News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Il TTR della mutua

Aperto da Lu90, 30 Marzo 2007, 21:34:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lu90


Allora, al minimo ora quel cesso di moto parte, ma non appena si sfiora il gas, il motore affoga e si spegne. Tolta la candela subito dopo l'affogamento questa è tutta imbrattata d'olio.
Il meccanico mi ha detto che dal foro del condotto che corre per la testa e porta l'olio a lubrificare gli alberi a camme, quando l'olio và in pressione, l'olio esce e và ad imbrattare la candela perchè lì in quel punto la guarnizione sembra essersi "svirgolata".

Tutti i prigionieri sono stati serrati con la dinamometrica secondo il manuale, tutti i fori di passaggio olio sono stati verificati e sono liberi, guarnizioni, gommini e O-Ring sono nuovi nuovi dell'Athena.

Ma... ma... c'è un ma!!

Il motore è stato chiuso e poi riaperto 6 ore dopo, e dopo che è stato acceso due o tre volte e fatti in tutto 5 km. E al momento di richiuderlo è stata utilizzata la guarnizione di testa che era stata montata e serrata qualche ora prima.

Lui dice che l'aver utilizzato una guarnizione che era già stata usata è la causa del trafilaggio dato che il doppio labbro della guarnizione non copia più perfettamente la superficie della testa e del cilindro.

Secondo te è possibile?? Vi è mai successa una cosa del genere?

Ho parlato con Bicio, ex Rigomoto, che mi ha detto che loro hanno sempre usato guarnizioni originali anche nei motori che hanno preparato e che i loro hanno un rdc molto alto e usano guarnizione originale.

CHO diceva che lui e E_1 hanno rrdc 11,5:1 (io ho un 10,5:1) in più spianano la testa per aumentare la compressione, ma problemi del genere non ne hanno mai avuti, salvo che non ci siano state delle errate coppie di serraggio della testa.

Pare proprio che l'imputata sia la guarnizione di testa che ha subito una stretta (anche se effettuata correttamente) precedente alla chiusura definitiva del motore. Da quando la testa è stata chiusa la seconda volta ha fatto 110km in tutto e andava bene...

Che mi dite??

Grazie della pazienza nel leggere le mie disavventure, non ce la faccio più, appena parte la vendo.

E vai di VERDONA!!! :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:

Ciao ciao

Luca
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Morèl

Cappero Lu90 sta tt è nata male mi sa che passi alla verde fai bene a questo punto  :ok:

maxtt

Ma quando sta in moto fa fumo ?


MAXTT
wrf 250 KR

Posaja

Passa al lato verde della forza Luke

Lu90

Aggiornamento dell'ultima ora:

un O-Ring di tenuta di una spina per il centraggio della testa è stato trovato lacerato e stretto sotto la guarnizione di testa. Forse è pure quello, che teneva la guarnizione sollevata leggermente...

Non ne posso davvero più.

Il meccanico ha detto che è diventata ormai una questione di principio e di dignità (anche se devo riconoscere che l'O-Ring schiacciato e lacerato solo un errato montaggio l'ha causato, quindi la dignità...)


staremo a vedere.

Viva la Kawa
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Gius3pp3

secondo me il TTR è allergico ai carabinieri..... hahaha hahaha hahaha

=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

Morèl

Citazione di: Gius3pp3 il 31 Marzo 2007, 14:36:17
secondo me il TTR è allergico ai carabinieri..... hahaha hahaha hahaha



O cappero  a questo ancora non avevo pensato  #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#

Lucariello

caisco che per te sta moto si a diventata un'incubo.....

ma alla base di tutto sei TU che hai creato sempre i problemi.... chiaro che il "Tu" è da intandersi in sanso lato........

prima il motore non andava per errato utilizzo... poi hai rifatto il motore ma non originale... bensi pepandolo quindi diminuendone l'affidabilita...... ( diffida da chi ti dice che l'affidabilita resta sempre).... poi il meccanico ci ha messo il suo in piu di un occasione.....

io guido motori 595 da quando ho 20 anni....... ne ho uno che adesso sta sui 120000 km mai aperto neppure per la distribuzione....... altri che non hanno mai dato nessun problema........ mi sembra strano capitino tutte a te......

un meccanico che commette leggerezze di questo tipo su un motore cosi semplice... mah... chissa quante altre cosine che non sono in ordine ci saranno.........
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

wish

Citazione di: Lucariel il 31 Marzo 2007, 15:42:25
caisco che per te sta moto si a diventata un'incubo.....

ma alla base di tutto sei TU che hai creato sempre i problemi.... chiaro che il "Tu" è da intandersi in sanso lato........

prima il motore non andava per errato utilizzo... poi hai rifatto il motore ma non originale... bensi pepandolo quindi diminuendone l'affidabilita...... ( diffida da chi ti dice che l'affidabilita resta sempre).... poi il meccanico ci ha messo il suo in piu di un occasione.....

io guido motori 595 da quando ho 20 anni....... ne ho uno che adesso sta sui 120000 km mai aperto neppure per la distribuzione....... altri che non hanno mai dato nessun problema........ mi sembra strano capitino tutte a te......

un meccanico che commette leggerezze di questo tipo su un motore cosi semplice... mah... chissa quante altre cosine che non sono in ordine ci saranno.........

clap clap clap clap clap clap clap clap clap

Lu90

Ho considerato la cosa Lucariel, solo che la prima volta è saltato lo statore, poi sbatacchiava lo spinotto del pistone (a ulteriore riprova è il fatto che cambiando pistone non lo fà più), poi i denti dell'ingranaggio che passa il moto dall'albero alla campana frizione aveva i denti consumati non in maniera uniforme, bensì in un settore solo (grossomodo circa un terzo dei denti era mangiato).

Il motore è stato maggiorato nella cilindrata e ha fatto solo 110km di rodaggio per dopo ammutolirsi.

Sono d'accordo che il meccanico sta peccando di brutto (ecco perchè sarà l'ultima volta che ci mette mano) ma tutto il resto è farina del sacco di quel cesso di moto... Chiedilo ai cuscinetti del TTR di #111, oppure all'ingranaggio della terza di Ivan64 oppure ai vari utenti che hanno dovuto bestemmiare per il caburatore o similia... E' proprio una moto troppo volubile a mio avviso...
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Lucariello

.......nulla nei tuoi confronti credimi..... ma resto un po scettico... anzi piu che altro perplesso....... nel senso che queste coseda te elencate si verificano non prima dei 40 45.000 km..... ma sei certo della provenienza di questa moto???????
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ivan64

Citazione di: Lucariel il 01 Aprile 2007, 15:37:28
.......nulla nei tuoi confronti credimi..... ma resto un po scettico... anzi piu che altro perplesso....... nel senso che queste coseda te elencate si verificano non prima dei 40 45.000 km..... ma sei certo della provenienza di questa moto???????

Io sono sicuro della provenienza della mia.... 1600 euro in 2 guasti sono troppi, se mi salta il wr spendo meno!!!  oltre alla terza vaiolata la mia ha pure sbiellato causa un cuscinetto di banco andato....spiegatemi come fa a rompersi un cuscinetto di banco, è a bagno d'olio.... mi ricordo anche di un utente del forum che portò a casa mia il suo ttr che non partiva....nulla di fatto, alla fine l'ha venduta a pezzi, nessun mecca/conce è riuscito a trovare il problema. La mia ora pare a posto, dico pare.... quando l'accendo a volte fa una bella fumata bianca, mi dicono gommini ma sono nuovi (sostituiti 2 volte), mi dicono guidavalvole ma pure quelli sono perfetti.... scampana, non in modo grave ma lo fa, ed io non ci faccio caso.... sempre appena accesa si sente un brutto rumore in zona testata/catena distr., che scompare dopo 10-20 secondi.... c'ho guardato, pare tutto perfetto...ma non mi meraviglierei se cedesse qualcos'altro.... insomma, questo motore è tutto fuorchè affidabile!
FE450 - XT660Z

Lu90

Citazione di: Lucariel il 01 Aprile 2007, 15:37:28
.......nulla nei tuoi confronti credimi..... ma resto un po scettico... anzi piu che altro perplesso....... nel senso che queste coseda te elencate si verificano non prima dei 40 45.000 km..... ma sei certo della provenienza di questa moto???????

Beh, sicuro al 100% no, ma comunque la moto è messa benissimo si vede che ha girato poco poco.

L'unica cosa è che in 5 anni cambiare 5 proprietari mi pare un po' troppo, probabile che l'abbiano data via perchè è nata male.

E per  "quel nulla nei tuoi confronti" non ti preoccupare, siamo qui per fare 4 chiacchere tra appassionati, non hai offeso nessuno, anzi mi interessa il tuo punto di vista ???
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

2KF-racing

Caro LU, anche io ho un ttr del 2001 l'unico problema che ho riscontrato e' la rumorosità della terza (probabile vaiolatura e presto faro' manutenzione al blocco) il mio ttr è sempre andato bene e tira da bestie (su  un retilineo di 400 m in salita con rapporti originali e con i pirelli scorpion sgonfi sono stato incollato al sederucio d'oro di un LC4 motard) io penso che se il tuo mecca fosse stato  un vero profesionista invece di essere un semplice assemblatore di pezzi si sarebbe comportato in maniera diversa. Molte volte il semplice disallineamento dei semi alberi che costituiscono l'albero motore dei monocilindrici comporta grosse perdite di potenza e scarsa affidabilita per via delle vibrazioni generate, non bisogna essere superficiali quando si rimonta un motore e si montano componenti non originali, bisogna fare un sacco di misurazioni e controllare tutte le tolleranze. A me è capitato di riutilizzare una guarnizione delle testata  su un mio motore 595 l'ho assemblata cospargendola prima di un mastice speciale per alte temperature (non pastarossa) mio fratello ci sta girando ancora adesso. I paraolio sui guida valvole, durante l'assamblaggio non devono mai toccare la testa dello stelo ma ben si solo lo stelo dove lavoreranno  (che deve essere perfetto e senza la minima intaccatura) Lu cambia mecca.... NON C'E' COSA PIU' LOGICA DI UN MOTORE.

AdrianoTTR

Secondo me Lu è talmente deluso che non vede l'ora di disfarsene. E' un peccato che non abbia avuto neache la possibilità di godersela per un po ed apprezzarla. E pensare che per me il punto di forza di quella moto è l'affidabilità. E da quando l'ho fatta motard apprezzo anche il suo comportamento su strada :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Gius3pp3

Citazione di: AdrianoTTR il 01 Aprile 2007, 20:16:01
Secondo me Lu è talmente deluso che non vede l'ora di disfarsene. E' un peccato che non abbia avuto neache la possibilità di godersela per un po ed apprezzarla. E pensare che per me il punto di forza di quella moto è l'affidabilità. E da quando l'ho fatta motard apprezzo anche il suo comportamento su strada :ok:
è così! però chi l'ha dura la vince...
Io a maggio scorso ho comprato un vecchio suzuki 4x4 fuso...per rimetterlo a posto mi ha fatto tribolare non poco...soldi su soldi spesi e sempre nuovi problemi...sono più volte stato sul punto di buttarlo da un burrone...ma poi ho desistito...e ho avuto ragione...
Però so cosa vuol dire fare e rifare un motore e quando credi che finalmente tutto sia a posto ecco uscire l'ennesimo problema... non parliamo poi dei meccanici...sono tutti dei maestri...a combinar guai!!!
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

samurai

Citazione di: Lu90 il 30 Marzo 2007, 21:34:57...quel cesso di moto parte...  ...appena parte la vendo.... E vai di VERDONA!!!

Lu, ti sente ed è permalosa! :contrar: Se continui a dire queste cose te lo fa apposta! ;D

Ho avuto l'Husky dal mecca x 2 mesi, e intanto avevo comprato il TTR. Ho ritirato l'Husky. Vado in garage. Monto sull'Husky e parto. Torno. Lascio l'Husky, prendo il TTR. Dopo che ormai mi partiva sempre alla prima senza problemi, m'ha tirato una scalciata tremenda  :stamplllll:, come i primi giorni!

Lu90

Citazione di: 2KF-racing il 01 Aprile 2007, 20:00:46
... LC4 motard...

... Lu cambia mecca.... NON C'E' COSA PIU' LOGICA DI UN MOTORE.

La LC4 è una chiavica di moto, non serve granchè per starle dietro. Se poi sopra c'è un'incapace e tu hai manico, staresti a culo anche di un LC8 da Parigi Dakar.

Cambierò meccanico sicuro, e sono d'accordo che non ci sia cosa più logica di un motore
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

ROCKET68

#18
ti hanno gia' risposto gli altri , noi restiamo sempre a tua disposizione per farti provare dell moto che girano da dio , magari un TTR Aero Design  >:D :ok:


P.S. fatti rispettare   :police: ;)

nux

a foggia si usa dire:

:police:"CE VOGHJENE ì MANETT" :police:


per sti stronxxi di meccanici che non si impegnano......  ma anche per chi produce i 595 di burro....


solidarietà a Lu.

jaquinta

Citazione di: nux il 02 Aprile 2007, 18:14:26

....ma anche per chi produce i 595 di burro....


So che in molti non la pensano come me ma io trovo MOLTO improbabile che una multinazionale come la Yamaha, in cui tutta la produzione è standardizzata fino all'inimmaginabile, abbia prodotto dei pezzi di qualità inferiore (o anche semplicemente diversa) di un blocco il cui progetto è vecchio di 20 anni  :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A me sembra + probabile che il TTr, essendo la più "racing" delle 595, venga maltrattata più delle altre e quindi sia + facilmente soggetta a rotture  -ninzo'-


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

nux

io mi riferivo al fatto che più volte ho letto che gli ultimi 595 venivano assemblati con componenti prodotti nel vecchio continente...

qrcont

Citazione di: jaquinta il 02 Aprile 2007, 18:51:31
So che in molti non la pensano come me ma io trovo MOLTO improbabile che una multinazionale come la Yamaha, in cui tutta la produzione è standardizzata fino all'inimmaginabile, abbia prodotto dei pezzi di qualità inferiore (o anche semplicemente diversa) di un blocco il cui progetto è vecchio di 20 anni  :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A me sembra + probabile che il TTr, essendo la più "racing" delle 595, venga maltrattata più delle altre e quindi sia + facilmente soggetta a rotture  -ninzo'-

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

ivan64

Citazione di: jaquinta il 02 Aprile 2007, 18:51:31
So che in molti non la pensano come me ma io trovo MOLTO improbabile che una multinazionale come la Yamaha, in cui tutta la produzione è standardizzata fino all'inimmaginabile, abbia prodotto dei pezzi di qualità inferiore (o anche semplicemente diversa) di un blocco il cui progetto è vecchio di 20 anni  :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A me sembra + probabile che il TTr, essendo la più "racing" delle 595, venga maltrattata più delle altre e quindi sia + facilmente soggetta a rotture  -ninzo'-

Cosa cede nei TTR? parti del motore! Da dove vengono queste parti? da bologna e zone limitrofe!
I 59x non cedevano neppure se giravi senz'olio, i ttr saltano anche cambiando olio ogni 1500km....
Trovo che venga molto piu maltrattata una moto in autostrada che non un ttr in off.... raramente si è a tutto gas per piu di 3-5 secondi consecutivi, mentre usando qualsiasi moto in strada si sta a tutto gas anche per minuti! Cede il cambio, ma in che modo? vaiolature ingranaggi, che nulla ha a che fare con cambiate scorbutiche o senza frizione, è solo il trattamento termico sbagliato! Cuscinetti di banco: i miei originali sono marcati -made in china-, quelli che ho montato (sempre originali yamaha) sono skf -made in germany-.
Nel telaio non hanno lavorato malissimo, è tutto a livello di altre moto italiane, ma il motore....
FE450 - XT660Z