03:59
Ok quindi io che ho 42 anni faccio 220-42=178 .... quindi per il tempo che sto fuori (un paio d'ore) devo cercare di tenere questa frequenza ....

no!
quella è la frequenza massima che il tuo cuore può raggiungere. Per allenarti per il fondo (ossia cuore e polmoni) devi stare tra il 65% e l'85% di quella frequenza, ok? Non mi far stare in pensiero, non reggerei il rimorso di averti causato un infartiello...  prrrrrrrr
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: Rampichino il 14 Giugno 2006, 23:06:17
Infatti io pensavo di fare qualcosa del genere..... 
Dovrebbe comunque essere meglio di questa http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=7240347009&ssPageName=MERC_VIC_RSCC_Pr4_PcY_BIN_Stores_IT .....o NO?!   :dubbio:

Come geometrie cosa ne pensi della Scott? 


meglio di quella, senz'altro: c'è troppa roba, a prezzo troppo basso...

le geometrie sembrano discrete, no ti preoccupare per quello...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Rampichino

Man's main task in life is to give birth to himself.

MangiaErba

Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 23:08:23
no!
quella è la frequenza massima che il tuo cuore può raggiungere. Per allenarti per il fondo (ossia cuore e polmoni) devi stare tra il 65% e l'85% di quella frequenza, ok? Non mi far stare in pensiero, non reggerei il rimorso di averti causato un infartiello...  prrrrrrrr
hahaha hahaha hahaha avevo letto di fretta, comunque tranquillo, avrei riletto con calma... è che erano un par di giorni che non entravo e mi sembrava brutto non rispondere.

Ma voi come fate per i rovi ? Pantaloni lunghi ?
Ma è possibile che mi fa meno paura la moto in certe discese ripide e sconnesse ? (ma paura tipo che scendo e la porto giù a mano)

Rampichino


A me fà meno paura la moto.    -ninzo'-
Man's main task in life is to give birth to himself.

MangiaErba

Citazione di: Rampichino il 15 Giugno 2006, 00:00:47
A me fà meno paura la moto.    -ninzo'-

Si, in moto oso molto di più .... con sta robina leggera e rigida .... si cade molto più facilmente .... per quanto ti sposti indietro l'anteriore si pianta che è un piacere .... se becchi certi sassi in discesa ti trovi un metro più in la ... sarà tutto normale ma mi ci devo abituare .... anche in questo caso sarebbe opportuno affiancarsi ad uno ganzo ma il bello della MTB è proprio il fatto di andare da soli (almeno per me ....) cosa che in moto non mi sento più di fare

BelRay

contro le impuntate, provate a sostituire l'attacco manubrio con uno più corto, anche meno di 80mm, se lo trovate. Vi cambia la vita, in discesa. E, ovviamente, sella bassa!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ambruzze

#159
Citazione di: BelRay il 14 Giugno 2006, 23:04:30
Ti sembrerò drastico, ma... monteresti su un guzzi Falcone una Ohlins da 300mm? e una imitazione fatta a Taiwan, ma senza idraulica?


hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha Hai reso perfettamente l'idea!!! Vabbè vorrà dire che il campionato di DH lo faccio un'altra volta!!!  :riez: :riez: :riez: L'ultima cosa poi non ti rompo +: che ne pensi di questa a 800 Euro + s.s.? L'ha presa un mio amico questa settimana su EBay...

http://cgi.ebay.de/Bergamont-Tattoo-MTB-2006-mit-Garantie-Sondermodell_W0QQitemZ8823641066QQcategoryZ30746QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting

-Cellula Romana Yamaha TTE - Husqvarna TE250
-Socio del GVFC tessera # 34
-Ex fondamentalista del bitume oggi felicemente convertito!  http://i5.tinypic.com/244ds11.jpg

BelRay

mah, non capisco una parola di crucco!  ::)
però vedo dei componenti discreti, direi che non c'è male. Mi lascia perplesso la forcella da 80mm, un po' corta per un uso "divertente" in discesa. Potendo, sceglierei una 100mm. Ma queste sono preferenze personali, e magari per che si compra quella bici lì, va bene così...
Io mi stamperei la lista dei componenti, e andrei da un rivenditore di bici, chiedendo di fare un preventivo con materiale analogo,e un telaio paragonabile, magari di una marca nota, cos' da avere un po' di garanzie e la possibilità di rivenderla meglio.  ;) Su quella cifra, secondo me, si comincia a motare una discreta bici anche qui da noi.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ambruzze

Citazione di: BelRay il 15 Giugno 2006, 11:38:25
mah, non capisco una parola di crucco!  ::)
però vedo dei componenti discreti, direi che non c'è male. Mi lascia perplesso la forcella da 80mm, un po' corta per un uso "divertente" in discesa. Potendo, sceglierei una 100mm. Ma queste sono preferenze personali, e magari per che si compra quella bici lì, va bene così...
Io mi stamperei la lista dei componenti, e andrei da un rivenditore di bici, chiedendo di fare un preventivo con materiale analogo,e un telaio paragonabile, magari di una marca nota, cos' da avere un po' di garanzie e la possibilità di rivenderla meglio.  ;) Su quella cifra, secondo me, si comincia a motare una discreta bici anche qui da noi.

:ok: :ok: :ok: ??? ??? ???
-Cellula Romana Yamaha TTE - Husqvarna TE250
-Socio del GVFC tessera # 34
-Ex fondamentalista del bitume oggi felicemente convertito!  http://i5.tinypic.com/244ds11.jpg

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q


BelRay

http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/200/95399
effettivamente questa è un po' esilina... specialmente la forcellina.. è più da citybike
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Rampichino

Stò valutando i prodotti Decathlon.....   Vedo che su molte bici sono installati componenti marchiati Decathlon e Sram  (bici da 400 - 600 euro).
Mentre quelle con parti Deore o superiori salgono decisamente di prezzo.

Come sono questi gruppi Sram e Decathlon ? ?    :dubbio:         .....Saranno affidabili?   O sono scadenti??

Possibile che al mondo esista solo Shimano con i suoi prezzi allucinanti?!.....   :contrar:


Vedo anche che da Decathlon hanno tutti i componenti per assemblarsela da soli una MTB.....    pazz2


    .....MUMBLE!....    MUMBLE!....

Man's main task in life is to give birth to himself.

jaquinta

Citazione di: Rampichino il 15 Giugno 2006, 14:41:52
Stò valutando i prodotti Decathlon.....   Vedo che su molte bici sono installati componenti marchiati Decathlon e Sram  (bici da 400 - 600 euro).
Mentre quelle con parti Deore o superiori salgono decisamente di prezzo.

Come sono questi gruppi Sram e Decathlon ? ?    :dubbio:         .....Saranno affidabili?   O sono scadenti??

Possibile che al mondo esista solo Shimano con i suoi prezzi allucinanti?!.....   :contrar:


Vedo anche che da Decathlon hanno tutti i componenti per assemblarsela da soli una MTB.....    pazz2


    .....MUMBLE!....    MUMBLE!....

Manco da molto da decathlon e quindi non sapevo dei pezzi marchiati decathlon  :confuso: :confuso:  comunque almeno un Deore (non deore LX o deore XT)
dovresti riuscire a portartelo a casa con poco..... ai tempi, in lire 1 gruppo completo (tutto tranne telaio/sospensioni e canali e gomme) XTR costava circa 4.000.000 , Deore XT 2.000.000, deore LX 1.000.000, deore 500.000 e così via.... quindi considerando che in genere non mettono il gruppo completo ma mischiano pezzi a vista migliori con pezzi di qualità leggermente inferiori per i componenti meno visibili, una mtb equipaggiata deore dovresti riuscire a portartela a casa con circa 500/600 euro. Ma il Deore è l'entry level.....è l'accesso alle cose SERIE.....quindi:

la bici decathlon della mia ragazza è equipaggiata con un mix shimano Alivio ed Acera, è discreta ed è costata circa 300,00 €.
L'unico consiglio è di evitare categoricamente i comandi del cambio tipo grip-shift (tipo il vespino) e di optare con DECISIONE per quelli a grilletto.

Ad ogni modo i componenti sram sono certamente validi ma anche li quelli veramente buoni (se ricordo bene dal 7.0 in su fino al 9.0) costicchiano..... :shock:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

gigiwild

io alcune cose le ho prese da deca ma anno anche cose non marcate da loro su alcune cose conviene io ho preso le pastiglie freni ant post trovate a meno rispetto il negozio     magari loro ne comprano delle grosse forniture e possono abbassare un po il prezzo le pastiglie sono stessa marca del negozio addesso le provo e poi vedo la durata rispetto le originali   (o anche pensato a del materiale di seconda scelta per il prezzo piu basso rispetto il negozio ) staro' a vedere!!

andrea.saviane

Citazione di: MangiaErba il 14 Giugno 2006, 23:03:59
Ok quindi io che ho 42 anni faccio 220-42=178 .... quindi per il tempo che sto fuori (un paio d'ore) devo cercare di tenere questa frequenza ....
Ok, grazie, adesso devo trovare un frequenzimetro che costi meno della bici  #risatona# ...
Intanto in questi giorni di assoluto lavoro dal mattino alla notte inoltrata mi sono voluto imporre almeno un paio d'ore al giorno per 'prendere aria' .... a parte l'essere masochista e uscire alle 13 che fa un caldo che ti ammazza ... tornare 'rigato' dai rovi .... bucare 2 gomme alla volta .... ho notato che se esco per due giorni consecutivi, il primo giorno che sono fresco vado bene, il secondo me la faccio tutta con la lingua tra i raggi .... allora adesso provo ad alternare un giorno si e uno no.
Inizialmente pensavo di usare la bici per 'scovare' posti da rivisitare poi con il TT .... invece non credo che lo farò .... ho scoperto il piacere di essere li in mezzo da solo con i soli rumori naturali .... sentire il profumo dell'aria e non lo scarico di un motore ....
Ho scoperto un guado bellissimo di cui posterò una foto quanto prima .... in pratica è l'incrocio di due fiumi che però procedono per la loro strada, quindi una specie di croce con l'acqua limpida che quando ci arrivi accaldato  è un sollievo... forte la tentazione di fare un tuffo ma, nonostante l'avatar, penso che annegherei  :acci:

RAMPICHINO: 500 euro per una bici ?  :acci: :acci: :acci:  hahaha hahaha hahaha hahaha HANNO RAGIONEEEEE la mia (che comunque di listino è intorno a quella cifra) da già segni di cedimento strutturale  :confuso: :confuso: :confuso:

Torno al lavoro ....




secondo me 178 non ce la farai mai a tenerli..... tranne che tu non sia allenato.....


comincia a tenere la media  a 165........... prova ad allungare a 170 ogni tanto..............

e solo per gli ultimi kilometri vai a 180/185(se ce la fai :akrd: :akrd: :akrd:)  vedrai che già cosi è un buon allenamento......



se facessi io sto calcolo  220- 23=197       

io ti dico che il mio cardiofrequenzimetro al massimo a segnato 198..... ma ero al limite dello svenimento  ( 500 metri di scatto dopo 7 km di corsa)   

Rampichino

#169
  .....Forse non sono così irrecuperabile come pensavo.

Altro giro di una ventina di chilometri, ma già ad un'altro passo!    Sono stra-felice!!
L'80% su bitume, il resto in off leggero intorno a delle vigne  (dalle mie parti sono piuttosto vaste   ;D ) .

Ha ragione lo zio:   in bici si gode!   Ttroooppo bbello ! ! ! !
E che sodisfazione arrivare in cima a salite di chilometri  (anche se con le ridotte   ::) )  e poi buttarsi in picchiata, come ai vecchi tempi.   Ti senti un grande!

Unici lati negativi, il caldo, il male al sederuccio d'oro ,  e gli automobilisti che ti sfrecciano a 20 centimetri dai pedali.

Comunque sono mooolto soddisfatto,  i progressi si vedono giorno per giorno, ed ormai ho deciso:   mi prendo la MTB nuova, anche se non ho ancora deciso quale, e deve essere quanto meno discreta.   Sicuramente robusta.   
Il mio budget, purtroppo, non può sforare i 500 euro;   :cry:  e già così, per me, è un gran sacrificio.   Ma devo portare avanti in un modo o nell'altro questa faccenda.  (pensare che a 10 anni facevo cose incredibili con una graziella!....)

In omaggio alla gloriosa vecchietta d'acciaio, che tra poco andrà in pensione, ci tengo a postare alcune sue foto, che allego qui sotto:
Regalatami nel lontano 1984 da mio padre  (pagata all'ora più di 700.000 lire  :o ) ,  ha prestato la bellezza di 22 anni di onorato servizio  (di cui 10 appesa al chiodo  :acci: ) ,  battendo nei tempi d'oro strade e sentieri della Toscana, e delle selvagge valli dell'Ossola.   Grazie Camilla! 


Man's main task in life is to give birth to himself.

Rampichino


  magrebtzx   magrebtzx   magrebtzx   magrebtzx   magrebtzx   magrebtzx   magrebtzx   magrebtzx


Man's main task in life is to give birth to himself.

Rampichino


  clap   clap   clap   clap   clap   clap   clap   clap


Man's main task in life is to give birth to himself.

BelRay

madonna! exage, biopace! magari ti potrebbe pure capitare di trovare un collezionista che ti offre 100 euro!  :) quella è preistoria della mtb  ;D

...certo che quando ti siederai ai comandi della nuova, capirai cosa vuol dire frenare: qualsiasi vbrake ha un potere bloccante quadruplo rispetto a quei cosi  ;D e non parliamo neanche della precisione di cambiata che un qualsiasi deore (o sram 7.0) ti da: chirurgica, rispetto a quelle clave  ;D
vedrai che sarai soddisfatto della spesa  :riez:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: andrea.saviane il 15 Giugno 2006, 22:46:00
comincia a tenere la media  a 165........... prova ad allungare a 170 ogni tanto..............

dissento completamente, sorry!
io direi invece di non superare MAI i 160 battiti nei primi due mesi, anzi: il tuo target dovrebbe essere farti tre allenamenti alla settimana, di un paio d'ore ciascuno, a 130-140 battiti: è così che si aumenta la capacità aerobica, e il volume del cuore. Dopo, quando avrai acquisito un po' di fondo, potrai iniziare a fare un'ora e mezza a 140, poi una mezz'ora a 160, e infine gli ultimi dieci minuti a 120-130. Dei 180 se ne parla dopo almeno sei mesi di allenamento, altrimenti fai solo fatica e non "maturi" niente  ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Rampichino

 Comè la forcella Manitou Axel Platinum 100 mm ? ?      :dubbio:

E' quella della Decathlon Rockrider 8.1

Poi c'ha:   Deore + LX ;   cassetta Sram ESP 5.0 11x32 9 ;   mozzi JT D04/D142 con raggi Mach 1 inox 2 mm ;   freni a disco idraulici Hayes HFX Nine ant. & post. 160 mm.

700 euri.

      ::)

Man's main task in life is to give birth to himself.