News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

linux: dove posso scaricare la versione boot da cd?

Aperto da burnygio, 08 Marzo 2007, 11:10:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

burnygio

ovvero:
vorrei avere un cd bootabile da cd-rom per poter usare solo per la navigazione internet!!

usare linux senza installarlo! pazz2
EX TT600 59X attualmente a piedi

Gna

Luogo origini: Palermo

MangiaErba

Citazione di: burnygio il 08 Marzo 2007, 11:10:21
ovvero:
vorrei avere un cd bootabile da cd-rom per poter usare solo per la navigazione internet!!

usare linux senza installarlo! pazz2
QUA Giordano
http://releases.ubuntu.com/6.10/

Se hai un AMD64 scegli la versione per AMD64 (ma guarda ...  :acci::riez:
Scarica una delle versioni Desktop CD  :bye:

burnygio

Citazione di: MangiaErba il 08 Marzo 2007, 14:06:10
QUA Giordano
http://releases.ubuntu.com/6.10/

Se hai un AMD64 scegli la versione per AMD64 (ma guarda ...  :acci::riez:
Scarica una delle versioni Desktop CD  :bye:
il download è partito!! pazz2
grazie!
:bye:
EX TT600 59X attualmente a piedi

AdrianoTTR

Citazione di: MangiaErba il 08 Marzo 2007, 14:06:10
Scarica una delle versioni Desktop CD  :bye:
Io l'ho scaricata, dopo il boot da cd, mi compare una schermata che mi propone l'istallazione su hard disk, ma non ho capito come farla funzionare direttamente da cd. Quasi quasi scarico knoppix, che tempo fa l'avevo provato e funzionava, però non ero riuscito ad installare il modem -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

burnygio

Citazione di: AdrianoTTR il 08 Marzo 2007, 20:02:53
Io l'ho scaricata, dopo il boot da cd, mi compare una schermata che mi propone l'istallazione su hard disk, ma non ho capito come farla funzionare direttamente da cd. Quasi quasi scarico knoppix, che tempo fa l'avevo provato e funzionava, però non ero riuscito ad installare il modem -ninzo'-
domani lo masterizzo su cd .........poi provo a vedere se riesco a farlo funzionare ! e se non riesco gli rompo le balle a mangiaerba! :riez:
EX TT600 59X attualmente a piedi

AdrianoTTR

Ho scaricato Knoppix 5.1 e funziona perfettamente da Cd

ftp://ftp.kernel.org/pub/dist/knoppix/KNOPPIX_V5.1.1CD-2007-01-04-EN.iso

Ed anche questa volta non sono riuscito ad istallare il modem :acci: Eppure tutte le altre periferiche le carica automaticamente -ninzo'-
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

MangiaErba

#7
Citazione di: AdrianoTTR il 08 Marzo 2007, 23:48:55
Ho scaricato Knoppix 5.1 e funziona perfettamente da Cd

ftp://ftp.kernel.org/pub/dist/knoppix/KNOPPIX_V5.1.1CD-2007-01-04-EN.iso

Ed anche questa volta non sono riuscito ad istallare il modem :acci: Eppure tutte le altre periferiche le carica automaticamente -ninzo'-

Non so aiutarvi, io uso da sempre Slackware installato e basta ... superata la fase di crisi iniziale in cui tutto è diverso di winzoz e apparentemente più difficile, in seguito tornare a Windows è deprimente ... chi usa Linux abitualmente sa cosa intendo.

Lascio la parola a chi conosce le singole distro

In ogni caso una ricerc su Gugl con scritto "linux + [NOMEDELMODEM]" potrebbe essere mooooolto utile

Gna

ATTENZIONE GENTE: se vi riferite al modem integrato sulla scheda madre (winmodem) non avete molte speranze, a meno di
non scaricare un driver aggiuntivo che per funzionare full speed si paga la stratosferica cifra di .... 20 dollari
cf: http://linmodems.org/
Luogo origini: Palermo

