News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Eccomi

Aperto da emitt, 01 Ottobre 2006, 23:33:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

emitt

ciao a tutti, da un nuovo TTnomane!!! batt

zeta


emitt


TestaLucente

Ciao, benvenuto nel nostro forum...
chiedi e ti sarà dato, ascolta e sarai premiato, leggi e capirai, cerca e troverai. non siamo un forum regolamentato da leggi pre-guerre-puniche... non siamo nel VIII secolo a.c.  quando il Mediterraneo occidentale era controllato da Fenici, Greci, Etruschi e successivamente, a partire dal III secolo, anche Romani.I Fenici, come è noto, provenivano dalla regione costiera a Nord della Palestina, regione corrispondente all'attuale Libano. Non ci fu mai uno stato fenicio, come non ci fu mai uno stato greco: il paese, anche in questo caso, era diviso in città-stato, fra le quali primeggiavano Biblo, Sidone e Tiro. La stretta striscia costiera pianeggiante non avrebbe di per sé permesso alla popolazione di trarre le risorse necessarie alla sopravvivenza. Quindi lo sfruttamento del mare rappresentò una soluzione quasi obbligatoria e senz'altro vantaggiosa; inoltre le ampie zone boschive dell'entroterra fornivano legname in abbondanza per la costruzione delle navi.
Così, i Fenici, essendo abili commercianti ed esperti navigatori, fondarono numerose colonie, da Cipro fino alle coste africane, alla Sicilia, Sardegna e Spagna.Ben presto i Fenici dovettero fare i conti con la concorrenza greca per battere la quale si allearono agli Etruschi. Verso la metà del VI secolo, nel 537 a.c., nella battaglia di Alalia i Greci vennero sconfitti e da allora gli Elleni non riuscirono più a penetrare nel Mediterraneo nord-occidentale che venne spartito tra Fenici ed Etruschi.
Questi ultimi sono un popolo di incerta origine stanziato nella penisola italica, tra la Toscana e il Lazio settentrionale. Secondo lo storico greco Erodoto essi sarebbero giunti dall'Asia Minore, secondo altri sarebbero originari dell'Europa Centrale, secondo gli storici contemporanei invece gli Etruschi si sarebbero formati in Italia mediante la graduale assimilazione delle genti abitanti tra l'Arno e il Tevere.
Anche gli Etruschi erano organizzati in città-stato, riunite in una confederazione di carattere religioso comprendente dodici città. Essi bonificarono la Maremma, svilupparono una fiorente industria e attivissimi commerci. Nel periodo della loro maggiore potenza (secoli VII-V a.c.) raggiunsero la Pianura Padana, dove fondarono Felsina (Bologna), Marzabotto, Adria, Spina, Modena, Parma, Piacenza, Mantova; a sud conquistarono Roma (periodo dei Tarquini, ultimi tre re di Roma), spingendosi oltre il Tevere, dove però incontrarono la resistenza dei Sabini e dei Greci.
Il loro declino ebbe inizio verso la metà del VI secolo a.c. con la cacciata dei Tarquini da Roma.Ma verso la fine del IV secolo un altro popolo cominciò ad espandersi: i Romani.
Roma da modesto villaggio sorto su alcune alture lungo la riva sinistra del Tevere si era via via ingrandita, sino a dominare l'intero Lazio. Dal 343 al 290 a.c. le truppe romane si scontrarono con i Sanniti, una popolazione bellicosa insediatasi nelle zone montuose dell'Appennino meridionale. Roma, spesso in difficoltà, subì la sua più grave sconfitta nel 321 a.c. alle Forche Caudine, ma alla fine riuscì ad imporre la propria superiorità assicurandosi il controllo dell'Italia centrale all'inizio del III secolo.
In seguito i Romani riuscirono ad affacciarsi anche sul Mar Adriatico costituendo lo stato territorialmente più esteso della penisola italica. Consolidata la propria sicurezza, la classe dirigente romana riuscì intensificòi rapporti anche con le colonie greche dell'Italia meridionale.
Nel 182 a.c. Roma inviò una piccola flotta nel Golfo di Taranto e insediò alcuni contingenti militari a Reggio, Locri, Crotone; un simile gesto costituiva un'infrazione al trattato che essa aveva in precedenza stipulato con Taranto, con la quale si era impegnata a non entrare in concorrenza. Taranto distrusse facilmente la flotta romana; poi, preoccupata dell'inferiorità del proprio esercito, chiese l'intervento di Pirro, un sovrano ellenistico, abile stratega.
Sbarcato in Italia, Pirro affrontò l'esercito romano in due battaglie e ottenne altrettante vittorie, ma privo di appoggi da parte delle popolazioni locali fu a sua volta sconfitto dai Romani nei pressi di Benevento decidendo così di lasciare l'Italia. Tutto ciò facilitò i Romani che costrinsero Taranto alla resa e alla cessione di alcuni territori. Roma si trovò, pertanto, a controllare il mondo delle poleis della Magna Grecia , sempre più vicina alla zona d'influenza punica.
Dalla nascita della Repubblica fino al III secolo a.c. i rapporti che Roma ebbe con Cartagine furono amichevoli, poiché le due città avevano in precedenza stipulato trattati di collaborazione, in base ai quali le due città si erano spartite le reciproche zone di influenza. Ma dal momento che Roma aveva fatto propri gli interessi commerciali delle colonie greche nell'Italia meridionale, principali antagoniste di Cartagine, lo scontro tra le due potenze si profilava inevitabile: questa l'origine delle guerre puniche....

oddio scusa la rapidità ma devo andare...
la prossima volta sarò più prolisso, giuro!

possa il tuo cammino essere illuminato sempre... fede, speranza e penna... sempre!

:bye:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


© Lo Sdrimmel Nazionale ®

 :dubbio: :dubbio: :dubbio: Marchì: ma oggi non hai proprio una mazza da fare?  :ciapa:

Benvenuto Puzzè  :ciapa:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

ritz

Citazione di: TestaLucente il 02 Ottobre 2006, 10:51:28
Ciao, benvenuto nel nostro forum...
chiedi e ti sarà dato, ascolta e sarai premiato, leggi e capirai, cerca e troverai. non siamo un forum regolamentato da etc....................................


TL che forse i fumi del plotter a solvente ti hanno inebriato  :dubbio: o ti sei fumato un rotolo di canvas
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

rmanolo


TestaLucente

Citazione di: ritz il 02 Ottobre 2006, 11:06:20
TL che forse i fumi del plotter a solvente ti hanno inebriato  :dubbio: o ti sei fumato un rotolo di canvas

hahaha hahaha hahaha hahaha

nono stamattina bella pippatina di rosso corvino e via...
domani il blu cobalto!

hahaha
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


ritz

Citazione di: TestaLucente il 02 Ottobre 2006, 16:14:11
hahaha hahaha hahaha hahaha

nono stamattina bella pippatina di rosso corvino e via...
domani il blu cobalto!

hahaha

nooooooooo il blu cobalto ti stende  #crazy# meglio un blu reflex più rilassante  :drog: così domani ci illumini.......che sò............pecchè stamo ar monno......pecchè so nato quà e non dellà.....ndò KZZ demeda annà....... :riez: :riez:

Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

René

Willy il Coyote!
Siamo tutti come Willy il Coyote, che cade sempre ma non molla mai!!!!!

TTgreat!

Citazione di: TestaLucente il 02 Ottobre 2006, 10:51:28


oddio scusa la rapidità ma devo andare...
la prossima volta sarò più prolisso, giuro!

possa il tuo cammino essere illuminato sempre... fede, speranza e penna... sempre!

:bye:


Ma che caz........
Mamma mia, sò brutti i fumi del 2t....
Marcooo, per la miscela si usa un altro olio, non quello d'hashish!!!!



fabsal

 :vino:  :vino:  :vino:  :vino:  :vino:

Benvenuto,

TT..... puzza ?

TestaLucente

Citazione di: TTgreat! il 02 Ottobre 2006, 22:23:35
Marcooo, per la miscela si usa un altro olio, non quello d'hashish!!!!


:dubbio:

maddai?
ecco perchè mpenna sempre!!

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


zeta

mazza comme state ohh!!!


a Puzzè ma che fine hai fatto??




gna

 :sigaro: :sigaro: :sigaro:
raga` ma che e` sta puzza?
(benvenuto!)

emitt

...ohh....me piace proprio stò forum....madonna come state fatti....... :sigaro:
grazie a tutti del benvenuto.....


ciao puzzettona.... :-*

TTgreat!

E non hai visto ancora niente............. hahaha hahaha hahaha

TestaLucente

aò nd'è rimasta?
chi s'è magnato er pollo ieri sera?

:spakk: :sigaro:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


TTgreat!

Citazione di: TestaLucente il 04 Ottobre 2006, 10:56:23
aò nd'è rimasta?
chi s'è magnato er pollo ieri sera?

:spakk: :sigaro:
Questi sono i postumi......
Dai, 30-40 caffè e forse ti passa..... :riez:

emitt

..aaa... headlighting...tocca fanne nàntra....davvero...qualcuno se magnato er pollo!!!