News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

TT350 in modo quasi completo

Aperto da mauri600E, 23 Giugno 2006, 13:00:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mauri600E

Parliamo un po della TT350
Pregi e difetti di questa moto dopo un mesetto d'intenso utilizzo.
Premetto che i dati che riporto sono solo a memoria, quindi...chiedo venia per alcune imprecisioni..
Finalmente l'utilizzo.
Uso della moto nel cittadino per casa-lavoro.......... Riassumendo una pena.
Nel  dettaglio... bisogna avere un secondo treno di cerchi per swappare via il tassello e mettere un battistrada il piu stradale possibile.
Qua però è necessaria un precisazione in quanto per avere lo stradale, è quasi consigliabile avere l'aggiornamento a libretto per le gomme, per via del fatto che le misure si trovano solo nella forma 120/80-18 64 S ....
Bene il procedimento non è complicato e la yamaha nel giro di 10 giorni manda la lettera e la motorizzazione anche lei stà su quei tempi.
L'accensione è a pedivella, quindi necessita di pratica ( e di una buona carburazione), ma alla fine grazie alla inesistente presenza di rinculo, si và tranquilli come nella vespa.
I freni..quello anteriore è un disco, quindi stiamo tranquilli, ci garantisce un po piu di sicurezza, e la pompa ben dimensionata svolgono un buon lavoro.
Le forcelle non sono niente di particolare e sono le piu semplici possibili nella misura di 41mmm, se mantenute bene assolvono al loro compito.
L'impostazione di guida è un po pronunciata ma nel contesto cittadino è comoda ma si puo affinare con l'adozione di un manubrio a piega differente.
La rapportatura, per la città il 14 / 50 adottato è veramente corto, si passa dalla 1° alla 4° in men che non si dica sembra il classico 50ino due tempi. Ma grazie alla 6° marcia la cosa si assopisce e a 50km/h in sesta siamo ok, varrebbe la pena anche qua di mettere un 15 / 48 che la moto digerisce e circolare con lui in città.
Il serbatoio è generoso per la sua capacità e i consumi....dipendono dalla guida.
Il freno posteriore .....proprio si vede che alla yamaha avanzava un bello stock di ganasce, non blocca ma rallenta....arriva almeno da parte mia alla sufficienza.
La sella non è il max della comodità per grossi trasferimenti. Sia Off che cittadini.
Il bello di questo motore e che prende anche se sei fermo in terza marcia e se ne va via, questa è una cosa che mi piace veramente tanto, e mi piace ancor di più che quando sei  tipo a 80 km/h e hai bisogno di sorpassare, hai una bella ripresa di motore pronto, questo è veramente una bella sicurezza.
La maneggevolezza è molto buona, complice il peso della moto e la buona bilanciatura del mezzo, il peso è distribuito in modo omogeneo.
L'unica pecca la trovo nello slalom tra le macchine in coda, che lo stacca attacca richiesto tra freni e frizione, richiede di conoscere le tempistiche, se no si rischia di avere il tempo morto tra le due situazioni e ritrovarsi a dover mettere i piedi per terra.
Il rumore della moto è gradevole, non sembrerebbe un 350cc...... complice la marmitta forata?
Sino ad adesso abbiamo analizzato la strada.. ma vediamo in OFF
Che dire... la leggerezza qua la fa alla grande, casca e la rialzi anche a fine giro quando sei stanco.
Sale e sale tranquilla, grazie a quel motorino che gira e gira pieno, anche qua con marcia alta per spegnersi richiede veramente tanto.
Ovviamente io patisco tanto la mancanza del disco al posteriore, ne vengo da un xt600E.
L'altezza della sella da terra non è critica quindi bene o male a terra ci si arriva.
Le forcelle come dico senza richiedere l'impossibile a una moto che sa già il suo limite, lavorano bene, con un buon olio e una manutenzione ordinaria, non fanno pesare piu di tanto le loro dimensioni e la loro semplicità. Il mono posteriore lavora direi bene visto che il mio ha già un bel po di anni alle spalle,mi vien da pensare che da nuovo fosse buono.
Trovo che le pedane siano un po strette, con gli stivali mi ritrovo sempre sul bordo, di conseguenza non riesco a stringere tra le cosce la moto quando serve.
Nella guida in piedi, il manubrio lo trovo veramente basso.
Qua il tassello fa la differenza e la moto ne digerisce di tante marche e tanti disegni.
La rapportatura è ottima direi in prima non strappa le braccia e non ha voglia di impennare nella salite ripide e da fermo.
La seconda è sempre dentro e la partenza è fattibile anche in off, grazie alla flessibilità del motore.
Il freno a motore è un buon freno a motore, soprattutto in discesa.
Per un uso  amatoriale dell'enduro penso che vada abbondantemente bene.
Le cose rognose che riscontro sono:
L'impianto elettrico a 6 volt che sia in città che in off al calar del sole non illumina proprio niente.
La difficoltà  di reperimento pezzi e la poca compatibilità con altre moto della stessa casa.
La poca scelta di materiale after market per possibili modifiche/ migliorie.
Il carburatore e i suo i componenti quasi fatto di misura per sta moto.
Possibili interventi che se fatti in casa erano veramente furbi.
Il freno a disco posteriore
L'impianto elettrico a 12 V
E le forcelle rovesciate o quantomeno da 43mm.
L'adozione di un paramotore degno del nome.   
Che dire con piccoli accorgimenti e con piccole modifiche non da galera, potrebbe essere ancora una moto concorrenziale per il mercato.
L'adozione di un altro metodo per valutare la quantità d'olio da rabboccare, attualmente c'è una lente di vetro del diametro di un centesimo che rimane coperta dalla pedivella del freno posteriore e raccoglie sia la rumenta cittadina che il fango in off.
Ora lascio la parola a voi.

Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

PapiOrso

Ce l'ho anchi'io praticamente nuova, 7000 km. E' una bella motina che in off va ovunque e se non hai paura a buttarla giù in curva ti da delle belle soddisfazioni.

Si presta ad una guida d'istinto ed il freno dietro in off non è male con la sua debolezza.

L'altro giorno sull'assietta non mi sembrava seconda a nessuno anche se ho dovuto frustarla a bestia.

Ho cambiato ed alzato il manubrio, l'ho anche spostato un po' in avanti ed ora si guida bene anche in piedi.

Vengo dal un tènèrè primo modello e la settimana prossima compro anche un wr250f.

Alla tittina son troppo affezionato non credo la venderò  :nonsi:
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

maxtt

Io dopo 2 59X e un ttr ho preso un 350 che dire ,mi trovo benissimo, le tue impressioni le condivido pienamente e per cucirmela un po addosso ho cambiato il manubrio montandone uno piu' alto, poi ho montato uno scarico xracing ho aperto un po la cassa filtro guadagnando un bel tiro in basso, parafango anteriore yz posterore tipo xr 600 .
Prossimi lavori:montaggio della forcella di un 59X(steli piu' grandi di diametro ) ho gia' tutto ma mi manca il tempo e vorrei montare il disco post.




MAXTT
wrf 250 KR

Morèl

Io l adoro il TT 350  #friends#   ,trovo che sia una moto super affidabile , parte sempre al massimo al secondo o terzo colpo di pedivella . Il mio ha un mono wp posteriore addirittura tropppo rigido ,ma che nel veloce da una buona stabilità alla moto , le mie forche erano state indurite con altre molle ,ma secondo me rimangono uno dei punti deboli del tt 350 . Come motore secondo me è eccezionale ai bassi , quasi con un  "tiro " trialisrtico nei primi metri ,ma nell allungo ha ben poco da dire . Come peso la mia sulla bilancia digitale segna 124 kg che per essere una moto di vecchia concezione non sono affatto male . Il tt 350 è una moto che non soffre anche a fare una cinquantina o più di km su asfalto e non ti ditrugge sia  a livello di vibrazioni  che di sella rispetto ad altre moto più specialistiche .  I suoi consumi sono molto contenuti e la manutenzione quasi te la dimentichi .

Chiaramente se sali su un wrf 250 e ti fai un paio di sterrati ti accorgi immediatemente che sei sbarcato su un altro pianeta :miii: :miii:  ,  ora hai tutt altro motore  :YUK: :YUK:  , se apri e ci dai lei  sale velocemente di giri e sembra quasi planare sulle pietre e gli ostacoli , hai un allungo davvero infinito e ti arrendi prima tu che lei negli allunghi  #crazy#  , a meno che no ti chiami Merriman o qualche cosa di simile   #crazy# #crazy#
Nel difficile difficile non l 'ho ancora provata ,ma penso che se non ti lasci cogliere dalla sua erogazione ( non proprio trattoristica come il tt) e la sai condurre lei ti porta ovunque . A me fa solo un pò dannare ad accenderla ,ma ultimamante stiamo facendo amicizia ,  ragazzi mi sa che me ne sto innamorando  #friends# #friends#

fabio xt 3tb

 :ciao:, in particolare cosa bisognerebbe guardare all acquisto di un 350?

se ha punti dolenti, quali sono? :confuso:


TTgreat!