AdrianoTTR

Quella del winmodem la sapevo pure io. Io ho un modem esterno ADSL della Trust, ed immagino che per funzionare sotto Linux serva un driver fornito dalla Trust. Sul sito della Trust sono disponibili solo drivers per Windows. Vuol dire che non riuscirò mai a far funzionare il mio modem sotto Linux? Oppure potrei trovare un driver per Linux compatibile con il mio modem?
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Gna

non so dirti niente se non ci dici il modello del trust che hai. Pero`:
io ho un modem router wifi adsl della 3com: ottimo.
Si configura da interfaccia web tramite il browser sia che stai su win o su linux
o su mac, dovrebbe costare sugli 80 euri, puoi attaccarci 4 pc in rete wired e fino  a 63 pc in wifi. Se aggiungi un router puoi mettere
fino a 256 pc in rete.
Luogo origini: Palermo

AdrianoTTR

Ho questo modem

http://www.trust.com/service/download/drivers.aspx?artnr=14359

Non ha nessuna funzione avanzata, ma l'ho pagato poco e funziona bene. Però ho la sensazione che il supporto dei produttori hardware a Linux sia ancora insufficiente.   


Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Ecco quà, ci ho messo 3 secondi a trovare la soluzione :sigaro:

Però mi servirà una settimana di ferie per installarlo :ciapa:


GUIDA ALLA INSTALLAZIONE DEL MODEM USB ADSL TRUST MD-3100
su
FEDORA CORE 5
by Kenshiro


Tengo a precisare che la guida che segue è frutto dell'utilizzo delle molte indicazioni trovate in altre guide sintetizzate con elementi di esperienza diretta e correzioni varie necessarie.

N.B.: Si declina ogni responsabilità per perdita dati o danni hardware dovuti all'utilizzo delle indicazioni e procedure indicate di seguito e comunque per danni di ogni genere. Se utilizzate le seguenti informazioni lo fate a vostro esclusivo rischio e pericolo.

I componenti richiesti per l'installazione sono i seguenti:


1) Il sorgente del nostro kernel
Se non lo possediamo lo possiamo scaricare dal sito della nostra distro, nel nostro caso http://mirror.eas.muohio.edu/fedora/linux/core/5/i386//os/Fedora/RPMS/
2) Le vecchie guide indicavano di scaricare il "nuovo" ATM. Con Fedora Core 5 non fatelo perché l'Atm di Fedora va benissimo e l'ATM che scarichereste è vecchio di 2 anni e darebbe errore nella ricompilazione del kernel con conseguente fallimento della operazione.
3) Il driver per Windows del modem TRUST MD-3100. FATE ATTENZIONE perche' il pacchetto che scaricate dal sito Trust non è decomprimibile. Percio' il file necessari lo trovate al seguente indirizzo http://www.atlantis-land.com/firmware/1863_DriverWinMultiV099.085WAN.zip


Possiamo iniziare l'installazione del nostro modem

INSTALLAZIONE DEL KERNEL

1) Scompattare il file rpm del sorgente del nostro kernel o dall'interfaccia grafica oppure da terminale con il comando
$ rpm -ivh kernel-2.6.15-1.2054_FC5.src.rpm
(per veder la propria versione del kernel digitare uname-r)

2) Poi digitare
$ rpmbuild -bp --target=noarch /usr/src/redhat/SPECS/kernel-2.6.spece il sorgente si trova qui /usr/src/redhat/BUILD/kernel-2.6.15/

5) A questo punto prima di compilare dobbiamo abilitare alcune opzioni del kernel. Eseguire il comando da terminale in modalità root
$ make menuconfig
oppure se correttamente installato
$ make xconfig
per usufruire dell'interfaccia grafica.

6) Andare sotto la voce Device Drivers -> USB support -> USB DSL modem support ed attivate USB DSL modem support & Conexant AccessRunner USB support
Questo attivera' anche il supporto per hotplug ed il caricatore per i firmware (dalla ver 2.6.15 del kernel è sicuramente tutto integrato).

7) Andare sotto la voce Networking support -> PPP support e configurare come di seguito

PPP support
PPP sync tty < potrebbero volerci
PPP async tty < tutti e due
PPP deflate < non obbligatorio
PPP BSD-Compression < non obbligatorio
PPP over ATM


8) Andare sotto la voce Networking option e configurare come di seguito

Asyncronous Transfer Mode
Classical IP over ATM
Do NOT send ICMP if no neighbour

Cmq dovrebbe essere gia abbastatnza settato.

9) A questo punto eseguire
$ make clean
per ripulire da precedenti compilazioni.

10) Eseguire poi
$ make bzImage
per dare inizio alla compilazione del kernel. La compilazione impiega circa 10-15 minuti dipende dal processore.

11) Poi eseguire
$ make modules
per la compilazione dei moduli. La compilazione impiega circa 2 ore su un Celeron 500.

12) Poi eseguire
$ make modules_install
per copiare i moduli nella cartella /lib/modules/[versione del kernel].

13) Poi eseguire
$ make install
per copiare l'immagine del kernel nella cartella /boot e via di seguito nelle altre cartelle.


INSTALLAZIONE DEL DRIVER DEL MODEM

14) Ora rimanendo sempre nella cartella dei sorgenti del nostro kernel, andiamo a prendere l'utility per estrarre il firmware dal cvs e poi compiliamolo. Digitiamo i seguenti comandi da terminale impostato come root.
$ cvs -z3 -d:pserver:anonymous@cvs.sourceforge.net:/cvsroot/accessrunner co -P utils
cd utils
make

..questo ovviamente se avete la fortuna di poter accedere alla rete. Il caso più ricorrente è quello in cui si dispone del vecchio modem 56Kbps. Basta configurarlo con un driver linux generico anche a 9.600 bps, tanto l'operazione per scaricare l'utility dure 5 secondi. Poi il modem 56 K se non lo usate per i fax potete pure buttarlo dalla finestra (Guardate se passa qualcuno prima di gettarlo...se lo colpite sarete responsabili per danni )

15) Copiare i file presi sopra in una qualsiasi Cartella

16) Estraiamo dal driver di windows il file CnxEtU.sys e copiamolo nella Cartella. Ora da terminale eseguamo il seguente comando
$ ./cxacru-fw CnxEtU.sys cxacru-fw.bin
Verrà creato il file "cxacru-fw-bin" che altro non sarebbe che il firmware del nostro modem.

17) Copiare il file "cxacru-fw.bin" sotto la cartella /lib/firmware.

18) N.B. Nel caso, una volta caricato il firmware, riceviate il messaggio:
cxacru 1-1:1.0: poll status: error -5
significa che occorre una versione più recente del vostro firmware. Dovete quindi cercare una versione aggiornata anche da produttori diversi da quello del modem in vostro possesso.

19) A questo punto il driver del nostro modem dovrebbe già essere in funzione e il led ADSl del nostro modem dovrebbe lampeggiare per cercare la sincronizzazione con la linea.

20) Una volta agganciato il segnale ADSL, scrivere da terminale
$ cat /proc/net/atm/cxacru\:0
appariranno di seguito queste informazioni

ADSL USB MODEM (usb-0000:00:07.2-1)
MAC: xx:yy:zz:bla bla bla
AAL5: tx 9363 ( 0 err ), rx 14299 ( 0 err, 0 drop )
Line up

Ci siamo il driver del modem è perfettamente funzionante

NB probabilmente avrete un rallentamento di tutta l'interfaccia grafica di linux poiché forse non è ancora corretta la connessione causando tale disagio.


IMPOSTAZIONE DELLA CONNESSIONE ADSL

Prima di iniziare dobbiamo sapere:
1) la nostra "userid" e "password" che di solito per Telecom Alice sono "userid=aliceadsl" e "password=aliceadsl"
2) VPI e VCI del nostro provider che nel caso di Telecom Alice sono 8 e 35.
3) IP e DNS del nostro provider nel caso di una connessione con IP statico.

Iniziamo con la configurazione

1) Creiamo il file "adsl" nella cartella /etc/ppp/peers/ e scriviamoci al suo interno quello di seguito:

lock
debug
kdebug 1
noauth
maxfail 3
ipparam ppp0
noipdefault
usepeerdns
defaultroute
noaccomp
noccp
nobsdcomp
nodeflate
nopcomp
novj
novjccomp
persist
plugin /usr/lib/pppd/2.4.3/pppoatm.so 8.35
user aliceadsl

2) Aprite il file /etc/ppp/pap-secrets ed inserite il vostro userid e password come di seguito:

# Secrets for authentication using PAP
# client server secret IP addresses
aliceadsl * aliceadsl
####### redhat-config-network will overwrite this part!!! (begin) #####
####### redhat-config-network will overwrite this part!!! (end) #######

3) Aprite il file /etc/ppp/chap-secrets ed inserite il vostro userid e password come di seguito:

# Secrets for authentication using PAP
# client server secret IP addresses
aliceadsl * aliceadsl
####### redhat-config-network will overwrite this part!!! (begin) #####
####### redhat-config-network will overwrite this part!!! (end) #######

4) A questo punto scrivete da terminale
$ /usr/sbin/pppd call adsl
ed il gioco è fatto.
Ora se aprite mozilla o firefox ed avete eseguito senza errori la procedura, navigate regolarmente. Io poi mi sono fatto un collegamento sul Desktop poiché ogni volta che accendete il computer, occorre rieseguire "/usr/sbin/pppd call adsl" per avviare la connessione.

