News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

uscite a savona

Aperto da bigandrew, 18 Gennaio 2008, 16:30:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: max600t il 28 Gennaio 2008, 12:59:25
...chissà...il 2 tempi...dipende dalla voglia che ho di mettermi a smontare...

Max prima provalo un po', appena ti capita, ma non su di uno sterratone, bensi' dove col 4T avresti
ancora trazione (scogli viscidi) oppure anche su di una pietraia dove col 4T si fatica meno e solo dopo
metti sulla bilancia i lati positivi (minori costi, maggiore maneggevolezza, minor peso, maggior "giocosita'"
del 2T...) rispetto a quelli negativi (minore trazione, maggiore instabilita', minore linearita' di erogazione sempre
del 2T...) e vedi se saresti disposto a fare il cambio. Io, ancora oggi, voglio scegliere 2T ma devo
ammettere che a livello di trazione (sul sasso bagnato per es.) il 2T é piu' difficile del 4T...

Citazione di: max600t il 28 Gennaio 2008, 12:59:25
...se vedemmu...tra 2/3 meixi-...

E obbelinnnnnnnn 2/3 meixi...!!! Ma te li stanno facendo a mano, con la lima, a IWATA sti tocchi??!!! :shock: #risatona#
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

‡ ANDREA ‡

... quando ha provato la mia godeva come un riccio, il bambinone, altrokè!

:bttr:

a.
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

max600t

mah...  io è un po che mi capita di girare quasi sempre con 2T...infatti mi sta venendo l'asma...  :incx:
e più o meno mi pare che salgano dove salgo io...certo dipende come ci arrivi...a volte salgo meglio io a volte  un altro.  Poi dipende dal manico...a Pratonevoso salivano ovunque ( con metri di neve) i manici, con qualunque moto.

in tutta la mia carriera, mi è capitato di provare il tm di axel per 50 metri(però sono salito per una legnaia viscida e fogliosa) e 200 metri quella di Dria... solo che dietro ad una curva c'era un legno sporgente che ho pensato bene di piantarmi in una mano...  quindi anche li fine dei giochi.

il discorso nasceva soltanto dall'unire l'utile al dilettevole... non fermarmi in attesa della riparazione e intanto togliermi un dubbio.

ma a conti fatti questa operazione tra passaggi e menate varie temo che mi costerebbe un po troppo... ci vorrebbe qualcuno che me l'affittasse per un mese o giù di li.. ecco che ci vorrebbe..

ciao
Ps ho un po sondato... a parte il lavoro( che è tanto e noioso) la spesa dovrebbe essere davvero contenuta 50/60 euro di pezzi + qualche guarnizione e o-ring...tè 100 euro
pesto pasta e basta

genova-liguria

Fabio WM XT 600 IT

Max...lascia i "manici" dove sono che loro salgono anche a cavallo della lama di una motosega :drog: mentre é di noi "normali" utenti della domenica che dobbiamo parlare... :frustalo: Io credo che il 2T sia come i...diamanti...se lo usi poi é...PER SEMPRE! ;cinghialedance; Ho ricevuto poco fa' una mail di risposta da "uno" che si chiama GIAMPIERO FINDANNO (che poco-poco come minimo ci fa' il giro attorno alle orecchie a tutti mentre proviamo a salire in mulattiera...), risposta alla mia richiesta di una valvola Provini usata...oltre al resto mi ha ben chiarito che:
"...Se vuoi un consiglio, mettila la valvola, funziona alla GRANDE, ne troverai dei grossi benefici..." per cui il "teorema"
della trazione sui terreni difficili col 2T sembrerebbe risolvibile con la "valvola"...vedremo...ma te pensaci seriamente
ad un 2T che, tecnicamente, potrebbe forse eguagliare un 4T anche sul lato della trazione con questo accessorio (e che si regola "al volo" se necessario...)  :ciao: ÉanannaÉ
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

@enrico@

Mah....secondo me la Provini non fa una mussa di diverso che non una bella rondella di precarico alla molla....150 € in tasca e gas.....

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: @enrico@ il 30 Gennaio 2008, 09:15:04
Mah....secondo me la Provini non fa una mussa di diverso che non una bella rondella di precarico alla molla....150 € in tasca e gas.....
Purtroppo non tutte le valvole sono uguali alle KTM dove basta cambiare una molla di precarico, nelle GG dovresti provare con degli spessori da montare sotto alla centrifuga a sfere d'acciaio che si trova nel carter frizione (sai che comodita':...apri...leva le sfere, leva la centrifuga, metto il rasamento diverso, rimonta tutto, guarnizione nuova, olio, carter...prova...e magari non hai trovato lo spessore giusto e devi rifare tutto 4 o 5 volte... "sbemm" una COMODITA' PAZZESCA! :frustalo: :frustalo: :frustalo: :drog: ). Se uno vuole spendere poco per la valvola allora compra KTM e cambia solo la molla (ma poi non la regoli lo stesso mentre sei in giro in moto...) ma...deve piacere il KTM. -ninzo'-
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

max600t

Citazione di: @enrico@ il 30 Gennaio 2008, 09:15:04
Mah....secondo me la Provini non fa una mussa di diverso che non una bella rondella di precarico alla molla....150 € in tasca e gas.....

a questo riguardo, e posto che di 2T ne so tanto come di aramaico antico, chiedo...

se metti lo spessore alla molla ritardi l'intervento della valvola che in mula ti vien bene...cioè non ti si apre quando magari dai il colpo di gas per superare un ....qualcosa....  ma poi non peggiori in altre situazioni?

intendo , se invece di intervenire a 3000rpm (faccio per dire) interviene a 4000 non ti da una botta da girarti?
pesto pasta e basta

genova-liguria

‡ ANDREA ‡

mettendo uno spessore aumenti il precarico, quindi in parole povere la molla è piu dura.
la molla piu dura apre dopo la saracinesca, quindi la tua teoria è piu ke giusta, MA.....

le molle con nervature diverse (tipo ktm) non sono SOLO piu morbide o piu dure, ma hanno una progressione diversa l'una dall'altra, (in parole poverissime un diverso comportamento di cedimento) così come il brevetto provini, che in piu da la possibilità di non cambiare molla ogni volta.

non mi sono capito.

a.
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

max600t

Citazione di: ‡ ANDREA ‡ il 31 Gennaio 2008, 10:21:13
mettendo uno spessore aumenti il precarico, quindi in parole povere la molla è piu dura.
la molla piu dura apre dopo la saracinesca, quindi la tua teoria è piu ke giusta, MA.....

le molle con nervature diverse (tipo ktm) non sono SOLO piu morbide o piu dure, ma hanno una progressione diversa l'una dall'altra, (in parole poverissime un diverso comportamento di cedimento) così come il brevetto provini, che in piu da la possibilità di non cambiare molla ogni volta.

non mi sono capito.




a.



credo di aver capito...

ma..dico io...viste le nostre prestazioni da gattidimarmo  #crazy# perchè non tenerla del tutto chiusa... tanto mi sa che di motore ne avanzerebbe lo stesso... o no? visto che ribadisco la mia totale ignoranza 2tempistica..
pesto pasta e basta

genova-liguria

‡ ANDREA ‡

se tenessi la valvola sempre chiusa, coi carburatori e l'alimentazione che hanno i 2t fai stare perennemente a bagno pistone fasce e candela e riempi espansione e silenziatore ogni settimana. e non sale di giri oltre 7 8 mila.

p.s. la valvola è stata inventata per parzializzare la luce di scarico:
luce piccola: alto rendimento e tiro ai bassi  (tipo 2t da trial)
luce grande: altissimo rendimento agli alti (tipo caballero anni 70)

perchè vuoi annullare una così straordinaria scoperta ke permette al motore di avere un RANGE ampissimo di utilizzo?

ma datti ai motocoltivatori và...   prrrrrrrr

a.
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

‡ ANDREA ‡

ma siamo mica andati OT in questo 3d?

:dubbio: :dubbio: :dubbio:

a.
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤

@enrico@

Fabio io non ho Ktm ma Husky ed ho messo un rasamento di precarico.
Non ho cambiato ne olio ne guarnizione ed ho fatto il lavoro in un'oretta con calma ( tutto compreso ) sdraiando la moto su un fianco così come si fa per tutte le operazioni che hanno a che fare con la frizione ad esempio.

Chi ha montato la Provini dice che la tiene sempre tutta chiusa sennò manco senti la differenza ed allora mi chiedo se non sia più vantaggioso il mio ( che poi non ho inventato io ) sistema.

Quando hai la moto che ti va bene la usi così e basta...poche balle di click alle sospensioni o posizione della levetta della Provini...sono tutte musse.

Per Dria: la molla non diventa più dura con il precarico...si apre semplicemente dopo (proprio come accade precaricando le sospensioni ).

Per Barbatanga: la valvola serve per riempire la mancanza di coppia ai bassi congenito ai 2T; tale carenza diminuisce velocemente all'aumentare dei giri fino a che senti la spinta improvvisa ( divertente nel veloce, deleteria nel brutto ).
L'azione della valvola, parzializzando lo scarico ( ma non chiedermi il perchè ) aumenta la coppia ai bassi regimi fino alla completa apertura dove la presenza o meno della valvola è inifluente e la coppia è quel che è.

La differenza di coppia è quindi molto smussata e l'erogazione manca di quel deleterio "colpo" che fa perdere trazione e controllo.

Credo che eccedendo col precarico si possa arrivare a quello che temi ma rimanendo nei valori consigliati e provati da predecessori il precarico giova solamente.

max600t

Citazione di: ‡ ANDREA ‡ il 31 Gennaio 2008, 11:12:16
se tenessi la valvola sempre chiusa, coi carburatori e l'alimentazione che hanno i 2t fai stare perennemente a bagno pistone fasce e candela e riempi espansione e silenziatore ogni settimana. e non sale di giri oltre 7 8 mila.

p.s. la valvola è stata inventata per parzializzare la luce di scarico:
luce piccola: alto rendimento e tiro ai bassi  (tipo 2t da trial)
luce grande: altissimo rendimento agli alti (tipo caballero anni 70)

perchè vuoi annullare una così straordinaria scoperta ke permette al motore di avere un RANGE ampissimo di utilizzo?

ma datti ai motocoltivatori và...   prrrrrrrr

a.


mi do volentieri ai motocoltivatori... ma non prima che tu risponda a questa domanda...

quante volte, in percorsi che non siano S giacomo e simili, percentualmente fai aprire la valvola? 1/100...1/1000??

ciao

ma datti alla  êlagnoccaê êlagnoccaê
pesto pasta e basta

genova-liguria

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: @enrico@ il 31 Gennaio 2008, 11:18:14
Fabio io non ho Ktm ma Husky ed ho messo un rasamento di precarico...
Capito Enrico; cmq. io devo ancora "provare" una moto (di base uguale alla mia) con sta belin di valvola per capire fino a che punto si "senta". Te mi dici "pochino", Findanno ne parla bene e chissa' tutti gli altri... :dubbio: Insomma: nella GG mettere rasamenti alla centrifuga é un po' una "menata" (forse anche nella tua, non so'...), vedi la foto della centrifuga montata e poi il disegno dell'insieme valvole/comando/centrifuga... :acci:
Poi, sinceramente, non so' nemmeno come vada sta moto che mi devo prendere, ha anche la doppia mappatura (asciutto/bagnato) che magari fa' un lavoro che "si sente"...mah...provero'! :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

@enrico@

Fatico a capire come sia calettato l'ingranaggio sull'albero del regolatore ( col perno "16" ? ) ma in ogni caso il regolatore è equivalente al quello dell'Husky 250, scomporlo è un attimo: premi la molla, sfili il perno 28 e viene via tutto l'insieme, piazzi il rasamento ( nell'ordine del mm .... il mio nel complesso è 1.3 mm ) tra i pezzi 18 e 19 o tra 19 e 20 ( a secondo di quello che trovi come diametri ) e rimonti il tutto.

Tutto qui.

AndreaC

Attenzione, cambiare il precarico della molla o aggiungere un freno viscoso su di essa (mi pare quello sta valvola) sono due cose diverse con due risultati diversi.
Aumentando il precarico la molla apre dopo rispetto al numero di giri, quindi cambia l'erogazione coppia cavalli - numero di giri
Mettendo un freno viscoso la molla apre dopo solo per accelerate repentine ma in caso di gas costante l'erogazione è la stessa

Questo se ho capito cos'è sta valvola leggendo un po' in giro  -ninzo'-

@enrico@

Citazione di: AndreaC il 31 Gennaio 2008, 21:09:32
Attenzione, cambiare il precarico della molla o aggiungere un freno viscoso su di essa (mi pare quello sta valvola) sono due cose diverse con due risultati diversi.
.....

MOlto interessante questo discorso...analogo al funzionamento dell'idraulica delle sospensioni.

E' da verificare se questo diverso principio di funzionamento venga avvertito alla guida.


Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: @enrico@ il 01 Febbraio 2008, 08:58:47
MOlto interessante questo discorso...analogo al funzionamento dell'idraulica delle sospensioni.

E' da verificare se questo diverso principio di funzionamento venga avvertito alla guida.


...si confermo: la Provini ha lamelle e olio al suo interno proprio come una sospensione, quando la si regola é un po' come regolare l'idraulica della forcella con i "click". Per il resto (verificare se si avverta nella guida) resto come te: devo provare per sapere... :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

DIMI

Ciao, a tutti ho appena preso un ttr 600 e mi domandavo se fosse possibile fare un giretto insieme a qualche saggio del campo per imparare e divertirsi  io sono di savona.
p:s come si fa ad aprire un nuovo post?ma foto non c'e' ne sono?

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: DIMI il 15 Settembre 2008, 13:41:20
Ciao, a tutti ho appena preso un ttr 600 e mi domandavo se fosse possibile fare un giretto insieme a qualche saggio del campo per imparare e divertirsi  io sono di savona.
p:s come si fa ad aprire un nuovo post?ma foto non c'e' ne sono?
Ciao! Di SAGGI qua ne trovi "pochini" nel senso che ci sono molti ABBELIN...ehem "scalmanati" :drog: ma nessun vero saggio! :drog: Battue a parte: io sono praticamente appiedato e giri tra Savona e Finale/Val Bormida ce ne sono (di solito non troppo impegnativi ma belli se ti piace il bosco...) e sono soprattutto i Zeneisi
che venivano a girare in queste zone ma: Maru cerca un traino sino a SV senno' non viene, Giorgio fa' i film, Alberto ogni tanto arriva da solo, Bulldog e Max600 sono nel fiore del loro periodo "raNcing" col 2T, AndreaSV si é sposato e BECCIA 24/24 7/7, AndreaC e il CAROTONTE fanno solo mulattiere, ecc. ecc.
Poi foto ce ne sono ma non molte (sfoglia i vari messaggi e qualcosa vedi...), per aprire un nuovo post basta che fai click su "nuova discussione" e poi scrivi...ciao a presto! :ok:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

‡ ANDREA ‡

verso i primi di novembre porto giu la moto a vado, poi se vuoi ci vediamo per girare, soprattutto posso il sabato mattina, e tu? (rispondimi per e mail, è nel mio profilo)

FABIO MA NOTIZIE DEL MORELLO???? non dovevamo imbitumarci tutti insieme? rispondimi con sms o e mail ke qui non mi collego maiiii!!!

a.
¤¤¤ GNUKK® ¤¤¤