News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Trazione integrale sul ttr

Aperto da tororosso, 21 Dicembre 2006, 20:08:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tororosso

Qualcuno che sa il tedesco è in grado di tradurre il testo di questa incredibile idea?!
www.tcdo99.de/tt600r/technik/tt600r/allrad/allrad.htm
www.tcdo99.de/tt600r/technik/tt600r/testberichte/allrad5-2000.pdf
www.tcdo99.de/tt600r/technik/tt600r/testberichte/allrad11-200.pdf

andrea.saviane

io no :riez: :riez: :riez: :riez:

ma la moto e fighissima e voglio provarla :sbavav: :sbavav: :sbavav: :sbavav: :sbavav:

sifadase

Ha trapiantato sul TTR il sistema Ohlins montato sul WR 2 ruote motrici

mar76

#3
Quel prototipo tt600r trazione integrale venne usato nella DAKAR ( mi sembra 1999-2000)ma con scarsi risultati.Arrivo' pero'PRIMO :rir: al suo esordio ,al rally di sardegna (98-99?)guidato da un certo Colombo(non ricordo il nome). Altro non so, e purtroppo non si trova sul web in nessun modo :incx:! :ciao:

sibellius

In effetti trasmette il movimento alla ruota tramite una pompa idraulica... l'energia cinetica che trasferisce pero' non è al 50% ripartita tra le due ruote, c'è una specie di giunto "viscoso" che funge da differenziale. Il sistema comunque assorbe potenza al pignone e appesantisce il manubrio.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

SNOOPY L'AFRICANO

mi sembra che la potenza all'anteriore fosse circa del 10%
lessi che le impressioni di guida erano contrastanti in quanto la moto non derapava mai di potenza in quanto la coppia veniva trasferita sull'anteriore, ma tirava a bestia con una precisione invidiabile.
sinceramente non si capisce molto dalle foto in giro per la rete, ma credo che il funzionamento sia alquanto semplice, sembra che la trasmissione sia ripartita in moto molto elementare, sembra per qualche regolatore di pressione che agisca sulla pompa idraulica dell'avantreno, di sicuro non è elettronico l'ambaradan.
forse con un po' di pazienza qualcosa del genere può essere fatto anche hommeid, il vero problema sarebbe trovare un mozzo così grande (ma dal pieno non dovrebbero esserci problemi) e adattarci all'interno una pompa idraulica, che funziona come una sorta di turbina, ma a olio.
è rivoluzionario il sistema, ma con un po' di attrezzi ed un po' di fantasia non credo sia poi impossibile realizzarlo...
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

sibellius

Sono d'accordo con te. Unico dubbio se se tratti di olio oppure di un liquido incomprimibile tipo dot4 ... e già perchè se fosse olio sarebbe troppo viscoso con conseguente assorbimento eccessivo d'energia..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

maxxt

#7
Citazione di: sibellius il 28 Dicembre 2006, 03:19:00
.....liquido incomprimibile tipo dot4....

perchè esistono anche liquidi comprimibili?

hahaha hahaha hahaha

scusa ma non ho resistito

credo comunque venga usato comunissimo olio per circuiti idraulici

:bye:

MyTTR

uuuhhhh guardate le forcelle e i collettori  :sbavav:

SNOOPY L'AFRICANO

dall'altro lato il carter è del 59x!!
si si sarà sicuramente olio idraulico ohlins, di quelli da 20 euro al litro
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

Lu90

Citazione di: maxxt il 28 Dicembre 2006, 10:54:10
...

perchè esistono anche liquidi comprimibili?

...

Scusa ma devo smentirti, anche io pensavo che i liquidi non fossero comprimibili, invece sono stato smentito da un ingegnere idraulico con tanto di testi alla mano.

I liquidi SONO comprimibili, solamente che hanno un indice di comprimibilità talmente basso da poter essere trascurato in sede di progettazione in progetti relativamente elementari.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

sibellius

Infatti... una volta  non avendo un cavolo da fare riempii di acqua la pompa del freno anteriore di una vecchia moto. La pinza funzionava pure ma anche dopo aver fatto tutti gli spurghi possibili e immaginabili la leva scendeva fino alla fine con una frenata appena appena tangibile....
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

SNOOPY L'AFRICANO

certamente, perchè nell'acqua (h2O) c'è ossigeno, che è comprimibile!!
giusto o è una puttaXXtA?
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

Lu90

Qui bisognerebbe chiamare in causa l'ingegnere di turno, ma a mio modo di vedere le cose Snippy/Snoopy...

BBONA 'A SECONDA!!!

L'ossigeno è comprimibile e il risultato è un cambiamento dallo stato gassoso a liquido.

Quello che intendo io è che QUALSIASI liquido che si trovi già allo stato liquido, è comprimbile. Tralasciando la deformazione del recipiente sottoposto a pressione e cose del genere.

Anche se di pochissimo ogni liquido riesce ad essere, seppur in maniera infinitesimale, compresso e quindi cambia di volume.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

FaGuS...

esatto il liquido incomprimibile e un modello ideale ma cmq i liquidi quali olio o acqua si xomprimono in maniera infinitesimale come diceva lu..si una il dot e non l acqua per i freni perche il liquido del freno raggiunge certetemperature, alle quali l acqua non ha piu le stesse qualita!!!

sibellius

...  proprio in virtu' di differenze infinitesimali che  in un circuito ad alta pressione accadono cose diverse. L'acqua comunque si comprime piu' del dot che ad alte temperature non vaporizza e non ghiaccia alle basse. Io la prova la fe<ci a freddo e già non frenava... a caldo invece si sarebbe bloccata la pinza o si sarebbero create bolle d'aria. Comunque il dot è altamente igroscopico. Questi effetti infatti si hanno se il liquido è contaminato da h2o...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

and88

il fatto ke ci sia O2 all'interno delle molecole nn influisce sui passaggi di stato(trasformazioni fisike) xke negli stessi le molecole nn vengono rotte, cambia solo l'energia di quest'ultime
23/10/2011...ciao sic...

kocka

c'e un filmino su internet di francesi e uno guida la wr450 2wd. e bello da vedere. la vorrei provare. e quando si resta impigliati avete notato come si sale subito se un amico gira la ruota come farebbe questo sitema. non so, vorrei davvero provarla nei miei posti.
ecco il video:
http://video.google.fr/videoplay?docid=4019203611033695460

MonoTiz

La ripartizione di potenza all'anteriore è del 40%
Ho un mio garage su JungleMoto.com

SNOOPY L'AFRICANO

secondo voi che pompa porta tutto il sistema? intedo quella collegata con il pignone attraverso la catena piccola.
credo sia una pompa che da un lato spinga, ma dall'altro aspiri, altrimenti ci vorrebbe un'altra pompa nel mozzo per il ritorno dell'olio, che altrimenti intaserebbe il rotore sulla ruota. che ne dite? sto studiando qualcosa per costruirmelo da me, fare il mozzo non dovrebbe essere un problema ricavandolo dal pieno, anche se sto studiando come accoppiare le 2 parti (una deve essere fissa, l'altra invece in movimento) senza far perdere olio.
in effetti si potrebbe partire da una turbina di un camion, che son belle grosse, per poi rifinirla al tornio per utilizzarla al meglio... boh sto studiando un po'
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

MonoTiz

Quelola attaccata al pignone è una pompa. Nel mozzo c'è una turbina. Alter cose non saprei.
Ho un mio garage su JungleMoto.com

SNOOPY L'AFRICANO

si ma è una pompa che "pompa" ma fa anche il vuoto per recuperare l'olio dal mozzo anteriore. infatti l'olio deve risalire fino al cannotto per poi ridiscendere verso la pompa e poi ad un eventuale serba esterno, quindi ci vuole una pompa a vuoto. semprechè non ci sia un sistema di recupero nel mozzo anteriore, ma ne dubito molto...
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

MonoTiz

Non ho capito. Ci sono due tubi, uno di spinta e uno di recupero. La pompa fa girare il fluido (credo olio) attraverso il tubo di andata, mozzo, tubo di ritorno, pompa, tubo di andata .....
Ho un mio garage su JungleMoto.com

sibellius

Ma scusa se il circuito sigillato il ritorno è automatico. Non vedo il motivo di aspirare olio: se viene spinto per forza dovrà tornare indietro grazie alla pressione che si accumula nel circuito di andata. Inoltre è la stessa ruota anteriore che girando aiuta il ritorno.Perchè dovrebbe intasarsi? Inoltre una turbina non la vedo idonea: è fatta per i gas non per i liquidi. Hai mai visto quelle pompe idrauliche per i pozzi? Oppure quelle che si applicano ai trapani per aspirare liquidi? Quelle spingono ed aspirano allo stesso tempo....
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sibellius

Insomma una cosa del genere, ma che sia ad alta pressione...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

MonoTiz

#25
Citazione di: sibellius il 29 Dicembre 2006, 13:57:08
Inoltre una turbina non la vedo idonea: è fatta per i gas non per i liquidi.
Intendevo per "turbina" un qualcosa che trasforma una spinta di un fluido in una rotazione meccanica.

Comunque, risolto il problema del mozzo anteriore, il resto è abbasta facile da metter su.
Ho un mio garage su JungleMoto.com

sibellius

Intendevi bene. Il fatto che sia per i gas significa che essi entrano ad alta velocità e la fanno girare ad alta velocità. Non sarebbe rapportata per il regime di rotazione in questione. Poi ci sarebbero seri problemi di tenuta a certe pressioni.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

SNOOPY L'AFRICANO

beh l'ideale sarebbe avere un regolatore di pressione comandabile dal manubrio (su molte pompe è elettrico o attuato da un cavo d'acciaio come per la frizione).
così si decide quanta coppia trasmettere all'avantreno...
non so ora esattamente se una turibina ce la farebbe a restituire tutto l'olio dato, certo con una pompa che fa anche il vuoto si disperderebbe molta meno potenza all'avantreno.. insomma si dovrebbe provare con una pompa normale, io comunque credo che non ce la faccia a tornare indietro l'olio, in quanto si inonderebbe la turbina bloccando perdendo giri fino a fermarsi
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

Lu90

Citazione di: sibellius il 28 Dicembre 2006, 18:26:18
... Comunque il dot è altamente igroscopico...

In misura differente a seconda della... "release": il 4 più del 3, il 5, più del 4 ecc ecc
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

sibellius

Ma se il circuito è chiuso nel senso che non devono esserci vuoti o bolle d'aria il problema dell'aspirazione non sussiste. Se la turbina si intasa non vuol dire nulla. La pompa che è attaccata al pignone innesca un circolo vizioso di liquido che scorrendo nel circuito trascina le palette della pompa-turbina al mozzo. Ad ogni quantità di liquido spinto corrisponderà una stessa quantità di liquido di ritorno, non c'è alcuna aspirazione ma solo spinta(montata al contrario si creerebbe vuoto e quindi blocco). Il blocco di cui parli non ha quindi motivo di esserci. Comunque il sistema è più complesso di quanto possa sembrare  non tanto nella dinamica di funzionamento quanto nella ripartizione di coppia: mi spiego... prima di tutto bisogna calcolare bene le rapportature rispetto alla ruota posteriore... insomma se per esempio 3 giri di pignone corrispondono a 1 giro di ruota posteriore lo stesso dovrà avvenire per la ruota anteriore (tenendo anche presente i diversi diametri).. si corre il rischio di non dosare bene l'energia ceduta alle ruote con una conseguente perdita di potenza o bloccaggio della moto stessa... Infatti se le ruote avessero diverse velocità di rotazione è come se una di loro stesse ferma! E' il concetto del differenziale insomma. Qui allora nasce un altro problema... il sistema di trasmissione deve essere "viscoso" nel senso che la ruota anteriore non puo' e non deve avere la medesima rigidità trazionale di quella posteriore ( ci vorrebbe, per esempio, una frizione centrifuga alla pompa di andata). Se vado in un avvallamento la moto avrà delle reazioni pericolose perchè in quel frangente esisterà una disparità di giri... Le auto 4wd non a caso hanno 3 differenziali di cui uno appunto viscoso per ripartire coppia tra ruote ant e post. Altro problema è quello del dosatore di coppia..  in pratica è una valvola che riduce la pressione... bypassando il liquido tra il tubo di andata e quello di ritorno...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

SNOOPY L'AFRICANO

beh il problema dell'allineamento della rotazione è il minore in quanto regolabile con un semplice regolatore di portata, una sorta di rubinetto.
certo, poi c'è da vedere il comportamento della pompa lungo l'intero arco di funzionamento della moto, perchè magari a 30 all'ora girano sincronizzate, ma a 60 potrebbe sfasarsi. però, secondo me, risolto il problema della realizzazione del mozzo anteriore, il resto è in discesa
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

sibellius

 :nonsi: rifletti: se applichi un rubinetto significa che strozzi la gittata.. il che si traduce in un sovraccarico alla pompa primaria ossia una maggior pressione nel tratto tra quest'ultima e quello che tu chiami regolatore... si avrà quindi un'accumulo di energia che alla fine assorbe inutilmente potenza al pignone...  potenza che non verrà più impiegata per far girare la ruota anteriore ma solo per incrementare la pressione.. con il rischio poi di inceppare la pompa primaria o di far esplodere il tubo stesso ad alti giri...  per questo bisogna bypassare il circuito. Non un rubinetto ma un deviatore... Lo sfasamento a velocità diverse è risolvibile appunto con una frizioncina centrifuga...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

SNOOPY L'AFRICANO

beh in effetti un regolatore di portata prevede sempre un tubo di ritorno dell'olio nel serbatoio, altrimenti scoppia tutto.
però sei un grande sibè, ne capisci proprio di tutto!
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]