5) Controllate su /var/log/messagges se appaiono scritte del genere

Jun 3 00:07:40 localhost pppd[5101]: Plugin /usr/lib/pppd/2.4.3/pppoatm.so loaded.
Jun 3 00:07:40 localhost kernel: CSLIP: code copyright 1989 Regents of the University of California
Jun 3 00:07:40 localhost kernel: PPP generic driver version 2.4.2
Jun 3 00:07:40 localhost pppd[5101]: PPPoATM plugin_init
Jun 3 00:07:40 localhost pppd[5101]: PPPoATM setdevname_pppoatm - SUCCESS:8.35
Jun 3 00:07:40 localhost su(pam_unix)[5095]: session closed for user root
Jun 3 00:07:40 localhost pppd[5126]: pppd 2.4.2 started by root, uid 0
Jun 3 00:07:40 localhost pppd[5126]: Using interface ppp0
Jun 3 00:07:40 localhost pppd[5126]: Connect: ppp0 <--> 8.35
Jun 3 00:07:40 localhost pppd[5126]: Warning - secret file /etc/ppp/pap-secrets has world and/or group access
Jun 3 00:07:43 localhost pppd[5126]: Warning - secret file /etc/ppp/pap-secrets has world and/or group access
Jun 3 00:07:43 localhost pppd[5126]: PAP authentication succeeded
Jun 3 00:07:43 localhost pppd[5126]: local IP address 82.59.0.222
Jun 3 00:07:43 localhost pppd[5126]: remote IP address 192.168.100.1
Jun 3 00:07:43 localhost pppd[5126]: primary DNS address 80.17.212.208
Jun 3 00:07:43 localhost pppd[5126]: secondary DNS address 151.99.125.1

6) Controllate su /etc/resolv.conf se i dns sono corretti altrimenti li dovrete inserire a mano.

; generated by /sbin/dhclient-script
search pool8251.interbusiness.it
nameserver 80.17.212.208

Per chi ha libero adsl nel file resolv.conf deve scrivere
search libero.it
nameserver 193.70.192.25
nameserver 193.70.152.25


Percio' il comando per connettersi sarà: $ /usr/sbin/pppd call adsl
Il comando per disconnettersi sarà: $ killall pppd

Buona navigazione.
Kenshiro

PS:State attenti a scrivere tutto correttamente con tutti gli spazi richiesti. Un errore puo' essere "fatale" per le operazioni.
Una volta configurato il tutto è consigliabile connettersi ad internet con l'adsl ed aggiornare il sistema da terminale root col comando YUM update (Ci metterà un po' a scaricare circa 500 Mb di aggiornamenti, ma alla fine avrete l'ultima versione effettiva di Fedora 5).
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Gna

ecco, stavo per segnalarti la stessa pagina, credo che la parte che ti interessi non sia quella della compilazione del kernel
ma quella dal caricamento del firmware in poi, dovresti avere un kernel abbastanza recente (> versione 2.6.15) per
avere tutto compilato. per sapere la versione del kernel: da un terminale/console digita
>uname -a (premi INVIO)
ti dira una riga con la versione del kernel che sta girando.
Luogo origini: Palermo

AdrianoTTR

Non ci posso credere ho installato mandrake live e sto postando senza problemi.Non avuto nessun problema a far funzionare il modem, inoltre sono presenti tutti i profili dei provider. L'unico problema è che il sistema operativo è molto lento ed oltretutto non so come salvare tutti i settaggi prima di spegnere il computer
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Gna

essendo una versione live legge tutto dal cd, non scrive niente sul disco fisso ma tiene tutto in memoria ram, appena spegni
il computer perde tutti i setting che avevi cambiato.
Luogo origini: Palermo

