News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

maledetta frizione e quel mecca di m...da!

Aperto da TTFurius, 03 Aprile 2007, 22:24:00

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTFurius

Ciao raga, io e il  mio TTe abbiamo un piccolo problema di incomprenzione,  #hammer#con la frizione, nel senzo che lei non vuole capire che quando tito la leva deve staccare il movimento del motore dal cambio e non farmi bestemmiare per mettere in folle!!! :acci:
Quando l'ho comprata aveva all'attivo 4700 Km ed era ferma da quasi tre anni, ragion per cui il giorno stesso che la presi la portai dal più vicino meccanico per cambiarle l'olio e filtro( e per spiare come si faceva l'operazione! prrrrrrrr) il tizio mi dice di avere in officina il Motul 10w40 sfuso (cioè in fusti da 200litri) che a suo dire va benissimo e così fece il cambio olio. :sciopp:
Dopo poco tempo iniziano i problemi con il cambio, sempre più duro #hammer# e dopo 3000Km decido di cambiare olio, e vado da un rivenditore ex rappresentante di olii che spiegatogli il problema mi dice che il motul per le moto in fusti da 200 litri non esiste, e che sicuramente mi ha rifilato dell'olio per auto :rock:. Ho comperato un elf 10w40 che ha migliorato un poco la situazione ma tempo altri 1000km e siamo peggio di prima,se mi fermo nel traffico in terza devo ripartire in terza perchè non scala manco a pagarlo, cambio molto duro con grattate da urlo!
A motore spento il cambio funziona benissimo, entrano e escono tutte le marce, decido di aprire la frizione, e trovo i dischi praticamente perfetti (9000Km), quelli in metallo drittissimi, quelli guarniti come misura sono perfetti, :dubbio:sono solo leggermnte nerastri ma piani . prrrrrrrr caxxxo ero più contento se la trovavo accartocciata!  -dead-:acci:

Ditemi cosa guardare  :bazoo: perchè non sò che pesci pigliare, aiuuutoooo!
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

ivan64

Hai uno o piu dischi leggermente imbarcati, l'olio non centra assolutamente nulla! Con una scaldata, anche leggera, i dischi dei nostri 595 si imbarcano, con la conseguenza che a frizione tirata questa trascina leggermente rendendo impossibile o quasi cambiare a moto accesa e ferma o a bassissima velocità!
Soluzioni:
1)cambiare i dischi
2)armarsi di pazienza, asta dritta e martello di gomma, e controllarli/raddrizzarli uno per volta
io l'ho fatto gia 3 volte sul ttr.....

PS: per imbarcati intendo che prendono la forma di molle a tazza.
FE450 - XT660Z

TTFurius

mi hai convinto ???  domani ci provo, mi armo di pasienza e di mazzetta e vediamo cosa esce fuori :spakk:
a proposito, io ho controllato la planarità dei dischi di ferro, quelli piegati dovrebbero essere  quelli d'alluminio (quelli guarniti) se ho capito bene? :picchi:
ma quanto costano sti dischi? :zot:
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

ivan64

Citazione di: TTFurius il 03 Aprile 2007, 23:17:47
mi hai convinto ???  domani ci provo, mi armo di pasienza e di mazzetta e vediamo cosa esce fuori :spakk:
a proposito, io ho controllato la planarità dei dischi di ferro, quelli piegati dovrebbero essere  quelli d'alluminio (quelli guarniti) se ho capito bene? :picchi:
ma quanto costano sti dischi? :zot:

No, si piegano quelli in acciaio lisci! Occhio che non è un lavoretto semplicissimo. Non ricordo quanto costano, ma direi attorno ai 100 euro.
FE450 - XT660Z

TTFurius

cavolo, allora sono nella cacca :cacc:, perchè oggi un mio amico mi ha portato una lastra di marmo spessa tre centimetri spianata e levigata da usare come piano di ricontro, e mettendoci sopra un disco d'acciaio cercavo di infilarci sotto lo spessimeto da due decimi di millimetro (tolleranza massima della deformazione da manuale Yamaha), ed erano tutti buoni, :shock:
porcamiseria un altro centone da spendere :sciopp: :sciopp: :sciopp: :sciopp:
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

ivan64

Basta che usi un calibro e guardi controluce.... 2/10 sono tanti, ma se solo 1-2 dischi sono così si rimedia....se sono 5-6 allora è un casino. Io ho dato per sottointeso che il cavo frizione sia regolato giusto.....
FE450 - XT660Z

2KF-racing

prima di prendere a mazzate i dischi della frizione  rimonta tutto e fai una buona regolazione della tensione del cavo frizione, quando cambi l'olio usa un 10W40 con specifica  MA o M che sta a significare che è adatto a motori con frizioni a bagno d'olio quando hai problemi al cambio la regolazione del cavo frizione è la prima cosa da fare, devi mettere in tensione il cavo controllando che la leva sul motore non sia in trazione. un altro problema comune è l'ossidazione della guaina-cavo che non ti fa scorrere correttamente il cavo pulisci e lubrifica eventualmente sostituiscili. fai prima queste prove è moooooolto raro che i nostri 595 abbiano problemi di frizione (se originale). ciao buon lavoro non ti fidare del mecca ladrone pultroppo molti vogliono fare più soldi di quello che gia ti fanno spendere (che stro.......nzo anche sull'olio...) ciaooooooo.

TTFurius

il cavo frizione mi si era rotto poco dopo averla comprata, proprio per l'ossidazione (la moto era ferma da molto tempo) e quando l'ho sostituito ho ingrassato molto bene il tutto, ho provato anche a tirare la frizione oltre il normale gioco, cioè fino a renderla senza gioco sulla leva (camminando in quel modo probabilmente avrei bruciato i dischi) ma non stacca mai tanto, da poter mettere in folle a moto ferma, probabilmente l'olio motore per auto deve aver rovinato il materiale d'attrito della frizione stessa secondo me, oggi la riesamino più attentamente e poi vi racconto :bye: :ciao: :bye:
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

qrcont

Citazione di: TTFurius il 04 Aprile 2007, 09:42:49
il cavo frizione mi si era rotto poco dopo averla comprata, proprio per l'ossidazione (la moto era ferma da molto tempo) e quando l'ho sostituito ho ingrassato molto bene il tutto, ho provato anche a tirare la frizione oltre il normale gioco, cioè fino a renderla senza gioco sulla leva (camminando in quel modo probabilmente avrei bruciato i dischi) ma non stacca mai tanto, da poter mettere in folle a moto ferma, probabilmente l'olio motore per auto deve aver rovinato il materiale d'attrito della frizione stessa secondo me, oggi la riesamino più attentamente e poi vi racconto :bye: :ciao: :bye:


secondo mè l'olio è l'ultimo dei tuoi problemi,al massimo un olio non idoneo puo' far slittare la frizione ma rovinare di botto ...

TTFurius

Rimontata frizione, con tanta di cura e attenzione dopo aver smussato i bordi dei dischi con carta abrasiva per scrupolo,puliti e oleati ben benino, prrrrrrrr chiudo il tutto, e penzo, già che ci sono di tirare un pò il filo frizione, e mi accorgo: si, di quanto sono idiota hahaha non ho mai notato che la corsa della leva dove sta incastrato il serrafilo della frizione si è ridotta quasi a zero, cioè il serrafilo a frizione tirata arriva vicinissimo al tubicino di ferro dove il filo frizione stesso esce! io tiravo il filo credendo che fosse il filo a cedere, essendo questo un pò fasullo. :ciapa: Credo che si stia accorciando\disintegrando l'asta che scorre dentro l'albero primario del cambio, può essere? a quacuno è mai successo?
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......