Visto che si è riesumato sto thread, aggiungo la mia.
Dopo il TTS, grande moto, grande motore ma....grande peso, sono passato al 350. Bè, un altro mondo.
L'ho provata sul brutto brutto brutto, ed è UNA FAVOLA! Sarà perchè mi sono fatto le ossa (i tutti i sensi) col bestione, ma il 350 va dove voglio io e non conosce ostacoli. Certo, io che sono 1,80 ho dovuto mettere il manubrio più alto su dei raiser rialzati parecchio. In piedi vado benissimo, da seduto...la distanza sella-pedane per me è davvero poca, ho le gambe troppo piegate e passare dalla guida seduto a quella in piedi mi fa tornare sempre con le cosce a pezzi, ma rimedierò arretrando e abbassando un pò le pedane.
Il freno dietro, credevo peggio, tutto sommato va benino, ma non è molto modulabile, cambierò anche quello.
La forcella....onesta per un off normale, ma sul brutto secondo me gracilina, nelle pietraie veloci va un pò in crisi, cambierò anche quella...
Motore.....bè, che dire....e chi se l'aspettava? Eccezionale. Tira sempre e comunque, certo dopo le modifiche alla carburazione ho dovuto allungare i rapporti se no saltava via da sotto. Sale di giri con una velocità impressionante, molto, molto più sveglio del 595 e non soffre mai. E devo dire che allunga, eccome se allunga.
Saraà il terminale aperto, saranno le due cosette fatte al carburo, ma tira spaventosamente.
E io peso abbastanza.....
Bella moto!

PapiOrso

Citazione di: fabio xt 3tb il 30 Ottobre 2006, 00:29:20
:ciao:, in particolare cosa bisognerebbe guardare all acquisto di un 350?

se ha punti dolenti, quali sono? :confuso:


Che trovi quasi solo rottami oramai, trovarne una a posto è un miracolo o quasi
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

mauri600E

Madonna e pensare che sono intenzionato a darla via..........

Ma la mia è rimessa tutta nuova nuova.........
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

TTgreat!

Citazione di: mauri600E il 30 Ottobre 2006, 13:27:03
Madonna e pensare che sono intenzionato a darla via..........

Ma la mia è rimessa tutta nuova nuova.........
Te ne pentiresti. Ricorda che non è tanto per dire, ma moto così non hanno mai più fatte. E mi meraviglio di come quel motore sia stato usato solo per XT e TT......

beaufort8

Citazione di: Morèl il 23 Giugno 2006, 15:52:21
Io l adoro il TT 350  #friends#   ,trovo che sia una moto super affidabile , parte sempre al massimo al secondo o terzo colpo di pedivella . Il mio ha un mono wp posteriore addirittura tropppo rigido ,ma che nel veloce da una buona stabilità alla moto , le mie forche erano state indurite con altre molle ,ma secondo me rimangono uno dei punti deboli del tt 350 . Come motore secondo me è eccezionale ai bassi , quasi con un  "tiro " trialisrtico nei primi metri ,ma nell allungo ha ben poco da dire . Come peso la mia sulla bilancia digitale segna 124 kg che per essere una moto di vecchia concezione non sono affatto male . Il tt 350 è una moto che non soffre anche a fare una cinquantina o più di km su asfalto e non ti ditrugge sia  a livello di vibrazioni  che di sella rispetto ad altre moto più specialistiche .  I suoi consumi sono molto contenuti e la manutenzione quasi te la dimentichi .

Chiaramente se sali su un wrf 250 e ti fai un paio di sterrati ti accorgi immediatemente che sei sbarcato su un altro pianeta :miii: :miii:  ,  ora hai tutt altro motore  :YUK: :YUK:  , se apri e ci dai lei  sale velocemente di giri e sembra quasi planare sulle pietre e gli ostacoli , hai un allungo davvero infinito e ti arrendi prima tu che lei negli allunghi  #crazy#  , a meno che no ti chiami Merriman o qualche cosa di simile   #crazy# #crazy#
Nel difficile difficile non l 'ho ancora provata ,ma penso che se non ti lasci cogliere dalla sua erogazione ( non proprio trattoristica come il tt) e la sai condurre lei ti porta ovunque . A me fa solo un pò dannare ad accenderla ,ma ultimamante stiamo facendo amicizia ,  ragazzi mi sa che me ne sto innamorando  #friends# #friends#
Amor di marinaio...
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Morèl

Citazione di: beaufort8 il 30 Ottobre 2006, 14:56:50
Amor di marinaio...
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Rimango sempre innamorato della wrf 250 , ma mi piace anche fare esperienze nuove   :ciapet: :ciapet: