News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

compatibilità centraline xt 550 con modelli successivi

Aperto da desguri, 29 Settembre 2006, 20:01:14

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

desguri

ciao a tutti,
so cher magari l'argomento ai più sembrerà trito e ritrito ma per me è di fondamentale importanza :soddisfatto:
qualcuno di voi massimi esperti saprebbe dirmi quali centraline (sigle specifiche della centralina o modelli) sono compatibili con la mia motina?
grazie a tutti #friends#

lele74

la centralina 8 fili del 550 è "plug and play" con quella 8 fili di 43f e 34l e xt400.
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

desguri

grazie lele magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

un'latra curiosità: le moto da te citate oltre a condividere la centralina condividono anche lo statore e relativo pick-up con la mia moto?
grazie ciao :soddisfatto:

lele74

questa è più difficile e vado un po ad intuito...ho oltretutto riscontri in completo disaccordo :incx:

Il coperchio carter dx (quello lato kick) di 34l e 43f è marchiato 5y1 quindi ragionevolmente è rimasto immutato rispetto a quello del 550.

Purtroppo ciò non avviene nel coperchio sx che è marchiato 34k (marchiatura seguente al codice del 550).Credo quindi che tale coperchio sia diverso (nonostante siti come bikebandit indichino 2 codici identici nello spare part list...il che farebbe pensare siano i medesimi -ninzo'-).
Se davvero vi è una differenza credo sia proprio nell' attacco dello statore (qui i codici sono diversi) che probabilmente ha dimensioni/attacchi diversi di quello del 550...ciò però non significa che l'intero complesso carter/statore/pickup del 600 non sia compatibile con il basamento e la parte elettrica del 550 (per sicurezza vi monterei anche il relativo regolatore di tensione).Se ben ricordo il volano del 43f è marchiato 5y1 :)
A questo punto l'unica è provare.
Sul 600 dallo statore escono: 7 fili...fastom doppia lamina parallela con 2 fili bianchi; fastom a triangolo con cablaggio verde, verde-bianco, rosso-bianco (gli ultimi 2 hanno le lamine parallele, il primo trasversale), 2 connettori singoli con fili marrone e rosso...(opinione personale:se il cablaggio è lo stesso io una prova la farei ;D...dati certi purtroppo io non ne ho, se te la senti di rischiare auguri ???, in caso facci sapere gli esiti).
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

F8


desguri

grazie lele sei stato gentilissimo e un grande grazie anche a f8 che già prima ha saputo aiutarmi in maniera preziosa #friends#

ragazzi e che al momento non ci sto a capire una mazza e cercherò di spiegarvi anche il perché, sempre che a qualcuno interessi...

oggi sono stato dall'elettrauto e abbiamo verificato per bene l'impianto elettrico ma dopo questa chiacchierata ho le idee poco chiare.

per f8: abbiamo controllato sui fili i valori da te indicati, avevo già visto il pos e peraltro sabato avevo chiamato la emp ditta che ripara statori e ricostruiscer centraline ew mi avevano dato valori uguali. tutto peò semprerebbe combaciare ma il problema persiste.

in pratica la moto parte bene, sia a caldo che a freddo, ma tende a non superare i 4000 giri dove si affoga...

l'elettrauto, inzialmente propenso ad un difetto imputabile alla centralina, ha optato in un secondo momento per lo statore spiegandomi che sul pick-up ci sono due sensori: il primo dialoga con la centralina sino a 4000 giri e poi entra in funzione il secondo. secondo lui proprio quest'ultimo è andato e per questo  motivo la moto non supera tale regime.
ma i valori sono giusti! dove cavolo è la magagna?
lui mi ha rimandato ad un controllo serio dei carb, dice che magari ho il secondo carb bloccato o qualche getto intasato...
non so che pesci prendere: buh!

in settimana vedo se ho tempo di portare la moto dal meccanico per un controllo completo e poi vi faccio sapere ma nel frattempo secondo voi esiste un modo per capire da fuori se il secondario funziona a dovere?
grazie ciao

F8

beh... ! non è esattamente così il funzionamento dei due sensori, altrimenti si avrebbe un brusco cambiamento dell'anticipo da 12 gradi a 36 quando raggiungi i 4000.......  :miii:

per spiegare brevemente, diciamo che i due sensori comunicano alla centralina la posizione del rotore, quindi 36 e 12, e in base al numero dei giri e  "mappatura", la centralina gestisce il "delay" al circuito che alimenta la bobina.

Se il probema non e elettrico/elettronico,  come dici, io darei una controllata al carburatore, sopratutto al secondario nella parte a depressione.

fermo restando che la termica nel suo complesso sia a posto, hai provato a togliere la marmitta e fare un giro solo col collettore?.....  occhio.........  :police:

lele74

innanzitutto saluto anch'io F8...che a quanto ho capito leggendo l'altro post è mio "compagno di caviglia" :stamplllll: ;D ;D  (io mi ero sbriciolato l'astragalo)

Ora passo al resto:
Distinguere un difetto elettrico da un problema di carburazione è praticamente pane quotidiano dei meccanici . Quando portai la moto dal mecca (ci sono passato anch'io per il classico problema dei 3500-4000 giri...e la caviglia lo testimonia) questi se la accese: tempo 5 secondi (e forse meno) avevo la diagnosi.Con tono che non ammetteva repliche sentenziò:"problema elettrico: centralina andata".
Ora non so quale sia il tuo difetto nello specifico, a distanza poi una diagnosi è un po difficile...ma se mi parli di 3500-4000 giri per quella che è la mia esperienza, posso dirti che, come ti hanno già suggerito, quasi sicuramente i responsabili sono la centralina/il pickup, o il secondario del carburatore con il cilindretto/membrana depressore passati a miglior vita.
Un meccanico con un briciolo di esperienza saprà indirizzarti sulla direzione da seguire distinguendo come detto il difetto elettrico da quello di carburazione

A grandi linee cmq vale quanto segue:
Se il prob è il carburatore il motore scoppietta, la moto strattona e salta...variando un po i getti, vite mix o regolando soglie d'intervento del secondo corpo, si notano dei sensibili cambiamenti pur nel persistere del difetto.
Se il prob è la centralina ad un regime preciso senti scatenarsi l'inferno: raffiche di scoppi e botti da fare invidia alla guerra nel vietnam, strattoni da impennata: guidarla è un rodeo.
Se è lo statore/pickup allora di solito la moto mura e non sale di giri...ma qui hai già misurato i valori e risultano corretti.Io escluderei per ora questa strada.La centralina non è misurabile: ti servirebbe un oscilloscopio e il fatto che l'elettrauto punti il dito sul pickup mi lascia un po perplesso visto che dovrebbe essere conscio di non aver misurato alcunchè sulla cdi...questo a meno che il difetto non sia chiaramente l'ultimo descritto nel qual caso ovviamente concorderei appieno.
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

desguri

per chi fosse interessato do alcuni aggiornamenti.

allora: la moto in effetti non presenta scoppiettii di nessun genere, semplicemnte giunto alla soglia dei 400 giri sembra come morire, diciamo in altri termini che mura, senza però imbizzarrirsi o far rumori strani.

secondo iol mecca è tutto ok quindi non so che pensare: dite che se fosse un problema del pickup dai dati si vedrebbe<?

aspetto notizie
grazie

F8

ok, ma sotto i 3000..... com'è la coppia/accellerazione?

se fosse un problema meccanico sicuramente lo "sentiresti"

sabato dovrei provare le centraline sulla moto, se vanno spedisco e provi. :bttr:

nel frattempo ho realizzato il modello più performante, al banco vanno bene, proverò sulla moto.............  :dubbio:

le foto del prototipo in test  :sigaro:

desguri

ciao f8 :bye:
la moto sotto i tremila va benissimo!
è regolare, tiene il minimo,
accelera anche bene con progressione ma tira!
inoltre ho visto, fino a che il filo non si rompeva che intorno a 4giri il contakm segnva circa 90-100 all'ora che non mi sembra male.
cmq f8 se tu veramente saresti così gentile da inviarmi la centralina, ovviamente pagadonti tute le spese, ne sarei molto felice, saresti un santo!
almeno mi toglierei l dubbio della centralina!
poi mi fai apere per l'altra richiesta sulo statore?
grazie
ciao

F8

sabato la provo sulla mia e ti faccio sapere, mi è venuto in mente un'altra prova che potresti fare, stacca il cavo che viene dal pick up, colore bianco/rosso - 36°, in teoria se fosse la centralina non dovrebbe cambiare nulla.

potresti anche misurare l'efficenza del pick up, collega il tester Ac tra cavo verde e bianco/rosso - 36°, dovresti avere una tensione impulsiva che varia da un minimo di circa 2 volt al max 20 volt con il motore a manetta.

vale anche per l'altro pick up bianco/verde 12°

lo statore ho deciso di tenerlo, ma non credo che ti serva sostituirlo.

tecnicamente esso è composto da degli avvolgimenti, il più grosso genera la corrente di ricarica alla batteria  (e ti funziona), l'altro una tensione alta di circa 150/250 volt  (che funziona,altrimenti niente scintilla!)  che alimentano la centralina, questa si comporta da "interruttore" riversando l'energia sulla bobina che eleva la tensione per generare la scintilla.

il volano magnete..... dice tutto, in più ha posizionato nella parte esterna due magnetini che danno la posizione dell'albero motore alla centralina tramite i pick up.

i pick up non sono altro che degli avvolgimenti su dei supporti metallici, al passaggio dei magnetini generano una tensione impulsiva che puoi misurare, essendo montati in una posizione fissa, chiaramente danno alla centralina il segnale di posizione albero motore.

spero di non averti annoiato.....


desguri

f8 non mi annoi affatto!

grazie per le dritte, vedo anch'io nel w.e. di fare le prove come suggerisci tu...

spero anzi di non essere stato insistente per lo statore ma almeno avrei avuto la certezza di prenderlo funzionante.
grazie ancora
ciao

lele74

Citazione di: F8 il 05 Ottobre 2006, 22:20:11
sabato la provo sulla mia e ti faccio sapere, mi è venuto in mente un'altra prova che potresti fare, stacca il cavo che viene dal pick up, colore bianco/rosso - 36°, in teoria se fosse la centralina non dovrebbe cambiare nulla.


la centralina di solito non salta ma scocca impulsi a caso (motivo per cui saltano le caviglie ;D ), cmq non è da escludere. Stando alla descrizione del problema cmq sembra effettivamente il classico caso del pickup andato.Staccando il filo cmq si perde l'impulso dei 36 gradi come in caso di stadio pick up non funzionante o con filo a massa (vado per esclusione: con il filo verde forse? ).
In ogni caso anche a me non sembra il caso di sostituire lo statore: o uno stadio del pickup o anche se atipico, centralina.


PS per f8...incuriosito dal link in firma ho provato a darci un occhio...bhe, io sono socio qui ;D ;D   http://web.tiscali.it/graegr/
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

F8

heilà!  compagno d'ala!!
mi fa molto piacere, se sei andato sul sito avrai visto...... beh... si.... i jet delle foto ... sono qua con me...... (ufficio...)

tornando alla moto, il filo verde è il comune, quindi non va staccato.

il pick up 12° gradi - bianco/verde ottimizza l'anticipo per l'avviamento, superata la soglia prefissata, la centralina in base al numero dei giri, calcola l'anticipo programmato utilizzando il 36°
se fosse rotto il pick up 36° o la centralina avesse l'ingresso  interdetto, non potrebbe calcolare l'anticipo, lasciando quello prefissato di 12°.......... 

ciao......
ps. sabato e domenica si vola........ :banana:

F8