AdrianoTTR

Dicevo che non sapevo come salvare i settaggi, perchè una volta mi era capitata una versione che dava la possiblità di salvare i settaggi sulla memoria USB (se ricordo bene). Ho verificato che il collegamento ad internet con mandrake si configura molto semplicemente, però ogni volta devo perdere 10 minuti per farlo, e poi non so dove salvare i dati che scarico. A questo punto la soluzione migliore sarebbe quella di crearmi una partizione dedicata per Linux. Mandrake ha all'interno una sorta di Partition Magic adatto allo scopo.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Gna

se devi partizionare allora lo installi una volta per tutte, occupa meno di 2 GB, di sicuro meno di XP o Vista.
Attenzione: se devi partizionare il disco su cui c'e` XP con file system ntfs, allora usa partition magic.
Comunque, gugolando puoi trovare la maniera di "montare" (cioe` vedere)
il disco su cui in precedenza avrai fatto una partizione FAT32 (con part.magic) grande
secondo le tue esigenze di download,
e su cui puoi scrivere in sicurezza da  linux live-cd
:ciao:
Luogo origini: Palermo

MangiaErba

Citazione di: gna il 10 Marzo 2007, 18:03:46
se devi partizionare allora lo installi una volta per tutte, occupa meno di 2 GB, di sicuro meno di XP o Vista.
Attenzione: se devi partizionare il disco su cui c'e` XP con file system ntfs, allora usa partition magic.
Comunque, gugolando puoi trovare la maniera di "montare" (cioe` vedere)
il disco su cui in precedenza avrai fatto una partizione FAT32 (con part.magic) grande
secondo le tue esigenze di download,
e su cui puoi scrivere in sicurezza da  linux live-cd
:ciao:
Part.Magic funkia bene ma fatti comunque un bk della roba importante prima di maneggiare le partizioni

SandroTT

#19
Citazione di: AdrianoTTR il 10 Marzo 2007, 17:53:43
A questo punto la soluzione migliore sarebbe quella di crearmi una partizione dedicata per Linux. Mandrake ha all'interno una sorta di Partition Magic adatto allo scopo.

Forse meglio del partizionatore (?) di Mandrake (ora si chiama Mandriva  :soddisfatto:) c'è il Partition Editor (PartEd) che trovi nella live di Knoppix (e forse anche in Ubuntu :dubbio: ), però anche io ti consiglio caldamente di usare Partition Magic da XP, e non perchè sia migliore, ma solo perchè XP è molto antipatico e ti crea problemi se usi qualcosa che non faccia parte del suo mondo  >:(

Come si diceva sopra, se hai un paio di giga ti consiglio di fare così (parlo da profano, ma quello che ti consiglio è semplice e funziona  pazz2):

1. Do x scontato che hai XP già installato.

2. Da XP utilizzi Partition Magic, crei una partizione Linux (Ext2, o Ext3 che è meglio) ed una partizione di swap (per questa possono bastare 256 Mb)

3. Riavvii e fai il boot da CD (Mandriva 2007 - NON Live, che si chiama "Mandriva One")
La puoi scaricare da ftp://bo.mirror.garr.it/pub/mirrors/Mandrake/official/iso/2007.0/CD/ (se aspetti qualche giorno dovrebbe uscire la versione 2007.1, ma anche la 2007.0 va bene  ;))

4. L'installazione è di una banalità impressionante: tutta grafica, in italiano, e ti fa solo 3-4 domande!  :ok:     Stai solo attento ad indicargli la partizione giusta quando ti chiede DOVE  vuoi installare Mandriva (ma è semplice, è tutto grafico, colorato e basta solo prestare un attimo di attenzione  ;))  Chiaramente gli indicherai di installare nella partizione Linux che hai creato da XP con Partition Magic (se quando la crei gli dai anche un nome, "Linux" ad es., è ancora più facile individuarla!)

