News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Lubrificazione a carter secco. Cos'è?

Aperto da Cerby, 07 Novembre 2007, 15:40:55

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Cerby

Chi è così clemente da spiegare ad un ignorante come me cosa sia la lubrificazione a carte secco?
magrebtzx

Una  ??? a chi risponde
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Zoarz

#1
semplicemente significa che l'olio del motore NON e' contenuto nel basamento dello stesso
ma in un serbatoio a parte, ( o nel telaio della moto )
Nel motore ci son due pompe per l'olio, la prima lo prende dal serbatoio esterno e lo spara in tuto il motore
e al termine del suo giro, ricade nella coppa dell'olio dove la seconda pompa lo aspira, e lo rimanda al serbatoio esterno.

semplice no ?

Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

SNOOPY L'AFRICANO

quindi i nostri 595 hanno 2 pompe olio? sicuro?
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

Cerby

Citazione di: Zoarz il 07 Novembre 2007, 15:46:50
semplicemente significa che l'olio del motore NON e' contenuto nel basamento dello stesso
ma in un serbatoio a parte, ( o nel telaio della moto )
Nel motore ci son due pompe per l'olio, la prima lo prende dal serbatoio esterno e lo spara in tuto il motore
e al termine del suo giro, ricade nella coppa dell'oio dove la seconda pompa lo aspira, e lo rimanda al serbatoio esterno.

semplice no ?


doppia
??? ???
una perché hai risposto e una per come hai risposto.

W il forum  clap
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Cerby

Ma nel cambio e nella frizione c'è sempre dell'olio nel basamento. Giusto?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Zoarz

ok ok
nel 595 ce' ne' una sola e  il cirquito lavora in pressione

ma questo e' di 20 anni fa'.

negli ultimi , tipo Rotax/Aprilia  dell RSV sobn due..
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

Cerby

Scusami allora se insisto.

Ma la pompa dei nostri motori, butta l'olio dentro il motore o lo mutta fuori (verso il serbatoio cioè)?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Zoarz

#7
CitazioneMa nel cambio e nella frizione c'è sempre dell'olio nel basamento. Giusto


si certo , una parte di olio e' sempre presente nel basamento,

il nome  "CARTER SECCO " e' teorico piu' che altro per differenziarsi dal Carter Umido

cioe' la classica coppa dell'olio ( tipo nelle Auto ) che lo contiene tutto.



Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

Cerby

Praticamente la pompa spinge "su" l'olio fino al serbatoio, poi questo viene giù per caduta?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Zoarz


la pompa lo succhia dal basamento e lo manda in pressione in giro per tutto il motore

poi va' al serbatoio, dove per " caduta " ( ma essendo chiuso e' in pressione pure lui)

torna al basamento
Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

Cerby

Scusami se insisto :picchi:, ma quale sarebbe il preciso percorso dell'olio?

-> L'olio viene preso dal basamento dalla pompa,
-> passa per il filtro
-> và nel serbatoio
-> torna giù (per caduta, o per pressione giustamente come dici tè)
-> lubrifica il motore e volano
-> passa nel cambio che lubrifica il cambio e frizione
-> dal basamento viene ripescato
-> così via

..... giusto?
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Zoarz

#11
scusami tu, ma son al "lavoro" e di tanto in tanto devo lavorare  -ninzo'-

la pompa ha un doppia uscita e i cirquiti son due
uno rimanda l'olio eccedente al serbatoio
l' tramite canali interni lubrifica la testa, il banco e tutto il resto .
ti allego un paio di schemi del cirquito.


Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

Zoarz

Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

Cerby

Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Erpirata83

https://xt600.eu/forum/im.jpg

Non sarò ne migliore ne peggiore, finchè sarò diverso... È Uno Tra I Vantaggi - Di Una Vita Imprecisa Ma Che Rifiuta Decisa L'ingiustizia Come La Divisa

martello

Citazione di: Zoarz il 07 Novembre 2007, 16:39:52
la pompa lo succhia dal basamento e lo manda in pressione in giro per tutto il motore

poi va' al serbatoio, dove per " caduta " ( ma essendo chiuso e' in pressione pure lui)

torna al basamento
mi sa che ti stai sbagliando...................................................


Cerby

Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

Fabio WM XT 600 IT

FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

ioroberto65

una domanda cretina...
ma se in pratica il serbatoio dell'olio contiene la maggior parte dell'olio, il carter dovrebbe essere fatto per una capienza minore di tutto l'olio che ci si mette ogni volta che si fa il cambio olio..
e quindi da qui la domanda...
il serbatoio e' sopra... a riposo l'olio non dovrebbe andare per caduta nel carter e quindi.. traboccare???? come mai non succede??

Cerby

Citazione di: ioroberto65 il 08 Novembre 2007, 21:23:12
una domanda cretina...
ma se in pratica il serbatoio dell'olio contiene la maggior parte dell'olio, il carter dovrebbe essere fatto per una capienza minore di tutto l'olio che ci si mette ogni volta che si fa il cambio olio..
e quindi da qui la domanda...
il serbatoio e' sopra... a riposo l'olio non dovrebbe andare per caduta nel carter e quindi.. traboccare???? come mai non succede??

Credo che la rsposta a questa domanda sia che il condotto dell'olio è fatto in modo che l'olio per caduta vada a finire ad una certa altezza del motore... Quando il livello dell'olio raggiunge quella determinata altezza, si ferma. Non viene + giù.
Un pò come accade negli abbeveratogli degli uccelli. Finché il livello del liquido non scende sotto una certa soglia, non scende nulla.....
Ma solo una mia idea -ninzo'- Non ti saprei dire se è corretta.
Anche perché se avessi ragione, ciò significa che se lasci la moto 2 notti con il tappo del sarbatoio olio aperto allora l'olio dovrebbe scendere tutto sul motore..... Il ché mi sembra strano.
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

wish

il motivo per cui l'olio si misura è caldo è proprio che a moto spenta l'olio tende a scendersene tutto nel motore. appena accendi il motore l'olio comincia ad andare in circolo e in breve si assesta, mantenendo nel motore la quantità necessaria a lubrificare il tutto correttamente.
questo sistema evita la presenza della coppa dell'olio sotto il motore, che è fragile e ridurrebbe la luce a terra del motore.

in sintesi, l'olio scende a caduta dal serbatoio nel basamento, la pompa lo spedisce al filtro e da lì si fa cilindro, testata e i vari organi nel basamento. Dopodichè arrivato alla fine del percorso nel basamento torna alla pompa, che vincendo la forza di gravità lo rispedisce nel serbatoio, dove tra l'altro ha la possibilità di raffreddarsi un po', altro motivo per preferire il sistema a carter secco nelle nostre moto raffreddate ad aria.

SNOOPY L'AFRICANO

quindi le pompe son 2?
o è una con 2 giranti?
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

wish

Citazione di: Snoopy il 09 Novembre 2007, 15:03:35
quindi le pompe son 2?
o è una con 2 giranti?
la pompa è una, ma ha due condotti

ioroberto65

wish, sei troppo forte, complimenti per la chiarezza e competenza....

maxxt

Citazione di: wish il 09 Novembre 2007, 15:05:52
la pompa è una, ma ha due condotti

la pompa è una ma non ha due condotti bensì due distinte giranti trocoidali

nella seconda foto si può apprezzare la diversa grandezza (e quindi portata) delle giranti addette al ricircolo esterno marcate 3AJ rispetto a quelle marcate 2KF



Cerby

Io sarò 'gnorante, ma non c'ho capito na mazza  :picchi: :picchi:

Chi sarebbe così gentile da spiegarmi per benino qual'è il percorso che fà l'olio?  :acci:


Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

wish

Citazione di: maxxt il 11 Novembre 2007, 22:34:56
la pompa è una ma non ha due condotti bensì due distinte giranti trocoidali

nella seconda foto si può apprezzare la diversa grandezza (e quindi portata) delle giranti addette al ricircolo esterno marcate 3AJ rispetto a quelle marcate 2KF



due trocoidali? dalle foto non si vede bene, ma mi hai messo la curiosità...quasi quasi vado a smontarmi una pompa olio per vedere bene com'è fatta dentro, dai condotti mi sembra di vedere un solo trocoidale, ma forse mi sbaglio...sono coassiali, vero? e pompano nella stessa direzione?

martello

Citazione di: wish il 09 Novembre 2007, 15:02:00
il motivo per cui l'olio si misura è caldo è proprio che a moto spenta l'olio tende a scendersene tutto nel motore. appena accendi il motore l'olio comincia ad andare in circolo e in breve si assesta, mantenendo nel motore la quantità necessaria a lubrificare il tutto correttamente.
questo sistema evita la presenza della coppa dell'olio sotto il motore, che è fragile e ridurrebbe la luce a terra del motore.

in sintesi, l'olio scende a caduta dal serbatoio nel basamento, la pompa lo spedisce al filtro e da lì si fa cilindro, testata e i vari organi nel basamento. Dopodichè arrivato alla fine del percorso nel basamento torna alla pompa, che vincendo la forza di gravità lo rispedisce nel serbatoio, dove tra l'altro ha la possibilità di raffreddarsi un po', altro motivo per preferire il sistema a carter secco nelle nostre moto raffreddate ad aria.
l'olio non scende tutto nel motore....................ovviamente ci sarà una valvola o la pompa stessa che impedisce ciò,altrimenti lasciandola ferma per giorni tutto l'olio si verrebe a trovare nel basamento.

wish

Citazione di: martello il 12 Novembre 2007, 19:00:26
l'olio non scende tutto nel motore....................ovviamente ci sarà una valvola o la pompa stessa che impedisce ciò,altrimenti lasciandola ferma per giorni tutto l'olio si verrebe a trovare nel basamento.

scende quasi tutto, fidati...a motore spento da un po' nel serbatoio ne resta circa mezzo litro. l'unica valvola di non ritorno è subito dopo il filtro olio, sul condotto che va alla testata, per fare in modo che a motore spento rimanga olio nella termica, altrimenti se ne scenderebbe all'indietro.

martello

Citazione di: wish il 12 Novembre 2007, 19:39:01
scende quasi tutto, fidati...a motore spento da un po' nel serbatoio ne resta circa mezzo litro. l'unica valvola di non ritorno è subito dopo il filtro olio, sul condotto che va alla testata, per fare in modo che a motore spento rimanga olio nella termica, altrimenti se ne scenderebbe all'indietro.
mah,mi sembra strano.......,quando avevo il tt600s sono sicuro che nel serbatoio ,anche dopo parecchi giorni di inattività,l'olio c'era tutto  -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

ma ne sono sicuro,sicuro,sicuro :mvv:

maxxt

#31
Citazione di: wish il 12 Novembre 2007, 18:55:40
due trocoidali? dalle foto non si vede bene, ma mi hai messo la curiosità...quasi quasi vado a smontarmi una pompa olio per vedere bene com'è fatta dentro, dai condotti mi sembra di vedere un solo trocoidale, ma forse mi sbaglio...sono coassiali, vero? e pompano nella stessa direzione?

come non si vede bene?  :miii:

a DX pompa 2KF
a SX pompa 3AJ

nei cerchietti sopra giranti trocoidali ricircolo esterno

nei cerchietti sotto giranti trocoidali ricircolo interno

pure er disegnino te c'ho fatto...

:riez:

confermo che nel serbatoio (almeno il mio) a distanza di sei mesi di inattività l'olio è tra il livello minimo ed il max (controllato l'altro ieri)

martello

Citazione di: maxxt il 12 Novembre 2007, 19:55:00

confermo che nel serbatoio (almeno il mio) a distanza di sei mesi di inattività l'olio è tra il livello minimo ed il max (controllato l'altro ieri)
wiiiiiishhhhhh   doc doc doc doc doc


mah,non è che hai qualche problema all'impianto di lubrificazione alla tua :dubbio:

CHO

Citazione di: maxxt il 12 Novembre 2007, 19:55:00
confermo che nel serbatoio (almeno il mio) a distanza di sei mesi di inattività l'olio è tra il livello minimo ed il max (controllato l'altro ieri)
Be pure nel mio funziona così :dubbio: :dubbio: :dubbio:
Una Yamaha è per sempre :):):)

wish

#34
Citazione di: martello il 12 Novembre 2007, 19:58:52
wiiiiiishhhhhh   doc doc doc doc doc


mah,non è che hai qualche problema all'impianto di lubrificazione alla tua :dubbio:
sicuro di no, ho revisionato tutto pochi mesi fa. tra minimo e massimo ci sta circa mezzo litro di differenza...poiché nel motore della mia in totale ci sono 2,4 litri, e a motore caldo nel serbatoio ci sta un litro e passa, nel motore ce ne sta meno di 1,4 litri. se non ricordo male nel serbatoio olio a livello del max c'è circa 1,1-1,2 litri. a motore spento ne scende un altro mezzo litro circa e nel serbatoio resta mezzo litro, quindi in posizione mediana dell'astina...e nel serbatoio resta all'incirca il mezzo litro che dicevo  :riez:
cmq se tenete presente il motore potete stare certi che non ci sono valvole che impediscano di scendere all'olio, non dimenticate che l'olio dal serbatoio scende nel motore per semplice gravità, se ci fosse una valvola l'olio non scenderebbe più.

Citazione di: maxxt il 12 Novembre 2007, 19:55:00
come non si vede bene?  :miii:

a DX pompa 2KF
a SX pompa 3AJ

nei cerchietti sopra giranti trocoidali ricircolo esterno

nei cerchietti sotto giranti trocoidali ricircolo interno
non si vedono bene i trocoidali...voglio vedere la struttura dei trocoidali stessi per capire la direzione di pompaggio e poi perché voglio capire come fanno i due trocoidali a pompare due circuiti diversi se sono coassiali.
io sto azzeccando le punte con 'sti motori  :riez: