News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Un altro caso di TTR col cambio rotto

Aperto da Olivier, 04 Giugno 2007, 23:31:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lucariello

ragazzi..... ve lo ripeto.....

io ho aperto vari motori... dal 43f al ttr..... in tutti il cambio fa la stassa fine........ non c'e` differenza di comportamento tra i vecchi e i nuovi.......ho ancora tutti i cambi smontati.......

l'unica differenza e` tra moto con e senza parastrapi........ quelle senza soffrono di piu........

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Morèl

Mizzega quindi Minarelli non c entra na cippa ,  ::)


Luca ma tu hai messo su gli stessi ingranaggi o hai trovato qualche soluzione ?  ::)

Lucariello

ho sempre rimesso gli originali... apprendo solo ora la storia dell'srx.... sarebbe bellissimo allungare la 5 al 59x.......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

ciglio

Citazione di: Morèl il 07 Giugno 2007, 11:28:13
Mizzega quindi Minarelli non c entra na cippa

beh, c'entrano si.
assemblaggio e controllo finale sono comunque fasi delicate...

Citazione di: Lucariel il 07 Giugno 2007, 11:47:33
apprendo solo ora la storia dell'srx...

se non ricordo male, Kedo ha a catalogo da tempo l'ingranaggio allungato ;)

ciao
R



CCM went to India ;D

Morèl

Luca dai scendi in garage nella pausa pranzo e cambia sta quinta  :sigaro: :sigaro: :sigaro: :sigaro:

Lucariello

noooooooooooooooooooooooooooooo cambiarla ora???

ho chiuso il sarcofago da 2 settimane dall'incidente del raduno......

l'ho solo acceso per vedere se girava... km percorsi 0
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Olivier

Citazione di: ciglio il 07 Giugno 2007, 09:45:06
Olivier, anch'io ho a casa gli ingranaggi vecchi della Jalla.
mandami il tuo num che ci sentiamo ;)

Te lo mando in PM.  :ok:
Non posso comunque fare niente fino alla fine della prossima settimana, ultimo esame il 16 (sì, sabato)!


Citazione di: Lucariel il 07 Giugno 2007, 10:53:08
io ho aperto vari motori... dal 43f al ttr..... in tutti il cambio fa la stassa fine........ non c'e` differenza di comportamento tra i vecchi e i nuovi.......

Beh, non c'è differenza non è vero: il TTR si danneggia a 20.000 Km, gli altri molto più in la, mi sembra di capire!  :( :( :(

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Morèl

Comunque adesso che ci penso la mia xt 43 f a 45.000 km non aveva nessun problema al cambio  -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

belva63

MI RIPETO IL 43F ATTUALE HA CIRCA 50000 E FORSE ESCE AL SECONDA MA IN CONDIZIONO DA PANICO CHE FORSE USCIREI ANCH'IO  #risatona# #risatona# #risatona#

IL 34L SAREBBE DA APRIRE SOLO PER VEDERE COME FA AD ANDARE ANCORA 180.000 SCARSI MAI APERTO ...

BOH NIN  SO COMUNQUE QUANDO SARO' PIU' VECCHIO SARA ' LA PRIMA COSA CHE SMONTERO '..
NON DATEMI CONSIGLI SO SBAGLIARE DA ME  ...

MITICO IL MI BABBO

Bandonegiallo

Ma visto che nei nostri 595 il lubrificante e' unico per termica e cambio non potrebbe essere che sia un problema di lubrificazione?
Ok verificare la cementazione degli ingranaggi che non sia difettosa (tutta la produzione difettosa, per anni? mah...), ma gli oli per cambi hanno ben altre prestazioni rispetto agli oli motore.
Chi produce e cementa gli ingranaggi immagino dia per scontato che vengano lubrificati con olio specifico una volta in servizio, anche la miglior cementazione non dura un giorno se la lubrificazione e' carente o l'olio troppo fluido.
Guarda caso su molte moto nuove ad alte prestazioni li hanno separati, per lubrificare il cambio con un olio specifico piu' viscoso e adatto alle alte pressioni (pressione sugli ingranaggi, non pressione dell'olio), vedi ad es praticamente tutti i 450 racing...
Utilizzare un ottimo olio sintetico ad alta viscosita', anche a rischio di perdere qualcosa (impercettibile) di erogazione per la maggior viscosita' che "lega" il motore, non dovrebbe proteggere maggiormente gli ingranaggi?
Esistono olii da moto con diciture EP (estreme pressioni) come su quelli da cambi e differenziale auto?

O quantomeno un olio piu' viscoso di quanto attualmente consigliato da libretto!

o no?   :dubbio:
Bandonegiallo

aka Alessandro  TT600RE 2003

Olivier

Citazione di: Bandonegiallo il 12 Giugno 2007, 10:15:24
Chi produce e cementa gli ingranaggi immagino dia per scontato che vengano lubrificati con olio specifico una volta in servizio

E' chi li progetta gli ingranaggi (e sceglie il trattamento) che "da per scontato". In realtà fa anche di più: nel suo progetto sceglie il tipo di olio e lo specifica nel libretto di uso. Le nostre moto sono progettate per funzionare con l'olio di 20 anni fa, gli olii che mettiamo noi adesso sono di gran lunga migliori. Se questo non ti basta posso dirti che il fenomeno che danneggia le ruote è in prima approssimazione indipendente dal tipo di olio. Se fosse un problema di olio il danneggiamento sarebbe molto diverso (piccoli grippaggi e usura abrasiva).
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

e_1

Citazione di: Lucariel il 07 Giugno 2007, 10:53:08
ragazzi..... ve lo ripeto.....

io ho aperto vari motori... dal 43f al ttr..... in tutti il cambio fa la stassa fine........ non c'e` differenza di comportamento tra i vecchi e i nuovi.......ho ancora tutti i cambi smontati.......

l'unica differenza e` tra moto con e senza parastrapi........ quelle senza soffrono di piu........


Sono pienamente d'accordo,
leggete un po quì:
http://www.horizonsunlimited.com/hubb/yamaha-xt600-technical-forum/xt-ttr-5th-gear-25793
é un sito di "viaggiatori", per cui, in quel caso  la quinta è molto sollecitata.
Tenete inoltre presente che in quinta la coppia resistente sull'ingranaggio del primario è la più elevata in assoluto (la situazione migliora nel caso di rapporto finale più corto).
Per inciso, recentemente ho cambiato la coppia di ingranaggi della V.
E1

Olivier


Ciao ragazzi, ho finito ieri di rimontare il motore, e la prossima settimana parto con i test in laboratorio. Mando il mio indirizzo in PM al presidente e a wish se hanno ancora qualche ingranaggio da donare alla scienza. Vi farò sapere!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ciglio

io ho disponibili per l'analisi 3a 4a 5a del primario e 5a secondario.
famme sapè quali vuoi ;)

ma fai prove distruttive vero?

ciao
R
CCM went to India ;D

Olivier


Conferma questo:
primario = albero della frizione
secondario = albero del pignone

In questo caso chiederei sia a te che a wish (che ha a disposizione le coppie della 3° e della 5°) l'ingranaggio sull'albero secondario della 5° marcia (quello senza innesti frontali per intenderci). Mandarmi più di una ruota non serve, pagate solo di più la spedizione.
L'analisi completa è distruttiva (la ruota viene sezionata), altrimenti posso fare solo una prova di durezza che comunque è molto significativa (resta un piccolo segno, che posso fare un una zona non critica). Fatemi sapere!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

wish

Citazione di: Olivier il 20 Giugno 2007, 19:03:46
Conferma questo:
primario = albero della frizione
secondario = albero del pignone

In questo caso chiederei sia a te che a wish (che ha a disposizione le coppie della 3° e della 5°) l'ingranaggio sull'albero secondario della 5° marcia (quello senza innesti frontali per intenderci). Mandarmi più di una ruota non serve, pagate solo di più la spedizione.
L'analisi completa è distruttiva (la ruota viene sezionata), altrimenti posso fare solo una prova di durezza che comunque è molto significativa (resta un piccolo segno, che posso fare un una zona non critica). Fatemi sapere!
ciao,
io ti mando comunque tutti e 4 gli ingranaggi che ho, tanto li ho recuperati dall'immondizia per il tuo test, puoi devastarli come vuoi. dopo puoi buttarli tranquillamente o usarli come fermacarte, io mi accontento del vecchio pistone  :riez:

Olivier

Citazione di: wish il 20 Giugno 2007, 19:13:10
ciao,
io ti mando comunque tutti e 4 gli ingranaggi che ho, tanto li ho recuperati dall'immondizia per il tuo test, puoi devastarli come vuoi. dopo puoi buttarli tranquillamente o usarli come fermacarte, io mi accontento del vecchio pistone  :riez:

tutti e 4 gli ingranaggi: 735 gammi = 8 euro
solo quello che serve: 200 grammi = 2 euro  :ok: :ok: :ok:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

wish

Citazione di: Olivier il 20 Giugno 2007, 21:20:03
tutti e 4 gli ingranaggi: 735 gammi = 8 euro
solo quello che serve: 200 grammi = 2 euro  :ok: :ok: :ok:
2 euro con lettera prioritaria no? quindi non arriverà mai...io ormai spedisco tutto minimo con raccomandata, le ordinarie fanno veramente schifo come servizio  :contrar:

Olivier


Come vuoi, comunque io mi sono trovato abbastanza bene con la prioritaria!  :ciao:
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

ciglio

ciao Olivier
se faccio in tempo domani ti mando l'ingranaggio, altrimenti tra weekend e lavoro sparisco fino a merc...

Citazione di: Olivier il 20 Giugno 2007, 19:03:46
Conferma questo:
primario = albero della frizione
secondario = albero del pignone

esatto. ti mando la 5a dell'albero pignone (albero secondario, driven shaft, output shaft ;D)
nessun problema per le prove distruttive. non volevo riutilizzarlo, mi piacerebbe solo avere indietro i pezzi... sarà una forma di feticismo? hahaha

ciao
R
CCM went to India ;D

Olivier


E' un po che non mi faccio sentire, per problemi di studio (ultimo esame bastardo) di tesi (s'è rotta una macchina per fare le prove) e di braccio (ingessato per 20 giorni). Se mi mandate gli ingranaggi riuscirò comunque ad analizzarli, anche se non in tempi brevissimi.

Per Ciglio: i pezzi posso mandarteli indietro senza problemi!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

wish

Citazione di: Olivier il 29 Giugno 2007, 14:28:18
E' un po che non mi faccio sentire, per problemi di studio (ultimo esame bastardo) di tesi (s'è rotta una macchina per fare le prove) e di braccio (ingessato per 20 giorni). Se mi mandate gli ingranaggi riuscirò comunque ad analizzarli, anche se non in tempi brevissimi.

Per Ciglio: i pezzi posso mandarteli indietro senza problemi!
si scusa olivier, come forse avrai letto nella sezione campania sto avendo grossi problemi con la moto... :cry:
prometto che te li invio quanto prima...

TTFurius

quando ho visto lo stato di quegli ingranaggi mi sono ritornati alla mente ricordi di circa una ventina di anni fà, :shock: quando aprivo ed elaboravo i MotoriMinarelli per i cinquantini di allora Aprilia e Fantic  #hammer# con i motori p3 p4 e p6, quanti cambi ridotti i quello stato ho trovato non ne avete idea, normalmente succedeva aumentando la cilindrata a 75cc, ma anche chi aveva la manina con la frizione più pesante, riusciva ad intaccare gli ingranaggi anche da 50cc.
:contrar: Sti bastardi della Minarelli mi hanno fregato per la seconda volta, con sti acciai di merXX che usano per fare i cambi  :incx: è colpa loro di sicuro!  "sbemm"

Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

wish

prima di sparare su minarelli per la qualità degli ingranaggi aspettiamo le prove comparative...di certo per ora c'è che sui ricambi presi da olivier c'è scritto made in japan.

TTFurius

  :contrar: Japanesi ddi mmerXX che fanno cambi del caXX allora :incx:  :incx: :incx: :incx: :incx:

     e io pago....  barellaæ
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

wish

Citazione di: TTFurius il 01 Luglio 2007, 14:27:35
  :contrar: Japanesi ddi mmerXX che fanno cambi del caXX allora :incx:  :incx: :incx: :incx: :incx:

     e io pago....  barellaæ

Beh però i cambi di altre XT e TT sono fatti sempre in giappone e non sembrano altrettanto fragili.. TTFurius forse sei troppo Furioso  :riez:
Relax  :sigaro:

Morèl

Ci sono vecchie xt arrivate oltre i 100.000 km senza alcun problema al cambio , quindi non penso sia colpa dei jap  :nonsi:

TTFurius

troppo Furius? :dubbio: :dubbio: :dubbio: sono un grande appassionato delle H coronate, e proprio perchè le conosco, (bielle fuse, catene di distribuzione ogni due giorni,  valvole piegate, scaldate allucinanti in niente di traffico, ecc ecc ecc) ho desistito dal continuare a cercare un buon usato, e ho ripiegato su una moto molto più affidabile anche se meno recing,  :sciopp:  con molto olio nel motore e con poca manutenzione pesante.
 :acci: Ho comprato il TT!!!!!!!!!   :frustalo: #hammer# "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"


p.s. continuate ad infierire pure, su ciò che accadrà nei miei prossimi chilometri -dead-
Se puoi penzarlo,         puoi farlo!            basta solo trovare il modo.......

sibellius

Citazione di: TTFurius il 02 Luglio 2007, 00:24:00
troppo Furius? :dubbio: :dubbio: :dubbio: sono un grande appassionato delle H coronate, e proprio perchè le conosco, (bielle fuse, catene di distribuzione ogni due giorni,  valvole piegate, scaldate allucinanti in niente di traffico, ecc ecc ecc) ho desistito dal continuare a cercare un buon usato, e ho ripiegato su una moto molto più affidabile anche se meno recing,  :sciopp:  con molto olio nel motore e con poca manutenzione pesante.
  :acci: Ho comprato il TT!!!!!!!!!  :frustalo: #hammer# "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"  "sbemm"


p.s. continuate ad infierire pure, su ciò che accadrà nei miei prossimi chilometri -dead-
ok ora va meglio... ma se hai unTTe stai molto piu' tranquillo...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Olivier

Citazione di: wish il 29 Giugno 2007, 16:51:03
si scusa olivier, come forse avrai letto nella sezione campania sto avendo grossi problemi con la moto... :cry:
prometto che te li invio quanto prima...

Non preoccuparti, non è una cosa urgente!
Vedo che siamo tutti un po' inguaiati in questo periodo...
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

wish

vabbè ma se non è sfaika questa...ho comprato la busta imbottita, ci ho messo dentro la busta di plastica con gli ingranaggi, arrivo davanti la posta, apro il bauletto...e gli ingranaggi hanno forato in più punti la busta imbottita  :acci:
venerdì ne compro una più grossa, e ci metto dentro la busta bucata ricoperta di un altro strato di plastica da imballaggio con le bolle...voglio proprio vedere stavolta  :spakk:

ciglio

Citazione di: wish il 04 Luglio 2007, 19:54:16
vabbè ma se non è sfaika questa...ho comprato la busta imbottita, ci ho messo dentro la busta di plastica con gli ingranaggi, arrivo davanti la posta, apro il bauletto...e gli ingranaggi hanno forato in più punti la busta imbottita  :acci:
venerdì ne compro una più grossa, e ci metto dentro la busta bucata ricoperta di un altro strato di plastica da imballaggio con le bolle...voglio proprio vedere stavolta  :spakk:

menda un ingranaggio solo, e fascialo nel cartoncino ;)
adesso che me l'avete ricordato, vado anch'io in garage a recuperare il mio.

ciao
R
CCM went to India ;D

wish

Citazione di: ciglio il 04 Luglio 2007, 19:56:18
menda un ingranaggio solo, e fascialo nel cartoncino ;)
adesso che me l'avete ricordato, vado anch'io in garage a recuperare il mio.

ciao
R

ma se prima non scopro qual'è il caino che ha sfasciato la busta rischio di ricominciare daccapo  :riez:
E poi che faccio, glielo mando in base al più basso coefficiente di penetrazione dell'imballaggio?
No no, è diventata una questione di vita e di morte, di superiorità dell'uomo sulla macchina...oddio per il momento vince la macchina!

ciglio

#68
Citazione di: wish il 04 Luglio 2007, 20:00:31
glielo mando in base al più basso coefficiente di penetrazione dell'imballaggio?

ma no! hahaha manda solo l'ingranaggio della 5 dell'albero secondario!
se non ti ricordi più qual'è, sul clymer o sul man.officina ci sono i rapporti di riduzione marcia per marcia...

per il 3TB la 5a è 19/24 (indicato come sec/pri)
quindi cerco l'ingranaggio che ha 19 denti, lo fascio nel cartoncino e in una busta col pluriball e via.

ciao
R
CCM went to India ;D

sergiojamcs

Se non ricordo male,un mio amico mecca,43 F anni ´80,cambio aperto e ingranaggi rotti (denti).Prova 1ª  Tenere in Italia,anni 80,problemi cambio e testata , filetti e guarnizione testa se non mal ricordo.Prova in Spagna Yamaha FZ750,la prima 5 valvole,cambio non ok.Anche in succesive prove di lunga durata (allora erano tanti 25000  km.....) con smontaggio e misurazioni varie...e anche spiegazioni di "ingenieri" della Yam...Penso di avere tutto,foto,ecc.in mio archivio...Come poso postare tutte le foto????