News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

gas gas 450 fse

Aperto da enduroit, 25 Giugno 2004, 21:09:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

enduroit

Come ho già scritto in un altro 3d, dopo + di venti anni mi sono comperato una moto nuova e considerando che caratterialmente mi piace essre fuori dagli schemi e che ho trovato l'occasione, mi sono preso un gas gas 450 (che non credo sia tra le + diffuse).
Dopo un mese di utilizzo, e sopratutto dopo aver ripreso a fare un pò di off serio (domenica scorsa replica della motocavalcata del monferrato, ancora + fetente per i temporali di sabato e della mattina!) mi posso finalmente permettere di dare un giudizio articolato.
ESTETICA: non male, abbastanza aggressiva nel colore rosso come è la mia, le plastiche della Hebo non sono il massimo come antigraffio ma sembrano abbastanza robuste.
CICLISTICA: dopo alcune perplessità sulla sicurezza dell'avantreno, ho sfilato 5 mm di forcella e adesso la "sento" meglio, sul veloce è una roccia, sullo stretto fà un pelo di fatica negli uncini e tende al sottosterzo ma l'erogazione aiuta a passare al sovrasterzo e a chiudere anche i ritorni + stretti (oltretutto non è nemmeno altissima).
SOSPENSIONI:grandiose! ! La marzocchi shiver da 45 parte bene e corre meglio senza murare; l'Ohlins posteriore non ha bisogno di commenti.
FRENI: pinza nissin su pompa AJP e disco da 260 ant e 220 post; l'ant. è sincero e ben modulabile, il post è come tutti o frena poco o blocca.
MOTORE: l'iniezione elettronica non mi fà mai rimpiangere l'erogazione del motore 34L, pronto ai bassi sino al limite del ciuff, corposo ai medi, un discreto allungo sino ai 10.000 rpm dove entra il limitatore, cambio corto e ravvicinato nelle prime 5 marce con una VI da trasferimento che consente di viaggiare a circa 100 km/h senza essere imballati.
INCONVENIENTI:pochisssssssssssimi concessionari, istruzioni RIGOROSAMENTE in spagnolo e inglese, autonomia limitata, frizione idraulica cui bisogna fare la mano.
PREGI:è facile, mooooolto facile da portare discretamente in off (e non mi fà fare brutta figura con gli amici che girano con K 520, K300, WRF 250, WRF 450).
Appena mi ricordo come si fà posto una foto.
Dimenticavo....... cavolo, ma il motore dentro sembra un clone del WRF.
COMUNQUE NON ABBANDONO LA TENERELLA  ;D ;D ;D ;D

Sergio77

complimenti  ??? ne ho sentito parlare un gran bene, anche se nuova costa parecchio, ed è anche molto ben "accessoriata"!


Citazione di: enduroit il 25 Giugno 2004, 21:09:40
COMUNQUE NON ABBANDONO LA TENERELLA  ;D ;D ;D ;D

questa è la cosa + importante!!  ;D ;D ;D

enduroit


enduroit

oooops come ca@@o è che on si vede?

??? ??? ??? per farmi scusare

Sergio77

Citazione di: enduroit il 29 Giugno 2004, 01:05:36
oooops come ca@@o è che on si vede?

??? ??? ??? per farmi scusare

forse è + grande di 150K, prova a ridurla..  ???

merdamer

grande moto enduroit ma la cilindrata reale non è 400cc, molto bello anche il motore fatto bene, come cerchi non monta i soliti excel.

ciao.

enduroit

Citazione di: Camillo il 29 Giugno 2004, 14:47:01
grande moto enduroit ma la cilindrata reale non è 400cc, molto bello anche il motore fatto bene, come cerchi non monta i soliti excel.

ciao.
lacilindrata è 450 il 400 era il primo modello del 2002 infatti 95 X 62.8 da la cilindrata effettiva.
I cerchi sono dei "miseri" DID sfiancati in lega di alluminio
lamps e  ???

enduroit

Citazione di: Sergio77 il 29 Giugno 2004, 10:36:57
forse è + grande di 150K, prova a ridurla..  ???

è solo 31 kb riprovo ad allegare

enduroit

  >:(  terzo e ultimo tentativo se non và  ??? per tutti,
se va  ??? ???