News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Modifica al carburatore per alte altitudini

Aperto da nonsaprei, 24 Agosto 2025, 13:50:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nonsaprei

Ciao a tutti!
Sono possessore di una XT del 2000 (DJ02) con la quale sto viaggiando dall'Italia alla Cina. In un paio di settimane intraprenderò la Pamir highway in Tajikistan. Questa strada arriva fino ai 4600 metri e devo preparare il carburatore per queste altitudini. Sono stato qualche mese fa sui 3000 metri e già a queste altitudini la moto mi ha dato parecchi problemi, faceva parecchia fatica ad accendersi e si spegneva da sola se non davo gas.

Qualcuno di voi ha mai dovuto fare questa modifica?

In un altro forum un utente dice va che lui per una XTZ660 (che dovrebbe aver lo stesso setup di carburatori) ha abbassato gli aghi nei carburatori, di una tacca sul carburatore a scorrimento e fino al massimo sul carburatore CV (2 tacche).Non ha cambiato i getti.
Secondo voi basterebbe fare lo stesso per la mia XT?

Grazie a tutti in anticipo!

Christian

Non so darti una risposta esaudiente, ma qualcosa ...

Io abito a 200 metri sopra il livello del mare però qualche anno fa, in moto giravo principalmente tra 1500 e 2500 metri con l'Africa Twin 650. Per questo avevo abbassato gli aghi di una tacca. Funzionava benissimo anche sul Col de la Bonette a 2800m. Ipotizziamo una similitudine e che con una tacca ci si alza di 2000m potrebbe bastare.
Però penso che salendo a passa 4000m l'aria diventa più fine esponenzialmente. Io dei getti più piccoli me li porterei di scorta.
Peccato che non hai provato a scendere una tacca quando era a 3000m.

LA benzina a quanti ontani la trovi? Mi ricordo di uno che si è fatto il giro del monto in XT600 che scriveva di avere un "octane anhancer" per poter usare benzina sotto i 92 ontani. Aggiungo questo perché con l'XT550 una volta avevo messo benzina di 92 ontani e si comportava come dici tu a 3000m. Magari nel tuo caso sono due ragioni combinate.
L'idiozia umana non ha limiti

Billy

Questo quesito mi riporta alla mente ciò che toccai con mano qualche anno fa durante una gita sul passo dello Stelvio.
Eravamo due XT600 3TB, entrambe del '91, ma carburate in modo diverso.
La mia settata come da manuale, in termini di getti e altezza dello spillo conico.
L'altra non lo so.
In prossimità della sommità del passo, parliamo di oltre 2.700 metri, la mia prendeva male il gas e gli ultimi tornanti li ho fatti andando a singhiozzo.
L'altra XT invece non ha battuto ciglio.
Tornati a quote più tranquille anche la mia moto è tornata a viaggiare normalmente.

Che le carburazioni delle due moto fossero diverse è stato subito evidente già fin dai primi rifornimenti.
Con l'andatura che avevamo, la mia entrava in riserva dopo circa 180 km o poco più (ma mai fino ai 190), mentre quella del mio amico passava tranquillamente i 200 km (addirittura quasi 210) prima di dover commutare sulla riserva.

Ho citato questo aspetto dei consumi perché potrebbe essere un utile indicatore per potersi fare un'idea di come si sta a livello di carburazione.

L'ideale, si sa, sarebbe poter leggere la temperatura dei gas di scarico, perché smagrendo eccessivamente poi si rischia di fare danno, in primis alle valvole.

Mille misure un solo taglio