News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Help (ma proprio help)

Aperto da AndreaGAS, 27 Settembre 2007, 09:48:06

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AndreaGAS

Ho preso da poco la mia 43F e la sto mettendo a posto, non ho esperienza e l'ho portata da 2-3 meccanici ma a quanto pare ci beccano poco.

Ora la moto funziona però c'è ancora qualcosa che non mi convince ed i "professionisti" non sanno che dire quindi dicono... che è normale!

Mi servirebbe il consiglio di un appassionato per sapere cosa non va e come porvi rimedio,
c'è qualcuno in zona Roma che mi possa aiutare?

Grazie
Andrea
...e quanno che semo 'n fonno ar boccaletto...

www.gasdiving.it (Il NON diving)

gionni

Si, ma che cosa c'è che non va, cosa non ti  convince, che sintomi ha? Prova a descrivere, qualcuno poi ti aiuterà.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

AndreaGAS

A. sferraglia un po' ed a me sembrano i cuscinetti di banco o le valvole, ma non conosco questo motore. Comunque ha solo 29.500 Km (l'ho presa a 27.400);

B. un meccanico mi ha fatto una modifica (non mi ha detto cosa) ed ora la pedivella è MOOOLTO più morbida però oltre i 3.000 non spinge più tanto e non tocca più la velocità massima ma resta ben al di sotto;

C. spesso si accende verso il 6-7 colpo;

D. s'ingolfa facilmente (ma questo forse è normale?);

E. a volte ho l'impressione che la frizione "soffra", che non faccia la dovuta presa;

F. ha dei trasudi ("interessanti" ma non importanti) d'olio;

G. quando è ferma non perde tanto olio però quest'estate l'ho lasciata ferma in un garage per 15 giorni e quando sono tornato ne aveva fatto cadere (da dove?) 1,4 litri che credo siano un po' troppi  :).

Basta? Per ora direi di sì...  ;)

Però per accendersi si accende e per andare va.

Chi se la sente di darle un'occhiata e darmi un parere?

Grazie
Andrea
...e quanno che semo 'n fonno ar boccaletto...

www.gasdiving.it (Il NON diving)

feonet

Guarda ben volentieri. Sono di Roma ma conosco bene il motore del 3TB, quindi non so se posso esserti utile........
http://img49.imageshack.us/img49/4938/lucio1jn2.jpg

Quattro ruote trasporano un corpo, due ruote trasportano l'anima!  Visitate il sito www.beforemotorbiking.it

AndreaGAS

Ciao FeoNet, saresti una manna!

Se mi mandi il tuo numero in pvt ti chiamo io, altrimenti basta dirlo e ti mando il mio (tanto è pure su internet, non è un segreto :) ) o la mia e-mail.

Ci sentiamo in pvt. Grazie.

Andrea

P.S.: se si aggiungono altri tanto con la scusa e per poi farsi una  ???... ogni scusa è buona per  ::feste::
...e quanno che semo 'n fonno ar boccaletto...

www.gasdiving.it (Il NON diving)

canamo

ciao
per la B occhio che il mecc. non abbia tirato troppo il cavo alzavalvole!!! :zot:
questo spigherebbe anche il calo delle prestazioni e l'accensione stentata(7-8 pedalate)
per il livello olio hai controllato a caldo?dove sono finiti 1,4 kg d'olio?
per la frizione e regolata correttamente?(dovredbbe avere almeno i primi mm di corsa  "a vuoto)
controlla e facci sapere ??? ???

michi70

per il punto a, ti potrei dire che è normale,le due che ho io sferragliano vivamente ma, una controllatina al tendicatena della distibuzione la darei, la prima cosa che ti dice il mecca è che il motore ha viaggiato senza olio e che il cilindro si è imbarcato ma,lo fa su tutte ed allora abbiamo viaggiato tutti senza olio? un mecca serio ti direbbe che il motore e tutti gli organi hanno 20 anni e che rientra nella normalità,poi se il mecca ne ha uno suo ti puoi anche fidare.

d: quando la spengni chiudi il rubinetto della benzina,poi avviala col rubinetto chiuso,non dovrebbe ingolfarsi più ma, una volta in moto ricordati di riaprire il rubinetto  :riez: ;questa risposta vale anche per la c

e : dischi vecchi od olio non consono,oppure registrazione frizione fatta male,per questo cerca sul forum alla voce registro frizione.

spero di esserti stato utile.

