News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Sterratone veloce o Mulattiera? (video)

Aperto da alberto59x, 15 Ottobre 2006, 19:06:27

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Morèl

Lazzaro cominque all 'assietta se solo vuoi di percorsi anche molto tosti ce ne sono non pochi . A esempio quando sali la militare per lo jafferau ad un certo punto se vuoi puoi buttarti nei canaloni che tagliano i vari tornanti e ti assicuro che sono canaloni fatti di pietrisco molto  impegnativo e con pendenze non indifferenti . Due anni fa con mio figlio quando eravamo stati su per la ricognizione verso lo jafferau avevamo dovuto aggirare una lingua di neve scendendo lungo uno di questi canaloni e poi risalirene  un 'altro   , ti assicuro che c'è di che divertirsi .  #crazy# #crazy# #crazy#  Anche solo salendo da Meana in quella strada tutta asfaltata ci sono degli strappi quasi trialistici tra un tornante e l altro e gia li se vuoi ti puoi sbizzarrire  :mvv: :mvv:

Inoltre dallo jafferau puoi scendere su "Bardo"  passando anche in pezzi con una discreta pendenza e piste da sci che anche loro non scherzano ( però se ti beccano sono caxxi )   .

Verso il lago nero quest 'anno avevo sbagliato strada ed avevamo intrapreso un sentiero che ti assicuro prometteva moooooolto bene  ( Gaso , Daka , Beaufort ricordate quel bel sentierino ? )  infatti il prossimo anno vorrei fare un Assietta un pò più tecnica magari  non tutta , ma in parte cercare quel po po di pepe che ti fa sentire bene  :ciao:

piuiva


Morèl

Citazione di: piuiva il 24 Ottobre 2006, 13:57:04
...ecco il mio "eden" http://www.enduro-roma.com/download/video/BISOGNOSI.rar

:YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:

+

Mo lo scarico ( maròòòò con il 56 k me  ce va un ora ed otto minuti  :sob: :sob:  ) POI TE DICO  :ciao:

Più oggi ho preso lolio pe frigge !!  :YUK: :YUK: :YUK:  però quello bono eh !!!

piuiva

Citazione di: Morèl il 24 Ottobre 2006, 14:02:56
Mo lo scarico ( maròòòò con il 56 k me  ce va un ora ed otto minuti  :sob: :sob:  ) POI TE DICO  :ciao:

Più oggi ho preso lolio pe frigge !!  :YUK: :YUK: :YUK:  però quello bono eh !!!

...guarda guarda morellò che stavorta te tocca  doc https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=29928.0

...che ojetto hai preso? il vergine o l'extravergine?  #crazy# vedrai che godimento quanto ti pastrocchierai le mani pe fa la miscela, io so tornato indietro de ventanni boni (te almeno de na quarantina abbondanti  hahaha  :akrd:)...

clap

+

lazzaro54

Citazione di: Morèl il 24 Ottobre 2006, 13:12:10
Lazzaro cominque all 'assietta se solo vuoi di percorsi anche molto tosti ce ne sono non pochi . A esempio quando sali la militare per lo jafferau ad un certo punto se vuoi puoi buttarti nei canaloni che tagliano i vari tornanti e ti assicuro che sono canaloni fatti di pietrisco molto  impegnativo e con pendenze non indifferenti .


chissà perchè interpreti sempre quello che voglio esprimere ..... nn ho detto che l'Assietta nn presenta punti difficili, era solo x fare l'esempio che la strada conosciuta dell'Assietta a me nn dice proprio nulla e, anche se si può fare a 100 e passa km-h, nn me ne può fregà 'dde meno ..... questo nn significa che nn la faccia più, questo nn significa che nn ci andrò più, ma se posso scegliere tra l'Assietta (quella classica) e uno dei classici sottobosco che facciamo con la CCV8 preferisco quest'ultimo ...... è chiaro che dopo 20 uscite nello stesso sottobosco magari desidero fare l'Assietta, ma solo x cambiare un pò panorama e tipo di terreno......
quanto sopra senza nulla offendere alle bellissime sterrate del Piemonte e in particolare della Val di Susa e zone limitrofe .........

Citazione di: max600t il 24 Ottobre 2006, 13:09:06


mentre ti leggevo pensavo la stessa cosa...  ??? ??? anche se devo dire che qui in zona se ne trova di gente che la pensa come me... pensa che domenica dopo un giro piuttosto pesante... alle 6  in due siamo scesi a piedi per un sentiero impestato di scalini  ...l'abbiamo risalito pulendolo dagli alberi caduti...e arrivati alle moto ce lo siamo sparati....  siamo arrivati in fondo che era quasi buio ...ma la libidine era alle stelle....  torno a dire...  per me questo è enduro


anche in un'uscita con Mangiaerba una volta abbiamo fatto una cosa simile .... impossibile risalire e tornare indietro ... canalone ripidissimo in discesa tra alberi caduti, gradoni, fango e foglie secche ..... discesa esplorativa a piedi (quasi 1 km.....)e altrettanta risalita (e ben sai quanto sia faticoso con stivali, casco e marsupio ...)
risaliti in sella e arrivati in fondo libidine maxima ......
ci siamo ripromessi che ci dobbiamo portare i ''ragaaaaazzi'' x vedere se e quanto godono  hahaha :akrd: :akrd: hahaha :akrd: hahaha :akrd:
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

alberto59x

Raga sicuramente uno sterro piatto e velocissimo stanca presto, nè più nè meno di una mula che ti sfianca e non vedi l'ora di beccare un tratto un pò più guidabile in leggerezza.
Però nel filmato, il tratto che fà il tipo con tanto di buche e salto da fare a manetta
(pur con tutti i pericoli di ossa rotte che ne derivano), secondo me è troppo libidinoso....certo che poi un bel sentiero non ci stà male,infatti il tipo con l'XR650 si scoppia anche quello ma è sempre guidabile, l'unica difficoltà è la velocità con cui l'affronta.
Riguardo a giri tipo Assietta o Via del Sale sono belli perchè rari, si possono fare solo in estate e direi che si possono definire "giri di stagione" e forse per questo hanno il loro fascino,oltre alla belezza indiscutibile dei posti ma più che giri li chiamerei viaggetti fuoristrada.
In ogni caso come ho già scritto è bello variare ma l'unica cosa che chiedo è di non massacrarsi di fatica....sinceramente non ne ho più voglia.
Se devo faticare anche molto, perchè ci sono costretto, è un conto (magari trovo un sentiero disintegrato dall'acqua che prima era facilissimo...)mi stà bene ma di andarmelo a cercare non ci penso nemmeno...
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

Morèl

Lazzaro non era mia intezione interpretare quello che avevi detto sull Assietta , semplicemente volevo dire che si ci sono sterratoni da quinta piena a 100 all 'ora ( però se sbagli un curvone non finisci nel bosco tra le morbide foglie  , ma giu per almeno 30 metri sulle massicciate e sei  -dead- )   però se vuoi ci sono percorsi per tutte le capacità e se volessero farci una extreme non avrebbero proprio nessun problema a trovare pane per tutti i denti . Questo solo perchè magari chi legge potrebbe pensare che all assietta ci sono solo sterratoni da fare a   manetta tutto li  :ciao:

lazzaro54

vabbè, a scanso di equivoci mettiamola così .....
parlando di foto, preferisco fare 30 volte la mula della 2° foto di rakim piuttosto che 1 volta sola la sterrata della foto di Juha .......
quelle andavano bene quando facevo i rallies, ora che ho la moto preferisco qualcosina ... ho detto ''qualcosina'' .. di + hard ...
eppoi è come hai detto tu ... su uno sterratone veloce se sbagli possono essere caxxi, su una mula da 30 km/h magari ... ho detto ''magari'' .. rischi di meno .....
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

max600t

pesto pasta e basta

genova-liguria

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: max600t il 24 Ottobre 2006, 15:47:12

non riesco a vederlo.... :incx: :incx:
...au a te a cuntu mi cumme a le': c'é uno sterratone tipo rally (da auto) con terra scura e liscia e manco "un scoeggiu a pagalu" con tre che si divertono a buttarci dentro delle marce in ste XR, uno fa' una specie di salto in velocita' e poi la strada si stringe (a circa 1,50 mt, NON é un sentiero da 30 cm...) e resta sempre bella in piano come su di un bigliardo...questi sgommazzano, impennano (ecco, si, impennare "kilometricamente" da in piedi non son capace -ninzo'- ...ma ci sono ragazzini che lo sanno fare anche con lo scooter... :drog:) . Insomma: non sono per nulla "entusiasta" di questo video, tecnicamente mi pare "pochino" sotto ogni aspetto...pero' se deve servire solo per introdurre un argomento allora va' bene...
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: alberto59x il 24 Ottobre 2006, 14:30:25
Raga sicuramente uno sterro piatto e velocissimo stanca presto, nè più nè meno di una mula che ti sfianca e non vedi l'ora di beccare un tratto un pò più guidabile in leggerezza.
Però nel filmato, il tratto che fà il tipo con tanto di buche e salto da fare a manetta
(pur con tutti i pericoli di ossa rotte che ne derivano), secondo me è troppo libidinoso...
Albe, secondo me bisogna un po' "aprire gli orizzonti" nel senso che non si puo' , ai nostri "livelli", estremizzare troppo nella selezione dei percorsi, ecc. . Allora il mezzo specializzato ti "porta" per sua natura a scegliere i "suoi" percorsi...moto da enduro=mulattiera, moto rallystica=sterrati veloci, ecc. . Dal mio punto di essere credo di essere uno dei "rari" possessori di 2T da enduro ad averci fatto in sella anche la Via del Sale (non di Carcheri) con gli amici, di essermi sparato spesso anche 60+60 Km di asfalto per raggiungere le "mete" sterrate e di aver accompagnato gente meno "pratica" di me ad avvicinarsi al mondo "off"...mi sono fatto "del male" in questo modo? No, affatto.  Certo che avrei voluto avere la comodita' della TT o la sua velocita' negli sterratoni e il suo consumo rel. ridotto pero' non si puo' avere tutto...ma basta adattarsi. Allo stesso modo quando si fanno giri poco "estremi" per l'enduro una TT come la tua puo' farcela bene ne' piu' ne' meno delle altre moto, certo che alla fine sentirai magari piu' fatica che ad avere le moto + leggere ma il giro lo fai lo stesso. I "problemi" possono sorgere solo a cercare "gli estremi" ad esempio (ed esagero...) una Dakar con la TT la puoi anche finire ma con un 2T "racing"? :dubbio: E al contrario una Hells-Gate dove "forse" arrivi alla fine con moto da 100 Kg e rapporti trialistici pensi che sarebbe "agevole" a moto da 140 Kg? :dubbio: Ecco le differenze "insopportabili" ci sono solo a cercarsele col "lanternino" ma nella "medianita'" c'é solo da divertirsi in compagnia e niente altro...basta volerlo! #friends# :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

andrea.saviane


Morèl

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 24 Ottobre 2006, 20:41:58
Ecco le differenze "insopportabili" ci sono solo a cercarsele col "lanternino" ma nella "medianita'" c'é solo da divertirsi in compagnia e niente altro...basta volerlo! #friends# :ciao:


Questa è una gran verità  :ok:

alberto59x

Ecco le differenze "insopportabili" ci sono solo a cercarsele col "lanternino" ma nella "medianita'" c'é solo da divertirsi in compagnia e niente altro...basta volerlo! 


E bravo il WM ! :ok:  Con questa uscita hai messo fine alla discussione ;D
Ha ragione Morel...hai detto una grande verità! :ok:
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

DarioTT

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 24 Ottobre 2006, 20:41:58
Albe, secondo me bisogna un po' "aprire gli orizzonti" nel senso che non si puo' , ai nostri "livelli", estremizzare troppo nella selezione dei percorsi, ecc. . Allora il mezzo specializzato ti "porta" per sua natura a scegliere i "suoi" percorsi...moto da enduro=mulattiera, moto rallystica=sterrati veloci, ecc. . Dal mio punto di essere credo di essere uno dei "rari" possessori di 2T da enduro ad averci fatto in sella anche la Via del Sale (non di Carcheri) con gli amici, di essermi sparato spesso anche 60+60 Km di asfalto per raggiungere le "mete" sterrate e di aver accompagnato gente meno "pratica" di me ad avvicinarsi al mondo "off"...mi sono fatto "del male" in questo modo? No, affatto.  Certo che avrei voluto avere la comodita' della TT o la sua velocita' negli sterratoni e il suo consumo rel. ridotto pero' non si puo' avere tutto...ma basta adattarsi. Allo stesso modo quando si fanno giri poco "estremi" per l'enduro una TT come la tua puo' farcela bene ne' piu' ne' meno delle altre moto, certo che alla fine sentirai magari piu' fatica che ad avere le moto + leggere ma il giro lo fai lo stesso. I "problemi" possono sorgere solo a cercare "gli estremi" ad esempio (ed esagero...) una Dakar con la TT la puoi anche finire ma con un 2T "racing"? :dubbio: E al contrario una Hells-Gate dove "forse" arrivi alla fine con moto da 100 Kg e rapporti trialistici pensi che sarebbe "agevole" a moto da 140 Kg? :dubbio: Ecco le differenze "insopportabili" ci sono solo a cercarsele col "lanternino" ma nella "medianita'" c'é solo da divertirsi in compagnia e niente altro...basta volerlo! #friends# :ciao:

giustissimo!
Free userbars" border="0

max600t

concordo col pensiero di voler stare in compagnia... è lo scopo proncipe

Sul resto...uhm...non so.  A me piace ogni tanto andarmele a cercare col "lanternino" senza esagerare s'intende... ma giusto per mettersi alla prova... migliorare la tecnica..farsi un po di fiato...

per il resto, la pausa pranzo deve essere lunga ed abbondante...questo si che è un dogma  :drog: :drog: :soddisfatto: :soddisfatto:
pesto pasta e basta

genova-liguria

lazzaro54

ahia...... sento un tremito nella forza .......
niente sosta pranzo per me... se offo offo... se magno magno .....
offare con la panza piena mi farebbe  :vomit: :vomit: :vomit:
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

TTgreat!

#52
Se posso dire la mia....
Io ho iniziato (per colpa vostra!) a fare enduro duro (20 anni fa avevo fatto sopratutto sabbia e sterratoni) solo da Novembre dell'anno scorso alla veneranda  :riez: età di 45 anni.
Ho iniziato, anzi, mi hanno fatto iniziare, anzi, mi hanno iniziato direttamente sul brutto andante, col pachiderma del TTS. Le prime due-tre volte tornavo a casa col dubbio che forse non faceva per me, poi ci ho preso gusto. Ma tanto gusto. Perchè man mano impari, man mano capisci cosa fare, man mano prendi coraggio e osi. Qui abbiamo la fortuna di avere veramente di tutto, dagli sterrati dove mentre guidi pui prendere un caffè alle salite da trial.
Tra i tanti con cui ho fatto uscite ci sono anche i pazzi scatenati, ma per fortuna ragionevoli con gli altri, quindi capita di fare dei tratti veramente tosti. La cosa bella è che quando sti tratti te li trovi davanti ti spaventano, ma quando li superi e magari anche bene....bè, la soddisfazione è tanta.
Io preferisco di gran lunga i tratti molto tecnici e tosti alternati però da tratti facili e rilassanti (per modo di dire).
Le cose importanti per noi..."dilettanti"? sono poche. Sapersi fermare quando si raggiungono i limiti fisici, saper essere pazienti e solidali con chi ha più problemi di noi, godersi i giri come una gita e mai come una gara, ma sopratutto divertirsi. Noi stranamente anche quando siamo morti troviamo sempre il modo di ammazzarci di risate, sarà anche perchè siamo tutti più o meno grandicelli, tranquilli e con la testa sulle spalle (se se....).
Io quando si parla dei gruppi che vanno come i pazzi per noi uso la definizione di enduristi pensionati.....salvo poi lasciare più di qualcuno a bocca aperta....

vixt

[.Per esempio pr me l'eden è questo:
[.

Uno di quei posti lo conosco'è la mulattiera in salita di logulentu a sassari Sardegna,c'è passata parte della cellula romana portata da 4giannivirdis e da me!
Vittorio

TestaLucente

Citazione di: vixt il 27 Ottobre 2006, 23:05:43
[.Per esempio pr me l'eden è questo:
[.

Uno di quei posti lo conosco'è la mulattiera in salita di logulentu a sassari Sardegna,c'è passata parte della cellula romana portata da 4giannivirdis e da me!





VIXT!!!!!

magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

come stai brutto sòla... nun te se legge più, mannaggia a te e quel bananaro de Gianni...

daje che presto ve rivenimo a trovà!!!


e perchè sta mulattiera? se la semo scordata?




:rir: :rir: :rir: :rir: :riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


andrea.saviane