News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

SUPERTECNICO - REVISIONE FORCELLE TENERE 34L (aiutoooo...) - LUNGO

Aperto da ciglio, 14 Maggio 2004, 02:33:18

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ciglio

ciao a tutti!
ho smontato (e intendo SMONTATO) le forcelle di un tenere 34L.
su un fodero c'è un adesivo Showa...

per l'occasione, ho letto diversi documenti (forum, web, esplosi, caxxiemmazzi):
vi assicuro che esistono differenze abissali tra i diversi tipi di forcelle e tipologie di smontaggio! :o
a lavoro ultimato ne farò uno specifico per le forche della 34L!


COSA HO TROVATO (premessa alle domande)
---------------------------------------

A) una strana configurazione molle/distanziali (che non ho riscontrato in NESSUNA delle tavole consultate, anche se specifiche del 34L), e vorrei che qualcuno che ha avuto per le mani le forcelle in questione potesse chierirmi le idee. (maru, giorgioXT, altri...)


B) la presenza di FANGHIGLIA composta da olio (ovviamente), terra e polvere metallica negli steli. fanghiglia molto scura, marrone/nerastra. l'olio era pochissimo, soprattutto nello stelo sx (meno di un bicchiere). :o :o :o

C) al posto delle "scodelle" (1) in testa alle molle e tra le molle stesse una semplice ranella in testa e NULLA tra le due molle.
(nella tavola allegata alla fine è la #4)



E ORA LE DOMANDE
----------------

1) secondo voi, una volta disassemblate completamente, è necessario/consigliato (visto anche cosa c'ho trovato dentro) sostituire, oltre ai parapolvere (gia ordinati da Tago per 8€/coppia) i cortechi (4), le bussole di guida (2), le bussole di scorrimento (1)?
(nella tavola allegata alla fine rispettivamente #13, #15, #7)


2) (riprendendo la premessa A) la configurazione delle molle/distanziali, dopo avermi sconcertato, m'ha fatto pensare ad una specie di imitazione di molla progressiva ::)
la prima molla, piu corta (l=132mm, diam filo=3.4mm, diam molla=34.4mm, num spire 11.5), ha le spire più ravvicinate, ma il diametro del filo è inferiore... a mano sembra più morbida della molla "principale" (e qui forse cade il discorso progressiva). la seconda molla, la principale, è lunga 418mm, diametro filo 4.1mm, num spire 29.5. il distanziale è lungo 70mm.

con questa config a rigor di logica le forcelle dovrebbero avere una breve parte di affondo (all'inizio) molto morbida, e successivamente irrigidirsi...

COSA NE DITE?
MA SOPRATTUTTO, QUANTO CA##O DOVREBBE ESSERE LUNGA LA MOLLA PRINCIPALE?

3) tra una molla e l'altra non c'è nemmeno una ranella (o tazza/sede/scodella..)
CI VA? NON CI VA?

4) una volta che avrò finito di diventare matto e mi accingerò a rimontare, arriveranno altri dubbi... ho trovato indicazioni assolutamente discordanti sul tipo e q.ta di olio da mettere:

l'olio ufficiale è il SAE 7.5 o il SAE 10?
e ce ne vanno 483, 487, 507, 537 cc?

considerando che la vorrei un filo più "rigida" dello standard, ci metterei un SAE10 se l'originale fosse 7.5, e il SAE 12.5 se l'originale fosse 10 8)


forza ragazzi, fatemi sapere cosa ne pensate! la cosa che mi preme maggiormente è la configurazione delle molle (anche perchè non ho trovato una tavola uguale all'altra, e la mia è un mix di due o tre tipi!)

allego due tavole, che mischiate insieme fanno le mie forche... ;) :)
la prima delle due serve anche come rif. per le note



CCM went to India ;D

Lucariello

Allora......

1. sostituisci solo il parapolvere e il paraolio le bussole di scorrimento no a meno che non abbiano gioco......
cio perche esse sono accoppiate con le giuste tolleranze in fabbrica infatti se noti ci sono stampigliate sopre le cifre di tolleranza.....capirai che sostituendole e` molto facile che tittroveresti con una forcella troppo poco scorrevole o con gioco.

2. infatti e` proprio per questo scopo che ci sono due molle.

3. no nessun distanziale (io ne ho messo un paio presi da altre forcelle)

4. io ne metto 540/550

5. io per quanto riguarda l'olio metto il castrol fork oil della minor fluidita possibile non ricodo ora il numero so solo che e` difficile trovarlo in quanto i negozi prendono in genere quello di viscosita media... ogni volta e` una ricerca lunga....

vedrai che quelle forcelle sono ottime mettile a 0.4
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ciglio

CCM went to India ;D

vixt

Ciao ciglio!
Il primo esploso che hai postato si riferisce alla forcella di nu xt 43F,suppongo quindi che la quantità d'olio indicata possa riferirsi solo a quel tipo di moto!
Anch'io intendo fare il tuo stesso lavoro sul mio xt,solo che ho un dubbio per lo smontaggio  e l' eventuale rimontaggio!
Nell'esploso del 43 f esiste un bullone alla base della forc. indicato col n"18,mi hanno detto che per smontarlo,occorre dall'altra parte dello stelo una chiave a bussola molto lunga(che ovviamente io non ho),altrimenti il bullone gira a vuoto.E' vero oppure è una minchiata?
Vittorio

Lucariello

e` vero ma puoi fare altrimenti (come ho fatto io ) usando la pistola ad aria compressa (quella del Gommista) mentre tenevo in tensione lo stelo tenendolo tirato come volerlo sfilare......

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

vixt

Vittorio

canamo

ciao,io sono riuscito a smontarla aiutandomi con una senplice lama in ferro da 30 mm. leggermente limata(la testa del pompante e "sfacettata")e una pinza a pappagallo,ma avevo sentito anch'io che si poteva smontare con una pistola da gommista. ???