News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

come eliminare la taratura ad aria dalla forcella?

Aperto da wish, 04 Dicembre 2007, 22:44:31

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wish

sì lo so cosa starete pensando, quelli che hanno un 3tb vogliono la possibilità di mettere a pressione le forcelle, io che ho un 43f con forcelle 2kf vorrei eliminarla!
il motivo è semplice, la taratura ad aria non ha una reazione sempre omogenea, quando è molto sollecitata la forcella reagisce in maniera via via peggiore, e soprattutto se c'è un trafilaggio anche minimo da qualche parte la forcella piano piano si siede perdendo la sua taratura. La mia ad esempio ha i paraolio nuovi, non sembra trafilare olio, eppure uno dei due steli ha perso in parte pressione facendo sedere immediatamente la forcella.
quindi vorrei eliminare questa possibilità, trasformando la valvola in una valvola di spurgo aria. per fare questo però devo capire la funzione del carico aria, e come sostituirla in maniera ottimale. se ben ricordo esplica una funzione paragonabile al precarico molla, è esatto? se così fosse cosa mi conviene fare, costruirmi degli spessori o trovare delle molle più lunghe o più rigide? in questo caso è vero che la forcella tenerè (34L?) ha delle molle più lunghe e rigide? e se volessi fare degli spessori, posso calcolarne in qualche modo la lunghezza o devo andare per tentativi?

Banzai

beh intanto potresti controllare la differenza di sag tra forcella senza pressione, pressione consigliata e pressione massima.

Cosi' ti rendi conto di quanto sia influente... e puoi successivamente paragonarlo ad un eventuale spessore da aggiungere alle molle.

wish

Citazione di: banzai il 04 Dicembre 2007, 23:02:07
beh intanto potresti controllare la differenza di sag tra forcella senza pressione, pressione consigliata e pressione massima.

Cosi' ti rendi conto di quanto sia influente... e puoi successivamente paragonarlo ad un eventuale spessore da aggiungere alle molle.
è una differenza molto forte, ma oltre al sag c'è una totale differenza nella modalità di lavoro della molla, che vorrei capire se riuscirei a preservare con l'uso di uno spessore.

Banzai

Se ne parla qui, ma solo in tetesken, non so se lo mastichi... io lo leggo con un po' di fatica... non so se un traduttore online riesce a decifrarlo

http://www.xt350.de/viewtopic.php?t=3290

Banzai

Comunque puoi provare a fare questo calcolo: vedi quanto si accorcia la forcella con te sopra la moto, a forcelle in pressione, confronta con il valore che ottieni a forcelle scariche, la differenza potrebbe essere la misura da realizzare per lo spessore.

Certo che ci sara' sempre una differenza di funzionamento: la molla senza pressione sara' meno progressiva, rispetto alla situazione con l'aria. Per cambiare questo dovresti aumentare la quantita' di olio. Ma di poco, altrimenti saltano i paraolio come se metti troppa pressione. Lo spessore serve solo per il sag...

nux

Valerio quello che dici lo fa pure alla 3tb

credo che dipende più dalle molle/olio che si riscaldano ed iniziano a fare skifo...

quelle poche volte che vado per off dopo un 3/4 d'ora mi sento la moto come un cavallo a dondolo  e l'anteriore molla di brutto

se fai una pausa di una 20 di minuti credo che poi torna tutto normale

ho sempre pensato ad una molla rinforzata, ma poi ci perderei  in progressione...

per questo credo che facevano il tenerè con 2 molle diverse per stelo....

wish

Citazione di: nux il 05 Dicembre 2007, 17:58:05
Valerio quello che dici lo fa pure alla 3tb

credo che dipende più dalle molle/olio che si riscaldano ed iniziano a fare skifo...

quelle poche volte che vado per off dopo un 3/4 d'ora mi sento la moto come un cavallo a dondolo  e l'anteriore molla di brutto

se fai una pausa di una 20 di minuti credo che poi torna tutto normale

ho sempre pensato ad una molla rinforzata, ma poi ci perderei  in progressione...

per questo credo che facevano il tenerè con 2 molle diverse per stelo....
anche la forcella 2kf che ho sotto ha due molle per stelo, ma quello è per dare l'effetto progressivo. Il punto non è tanto la perdita di prestazioni, quanto il fatto che ho una perdita di pressione da qualche parte che mi fa impazzire e quindi vorrei tagliare la testa al toro con questa maledetta regolazione ad aria.

nux

quindi ogni volta sei costretto a ricorrere al compressore?

wish

Citazione di: nux il 05 Dicembre 2007, 18:49:08
quindi ogni volta sei costretto a ricorrere al compressore?
ogni volta no, però in capo ad un mesetto la pressione del solo stelo destro è scesa a 0,20, mentre quello sinistro è rimasto a 0,40. pare poco, ma dovreste vedere come si siede l'anteriore. i paraolio sono nuovi, non si vedono trafilaggi, o la valvolina mi ha abbandonato o non so cosa pensare.
ma in ogni caso sarebbe più comodo lavorare con degli spessori, piuttosto che col compressore, visto che il setup che uso è fisso a 0,40 atm.

nux

dovresti vedere se quella pressione diminuisce col tempo o quella volta che la usi

perchè nel primo caso potrebbe essere la valvola
nel secondo qualche potrebbe essere un colpo che prende e gli fa perdere giusto quel tot come nelle auto che se prendi un fosso alle alte velocità o si crepa il cerchio o perdi un pò d'aria e che tutto dipende dalla pressione se alta o bassa

fabiuzzo

mi sapete dire quali modelli di XT e TT hanno sta menata dell'aria in pressione e quali no?
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

Banzai

Citazione di: wish il 05 Dicembre 2007, 19:24:03
ogni volta no, però in capo ad un mesetto la pressione del solo stelo destro è scesa a 0,20, mentre quello sinistro è rimasto a 0,40. pare poco, ma dovreste vedere come si siede l'anteriore. i paraolio sono nuovi, non si vedono trafilaggi, o la valvolina mi ha abbandonato o non so cosa pensare.
ma in ogni caso sarebbe più comodo lavorare con degli spessori, piuttosto che col compressore, visto che il setup che uso è fisso a 0,40 atm.

Vale' il fatto e' che se ti piace la progressivita' che hai con l'aria, con lo spessore non ottieni la stessa cosa.. ma invece del compressore, basta una semplice pompa tascabile da bicicletta, di quelle con manometro incorporato... tieni anche presente che le differenze in lettura possono derivare da piccole perdite quando attacchi il manometro, ne so qualcosa con gli ammortizzatori\forcelle ad aria della bici. Per curiosita', di quanti centimetri varia il sag con te sopra da 0,40 a 0 atm?

Banzai

Citazione di: fabiuzzo il 05 Dicembre 2007, 20:28:50
mi sapete dire quali modelli di XT e TT hanno sta menata dell'aria in pressione e quali no?
Le XT tutte fino all'ultima 2kf. Assente dal 3TB in poi.
Le TT posso dirti che il TT350 ce l'ha di piu ninzo'  :dubbio:

FOLCO

#13
...ma come fai a dì ste cose se il massimo ke ci fai è un pò di pavè ? ? ? . . .   :akrd:

no dico...è molto importante avere la pressione a 0,0001 millibar nel tragitto casa-ufficio ufficio-casa ? ? ?   prrrrrrrr


il motto dev'essere "PIU' PINNE MENO PIPPE!"

fabiuzzo

Citazione di: banzai il 05 Dicembre 2007, 21:58:05
Le XT tutte fino all'ultima 2kf. Assente dal 3TB in poi.
Le TT posso dirti che il TT350 ce l'ha di piu ninzo'  :dubbio:

grazie! :ok:

quindi per un cambio d'olio alle forche di un 3tb devo solo preoccuparmi di inserire la quantità giusta di olio (mi pare 538 cc) dopo un'accurata pulizia con petrolio bianco?
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

wish

Citazione di: nux il 05 Dicembre 2007, 19:40:30
dovresti vedere se quella pressione diminuisce col tempo o quella volta che la usi

perchè nel primo caso potrebbe essere la valvola
nel secondo qualche potrebbe essere un colpo che prende e gli fa perdere giusto quel tot come nelle auto che se prendi un fosso alle alte velocità o si crepa il cerchio o perdi un pò d'aria e che tutto dipende dalla pressione se alta o bassa
se così fosse sarebbe una perdita su entrambi gli steli, invece è solo il destro...

Citazione di: banzai il 05 Dicembre 2007, 21:54:38
Vale' il fatto e' che se ti piace la progressivita' che hai con l'aria, con lo spessore non ottieni la stessa cosa.. ma invece del compressore, basta una semplice pompa tascabile da bicicletta, di quelle con manometro incorporato... tieni anche presente che le differenze in lettura possono derivare da piccole perdite quando attacchi il manometro, ne so qualcosa con gli ammortizzatori\forcelle ad aria della bici. Per curiosita', di quanti centimetri varia il sag con te sopra da 0,40 a 0 atm?
come manometro uso sempre lo stesso, un digitale michelin molto preciso, e non mi limito mai ad una sola misurazione. Strano a dirsi, ma la pompa non appoggia correttamente le valvoline, forse per la posizione infame in cui sono.invece il compressorino gonfiaruote da 7 euro ha l'attacco a morsetto, e riesco a gonfiare.
per misurare la differenza tra i due sag ho bisogno di un assistente, spero di poterlo fare questo weekend, però tieni presente che la differenza è visibile ad occhio nudo, a 0,4 la forcella cede appena, a 0 affonda al punto che i soffietti si piegano...

e una sostituzione con due molle progressive con un carico maggiorato? come la vedi come soluzione?

Banzai

Citazione di: fabiuzzo il 05 Dicembre 2007, 22:40:38
grazie! :ok:

quindi per un cambio d'olio alle forche di un 3tb devo solo preoccuparmi di inserire la quantità giusta di olio (mi pare 538 cc) dopo un'accurata pulizia con petrolio bianco?

Si. Accurata pulizia e cambio olio.  La quantita' e' giusta 538, dato che ci sei controlla anche che le molle non siano di lunghezza inferiore a 46,8 cm.


Banzai

Citazione di: wish il 05 Dicembre 2007, 23:08:59
se così fosse sarebbe una perdita su entrambi gli steli, invece è solo il destro...
come manometro uso sempre lo stesso, un digitale michelin molto preciso, e non mi limito mai ad una sola misurazione. Strano a dirsi, ma la pompa non appoggia correttamente le valvoline, forse per la posizione infame in cui sono.invece il compressorino gonfiaruote da 7 euro ha l'attacco a morsetto, e riesco a gonfiare.
per misurare la differenza tra i due sag ho bisogno di un assistente, spero di poterlo fare questo weekend, però tieni presente che la differenza è visibile ad occhio nudo, a 0,4 la forcella cede appena, a 0 affonda al punto che i soffietti si piegano...

e una sostituzione con due molle progressive con un carico maggiorato? come la vedi come soluzione?
Per le valvoline, non riesci a girarle in una posizione comoda?

La misurazione del sag e' la prima cosa da fare , magari come sag sei ok anche ad aria scarica... ho trovato un paio di articoli interessanti anche qui  http://www.bisbikers.com/index.php?ind=news&op=news_show_single&ide=18# e qui http://www.4inlinea.com/web/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=7&id=20&Itemid=103 al punto regolare le sospensioni (mi sembrano molto simili forse uno si e' liberamente inspirato all'altro.

Molle a costante k superiori le vedo ok, se quello che vuoi e' una maggiore rigidita' per la guida su strada. Pero' nuove stanno intorno agli 80 euro...


mattia610

in effetti la camera d'aria ke si forma nella zona superiore degli steli (a pressione nulla) serve a fare da "tampone"di fine corsa x gli steli stessi in fase di kiusura.
nella prima parte di escursione ,partendo da steli allungati,la camera d'aria è ininfluente.
il problema nasce in un sistema come quello adottato sulle yamaha,in cui la pressione della camera d'aria parte,in fase di steli allungati,da 0,4 x poi salire man mano ke gli steli si kiuduno.
la camera d'aria in pressione comprimendosi fa le veci di una vera e propria molla.
ebbene,portando a zero la pressione,si dovrebbe sostituire la funzione della camera d'aria in pressione con una molla ke agisca in parallelo con quello tradizionale già montata.(non precarico! :nonsi:)
con un po' di magie matematico-fisiche,si potrebbe anke calcolare il K della molla da sostituire alla pressione dell'aria e sommandola alla funzione della molla preesistente si dovrebbe arrivare a calcolare il valore finale di una sola molla ke equivalga nelle carattestiche al sistema molla+aria compressa... doc

oppure potresti fare una faikata (solo se riesci a individuare la valvolina ke perde xò)!!! :dance:
dovresti comprare dei raccordi x aria compressa in modo tale da collegare fluidodinamicamente i 2 steli tramite 2 raccordi montati al posto delle valvolina e un tubicino centrale ke li unisca,con montato al centro un'unica valvolina x la ricarica,così ti ritrovi il sistema xfettamente equilibrato,se se ne scende la pressione ,se ne scende in egual misura!!!!!
ma sinceramente io invece farei così:
cercherei di sigillare le valvoline,magari sostituendole con dei perni come tappo,oppure cercherei coperchi senza valvoline.
poi cercherei molle di altre moto,magari la 3tb,e le monterei rifacendo xò da capo le boccole a tubo x il precarico,della lunghezza adattata adesso alle nuove forcelle e proverei come va la moto..........
xkè alla fine,puoi calcolare quasi tutto ciò ke vuoi,ma si deve sempre provare!!!

ciao,mattia.
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

fabiuzzo

scusate...
nel 3tb ci vanno 538 cc di olio per ciascuno stelo.
e nel 4pt?

ci vanno pure 538 cc?
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

canamo

ciao wish
credo che se non ti piace il loro funzionamento fai prima a sostiturle con altre + performanti(ne ho smontate del 43f/34l/2kf e sono tutte + o - simili).solo le showa del 34l hanno 2 molle invece della molla unica + tubo .
se invece e per la perdita di pressione dovresti sostituire gli o-ring sui tappi ???

wish

#21
Citazione di: canamo il 12 Dicembre 2007, 14:17:10
ciao wish
credo che se non ti piace il loro funzionamento fai prima a sostiturle con altre + performanti(ne ho smontate del 43f/34l/2kf e sono tutte + o - simili).solo le showa del 34l hanno 2 molle invece della molla unica + tubo .
se invece e per la perdita di pressione dovresti sostituire gli o-ring sui tappi ???

per ora ho dato una serrata sia alle valvole sui tappi che ai meccanismi interni delle valvoline, e vediamo come va. La mia forcella però ha già due molle per stelo, sei sicuro che il 2kf non abbia due molle?
ho valutato bene il discorso di banzai e di mattia, per il momento lascio tutto così com'è e vedo se ha smesso di perdere aria, intanto però mi farò un giro per meccanici bravi con le sospensioni e vedrò un po' se hanno qualche molla forcella da propormi per andare a giocare un po' con i parametri.
E anche l'idea del collegamento tra gli steli non è affatto male, devo aver già visto qui sul forum delle foto di qualcosa del genere, andrò a spulciare...

grazie a tutti per i consigli!  ??? ??? ???

canamo

#22
ciao ,per il numero delle molle 2kf non ne sono sicuro al 100%.come ti dicevo io sostituirei gli o-ring dei tappi
infondo se la metti su un cavalletto si perdono pochi minuti.
il sistema di  collegare le 2 valvole assieme e valido,nel tuo caso pero otterresti di far svuotare l'aria da entrambi i steli invece che uno solo(se come dici tu la perdita non e dovuta alla valvola) :acci: l'utente che al epoca aveva postato la modifica credo lo fece con i raccordi "a stringere" per aria compressa :ok:

piccolo Fabio

Il 2 kf ha 2 molle per stelo...

smontata nn più di un mese fa!  :ok: