News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

UBUNTU+KUBUNTU+SERVER tutto insieme: si puo' fare?

Aperto da Fabio WM XT 600 IT, 01 Settembre 2007, 00:29:59

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

...torno con le mie domandine da "novellino" o meglio da "novellinux" :riez:
Ho fatto un PC con SOLO Ubuntu Feisty sopra...mi piacerebbe anche poter "giocare" con l'interfaccia KDE di Kubuntu e con  tutto quello che viene installato nella versione server...é possibile farlo? :dubbio: Voglio dire...al momento del login mi piacerebbe scegliere l'interfaccia KDE o GNOME secondo come "mi gira" e in "background" avere anche tutti i pacchetti del server pronti per gli esperimenti (Apache, PHP, MySql, ecc.) ma non mi é chiaro se sia possibile farlo "fondendo" in una sola installazione tutto questo (in pratica UBUNTU+KUBUNTU sia Desktop che Server...) . Lo so' che pare "un macello" ma se funzionasse sarebbe la mia gioia!!! :rir: :rir: :rir: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Gna

i pacchetti kde si possono aggiungere su ubuntu che ha interfaccia gnome e al login scegli quale sessione fare partire.
i vari apache etc li puoi fare partire ad ogni avvio con la gestione dei servizi che partono al boot.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: gna il 01 Settembre 2007, 11:51:37
i pacchetti kde si possono aggiungere su ubuntu che ha interfaccia gnome e al login scegli quale sessione fare partire.
i vari apache etc li puoi fare partire ad ogni avvio con la gestione dei servizi che partono al boot.
:ciao:
...ok per i pacchetti KDE ora provo...ma per l'uso server...non si potrebbe installare "tutto" (come nel CD di installazione per capirci...) invece di installare a mano un pezzo per volta? :dubbio: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

wish

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 01 Settembre 2007, 13:57:15
...ok per i pacchetti KDE ora provo...ma per l'uso server...non si potrebbe installare "tutto" (come nel CD di installazione per capirci...) invece di installare a mano un pezzo per volta? :dubbio: :ciao:
beh i cd di installazione sono pensati per usi diversi, quindi è normale che siano pensati con pacchetti diversi...però a mano puoi installare tutto, senza limiti. sovrascrivere varie installazioni è impossibile, così come installare tutti i programmi esistenti per ubuntu, decisamente troppi.
poi è anche meglio per te verificare uno per uno che programmi ti servono lato server, tanto poi le dipendenze le risolve automaticamente ubuntu.
sulla mia prima installazione di ubuntu, che fu kubuntu, installai gnome senza problemi.

PS: certo che ubuntu ti sta già viziando...avresti mai preteso di trovarti automaticamente installati tutto 'sto ben di dio di programmi da windows?  :riez:

Fabio WM XT 600 IT

...allora...ieri ho messu su' anche il KDE e funziona (ma mi ricordavo maggiori differenze tra KDE/Gnome in altre distribuzioni non-Ubuntu...  -ninzo'- ). Per il server ancora non mi sono mosso...(anche perche' devo risolvere un problema di instabilita' HW di questo PC che ogni tanto si "spegne" da solo sul piu' bello...l'alimentatore non é (ora ha sotto un 500 watt che funziona al 100%, la RAM coi test non da' errori...boh?! :dubbio: ).
Per i vari (tanti) pacchetti che ti trovi, come mi dici tu Wish, é vero...MA...devo dire che é pur vero che manca ancora un po' di "affinamento" e messa a punto (secondo me) per competere al meglio con Win. Alle volte i pacchetti (quelli disponibili nei due mondi Linux/Win) hanno meno funzionalita' per Linux e interfacce grafiche meno ben fatte. I driver della mia scheda video (stra-conosciuta e diffusa ATI-Radeon Sapphire RV 100) sono molto limitati lasciandomi selezioare solo 60 Hz di refresh (su Win salgo sino a 100 Hz alla stessa risoluzione...) e non ne faccio una "colpa" agli sviluppatori Linux sapendo bene che spesso i produttori HW non rilasciano le specifiche ma, di fatto, questo é. Alcuni programmi nati apposta per Linux poi hanno all'interno menu' assolutamente "inutili e fuorvianti" nel contesto del programma, come se usassero una maschera-base comune per molti con funzioni che non saranno mai usate. La semplice "mappa caratteri" mi ha fatto impazzire per trovare un semplice carattere fuori-tastiera dato che non lo trovavo neppure in essa benche' riportasse caratteri "esotici" di ogni tipo. Insomma...secondo me, per essere veramente appetibile al 100% ci vuole ancora un po' di lavoro. Nel frattempo ho scaricato una "demo" per Xandros 4 Desktop - Professional ma mentre la stavo installando (volevo fare una installazione parallela a Ubuntu, sullo stesso PC...) mi sono reso conto che la partizione FS3 di Ubuntu non é + modificabile (nonostante sia piena di spazio libero...) con nessuna delle utility fornite per Linux (es. Qparted, ecc.). Per avere un login da root ho dovuto intervenire a "spiegare" a Ubuntu che mi serviva (l'installazione di default non fa' fare il login come root), in compenso  ho creato uun utente per prova (senza particolari permessi...) e non si riesce + ad eliminarlo (un bug?) da "Utenti e Gruppi" in Amministrazione...ovvero puoi fare click per eliminarlo ma se riapri Utenti e Gruppi lo ritrovi li "bello-bello" al suo posto...roba da spaccarcisi la testa! "sbemm" . Insomma...sono abbastanza contento ma non ancora "totalmente" soddisfatto del tutto... . La mia ricerca-test prosegue...mi piacerebbe provare Xandros 4 Desktop - Professional (anche se é in prova per 30 gg. quindi non é gratis...) che dovrebbe essere anche maggiormente "compatibile" con i files di Win.  :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

TestaLucente

siamo ancora nella fase in cui si cercano paragoni tra windows e linux...
e fin quando si faranno pargoni a livello 'user-friendly' linux non vincerà mai.
le interfacce grafiche, i menù contestuali i pulsanti devono essere solo l'espressione grafica di un comando lanciato da shell.
questo è il muro da abbattere e non mi stancherò mai di ripeterlo.
se installi, per esempio, nero su windows e poi metti nero per linux ti fa cagare...
stessa cosa per tutti i programmi che hanno avuto un porting da windows a linux.
è l'approccio che deve cambiare. se non cambia l'approccio non si apprezza il vero sistema operativo.
per eliminare un utente, piuttosto che aprire la finestrella di gestione, informati sui files di configurazione interessati e affronta il 'problema' da linea di comando...
i 'server' si installano praticamente da soli...
certo ci vuole più tempo, è fuori dubbio, ma stiamo parlando di attività su un sistema operativo non di una serie di click

- IMHO -
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: TestaLucente il 03 Settembre 2007, 11:04:58
...per eliminare un utente, piuttosto che aprire la finestrella di gestione, informati sui files di configurazione interessati e affronta il 'problema' da linea di comando...
Bravo Marco, hai centrato il punto. Pero' come linea di comando sono alquanto ignorante (a parte alcune analogie -seppur ampliate e migliorate- con il DOS ...) ma analogia per analogia, volendo, posso anche imparare questo  sistema se mi dici che, levate le interfacce grafiche, il "motore" gira correttamente e senza errori. Al momento l'ho assaggiato "male" forse proprio perche' nelle stesse pagine di Ubuntu ti "stimolano" a cercare il paragone con Win...é anche da li che nasce un approccio sbagliato. Ma allora, dico io, perche' non stimolare i nuovi utenti ad usare Ubuntu piuttosto che un'altra distribuzione (il ragionamento non cambia...) partendo in parallelo ad apprendere i comandi da Shell e non solo "spingendo" sulla grafica? Io ci sono caduto dentro come "un pollo" usando "male e poco" Linux in questo modo...certo che é  anche comodo poterlo "usare subito" come un clone di Win ma é sicuramente riduttivo usarlo solo in questo modo (oltre che ricco di "problemini" tipo quelli che ho trovato io...). Mi ripropongo di studiare un p' di comandi e di iniziare a smanettare da li, magari cercando di risolvere il problema dell'utente che non si cancella :soddisfatto: (PS: poi forse vi faro' un po' di domande pratiche nel corso del mio mini-studio...) :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Olivier


Grande WM, mi fa piacere che anche tu trovi il coraggio di passare a Linux! Io ormai lo uso da 6 mesi, e passato il primo periodo di apprendimento, lo ammetto, piuttosto faticoso, sto imparando ad AMARE questo sistema. Solo dopo qualche mese sono riuscito ad apprezzare la potenza del tipo di approccio "interfaccia a riga di comando + eventuale gui". Quando inizi a dominare gli script bash capisci che nelle tue mani c'è una potenza e una flessibilità che usando gli altri sistemi non ti immagini nemmeno che esista. Inoltre Linux mi ha avvicinato al mondo dell'open source, facendomi capire un po' di più cosa vuol dire libertà.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

gionni

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 02 Settembre 2007, 10:41:55
...devo risolvere un problema di instabilita' HW di questo PC che ogni tanto si "spegne" da solo sul piu' bello...

Fabio, lo stesso succedeva a me e mi ha fatto quasi impazzire... era la ventola del processore che si era "GRIPPATA", in pratica non girava più e il processore, surriscaldandosi, si auto-spegneva per non danneggiarsi. Il problema, se è questo, lo risolvi con 3 euro di ventola nuova.....
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

TestaLucente

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 04 Settembre 2007, 00:08:49
Bravo Marco, hai centrato il punto. Pero' come linea di comando sono alquanto ignorante (a parte alcune analogie -seppur ampliate e migliorate- con il DOS ...) ma analogia per analogia, volendo, posso anche imparare questo  sistema se mi dici che, levate le interfacce grafiche, il "motore" gira correttamente e senza errori. Al momento l'ho assaggiato "male" forse proprio perche' nelle stesse pagine di Ubuntu ti "stimolano" a cercare il paragone con Win...é anche da li che nasce un approccio sbagliato. Ma allora, dico io, perche' non stimolare i nuovi utenti ad usare Ubuntu piuttosto che un'altra distribuzione (il ragionamento non cambia...) partendo in parallelo ad apprendere i comandi da Shell e non solo "spingendo" sulla grafica? Io ci sono caduto dentro come "un pollo" usando "male e poco" Linux in questo modo...certo che é  anche comodo poterlo "usare subito" come un clone di Win ma é sicuramente riduttivo usarlo solo in questo modo (oltre che ricco di "problemini" tipo quelli che ho trovato io...). Mi ripropongo di studiare un p' di comandi e di iniziare a smanettare da li, magari cercando di risolvere il problema dell'utente che non si cancella :soddisfatto: (PS: poi forse vi faro' un po' di domande pratiche nel corso del mio mini-studio...) :ciao:

bravo Fabiè!  clap clap

riguardo le tue considerazioni mi sento di poter dire che l'interfaccia grafica è l'unico modo con il quale chi sviluppa software può far avvicinare potenziali nuovi utenti. a microsoft va dato il merito di aver diffuso l'uso del computer in maniera capillare proprio sfruttando la 'semplicità' dell'interazione utente-so... tre click e fai tutto. sistemi operativi come linux (e comunque sistemi rivolti alle utenze 'desktop') hanno dovuto emulare questo processo per incuriosire l'utente medio che usa il pc per navigare la rete e scrivere due documenti word. sarà mica un caso che, a prescindere dagli oggettivi meriti, il desktop environment più diffuso in ambiente linux sia KDE che è praticamente identico a windows? l'impatto non deve scoraggiare. già solo la posizione del pulsante 'start/avvio' è un potenziale ostacolo. Gnome di default cell'ha in alto a sinistra e già sembra rivoluzionario e controtendenza. vogliamo poi parlare del processo di installazione? adesso con i livecd autoinstallanti è uno spasso, ma prima? scoraggiante... tanti assunti tecnici, interfacce di testo monocromatiche poco invitanti, hda1, hda2, hdb, hdc, sda... ma che è?... la password di root... chi cazz'è rUt? guarda Ubuntu... ha fatto la differenza nella diffusione di linux perchè si rivolge a utenze che posso benissimo ignorare l'esistenza di root.  perchè è così. se non sei tu che vuoi capire il funzionamento del sistema puoi utilizzarlo ignorantemente senza problemi... come windows.

ma per tornare a noi...
ti invito a perdere un po di tempo nella lettura delle pagine di man, degli howto e dei manuali che trovi in rete...
un po alla volta, problemino per problemino. tu sei un grande smanettone e tempo due mesi configuri e tiri su apache e mysql da linea di comando... ci scommetto la moto del moderatore!

:riez:

per qualsiasi cosa chiedi... e sarai illuminato dagli attivi linuxari del forum.

:ok:

"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Gna

Insomma Fabio, devi cominciare a smanettare col CLI(t), vedrai che ti piacera`  :riez:
Luogo origini: Palermo

TestaLucente

Citazione di: gna il 04 Settembre 2007, 11:38:49
Insomma Fabio, devi cominciare a smanettare col CLI(t), vedrai che ti piacera`  :riez:

ahhahaha

BRAVO!  clap clap


Movimento per lo smanettamento del CLI(t)


:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: gna il 04 Settembre 2007, 11:38:49
Insomma Fabio, devi cominciare a smanettare col CLI(t), vedrai che ti piacera`  :riez:
...beeellloooo...me piace smanetta' er CLIT! :sbavav: :sbavav: :sbavav: :sbavav: #risatona# #risatona# #risatona# :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: TestaLucente il 04 Settembre 2007, 10:57:33
...ti invito a perdere un po di tempo nella lettura delle pagine di man, degli howto e dei manuali che trovi in rete...
un po alla volta, problemino per problemino. tu sei un grande smanettone e tempo due mesi configuri e tiri su apache e mysql da linea di comando... ci scommetto la moto del moderatore!

:riez:

per qualsiasi cosa chiedi... e sarai illuminato dagli attivi linuxari del forum.

:ok:
...ao': mo' me metto a studia'! #crazy# :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

#14
...allora, prime soluzioni trovate! :soddisfatto:
-) riprovando (da root) a eliminare l'utente indesiderato sono riuscito a farcela alla fine...
-) da console ho modificato il file Xorg.conf (é nella dir X11 ma prima mi sono fatto una copia
di sicurezza col comando "cp" del vecchio file salvandolo con altro nome...) ; inserendo i valori
reali di refresh del mio monitor sono riuscito a salire molto con la frequenza...
-) Ho scaricato una "live" con Gparted e con Clonezilla (fa-vo-lo-si entrambi!!! Li consiglio a tutti!!! :ok: )
(anche suggerito da Andrea che ringrazio per la "dritta"...) e con la live inserita e attiva ho potuto operare
sulla partizione Ext3 di Ubuntu per ridimensionarla al 50%: facile come bere un bicchiere...di BIRRA! ???
-) nello spazio libero ricavato in hda ho poi installato in "test" Xandros (che sto collaudando...) che si é scritto
da solo una partizione ReiserFS...mentre la partizione di Swap é condivisa con Ubuntu.
-) non tutto é andato bene, infatti a causa del PC che (per difetto HW) si inchiodava spesso ho tolto Xandros e per levare il suo bootmanager ho dovuto nuovamente smanettare da "console" ripristinando il boot manager (GRUB) di Ubuntu (grazie ai vari how-to in rete...)
-) ora ho reso + stabile il PC (riducendo da BIOS la velocita' della CPU e "overvoltandola" un pochino oltre ad aver aggiunto una ventola da alimentatore che "soffia" su CPU e RAM...) cosi'...ho reinstallato pure Xandros e, tramite Samba, vedo-gestisco anche i miei "failozzi" di Win sia con Ubuntu che con Xandros.

Ultime considerazioni prima di proseguire con i miei studi-esperimenti:
-Ubuntu é "bello-pronto" per i nuovi utenti ma Xandros é imbattuto al momento come facilita' d'uso per chi arriva da Win (ma non é gratuito...)
-Ubuntu é un po' troppo "preincartato" per i miei gusti...(Xandros é ancora PEGGIO per quello...)
-Presto provero' una Debian "pura"...
-Presto imparero' nuovi comandi...
-Presto tornero' a "rompere i maroni" qua!!! #risatona# :ciao:

FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

TestaLucente

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 11 Settembre 2007, 19:30:42

Ultime considerazioni prima di proseguire con i miei studi-esperimenti:
-Ubuntu é "bello-pronto" per i nuovi utenti ma Xandros é imbattuto al momento come facilita' d'uso per chi arriva da Win (ma non é gratuito...)
-Ubuntu é un po' troppo "preincartato" per i miei gusti...(Xandros é ancora PEGGIO per quello...)
-Presto provero' una Debian "pura"...
-Presto imparero' nuovi comandi...
-Presto tornero' a "rompere i maroni" qua!!! #risatona# :ciao:


:rir: :rir: :rir: clap clap clap

prova Debian e prova Slackware...
ma se vuoi veramente il vestitino su misura... prova Gentoo!

in ogni caso... prova prova prova!

:riez:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: TestaLucente il 11 Settembre 2007, 19:54:04
:rir: :rir: :rir: clap clap clap

prova Debian e prova Slackware...
ma se vuoi veramente il vestitino su misura... prova Gentoo!

in ogni caso... prova prova prova!

:riez:
OK, copio-incollo tutti questi nomi...e PROOOOVEROOOOOO! :banana: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT