News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Il Tip-Top

Aperto da YureW, 20 Maggio 2004, 09:40:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

YureW

Sono andato a comperare il Tip-Top per riparare le camere d'aria.
Sembra che il Tip-Top non sia più di moda, a giudicare dalle facce dei negozianti quando lo chiedo, però alla fine mi sono portato a casa la mia scatoletta (assieme ad una pompa e tre leve).
Solo che sulla scatoletta c'è scritto "for cars and trucks", per auto e camion. So che a tanti sembrerà una domanda mona, ma che differenza c'è tra il Tip-Top per bici, per moto e per auto?
Non sarà che le camere d'aria sono fatte di materiali diversi, ed il mastice vulcanizzante che c'è nella confezione, mettiamo, per auto non va bene sulle moto?
Ma soprattutto, a voi funziona 'sto Tip-Top? Qualcuno lo usa?
Io devo riparare una camera d'aria pizzicata che tengo in cantina, poi me lo porterò dietro camera d'aria e anche il Tip-Top per le emergenze, però non mi è mai capitato di usarlo in emergenza. Me la sono cavata con bomboletta o secudis, anche se buco ogni 2000 chilometri, però il secudis alla fine ha toppato e non posso più fidarmi di lui.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MTT

Cos'è il Tip-Top? Io conosco Cip&Ciop  ;D ;D ;D
Ma invece di rattoppare le camere d'aria bucate che hai in cantina, non è meglio che te ne compri una nuova? Poi d'accordo ti porti dietro anche il Tip-Top, Topolino, Paperino e Nonna Papera, per le emergenze. ;D
Ehi, le ha prese le gomme ieri? Cosa hai preso? Continental? Dicci, dicci... :P
??? ??? ???

YureW

#2
Ciao MTT!
Usavo il TipTop per le camere d'aria della bicicletta già quand'ero bimbetto, e funzionava una volta su due. Il TipTop è un kit con qualche bieco (toppa), un poco di carta abrasiva per grattare la camera d'aria e migliorare la presa del bieco (toppa), ed un tubetto di "colla" vulcanizzante per attaccare il bieco (toppa).
Per quanto riguarda le camere d'aria, quando ho bucato la scorsa settimana, ne comperate, previdente, due. La prima l'ho subito pizzicata appena ho provato a rimontare il copertone, la seconda mi è andata liscia. Adesso riparo la prima e me la porto dietro come scorta.
Ieri a Materija ho montato il Continental TKC 80 posteriore, per l'anteriore torno tra due settimane. Il TKC 80 è stato provato da Ovi, che non è rimasto assolutamente entusiasta: dice che va maloe nel fango. Però l'ho preso lo stesso perchè non ho molta scelta, gomme "legali" con almeno una parvenza di tassello per il 4PT non ce ne sono altre. All'anteriore posso mettere anche il T63, tra due settimane vedo.
Per provare la gomma, ieri, sono andato sullo sterrato che va sul Monte Tajano, poi sono sceso per una stradina più piccola che arriva a valle. Non ho nessuna impressione particolare sul TKC, perché non ho trovato fango (quando serve non c'è mai), comunque su strada non sembra peggiore del S
irac.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

4GianniVirdis

CitazioneCos'è il Tip-Top? Io conosco Cip&Ciop
Il TIP-TOP è una famosa casa produtrice di toppe per camere d'aria (chiunque da picolo ha messo le mani sulla bici, le conosce). La differenza nelle confezioni stà nelle dimensioni delle toppe. Io lo uso costantemente per le camere d'aria della bici da corsa, e funziona alla perfezione (se segui le istruzioni pedissequamente). Ti riccordo che se le pezze sono troppo grandi le puoi tagliare a metà.

YureW

CitazioneLa differenza nelle confezioni stà nelle dimensioni delle toppe.

Per fortuna, già credevo di aver preso un articolo inutile.
La dimensione delle toppe che stanno nella scatoletta andrà benone.
Comunque non pare che il TipTop vada molto di moda: il commesso del negozio dove l'ho preso neanche sapeva di averne uno scaffale pieno proprio dietro la schiena.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

LEO del dosso

Il Tip Top dalle mie parti pare che non vada più di moda perchè ai meccanici di bici non conviene piu' perdere tempo in riparazioni, cosi' ti fanno pagare una camera d'aria nuova.
Il consumismo e il mercato cinese stanno dilagando.
Comunque anche se per le bici le uso sempre, per la moto mi sono sempre fidato di più a cambiare la camera d'aria.
Ciao.
???
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

tizio

Ma veramente trovate facile smontarvi le gomme?
io c'ho provato col posteriore, 2 ore per toglierlo, un dito schiacciato per rimetterlo  :'(... ::)poi ho pensato meglio se vado dal gommista, in 5 minuti era su ;D,
fatto 50 km ed ho forato :o, ritornato a casa a tappe con rifornimento di aria a ogni distributore ;) :D, smontato, ritornato indietro dal gommista :-[, , era pizzicata la camera e ovviamente con tutti i tentativi che avevo fatto ero stato io:P
...ma voi come fate? e il cerchio non si distrugge con le leve? io c'ho rinunciato.
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

4GianniVirdis

Citazione...ma voi come fate? e il cerchio non si distrugge con le leve? io c'ho rinunciato
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=4;action=display;threadid=2879

YureW

CitazioneMa veramente trovate facile smontarvi le gomme?

Assolutamente no. Mi sono cambiato la camera d'aria la scorsa settimana, alla ruota posteriore. Ho smontato e rimontato il copertone due volte, perché la prima ho pizzicato la camera d'aria, ed ho sudato parecchio.
Il fatto è che sono riuscito a scollare il copertone dal cerchio solo da un lato, quello che peraltro si era scollato da solo quando ho percorso gli ultimi metri con la gomma del tutto a terra. Ho provato a scollare l'altra, ma non ci sono riuscito nemmeno saltandoci sopra a piedi pari. Un lato aperto è comunque sufficiente per cambiare la camera d'aria, ma che succede se buco per strada e non riesco a scollarlo? Non posso mica girare con una morsa.
E poi, rimontare il copertone è faticoso se non si ha almeno una leva lunga. Io ne ho tre che non hanno nenache trenta centimetri, ed ho fatto una discreta sessione di contorsionismo per rimontare il copertone.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

tizio

#9
Citazione di: YureW il 20 Maggio 2004, 12:23:24
Assolutamente no. perché la prima ho pizzicato la camera d'aria, ed ho sudato parecchio.
ed ho fatto una discreta sessione di contorsionismo per rimontare il copertone.


....A ECCCCOOOO...ragazzi è durissima, per i neofiti occorre saperlo bene , io veramente avevo letto ma non la pensavo così dura ...alla fine ho deciso per la bomboletta riparagomme, e il gommista ;D,  :o in 5 minuti, senza fatica e nemmeno un graffio al cerchio  :D, con la macchina apposta la rimonta ;D!
Ora DR 350 e TGM 250R-79...prima Aprilia pegaso 650-95, Dominator 650-90, XT 600-86 ea meio de tute, Honda XL 500-83, KTM 250 76...e altro. Sempre disponibile per giri sui Colli Euganei!!!

YureW

#10
Citazionealla fine ho deciso per la bomboletta riparagomme, e il gommista

Bene bene, ma puoi fidarti veramente della bomboletta?
Io ho bucato a 3 o 4 chilometri da casa, la bomboletta ha funzionato, ma appena ho fermato la moto la gomma è andata a terra di colpo. E se mi capitava in off, o molto lontano da casa, magari di domenica, e la bomboletta faceva cilecca?
Io porto con me le leve per smontare il copertone, il TipTop e magari anche una camera d'aria, e una piccola pompa. Il tutto pesa poco e non occupa tanto spazio, la roba più ingombrante è la camera d'aria.
Solo che al limite di camere d'aria ne devi portare due (ant. e post.) o solo l'anteriore che, dicono, dovrebbe andar bene anche dietro, mentre il TipTop occupa pochissimi spazio. Inoltre, con un po' di fortuna, puoi usarlo senza smontare la ruota.
Probabilmente vale la pena di prendersi un pomeriggio di tempo per imparare a smontare e rimontare ruote, copertoni e camere d'aria. Con un po' di esercizio, penso che la cosa diventi non facile ma quasi.
Dopotutto la foratura è il guasto che più sicuramente capita quando si va in giro, e ti lascia a piedi sicuramente.

Comunque il grosso della fatica l'ho fatto perché le leve che ho sono troppo corte: almeno una dovrebbe essere più lunga. La prima camera d'aria, poi, l'ho pizzicata perché l'avevo gonfiata troppo poco prima di rimettere il copertone. La seconda è andata liscia come l'olio, ma era già bella tonda e dalla superficie tesa (e perciò distante dal vbordo del cerchione) quando ho cominciato ad armeggiare con le leve.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente