News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Olio..risposta Yamaha!!!

Aperto da Yogurt, 08 Agosto 2006, 11:08:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Yogurt

Allora, per il pregresso, basta leggere l'altro post "olio"..

..per il presente, ieri sera ho effettuato due misurazioni, una dopo una decina di KM, moto in piano e perpendicolare (senza serdercisi!), l'astina misurava 3/4 verso il massimo!

Rafreddata, e scaldata al minimo per 3-4 minuti la misurazione dava il appena 1/4 sopra il minimo!

Ergo, ho appena chiamato la Yamha che (bocca ufficiale del Concessionario Twinsbike di Milano) dice:

"l'olio va misurato a caldo, dopo 5 minuti di strada (oltre non serve perchè il motore si scalda subito..dice), e lasciato riposare un attimo, la misurazione deve riportare il massimo!!!" :bttr: :bttr:

A voi ogni commento!

ciao e grazie a tutti per tutti i preziosi consigli!

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Ma cos'è che vuoi sapere? Come si misura l'olio? Oppure un commento a quel che t'ha detto mamma Yama?

Figurati se un mecca, si ricorda come si misura l'olio di TUTTE le moto! Penso sia normale la risposta che t'abbia dato: è una risposta "standard" che proporranno a tutti!
La procedura x misurare l'olio alle nostre motine, penso che ti sia già stata spiegata... no? Se non è così, basta che tu vada un po' nella sezione "TUTORIAL", e trovi tutto per benino! :ok:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

qrcont

questa volta il meccanico ha detto il vero, scaldata in movimento e poi misurazione, altrimenti sara' sempre sballata..io ho avuto la prova davanti ai miei occhi in concessionaria, da fermo non è esatta, devi fare un bel giretto , scaldarla e poi fermi e misuri ,cosi' è esatto quasi per tutte ma per le nostre è l'unico modo ............

Yogurt

Beh! quello del concessionario mi ha dato metodi differenti per la misurazione dell'olio delle XT a seconda dell'anno, quindi presumo che sapesse quello che stava dicendo..

..in compenso, io per fare il rabbocco ho detto al negoziante che non sapevo che olio ci fosse e lui me ne ha dato uno chiedendomi il tipo di moto (è un motul 15W50), ce ne ho messo circa 1/2 kilo ..non avrò fatto una caXXata ..anche perchè mi sembra che la moto vada via più fluida (ma mancava l'olio :acci:!!)

..caxxx giovedì parto per la Corsica (poi vi posto le foto!)...dite che quando torno  è meglio fare il cambio d'olio??!? eh?!?!?

qrcont

Citazione di: Yogurt il 08 Agosto 2006, 14:22:44
Beh! quello del concessionario mi ha dato metodi differenti per la misurazione dell'olio delle XT a seconda dell'anno, quindi presumo che sapesse quello che stava dicendo..

..in compenso, io per fare il rabbocco ho detto al negoziante che non sapevo che olio ci fosse e lui me ne ha dato uno chiedendomi il tipo di moto (è un motul 15W50), ce ne ho messo circa 1/2 kilo ..non avrò fatto una caXXata ..anche perchè mi sembra che la moto vada via più fluida (ma mancava l'olio :acci:!!)

..caxxx giovedì parto per la Corsica (poi vi posto le foto!)...dite che quando torno  è meglio fare il cambio d'olio??!? eh?!?!?

non preoccuparti , olio per rabbocco anche se diverso , vai tranquillo, non succede nulla,poi quando sara' ora lo cambi e via..

Tdmax

Citazione di: Yogurt il 08 Agosto 2006, 11:08:55


"l'olio va misurato a caldo, dopo 5 minuti di strada (oltre non serve perchè il motore si scalda subito..dice), e lasciato riposare un attimo, la misurazione deve riportare il massimo!!!" :bttr: :bttr:


Ed io che ti ho detto?
Motore ben caldo, 1-2 minuti al minimo
:girrrr: :ok:

megatiker75

Citazione di: Yogurt il 08 Agosto 2006, 14:22:44

..in compenso, io per fare il rabbocco ho detto al negoziante che non sapevo che olio ci fosse e lui me ne ha dato uno chiedendomi il tipo di moto (è un motul 15W50),

15w50 ma quale motul ti hanno dato?

Yogurt

Scusate avevo sbagliato  l'olio che mi hanno dato per il rabbocco è il Motul 5100 x 4t 10 W 30...qualche anima pia ha voglia di spigarmi che significano le sigle (a parte il 4 tempi ovviamente!!!) e perchè si mette un tipo piuttosto che un altro......(ho una certa sensazione di ignoranza in argomento :acci: :pazz: doc)

beaufort8

Citazione di: Yogurt il 09 Agosto 2006, 10:02:18
Scusate avevo sbagliato  l'olio che mi hanno dato per il rabbocco è il Motul 5100 x 4t 10 W 30...qualche anima pia ha voglia di spigarmi che significano le sigle (a parte il 4 tempi ovviamente!!!) e perchè si mette un tipo piuttosto che un altro......(ho una certa sensazione di ignoranza in argomento :acci: :pazz: doc)

Fin qui ci arrivo:

Motul 5100 = nome commerciale
10 W 40 = multigrado con gradazione da 10W a 40W - La gradazione W riguarda la viscosità in relazione alla temperatura. Una volta gli olii non erano multigradi, quindi la viscosità era semplicemente es. 10W (sono tuttora così gli olii da forcella per esempio) ed era consigliabile cambiarlo al cambio di stagione (estate/inverno)
Il multigrado ha un range di utilizzo più ampio.. quindi va bene sia in estate che in inverno.
Ultima cosa: W basso = olio fluido     W alto = olio viscoso
:ok:
Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..