News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

...piccolo interrogativo: mi sto giocando la moto?

Aperto da angelott, 28 Febbraio 2007, 18:54:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mattia610

vai col 3 giri,3 giri e mezzo come dice angelo,controlla anke ke la candela sia serrata..
e facci sapere!!!

ciao,buona lavoro.
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

mattia610

Citazione di: TTgreat! il 03 Marzo 2007, 13:42:44
Ma se gli spilli chiudono "quasi" completamente, in questo caso quello del primario, passa la giusta benzina dal secondario, ma molta meno dal primario, con la quantità d'aria necessaria ai due corpi. Ergo: miscela magrissima......

ti assicuro ke col motore al minimo i diffusori degli spilli dei getti del massimo di entrambi i carburatori sono kiusi dagli spilli stessi...al regime minimo funziona solo il circuito del minimo!!!
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

TTgreat!

Citazione di: mattia610 il 03 Marzo 2007, 21:06:23
ti assicuro ke col motore al minimo i diffusori degli spilli dei getti del massimo di entrambi i carburatori sono kiusi dagli spilli stessi...al regime minimo funziona solo il circuito del minimo!!!

E chi ha mai parlato di motore al minimo?

mattia610

lui la lascia riscaldare x 2 minuti!!! (al minimo ovviamente!!!)
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

ciglio

Citazione di: mattia610 il 04 Marzo 2007, 12:09:52
lui la lascia riscaldare x 2 minuti!!! (al minimo ovviamente!!!)

e infatti il circuito del minimo è sicuramente da controllare.
ma diceva anche che andando, sia ai medi che ai bassi regimi, sentiva la moto scarburata...

in ogni caso, visto che il carb l'ha smontato, io lo riaprirei per controllare se ha messo i pezzi nella sequenza giusta.
hai presente la mollettina che sta sugli spilli? se l'ha messa sopra invece che sotto al seeger...

ciao
R
CCM went to India ;D

mattia610

è tutto giusto ciò ke dici,infatti io ho premesso:se è tutto montato correttamente e se i carb sono montati correttamente,allora deve essere lì il problema..

cmq ,a titolo informativo,il circuito del minimo,a differenza di quello del massimo,funziona sempre e cmq a tutti i regimi di giri,influenzando sempre la carburazione.
una moto nn può essere ben carburata se non non è innanzitutto ben carburata a minimo,invece può essere ben carburata a minimo ma scarburata a massimo..

capito ciò ke voglio dire?!?
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

angelott

Ragazzi tra stasera e domani GROSSE NOVITA' su tutta la faccenda!
Ora devo scappare ma al più presto vi comunico tutto.

Buona serata

qrcont

Citazione di: angelott il 04 Marzo 2007, 20:10:21
Ragazzi tra stasera e domani GROSSE NOVITA' su tutta la faccenda!
Ora devo scappare ma al più presto vi comunico tutto.

Buona serata

facce sape'... ??? ???

TTgreat!

Ha avuto una chiamata dall' ILVA. Reparto altoforni......


hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

wish


angelott

Eccomi qua per l'epilogo della storia del fantomatico TT 600 tuning del reparto corse dell' ILVA di Taranto.

La prima operazione è stata quella di chiudere del tutto la vite del circuito del minimo ,che per dir la verità non ho trovato serrata del tutto ma aveva a malapena due giri, forse due giri e mezzo.
Dopo ciò l'ho "svitata" per tre giri ed anche qlcsina in più e poi ho messo in moto. Con tutta l'aria aperta la moto non ne voleva sapere di accendersi, poi dopo molti tentativi si è accesa per qlche secondo poi il nulla. Alla fine quando si è messa in moto ho notato che il minimo si era abbassato (è una cosa possibile?) e quindi sn stato costretto ad alzarlo anche se di poco. Ora i collettori non cambiano più colore (vi allego una foto di come si presentano ora) ma la moto continua ad avere dei piccoli vuoti quando accelero diciamo ad un terzo anzi meno di un terzo, diciamo con la moto appena accelerata. I vuoti spariscono appena ruoto anche se di un grado il gas. I vuoti però li faceva anche prima di aprire il carburatore, anche se erano meno vistosi e frequenti.

Direi che il problema principale è stato risolto!!

Rimangono dei dubbi solo sui vuoti e sul fatto che la moto tende mooolto meno al monoruota, come se fosse colta da fiacchitudine, invece prima era molto più brillante e impennante! Che palle!

Poi mi chiedevo se la vite del circuito del minimo (quella piccola e non la vitona con la molla) ad ogni sua tacca (quando la giro sento fare tac tac!) facesse variare la situazione. Mi spiego: i vuoti li posso eliminare agendo solo su questa vite, riuscendo a trovare la giusta posizione?

E poi con l'aria aperta ho notato però che i collettori diventano un pelino rossi (mooolto meno rossi delle foto, un rosso quasi impercettibile).

Cmq secondo voi posso usarla ora senza far danni?

Ringrazio tutti, siete stati troppo grandi, avete risolto il problema e siete stati veramente pazienti e cortesi!
Un grazie particolare a Lu90, mattia610, TTgreat, Ciglio, e tutti coloro che sono intervenuti!  ???  ???

nux

controlla il colore della candela, che sia nocciola...

angelott

Come Nux mi ha ricordato, il colore della candela è nocciola scuro sulla parte dell'elettrodo mentre verso le prime righe della filettatura della candela stessa è quasi nera.

Che ne dite?

luke76r

forse getti max troppo grossi....i vuoti all'apertura del gas la mia lo faceva per questo
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

TTgreat!

Citazione di: angelott il 05 Marzo 2007, 11:59:41
TT 600 tuning del reparto corse dell' ILVA di Taranto.

Bella questa!

Allora.....
Strano che con l'aria tirata arrossisca i collettori.......
Gli scatti che senti sulla vite sono dovuti alla sua molletta che si assesta.
Secondo me dovresti rismontare il carburo e controllare che sia stato montato tutto come si deve......

nux

Citazione di: angelott il 05 Marzo 2007, 18:04:49
Come Nux mi ha ricordato, il colore della candela è nocciola scuro sulla parte dell'elettrodo mentre verso le prime righe della filettatura della candela stessa è quasi nera.

Che ne dite?

che tipo di controllo hai fatto, a moto ferma?, mentre camminavi?

per essere certo dell'ottimale carburazione devi controllare sia durante la marcia (spegni la moto mentre cammini a 100/120 km/h, ma stai attento che è pericoloso, devi tenere la frizione tirata e fermarti lentamente... )

che farlo dopo aver tenuto la moto al minimo per qualche secondo


così controllerai sia la carburazione del secondario che quella della vite mischela del minimo....

angelott

Citazione di: nux il 05 Marzo 2007, 18:19:57
che tipo di controllo hai fatto, a moto ferma?, mentre camminavi?

per essere certo dell'ottimale carburazione devi controllare sia durante la marcia (spegni la moto mentre cammini a 100/120 km/h, ma stai attento che è pericoloso, devi tenere la frizione tirata e fermarti lentamente... )

che farlo dopo aver tenuto la moto al minimo per qualche secondo


così controllerai sia la carburazione del secondario che quella della vite mischela del minimo....

Guarda Nux la candela l'ho controllata a moto ferma da un'ora dopo circa 40 minuti di utilizzo.
Ma scusa la candela posso anche controllarla a motore appena spento? Non rischio di rovinare la filettatura dove si avvita la candela? Onestamente me lo sono sempre chiesto, e nel dubbio la candela non l'ho mai svitata con il motore caldo.

angelott

Citazione di: TTgreat! il 05 Marzo 2007, 18:13:34
Bella questa!

Allora.....
Strano che con l'aria tirata arrossisca i collettori.......
Gli scatti che senti sulla vite sono dovuti alla sua molletta che si assesta.
Secondo me dovresti rismontare il carburo e controllare che sia stato montato tutto come si deve......

E' un'idea che mi sta frullando in testa quella di smontare e controllare il carbu ma voglio vedere a puntino come va la moto nei prossimi giorni.

angelott

Citazione di: luke76r il 05 Marzo 2007, 18:10:04
forse getti max troppo grossi....i vuoti all'apertura del gas la mia lo faceva per questo

Appena riapro controllo così mi tolgo anche sto dubbio. I vuoti che fa in apertura di gas sono davvero fastidiosi.

genmarr

Citazione di: mattia610 il 02 Marzo 2007, 21:29:51
esattamente...
si trova sotto il primario..
dato ke la moto qst cosa la fa minimo,nn può ke essere appunto il circuito del minimo..
gli spilli nn c'entrano nulla in quanto agiscono solo da 1/4 di acceleratore in poi...
se i carburatori sono stati rimotati bene tutti i pezzi al loro posto e con i 4 collettori fissati bene il problema deve essere lì...

facci sapere!!

scusa ma prima la moto andava bene?  Se la risposta è si potrebbe essere il getto sporco....
ma di quel colore(collettori) a che regime si fanno?
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

wish

Citazione di: angelott il 05 Marzo 2007, 18:26:36
Guarda Nux la candela l'ho controllata a moto ferma da un'ora dopo circa 40 minuti di utilizzo.
Ma scusa la candela posso anche controllarla a motore appena spento? Non rischio di rovinare la filettatura dove si avvita la candela? Onestamente me lo sono sempre chiesto, e nel dubbio la candela non l'ho mai svitata con il motore caldo.
il vero rischio è di ustionarsi...

wish

Citazione di: angelott il 05 Marzo 2007, 11:59:41
Eccomi qua per l'epilogo della storia del fantomatico TT 600 tuning del reparto corse dell' ILVA di Taranto.

La prima operazione è stata quella di chiudere del tutto la vite del circuito del minimo ,che per dir la verità non ho trovato serrata del tutto ma aveva a malapena due giri, forse due giri e mezzo.
Dopo ciò l'ho "svitata" per tre giri ed anche qlcsina in più e poi ho messo in moto. Con tutta l'aria aperta la moto non ne voleva sapere di accendersi, poi dopo molti tentativi si è accesa per qlche secondo poi il nulla. Alla fine quando si è messa in moto ho notato che il minimo si era abbassato (è una cosa possibile?) e quindi sn stato costretto ad alzarlo anche se di poco. Ora i collettori non cambiano più colore (vi allego una foto di come si presentano ora) ma la moto continua ad avere dei piccoli vuoti quando accelero diciamo ad un terzo anzi meno di un terzo, diciamo con la moto appena accelerata. I vuoti spariscono appena ruoto anche se di un grado il gas. I vuoti però li faceva anche prima di aprire il carburatore, anche se erano meno vistosi e frequenti.

Direi che il problema principale è stato risolto!!

Rimangono dei dubbi solo sui vuoti e sul fatto che la moto tende mooolto meno al monoruota, come se fosse colta da fiacchitudine, invece prima era molto più brillante e impennante! Che palle!

Poi mi chiedevo se la vite del circuito del minimo (quella piccola e non la vitona con la molla) ad ogni sua tacca (quando la giro sento fare tac tac!) facesse variare la situazione. Mi spiego: i vuoti li posso eliminare agendo solo su questa vite, riuscendo a trovare la giusta posizione?

E poi con l'aria aperta ho notato però che i collettori diventano un pelino rossi (mooolto meno rossi delle foto, un rosso quasi impercettibile).

Cmq secondo voi posso usarla ora senza far danni?

Ringrazio tutti, siete stati troppo grandi, avete risolto il problema e siete stati veramente pazienti e cortesi!
Un grazie particolare a Lu90, mattia610, TTgreat, Ciglio, e tutti coloro che sono intervenuti!  ???  ???
a occhio mi sembra che sei ancora lontano da una buona carburazione. non  mi sembra normale che i collettori si facciano incandescenti, anche se meno di prima, quando tiri l'aria.
cmq è normale che ti sembri più fiacca adesso, una carburazione magra sembra rendere la moto più pronta ai bassi, e tu ora devi decisamente ingrassare.

angelott

Citazione di: genmarr il 05 Marzo 2007, 22:07:30
scusa ma prima la moto andava bene?  Se la risposta è si potrebbe essere il getto sporco....
ma di quel colore(collettori) a che regime si fanno?

I collettori diventano incandescenti (ma nulla a che vedere con prima, ora il "rossore" è quasi impercettibili) solo con l'aria aperta e la moto ferma (quindi in fase di riscaldamento moto)!
Prima la moto andava un pochino meglio ma aveva cmq dei vuoti, ergo era già un pochino scarburata prima di tutte le disavventure!

angelott

Citazione di: wish il 05 Marzo 2007, 22:36:30
a occhio mi sembra che sei ancora lontano da una buona carburazione. non  mi sembra normale che i collettori si facciano incandescenti, anche se meno di prima, quando tiri l'aria.
cmq è normale che ti sembri più fiacca adesso, una carburazione magra sembra rendere la moto più pronta ai bassi, e tu ora devi decisamente ingrassare.

Sai la carburazione ottimale, sn d'accordo cn te, è ancora lontana!
I collettori incandescenti con l'aria aperta secondo me stanno a significare che la miscela al minimo è ancora un pelino magra. Naturalmente posso sbagliarmi, come è già successo, però booo...

angelott

Citazione di: nux il 05 Marzo 2007, 18:19:57
che tipo di controllo hai fatto, a moto ferma?, mentre camminavi?

per essere certo dell'ottimale carburazione devi controllare sia durante la marcia (spegni la moto mentre cammini a 100/120 km/h, ma stai attento che è pericoloso, devi tenere la frizione tirata e fermarti lentamente... )

che farlo dopo aver tenuto la moto al minimo per qualche secondo


così controllerai sia la carburazione del secondario che quella della vite mischela del minimo....

Mi faccio una bella assicurazione personale sulla vita e poi controllo la candela con i due metodi!
Scherzi a parte oggi vedo di farlo così ho un quadro più completo!

rey7321

ciao ho una xt 600 2kf anno 1989 e volevo chiedere a qualcuno di voi esperti o che cmq ci sono già passati se tolgo lo snorkey quello in gomma sopra la cassa filtro e lascio il carburatore cosi com'é sicuramente smagrisco la carburazione e quindi vado incontro ai problemi tipici indicati in precedenza quindi mi chiedo quali sono le cose da fare per avere una situazione regolare....
aggiungo che una volta ho provato a farlo lasciando la moto riscaldare e in rilascio il motore scoppiettava mentre accelerando sembrava andare bene sembrava bella pronta nel salire di giri e scendeva normalmente fino a borbottare scoppiettando....
La moto al momento va bene nella configurazione originale ma dovrei acquistare uno scarico più aperto e allora sto incominciando a interessarmi all'argomento....