5. Ti chiederà poi che genere di programmi vuoi che ti siano installati (es. -vado a memoria- progr. x Internet, x Ufficio, Giochi, Scientifici, ecc), in poco tempo ti installa e ti configura tutto automaticamente!  :rock:   Se dovessi dirti, io neppure so che modem-router Adsl ho -ninzo'-, ha riconosciuto tutto da sè ed ho dovuto fornire soltanto i parametri della connessione (nel mio caso IP di rete e DNS)

6. Poi ti installa il boot-loader (io uso Lilo), sempre graficamente puoi dirgli QUALE sistema operativo far partire di default all'avvio del PC, e les jeux sont fait :riez:

7. Quando accenderai il Pc, ti comparirà una schermata che ti propone quale sistema operativo far partire: se non scegli entro x secondi (la durata la decidi tu), farà partire quello di default, che potrebbe essere XP (anche il default lo decidi tu  :riez:)

8. Ti consiglio di non invertire l'ordine che vedi sopra: Linux è molto tollerante, e ti fa decidere cosa preferisci fare. M$ non è affatto tollerante: :contrar: se installi prima Linux e dopo XP, quest'ultimo ti va a incasinare Linux e non ti parte più. >:(



P.S. Mi perdoneranno i linuxiani puri, ma x noi profani Mandriva è molto semplice da usare, e venendo da M$ è troooooppo comodo usare tutti i wizard grafici e fare a meno della shell  :soddisfatto:

SandroTT

Dimenticavo:  :acci:  la velocità dell'installazione è impressionante :o

Io ho un Pc piuttosto veloce (dual core), ma ti giuro che facendo l'installazione da hard disk (in pratica ho copiato i 4 CD sull'HD  ;D) mi ha installato e configurato tutto in 20 minuti!!!  :miii:

E al riavvio non avevo solo il sistema operativo (come succede con M$, e poi devi installarti TUTTI i programmi che ti servono), ma un sistema COMPLETO, con tutti i programmi già installati! (es. browser internet e programma di posta, word processor, foglio el, progr. x masterizzare, ascoltare musica, vedere film, giochi.... insomma TUTTO!)
#disco#

gionni

Io ho provato Mandriva (Free) e, devo dire, è la prima versione di Mandriva e di Linux in generale CHE MI RICONOSCE TUTTE LE PERIFERICHE INSTALLATE, anche una webcam che non sono mai riuscito a far funzionare sotto Linux (Logitech). Inoltre la grafica 3D per il desktop è veramente "cool", anche se poi non serve a niente. Mandriva sta raggiungendo velocemente l'utente "Windows", che adesso non ha più scuse relative alla compatibilità di installazione periferiche e programmi. Ve la consiglio, ovviamente non per gli smanettoni, ma per l'utente "medio" simil-Windows.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

AdrianoTTR

#22
Grazie SandroTT per i suggerimenti :ok: Visto che tra qualche giorno mi arriva il processore a 64bit, mi conviene istallare la versione a 64bit, vero? Che tu sappia, supporta tranquillamente tutti i programmi scritti a 32bit?
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

SandroTT

#23
Citazione di: AdrianoTTR il 24 Marzo 2007, 19:30:17
Grazie SandroTT per i suggerimenti :ok:

;)

Citazione di: AdrianoTTR il 24 Marzo 2007, 19:30:17
Visto che tra qualche giorno mi arriva il processore a 64bit, mi conviene istallare la versione a 64bit, vero? Che tu sappia, supporta tranquillamente tutti i programmi scritti a 32bit?

Sempre da profano: SI, credo che ti convenga installare quella a 64 bit, la riconosci perchè nel nome c'è "x86_64" al posto di "i586", es.:

32 bit:   mandriva-free-2007-CD1.i586.iso
64 bit:   mandriva-free-2007-CD1.x86_64.iso

Per i programmi vale lo stesso, ti cerchi quelli già compilati x il 64 bit, tanto escono in contemporanea  ;)

Per installarne di nuovi, o x gli aggiornamenti di quelli già installati, è semplicissimo:

SOLO LA PRIMA VOLTA: dal browser vai su http://easyurpmi.zarb.org/  indichi la tua "architettura" (x86_64  anzichè  i586), scegli i repository (sono siti mirror dove trovi già belli e pronti i programmi in formato RPM, già compilati x il tuo Pc) e al termine ti da una stringa (un file di testo) da copiare-incollare in una console di root (è banale, se ti servono ulteriori info basta che me lo dici).  (A seguito di questa operazione, il tuo sistema è informato sul DOVE andare a cercarsi programmi/aggiornamenti    ;))

IN SEGUITO: Quando vorrai installare nuovi programmi basterà andare in "Centro di Controllo", "installazione/aggiornamento software", scegli, fai un doppio click e ti ritrovi installati i programmi  (alle dipendenze ecc ci pensa lui  ;))

In caso di dubbi o difficoltà c'è un sito+forum in italiano: http://www.mandrakeitalia.org/

:ciao: