News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Grippaggio 59x del '91

Aperto da Andrea69, 02 Ottobre 2006, 12:00:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Andrea69

Ragazzi buon giorno,
non so se vi è capitato, volevo un consiglio da voi tutti, sabato ho aperto il motore, pensando di trovare il pistone grippato, invece no, il cilindro in canna cromata è in perfette condizioni come il pistone, il grippaggio è stato sull'albero a camme, nel senso dove gira lo stesso tra la testata e il coperchio, che voi sapete, è rettificabile questo pezzo? Si inseriscono delle bronzine? Chi sa parli.
Grazie in anticipo di tutto. Saluti, Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

sibellius

E' un bel problemino.... o cambi testata, albero e coperchio  valvole con altri (dello stesso motore) in buone condizioni oppure devi rivolgerti ad una buona officina di rettifica  che eseguirà la cosiddetta "barenatura" (costosa) delle sedi a mezzaluna del coperchio e della testata che sono in alluminio (e non supportano bronzine), inoltre bisogna vedere le condizioni dell'albero a cammes se ha bisogno di una semplice lucidata va bene altrimenti va cambiato tutto: i 3 pezzi menzionati vanno sempre accoppiati e non sono intercambiabili, rischieresti il grippaggio dopo poco tempo... 
spero di esserti stato chiaro e d'aiuto.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Andrea69

Grazie come sempre di tutto, hai una mail.
Ciao.
Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Andrea69

Ciao Sibellius,
la mail l'hoinviata all'indirizzo dove ci sono i tuoi dati ........@tin.it, comunque, questa mattina sono stato dal rettificatore, di primo impatto mi ha detto che era, ovviamente, meglio che grippavo pistone e cilindro, comunque, lavoro rognoso ma fattibile, il cilindro e il pistone stanno benissimo, mi ha fatto comprare solo fasce nuove e gomminin guida valvole, tra qualche giorno mi ridarà tutto, è vero le bronzine non si possono mettere, ma solo per una questione di misure, non ci sono di quel diametro, altrimenti le avrebbe applicate, quest'officina esite dal1948, credo che di motori ne hanno visti, al momento mi stò, anzi, mi devo fidare di quello che mi dice.
Saluti e grazie di tutto.
Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

sibellius

Ti ha consigliato bene...
Pero' se tu avessi grippato il cilindro non te la saresti cavata con una semplice rettifica e fascia maggiorata: la canna è cromata e richiederebbe un trattamento particolare e comunque costoso...
Ok per fasce e guidavalvole...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Andrea69

Grazie di nuovo per tutto,
per la mail, non sò che dirti, da me è partita e non ho ricevuto messaggi di errore. prova con la mia,
andrea.onori@mail.wind.it
Ciao.
Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

luigi_67

Citazione di: Andrea69 il 02 Ottobre 2006, 12:00:34
Ragazzi buon giorno,
non so se vi è capitato, volevo un consiglio da voi tutti, sabato ho aperto il motore, pensando di trovare il pistone grippato, invece no, il cilindro in canna cromata è in perfette condizioni come il pistone, il grippaggio è stato sull'albero a camme, nel senso dove gira lo stesso tra la testata e il coperchio, che voi sapete, è rettificabile questo pezzo? Si inseriscono delle bronzine? Chi sa parli.
Grazie in anticipo di tutto. Saluti, Andrea

Hai indagato sulle cause di questa cosa? Giusto per evitare il suo ripetersi, insomma...
ciao
Luigi

Andrea69

Si certo,
come uno stron.....non ho controllato l'olio assiduamente come sempre e sapevo che lo consumava perchè le fasce erano arrivate e le volevo cambiare a Novembre, peccato non ci sono arrivato come volevo, comunque, quella è la parte più alta del motore e la prima dove gli viene a mancare, considera che io avevo da poco messo 2,4lt di castrol GP (12,00euro) e quando ho aperto il motore ce ne era rimasto circa un litro e mezzo, percui tutto fila liscio. Comunque, è mia intenzione installare un radiatore olio, un pressostato olio e un termometro olio, sto cercando in giro della VDO, e ci sono, quelli tarabili e che danno un contatto elettrico di allarme tipo relè, gli fai passare il filo dell'accensione e ti fai spegenre il motore prima che fondi. Questo è un progetto che sto facendo con il meccanico, la cosa è fattibile, ma visto che ci sono rimasto scottato, non vorrei fare la seconda.
Ciao e a presto.
Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

luigi_67

Immaginavo fosse un problema di olio.
Io non capisco perchè su queste cavolo di moto non hanno messo una spia di pressione olio, è la prima cosa che si mette su un 4 tempi e non è una grande complicazione.
In alcune, come il mio 3tb, il tappo dell'olio con relativa astina non è immediatamente raggiungibile, a meno che non si lasci smontata la mascherina nera - cosa che credo farò, tanto non serve a 'na sega e il tappo è a portata di mano per controlli veloci.
La pigrizia di prendere un cacciavite può costare la vita al motore purtroppo...
Ciao
Luigi :ok:

Andrea69

Luigi,
parole sante, purtroppo tanta pigrizia e direi indolenza, comunque ora che ci sono, intallerò un pressostato olio che mi invierà anche un contatto pulito di allarme dove ci cablerò il filo dell'accensione della moto, in modo che sotto una determinata pressione di spegne la moto e eviti quantomeno il danno, meglio rimanere a piedi per mancanza di olio che, come me, per grippaggio motore, la VDO, costruisce belle cose in merito, se vi occorre poi vi invierò, solo a interessati, il tutorial di tutto, orm sono a cuore aperto.
Ciao a tutti e buona giornata.
Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

luigi_67

Citazione di: Andrea69 il 05 Ottobre 2006, 10:03:30
Luigi,
parole sante, purtroppo tanta pigrizia e direi indolenza, comunque ora che ci sono, intallerò un pressostato olio che mi invierà anche un contatto pulito di allarme dove ci cablerò il filo dell'accensione della moto, in modo che sotto una determinata pressione di spegne la moto e eviti quantomeno il danno, meglio rimanere a piedi per mancanza di olio che, come me, per grippaggio motore, la VDO, costruisce belle cose in merito, se vi occorre poi vi invierò, solo a interessati, il tutorial di tutto, orm sono a cuore aperto.
Ciao a tutti e buona giornata.
Andrea

Se lo farai, dimmi dove reperirai i componenti.
In ogni caso, senza rompere le scatole all'accensione, è sufficiente una bella spia rossa piazzata da qualche parte che si accenda in caso di scarsa pressione, come sulla macchina. Il check è automatico perchè prima di mettere in moto il motore è fermo e la spia si accende, appena avviato, si spegne.
Bisogna trovare un punto del circuito di lubrificazione dove captare la pressione.
Fammi sapere, ciao!
Luigi

Andrea69

Si certo, andreabbe bene anche una spia rossa e in parallelo anche un bel cicalino da 6volt dato che il tt 59x è a 6volt, ma questo non è un problema, il problema stà nel trovare in commercio un pressostato con allarme tarabile che tu poi tari alla pressione che decidi e in funzione di quella del motore, il punto massimo di pressione dell'olio poi si trova, come ti dicevo, la VDO è abbastanza all'avanguardia in merito, adesso devo intanto chiudere il motore, ho la termica in rettifica, il telaio in carrozzeria, e il banco da aprire per cambiare i cuscinetti di banco, mamma mia.....
Comuque io stò a Roma, possiamo sentirci.
Ciao Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

kcaldini

A PROPOSITO DI GRIPPAGGIO!!!
Salute a tutti!!
Ho comprato un ttr 600 del 2001 e dopo averlo smontato mi sono accorto che il precedente proprietario non aveva tenuto d'occhio il livello dell'olio #hammer#, RISULTATO: pistone, spinotto, fasce da buttare e rettifica cilindro, sembra che NON abbia intaccato l'albero a camme e le valvole!! ( al momento dell'acquisto lo avevo previsto)
DOMANDA: Conviene rimontare tutti i pezzi originali oppure ci sono altre soluzioni con miglior rapporto COSTO/PRESTAZIONI, considerando il fatto che non mi interessa aumentare le prestazioni??
grazie per i consigli.
Ciao Riccardo
... Anche questo passerà ....

Andrea69

Per quanto mi riguarda, io rimmetterei sempre pezzi origianli, se aumenti la compressione sopra, aumenti anche le pressioni di sforzo sul banco, il banco è progettato per contenere pressioni calcolte e calibrate per quei tipi di materiali, risultato, il motore di durerà di meno, poi la scelta è comunque libera e soggettiva, calcola anche il cambio cuscinetti di banco, per tutto il mio banco (595cc 59x), qui su roma, i 7 cuscinetti SKF mi costano 50,00, purtroppo è più il lavoro di manodopera che altro.
Saluti.
Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

kcaldini

Anch'io la penso così. Domandavo per fugare ogni dubbio di soluzioni migliori!!
Ma tu pensi che il grippaggio del pistone possa aver provocato dei danni anche ai cuscinetti di banco?
(QUESTO NON L'AVREI PREVISTO :miii:)
... Anche questo passerà ....

gbp2002

 :picchi: l'albero a cammes si recupera neissimo rettifica, riporto di cromatura e di nuovo rettifica per riportarlo al diametro originale al centesimo. a questo punto controlla bene i cappelli e la sede della testa su cui gira l'albero per vedere che non si siano proprio sfaldate del tutto... e comunque, secondo il mio punto di vista, nella testa si possono tranquillamente chiudere i cappelli sulle sedi, allargare in retifica il diametri inerni quanto basta per applicargli degli IR in bronzo su cui far girare la cammes. non è vero che la bronzina non ci sta sull'alluminio assolutamente falso. Io revisionavo motori del lancia tema 8.32 (motore ferrari 3000 cc 8 cilindri a V 32 valvole ex GTO) e questo aveva l'albero motore in normalissimo acciaio cromato, che girava su una bancate in alluminio con bronzine. si tratta solo di fargli delle sedi e di rispettare i passaggi che portano l'olio nella sede cammes. spero di non averti confuso. To dirò anche che se conosci una buonissima officina dove si occupano solo (e dico SOLO) di revisione motori, ti accorgerai che la spesa è ben più bassa che comperarti una testa con albero a camme usata non non sai nemmeno in che condizioni è.

ivan64

Citazione di: Andrea69 il 03 Ottobre 2006, 15:27:32
Si certo,
come uno stron.....non ho controllato l'olio assiduamente come sempre e sapevo che lo consumava perchè le fasce erano arrivate e le volevo cambiare a Novembre, peccato non ci sono arrivato come volevo, comunque, quella è la parte più alta del motore e la prima dove gli viene a mancare, considera che io avevo da poco messo 2,4lt di castrol GP (12,00euro) e quando ho aperto il motore ce ne era rimasto circa un litro e mezzo, percui tutto fila liscio.

Se l'olio rimasto era 1 lt e mezzo puoi escluderlo dalla lista delle possibili cause! dalla pompa uno dei 2 'rami' principali in pressione va sulla testata, che è l'ultima a rimanere a secco (insieme alla biella)....e con mezzo litro d'olio la pompa pesca comunque! Potrebbe essere la pompa stessa o qualche condotto bloccato....oppure hai lasciato la moto accesa molto inclinata a sinistra (la pompa rimane a secco).
FE450 - XT660Z

virsi

esiste una ditta che fabbrica bronzine su richiesta ovviamente partono da modelli gia esistenti, chiedi alla tua rettifica le misure esatte forse posso aiutarti. considera che io lavoro proprio come fornitore per le rettifiche del lazio. 

marcoT

Tornando al discorso pressostato:
Io ritengo che si possa mettere al posto della vite di spurgo sul coperchio del filtro olio, l'unico problema è trovare qualcosa di abbastanza piccolo che ci si possa adattare.
Attenzione comunque che il test iniziale, quando si gira la chiavetta, controlla solo che non si sia fulminata la lampadina della spia, non controlla l'efficienza del pressostato (che comunque è difficile che si guasti).

Marco

Andrea69

Bene bene, sono contento di questi consigli e aiuti, in ordine:
Martedì vado dal rettificatore, quali miseure devo prendere? poi te le giro e magari ci sentiamo, visto mai dovesse servire anche ad altri di noi del forum.
Pressostato, certo la lampadina al momento iniziale fungerà solo da ceck per il controllo della stessa, l'importante che entri in funzione quando serve, il punto da intercettare con il valore più alto di pressione me lo farò dire dal meccanico, non credo che la vite di spurgo sia il massimo, anche come punto di vista meccanico per allaggiare lo stesso. Sicuramente dovranno essere usati i tubi che vanno al motore dalla vaschetta o viceversa, poi semmai vi dirò tutto.
E' comunque una mia caratteristica caratteriale mettere a fattor comune tutto, idee, progetti, risoluzione guasti e altro, tenrsi le cose dentro il cassetto non serve a nulla, la condivisione è una cosa strategica in tutte le sue forme.
Saluti e grazie a tutti.
Andrea.
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

virsi

le misure sono spessore larghezza diametro chiedi se devono essere lisce o no, e vediamo se si riesce a fare qualche cosa fammi sapere anche da quale rettifica vai

Andrea69

Ciao Virsi,
Martedì mattina che vado prendo le misure e gli dico anche di questa cosa, l'officina è la seguente: G. B. Rettifiche, Via P. Sbarbaro, 23 - 00177 Roma , è una traversa di via collatina zona tor sapienza.
Ciao.
Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

Andrea69

Scusa l'ignoranza in materia, sono un informatico, i motori sono un hobby, le misure da te descritte di cosa sono? dell'albero a camme o delle mezze lune dove è alloggiato?
Ciao.
Andrea
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

virsi

parlo delle semi bronzine se mi dici il nome della rettifica forse ti posso aiutare perche se la conosco eventualmente ci parlo io

virsi

lunedi ti faccio sapere l'indirizzo di una rettifica dove troverai persone che potranno aiutarti, di bronzine applicabili ne esistono migliaia di tipi la sola cosa importante da capire e lo spessore e come deve avvenire il passaggio dell' olio. mandami una email con il tuo n° di tel poi ci sentiamo.