News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Statore del 2kf

Aperto da reseisei, 16 Novembre 2006, 11:10:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

reseisei

Ho per le mani un 2kf dell' 89 che .....non va.

Accensione a pedivella da freddo nemmeno parlarne, solo a spinta.
Quando è finalmente acceso e bello caldo gira regolare dal minimo (anche meno di 1000 giri) fino a 1500 giri, poi se si apre piano piano va su bene e dai 2500 giri in su va di nuovo regolare.
Se dal minimo si prova a dar gas troppo velocemente........si spegne.

Provato a regolare lo spillo del carburatore (era sulla quarta tacca dall'alto),e cambiato getto (aveva il 125 e messo il 130 della mia 34f) ma non cambia granchè a parte gli scoppiettamenti smagrendo la miscela.
Provato a cambiare carburatore con quello della mia 34f (sicuramente carburata decentemente) ma il problema persiste.

Vorrei avere il conforto di alcuni dati certi, considerando la tante variabili, prima di provare a cambiare statore con quello della mia 34f.


CARBURATORE

getto=?     (125 o 130 ? )
spillo=?      (terza tacca dall'alto?)
vite del minimo=?    (quanti giri tiro indietro da tutto chiuso?)
getto del minimo=?  (45 ? )
ad acceleratore chiuso (minimo) la "ghigliottina" deve essere tutta chiusa? ovvero il cilindro deve toccare il fondo del tubo di venturi?

STATORE (questi sono quelli che rilevo)

bianco-bianco  = 0,4 ohm
b.verde-verde  =150 ohm
b.rosso-verde   =150 ohm
b.verde-b.rosso =300 ohm
rosso-marron da fredda  =150 ohm 
Rosso marron da calda   =200 ohm

con motore acceso

alla batteria   14.2 V cc
bianco-bianco  9 V  ac
rosso-marron   30 V ac  al minimo  (1200 giri)
rosso marron    25 V ac  con motore a 4000 giri

I dati di tensione purtroppo sono rilevati con un multimetro digitale e non con oscilloscopio

domande:

La tensione sulla coppia rosso-marron è corretta?
E' normale tanta differenza di resistenza, fra motore caldo appena spento e da fredda, fra il rosso e il marron?
I colori dei fili del pickup provenienti dallo statore non sono così come ho scritto (per cui ho scritto i colori dei fili che entrano nella centralina): vuol dire che qualcuno ha già "smanettato" su quello statore e magari non è quello di una 2kf?
Lo statore del 34f è compatibile?

Purtroppo ho cominciato a smontare alcuni pezzi dal mio 34f (carburatore e relativo collettore del secondario, marmitta ecc. ) e non posso metterlo in moto per controllare le tensioni. Qualcuno mi può dare conforto?


tarci672kf

#1
pari pari quello che succedeva a me...... dovrebbe essere lo statore,: a freddo la resistenza dell'avvolgimento di carica ossia i due fili rosso e marron deve essere di 200 ohm + - 20%....

vedo di beccare il mio vecchio thread e poi vedi un pò.......

eccolo  :sigaro:


https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=14590.msg174268#msg174268

reseisei

Grazie!

Pensi che lo statore del 34f possa andare bene?
E cercare di "riavvolgere" questo? c'è speranza?

tarci672kf

Citazione di: reseisei il 16 Novembre 2006, 13:12:07
Grazie!

Pensi che lo statore del 34f possa andare bene?
E cercare di "riavvolgere" questo? c'è speranza?

:dubbio: forse intendi 43f?  :dubbio:se è il 43f ossia la versione precedente al 2kf, dovrebbero essere uguali.... però chedi conferma ........

reseisei

Citazione di: tarci672kf il 16 Novembre 2006, 13:36:31
:dubbio: forse intendi 43f? 

...che pirla che sono  #hammer#
scusate ma fino ad ora il mio era solamente un xt dell'84!
43f 2kf 3tb www ttt cucucu ecc.ecc....prima di entrare nel forum per me erano solo XT!  batt

canamo

ciao,i statori 34l/43f/2kf sono compatibili ???

reseisei

Ho montato lo statore del 43f ed è partita al primo kick :ok:

Adesso vorrei tentare di riavvolgere l'avvolgimento andato: qualcuno lo ha mai fatto? qualche "dritta" da darmi?

reseisei

Riavvolto.... e funzionante. Meno impegnativo di quel che credevo e un sacco di soldi risparmiati (visto il costo zero dell'operazione)
Sulla lunga durata vedremo....., ma non vedo perchè non dovrebbe durare.

Tsof

Citazione di: reseisei il 26 Novembre 2006, 11:07:17
Riavvolto.... e funzionante. Meno impegnativo di quel che credevo e un sacco di soldi risparmiati (visto il costo zero dell'operazione)
Sulla lunga durata vedremo....., ma non vedo perchè non dovrebbe durare.


Come hai fatto per riavvolgerlo?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

reseisei

Ho tagliato l'avvolgimento vecchio, ho contato di quante spire era fatto, ho recuperato del filo di rame smaltato da un vecchio relè e l'ho avvolto al posto di quello bruciato, ripristinato i collegamenti con i fili marron-rosso, inglobato il tutto in vernice per alte temperature ed il gioco è fatto.

Costo totale 5 euri per la vernice.....e per le ore di lavoro diciamo che per me è più che altro un divertimento.:girrrr:

Se a qualcuno interessa ho fatto delle foto....

ciglio

mitico! così si fa.
però adesso devi fare un bel tutorial ;D
o almeno due fotine con commento... un fotoracconto... un fotoromanzo... ifix tchen tchen!

ciao
R
CCM went to India ;D

reseisei

Ecco in breve come ho fatto io:

Premetto che io la moto la uso solo in estate per cui attualmente non è che abbia provato il funzionamento per delle ore. Ho solo acceso la moto, scaldata un po' e fatto un giretto davanti a casa.
Nei prossimi giorni (magari riproverò a scaldarla per benino....) smonterò di nuovo il tutto perchè devo sostituire la guarnizione del carter con la pasta rossa così potrò controllare le condizioni del lavoro fatto.

Questo è lo statore smontato con evidenziata la bobina che alimenta la centralina, gli altri avvolgimenti sono quelli che producono i 12V per le luci.

reseisei

Qui è evidenziato dove ho fatto il taglio (dopo aver tolto la resina) per sfilare la vecchia bobina e poterne contare le spire:

reseisei

Questo è lo statore senza nessun avvolgimento dove è evidenziato uno dei 2 fili che poi andranno alla centralina. L'altro è sul lato opposto del pacco di lamierini.

reseisei

Questa è parte della bobina vecchia sfilata dal suo alloggiamento sullo statore dopo averla tagliata:

reseisei

Con molta pazienza mi sono contato tutte le spire, ogni volta che arrivavo a 100 facevo un mazzetto per evitare confusione:

reseisei

Questa è la bobina del vecchio relè dalla quale ho recuperato il filo di rame smaltato:

reseisei

Qui ci sono le prime 200 spire (avvolte tutte a manina ovviamente). Il tubetto rosso l'ho messo per isolare il filo della prima spira che uscirà da sotto tutto l'avvolgimento.

reseisei

L' avvolgimento finito, pronto per realizzare il collegamento (attraverso saldatura a stagno) ai due fili rosso-marron che andranno alla centralina (e che si trovano lì alla base dell'alloggiamento dell'avvolgimento)

reseisei

#19
Ed ecco lo statore prima di rimontarlo sulla moto. Il nuovo avvolgimento è stato legato con una fettuccia di cotone (dopo aver isolato la giunta stagnata con del tubicino isolante) e inglobato in vernice per alte temperature (una volgare bomboletta spray di vernice thermo che va fino a 800 gradi passata più e più volte).Per fare un buon lavoro il nuovo avvolgimento andrebbe incapsulato con apposite resine per avvolgimenti, ma io "avevo fretta" di controllare il risultato....
Le viti che fermano il pacco lamierini ( e quelle che tengono il pick-up) vanno fermate con frenafiletti

Infine i dati essenziali:
L'avvolgimento è formato da 3200 spire di filo di rame smaltato del diametro di 0.15 mm. Se l'avvolgimento è bello stretto e regolare ne servono circa 210 metri. Il senso di avvolgimento della matassina non credo sia importante comunque io l'ho fatto orario (Così mi sembrava fosse l'originale anche se è difficile dirlo per via della resina che impregnava lo strato superficiale dell'avvolgimento).
Considerata la tolleranza del 20% che dà la yama stessa direi che non serve nemmeno essere precisissimi sul numero di spire.

Spero possa essere utile a qualcuno....

ciglio

bellissimo tutorial, bravo

ciao
R
CCM went to India ;D

marcoT

Avevo letto da qualche parte che per rifare gli avvolgimenti dello statore serve del rame con uno speciale smalto isolante in grado di resistere all'azione corrosiva dell'olio bollente. A voi risulta ?

tarci672kf

 clap clap clap clap complimenti davvero  clap clap clap clap

magari mettilo nella sezione tutorial......

ma quante ore di lavoro ti ci sono volute per riavvolgere la bobina e qunte spire hai contato?

reseisei

Citazione di: marcoT il 27 Novembre 2006, 16:16:27
..... serve del rame con uno speciale smalto isolante in grado di resistere all'azione corrosiva dell'olio bollente. A voi risulta ?

Girando in rete ho visto che gli smalti vanno tutti dai 170 gradi (i piu' scarsi) in su (quelli per classe F mi sembra)


Citazione di: tarci672kf il 28 Novembre 2006, 08:25:03
ma quante ore di lavoro ti ci sono volute per riavvolgere la bobina e qunte spire hai contato?

Il lavoro lungo è stato contare le spire di quella vecchia in quanto alcune parti erano incrostate di resina.
Per avvolgere quella nuova, 3200 spire si fanno in un paio d'ore

marcoT

Oltre alla temperatura c'è da considerare l'azione corrosiva dell'olio bollente che, se non sbaglio, è a diretto contatto con gli avvolgimenti dello statore. Non so se esista una smaltatura apposita in grado di resistere a questo tipo di "sollecitazioni".

Lucariello

dico la mia.....

senza nulla togliere all'amico che ha fatto un ottimo lavoro.......
un anno e mezzo fa mi sono cimewntato anche io nella stessa operazione (a me pero saltarono gli altri avvolgimenti)

riavvolgere non e` stato difficile... ma poi..... il problema e` appunto che non basta un po di vernice resistente alle temperature..... specialmente quella della bonmboletta poiche col tempo e l'olio caldo si scioglie letteralmente... inoltre va considerato che gli affolgimenti in rame sono sottoposti ad azioni meccaniche o meglio delle vere e proprie forze che tendono a muovere i fili... insomma il pacchetto di spire andrebbe colato con resine speciali.......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

marcoT


nux

Citazione di: marcoT il 29 Novembre 2006, 14:40:33
Qui ci sono interessanti informazioni in proposito:

http://www.potocco.com/Materiali%20statori.htm



interessante il sito.....

ho letto che il prezzo della rigenerazione varia in base a se è di alta o bassa tensione.....

che significa?

se c'è o meno la batteria??

Davide delfino

 :ok: clap clap clap clap clap clap
magnifico!
io non ci avrei mai pensato neppure a farlo
veramente ottimo
è da mettere nel tutorial di una rivista di moto, altro che!
veramente i complimenti. :ok:


reseisei

Citazione di: nux il 29 Novembre 2006, 17:35:25
ho letto che il prezzo della rigenerazione varia in base a se è di alta o bassa tensione.....

che significa?

Dipende se si è bruciato l'avvolgimento di bassa tensione ( quello che fa i 12 V che caricano la batteria ed alimenta l'impianto luci) costituito da più avvolgimenti di poche spire con filo grosso, oppure se si è bruciato quello di alta tensione (quello che alimenta la centralina) che sull' XT è formato da un solo avvolgimento di tante spire (3200) fatte con filo sottile.

se guardi le foto (anche quelle di quel link) vedi la differenza dei due circuiti di alta e bassa


Citazione di: Lucariel il 29 Novembre 2006, 13:38:23
un anno e mezzo fa mi sono cimentato anche io nella stessa operazione ..........

Hai dovuto lasciar perdere?

Certo che ci vorrebbe la resina ma non saprei dove prenderne in quantità non industriali. In rete ho visto cose come DURALCO o DURAPOT che andrebbero benissimo ma dove trovarle?
Quello che riavvolge motori vicino a casa mia mi ha detto che la vernice usata da loro dovrebbe andare fino a 80 90 gradi (che sarebbero pochini), non so se si basava solo sull'esperienza o se sapeva veramente le caratteristiche del loro prodotto.

nux

Citazione di: reseisei il 30 Novembre 2006, 19:05:44
Dipende se si è bruciato l'avvolgimento di bassa tensione ( quello che fa i 12 V che caricano la batteria ed alimenta l'impianto luci) costituito da più avvolgimenti di poche spire con filo grosso, oppure se si è bruciato quello di alta tensione (quello che alimenta la centralina) che sull' XT è formato da un solo avvolgimento di tante spire (3200) fatte con filo sottile.

se guardi le foto (anche quelle di quel link) vedi la differenza dei due circuiti di alta e bassa



però se uno lo manda a riparare la cosa sensata sarebbe quella di far sistemare tutti gli avvolgimenti.... perchè tanto prima o poi lo devi fare e a quel punto paghi il doppio??

Lucariello

io avevo trovato le resine speciali e anche le vernici.....

feci tutto con tanto amore.......
ma poi alla fine il risultato non era all'altezza delle mie aspettative
eveo sempre il timore che qualche pezzettino di resina si staccasse o sciogliesse intasando uno dei condotti di lubrificazione...... e mi fottesse il motore..... cosi non ho rischiato..... ho preso uno statore usato.....

il nocciolo e` quei prodotti vannop "cotti al forno" con procedimenti complessi...... da replicare in casa.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ElToba

Mi sapreste dire se la tipologia ri riavvolgimento è compatibile anche con Xt 550 ?
Grazie ElToba

simone_DC

Che servizione a Palermo erigeremmo monumenti in tuo onore spero di ottenere anch'io il tuo stesso risultato.
Saluti da Palermo con furore.