Ciao


Michele
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

AndreaGAS

#7
A. sferraglia un po' ed a me sembrano i cuscinetti di banco o le valvole, ma non conosco questo motore. Comunque ha solo 29.500 Km (l'ho presa a 27.400);

per il punto a, ti potrei dire che è normale,le due che ho io sferragliano vivamente ma, una controllatina al tendicatena della distribuzione la darei (NON CREDO L'ABBIANO FATTO)
la prima cosa che ti dice il mecca è che il motore ha viaggiato senza olio
(POSSIBILE, SECONDO IL PRECEDENTE PROPRIETARIO "...MA L'OLIO NON SI CAMBIA, SI RABBOCCA"!!! Segnate pure questa frase negli annali del forum) e che il cilindro si è imbarcato ma,lo fa su tutte ed allora abbiamo viaggiato tutti senza olio? un mecca serio ti direbbe che il motore e tutti gli organi hanno 20 anni (MA SOLO 29.000 KM) e che rientra nella normalità,poi se il mecca ne ha uno suo ti puoi anche fidare.


B. un meccanico mi ha fatto una modifica (non mi ha detto cosa) ed ora la pedivella è MOOOLTO più morbida però oltre i 3.000 non spinge più tanto e non tocca più la velocità massima ma resta ben al di sotto;

per la B occhio che il mecc. non abbia tirato troppo il cavo alzavalvole!!!
questo spigherebbe anche il calo delle prestazioni e l'accensione stentata(7-8 pedalate)



Ho pensato anch'io che in qualche modo mi abbia "aperto le valvole" (non ne capisco molto quindi non so SE sia possibile e COME di faccia però...)
Questo infatti secondo me spiegherebbe il calo di "potenza", le implicazioni sull'accensione stentata non so.
Ma se non si accende alla prima seconda pedalata... è meglio averla morbida...
Perché metti tanti punti esclamativi, COSA SUCCEDE  :o? Mica mi farà sbattere il pistone sulle valvole?


C. spesso si accende verso il 6-7 colpo;

D. s'ingolfa facilmente (ma questo forse è normale?);

d: quando la spegni chiudi il rubinetto della benzina,poi avviala col rubinetto chiuso,non dovrebbe ingolfarsi più ma, una volta in moto ricordati di riaprire il rubinetto   ;questa risposta vale anche per la c

Prima lo chiudevo, ora sembra non fare molta differenza, comunque proverò.


E. a volte ho l'impressione che la frizione "soffra", che non faccia la dovuta presa;

per la frizione e regolata correttamente?(dovrebbe avere almeno i primi mm di corsa "a vuoto")



Sì, ha del gioco, è una cosa che mi fa dopo un po' che è nel traffico col "tira e molla". E' come se mi "slittasse" e, quando fa questa cosa, a volte ho l'impressione di sentire un "certo odore" di bruciatino... (o "scaldatino", come dire "falla finita, non mi piace!!!")


e : dischi vecchi od olio non consono,oppure registrazione frizione fatta male,per questo cerca sul forum alla voce registro frizione.



SOLO 27.000 Km TUTTI TRANQUILLI; NO FUORISTRADA, IMPENNATE, ECC. CONOSCO IL PRECEDENTE PROPRIETARIO.
REGISTRAZIONE FRIZIONE NON SO NULLA


F. ha dei trasudi ("interessanti" ma non importanti) d'olio;

G. quando è ferma non perde tanto olio però quest'estate l'ho lasciata ferma in un garage per 15 giorni e quando sono tornato ne aveva fatto cadere (da dove?) 1,4 litri che credo siano un po' troppi   .


per il livello olio hai controllato a caldo?
dove sono finiti 1,4 kg d'olio?


PER TERRA :acci:  ;) (e ci è praticamente "caduta" sopra una Honda X11, bella bestia)
Ma da dove è uscito?
Forse me ne consuma un po'? Non so quale sia il "normale" consumo... HELP (FEONET dove sei???)


Grazie
Andrea
...e quanno che semo 'n fonno ar boccaletto...

www.gasdiving.it (Il NON diving)

ernebbia

ti rispondo solo per la b : si , controlla il cavo del decompressore, quasi sicuramente è quello che ti rende più facile l'accensione( fose l'ha registrato ) ma non chiude bene se troppo "tirato"
ciao

AndreaGAS

Controllerò ma non so quanto debba essere tirato, per questo cercavo uno che mi sapesse aiutare, visto che i meccanici non troppo ci azzeccano.

Avete notizie di FeoNet?

Ciao
Andrea
...e quanno che semo 'n fonno ar boccaletto...

www.gasdiving.it (Il NON diving)

ernebbia

quando è rilasciato non deve essere tirato il filo ovvero, la molla che alza la valvola deve essere rilasciata dal cavo in quanto deve chiudere ermeticamente sennò sfiata e perdi compressione!!!!!   ciaooo

:sigaro:

AndreaGAS

Un grazie a FeoNet ed Andrea69 che spero di vedere domenica pomeriggio (poi ti chiamo e lo dico anche a te Anree'  ;) )

Andrea
...e quanno che semo 'n fonno ar boccaletto...

www.gasdiving.it (Il NON diving)

Andrea69

OK, mi farebbe piacere incontrarVi, ho anche il clymer della XT, quindi non dovrebbero esserci problemi.
A presto.
Andrea.
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola