News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

[XT 43F] Livello olio! Teoricamente senza raggiungere i 60°...

Aperto da -m@x-, 19 Febbraio 2008, 22:34:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

-m@x-

come posso fare per determinare se la quantità d'olio nel serbatoio è ok???

Ho pensato di far così dato che non ho i mezzi per determinare se la temperatura sia di 60° così come indicato dal libretto di uso e manutenzione, e reputando le teorie dopo a prova di scemo -cioè io  #risatona# hahaha :sigaro: -:

Teoria 1: dopo aver effettuato il cambio dell'olio, rispettando le quantità prescritte dal costruttore, determino che a freddo e con moto in verticale il livello si trova a metà astina, tra min e max -valore sparato, tanto per ipotizzare-
fra 500km effettuo nuova verifica sempre a freddo e sempre tenendo la moto in verticale e mi renderò conto di quanto sarà sceso -ho i gommini valvole messi maluccio... fuma un po' colorato quindi immagino che trafili olio  :spakk: - ripristinando il livello iniziale.

Teoria 2: oh questa è proprio sparata così, al massimo della comodità! dopo aver effettuato il cambio dell'olio, rispettando le quantità prescritte dal costruttore, determino che a freddo e con moto adagiata comodamente sul cavalletto il livello si trova a metà astina, tra min e max -valore sparato, tanto per ipotizzare-
fra 500km effettuo nuova verifica sempre a freddo e sempre tenendo la moto comodamente adagiata su cavalletto e mi renderò conto di quanto sarà sceso -ho i gommini valvole messi maluccio... fuma un po' colorato quindi immagino che trafili olio  :spakk: - ripristinando il livello iniziale.




Queste 2 teorie sono campate in aria e priva di fondamento... ipotizzate poco fà mentre cenavo in compagnia di una bella  ;:juha;: di Bonarda dolce!
Ma secondo voi, pur se sparate durante un delirio alcoolico... possono considerarsi affidabili o non servono a 1 fico secco?

Cioè cazz... se la quantità d'olio nel motore è esatta, di conseguenza il livello a freddo deve essere sempre quello, così come sarà al max alla giusta temperatura, no???

Fatemi sapere senza  :bazoo:

Grazie  #friends#

martello

non è detto che il livello a freddo sia sempre il medesimo,visto che in parte tende a depositarsi nel carter motore  -ninzo'-

la misurazione esatta si fa dopo aver fatto girare un po il motore

-m@x-

Citazione di: martello il 19 Febbraio 2008, 22:41:07
non è detto che il livello a freddo sia sempre il medesimo,visto che in parte tende a depositarsi nel carter motore  -ninzo'-

la misurazione esatta si fa dopo aver fatto girare un po il motore
Uhm... non mi è chiaro, scusa!
Mettiamo che io abbia eseguito oggi il cambio dell'olio con filtro, sfiato e 2.0Lt di olio come da libretto!
Esco, giro un po' in moto tanto per verificare che non ci siano perdite... rientro a casa e filo dritto in garage!
Lì parcheggio la mia bella XT per il meritato riposo. Nel frattempo, mentre il motore raffredda, una parte di olio defluirà verso il basso, quindi carter motore, tubo di mandata... residuo nella vaschetta.

A parità di condizioni e situazioni, domani come oggi, parcheggiano la moto nella stessa posizione e ripetendo sempre le stesse manovre sulla stessa pavimentazione quando la moto si è raffreddata... non riesco a spiegarmi perchè io debba trovare ipotetiche differenze di livello nell'olio, a meno che esso non sia stato consumato.
Cioè se il livello è a metà, anche domani e dopo dovrà esser a metà.

Uff scusa, credo di non essermi spiegato molto bene ma spero che il concetto sia stato inteso.

martello

dico questo perchè quando avevo il TT600S mi era capitato ,magari è stato un caso  -ninzo'-

-m@x-

Citazione di: martello il 19 Febbraio 2008, 23:14:18
dico questo perchè quando avevo il TT600S mi era capitato ,magari è stato un caso  -ninzo'-
Ti ringrazio per la testimonianza!
Quindi tu ritieni queste 2 teorie -la seconda sicuramente ;) - incerte ed approssimative?

Sono cmq cosciente che il metodo di scaldare ecc ecc è quello giusto per aver la misura precisa ;)

wish

l'olio non scende velocemente nel motore, ma dopo qualche ora un poco va nel basamento. inoltre l'olio col calore si dilata.
questi sono i due motivi per cui si deve misurare con l'olio a temperatura di regime, ossia i famosi 60°.

PS: a me per arrivare quasi al max ci sono voluti 2,8 litri d'olio...vai a capire perché!  -ninzo'-

-m@x-

Citazione di: wish il 19 Febbraio 2008, 23:57:05
l'olio non scende velocemente nel motore, ma dopo qualche ora un poco va nel basamento. inoltre l'olio col calore si dilata.
questi sono i due motivi per cui si deve misurare con l'olio a temperatura di regime, ossia i famosi 60°.

PS: a me per arrivare quasi al max ci sono voluti 2,8 litri d'olio...vai a capire perché!  -ninzo'-
Ciao Valerio, grazie per la risposta.
Facciamo così... rigiro la domanda!

Allora, sono uscito in moto e quindi si è scaldata. Tornato in garage ho atteso alcuni istanti con motore al minimo -10 secondi- e ho verificato il livello dell'olio sull'astina. E' al massimo.

La mattina successiva, prima di uscirci effettuo la verifica del livello olio completamente a freddo e vedo che è a metà dell'asticella!
Partendo dal presupposto che a caldo il livello è ottimale... il livello che visualizzo il giorno successivo, a freddo non posso ritenerlo attendibile per i successivi controlli alle medesime condizioni -cioè motore freddo-???

Scusate se vi stò spaccando le @@ questa sera ma non riesco a capire se possa essere affidabile una verifica effettuata in questa maniera ;)

Uhm... 2.8Lt??? axx mi pare di ricordare che la quantità totale è 2.7  :miii: :zot: :miii: :rishock: :rishock: :rishock:

wish

infatti non me lo spiego, ma tanto ce n'è voluto per arrivare QUASI al massimo.
cmq ho capito la tua domanda, ma essendo un circuito che va a regime solo in movimento, non puoi fidarti della misura a freddo perché un conto è se è ferma da un'ora, un altro se è ferma da una settimana...
l'importante è che a freddo l'olio sia almeno al minimo, questo prescrive mamma yamaha ed è plausibile grosso modo in qualsiasi circostanza.

-m@x-

Citazione di: wish il 20 Febbraio 2008, 00:11:56
infatti non me lo spiego, ma tanto ce n'è voluto per arrivare QUASI al massimo.
cmq ho capito la tua domanda, ma essendo un circuito che va a regime solo in movimento, non puoi fidarti della misura a freddo perché un conto è se è ferma da un'ora, un altro se è ferma da una settimana...
l'importante è che a freddo l'olio sia almeno al minimo, questo prescrive mamma yamaha ed è plausibile grosso modo in qualsiasi circostanza.
hahahah quel QUASI è quasi... preoccupante :)

ok il circuito va a regime solo in movimento! La pompa fà in modo che circoli, che ritorni ecc ecc!
Io non sono 1 esperto nella dinamica dei fluidi e olii e non ho esperienze in campo ma presumo e immagino che, se per l'auto la misurazione dell'olio è già affidabile dopo pochi minuti dall'aver arrestato il motore per il defluire dell'olio nella coppa, nel caso delle nostre moto, una volta che spegniamo il motore, presumo che l'olio defluirà nel carter già dopo pochi minuti per gravità e/o altro data la fluidità maggiore causata dal calore -correggetemi se sbaglio-.
Credo che l'unica differenza che passi tra il livello misurato dopo 1 ora di fermo o 1 settimana possa solo dipendere dalla dilatazione e non da altro -correggetemi se sbaglio2-.

Qualcuno sà quanto dilata l'olio in % da freddo a caldo?  :dubbio:

A domani ragazzi, vado a  ÉanannaÉ
ciaooooooooo... spero di non sognar il serbatoio olio, condutture e livello  hahaha hahaha hahaha

burnygio

di 5 anni di TT non mi son mai sbattuto per vedere il livello, quando torno da un giretto ,aspetto 10minuti e controllo, l'olio è su al max , però un aggiuntino lo faccio sempre ,male non fà ;D

EX TT600 59X attualmente a piedi

-m@x-

Citazione di: burnygio il 20 Febbraio 2008, 00:26:59
di 5 anni di TT non mi son mai sbattuto per vedere il livello, quando torno da un giretto ,aspetto 10minuti e controllo, l'olio è su al max , però un aggiuntino lo faccio sempre ,male non fà ;D


maubauhahahaah risposta decisa, precisa e breve!
hihihihi mi sà che farò come dici tu... male non fà ;D e si va sul sicuro in ogni caso  clap :rock: :sigaro:

Cmq veramente... mi piacerebbe capire effettivamente se, come ho presupposto sopra, cioè il controllo a freddo dopo di quello a calodo ecc ecc sia veramente così impreciso ed inattendibile o no. ;)

Oooooooooooooooo lettooooooooooooooooooooooo

RttLuca

IL livello a freddo è inattendibile anche per un altro motivo,...pero prima precisiamo che il livello deve essere misurato a motore caldo fatto girare al minimo per alcuni minuti...se hai appena acceso il motore anche accelerando, quando ritieni che è caldo ( io sento dal serbatoio quando comincia a scaldarsi ) lo fai girare al minimo un paio di minuti, questo anche quando rientri da un giro.........se l'olio è freddo si attacca di più alle pareti del carter e dei vari componenti......se è troppo caldo si dilata a ti può traboccare dal serbatoio quando togli il tappo.

Il livello cambia in continuazione , e per misurarlo devi stabilizzare il livello facendo girare al minimo il motore........ ( caldo  se troppo caldo lo fai raffreddare un po....accendi al minimo e poi misuri )


Spero sia chiaro il concetto  :dubbio: :bttr:

Ciao Luca

RttLuca

-m@x-

Citazione di: RttLuca il 20 Febbraio 2008, 01:11:58
IL livello a freddo è inattendibile anche per un altro motivo,...pero prima precisiamo che il livello deve essere misurato a motore caldo fatto girare al minimo per alcuni minuti...se hai appena acceso il motore anche accelerando, quando ritieni che è caldo ( io sento dal serbatoio quando comincia a scaldarsi ) lo fai girare al minimo un paio di minuti, questo anche quando rientri da un giro.........se l'olio è freddo si attacca di più alle pareti del carter e dei vari componenti......se è troppo caldo si dilata a ti può traboccare dal serbatoio quando togli il tappo.

Il livello cambia in continuazione , e per misurarlo devi stabilizzare il livello facendo girare al minimo il motore........ ( caldo  se troppo caldo lo fai raffreddare un po....accendi al minimo e poi misuri )


Spero sia chiaro il concetto  :dubbio: :bttr:

Ciao Luca


no no caspita, il concetto è chiaro così come lo è quello inculcatoci da mamma Yamaha!
Quello che però non mi è ancora chiaro è PERCHE' il livello misurato a freddo non debba esser attendibile se misurato a caldo risulta al massimo.
Capisci il concetto che voglio esprimere?

E' come se hai una serie di tubi tipo irrigazione, con a disposizione una certa quantità d'acqua! Mandi in circolo l'acqua nei vari condotti... scaldandola avrai un certo livello nel serbatoio, se misurato a freddo ne avrai 1 altro! Ma a meno che non ci siano perdite o consumi da qualche parte... quel livello a caldo o a freddo lo devi cmq riscontrare nei giorni successivi!

Che casinooooo

nux

quando cambi l'olio mettine 2,5 di litri, poi con quello che ti rimane ti fai un giretto, esci dalla città, e a motore bello caldo ti fai una 10 di km a 80/90 km/h, poi ti fermi, spegni il motore immediatamente e fai il 1° controllo

se è ok, ti giri e torni verso la città, e magari vai pure fino a 100/110 poi prima di entrare in città ti rifermi e fai il controllo di sicurezza. se è ok, vuol dire che è ok


se invece non era ok alla prima sosta, aggiungi 100 gr. alla volta finchè non è ok, attento delle volte è sufficiente aggiungere pure 50 gr.

perchè quello che interessa a noi è il livello dell'olio durante il range di funzionamento ottimale

quando comprai la moto aveva il fusibile ossidato e non ne voleva sapere di avviarsi, trainata fino al conce yamaha la lasciammo al tipo il tempo che andavamo a fare l'atto dal notaio, poi al rientro il tipo della yamaha per beccarsi la mancia mi disse che aveva fatto il rabbocco ed a motore spento mi fece vedere che era a livello
io accesi la moto ed andai ...ma nel farla provare ad amici e pure secondo il mio parere la sentivo impallata, come se stesse quasi per grippare
finchè non mi venne in mente di controllare il livello dell'olio e appena aprii il tappo uscì olio a pressione e bollente  :miii:


praticamente svuotai in mezzo alla strada, di fronte al box del mio amico oltre 1 kg di olio, metà sulla strada (sta ancora la macchia a distanza di 3 anni) e metà in un contenitore rimediato

poi tolsi altri 600 gr e finalmente tornò al livello giusto nella procedura prima descritta

naturalmente decisi di fare il cambio io perchè non mi piaceva il colore dell'olio e volevo essere certo del quantitativo giusto

da quella volta mettendone 2.5 aggiungo solo 100/150 gr e sto al livello

-m@x-

Nux la tua risposta è impeccabile e spiega molto bene come far la prova e riprova di sicurezza.

Ma ciò che io voglio capire è perchè il controllo del livello olio a freddo è da reputarsi inattendibile, una volta accertato che, a temperatura di 60° esso si trova al max.

Oltra a quanto sopra e che avrete capito non mi è chiaro... sull'astina livello, quant'è la quantità d'olio compresa tra min e max?

Zoarz

non e' attendibile a freddo , perche' e' una caratteristica della tipo di lubrificazione di questi motori
detta a  " carter secco ",
proprio perche l'olio NON e' contenuto nel basamnto, ma in un serbatoio a parte..

quando spegni la moto l'olio tende , x gravita' a scender nel basamento,
ma in modo diverso da volta a volta perche' dipende da diversi fattori , temperatura, posizione della moto, tempo che sta' ferma..
e di quanto olio e' presente nel tubo di ritorno che tende a creare della depressione nel serbatoio stesso !
cio' non significa che se la lasci ferma una settimana tutto l'olio andra' nel basamento
ma ce ne va'  solo, una certa quantita'..

percio' il livello va' fatto a motore caldo,
e gli servono un paio di minuti al minimo per regolarizzare il flusso e il livello.




Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

-m@x-

Citazione di: Zoarz il 20 Febbraio 2008, 11:52:25
non e' attendibile a freddo , perche' e' una caratteristica della tipo di lubrificazione di questi motori
detta a  " carter secco ",
proprio perche l'olio NON e' contenuto nel basamnto, ma in un serbatoio a parte..

quando spegni la moto l'olio tende , x gravita' a scender nel basamento,
ma in modo diverso da volta a volta perche' dipende da diversi fattori , temperatura, posizione della moto, tempo che sta' ferma..
e di quanto olio e' presente nel tubo di ritorno che tende a creare della depressione nel serbatoio stesso !
cio' non significa che se la lasci ferma una settimana tutto l'olio andra' nel basamento
ma ce ne va'  solo, una certa quantita'..

percio' il livello va' fatto a motore caldo,
e gli servono un paio di minuti al minimo per regolarizzare il flusso e il livello.





là là là là... questa risposta mi ha schiarito parecchio le idee!!!
Grazie ;)

nux

se vai dal meccanico e gli fai fare lo scolo, poi lui apre il carter e mette una bacinella sotto, e la lascia tutta la notte, non immagini quanto olio trovi il giorno dopo...  :riez:

-m@x-

Citazione di: nux il 20 Febbraio 2008, 12:24:02
se vai dal meccanico e gli fai fare lo scolo, poi lui apre il carter e mette una bacinella sotto, e la lascia tutta la notte, non immagini quanto olio trovi il giorno dopo...  :riez:
ok mi avete convinto anche se ero cercto che in qualche maniera... a freddo si sarebbe potuto aver 1 parametro certo di misura.

martello

Citazione di: Zoarz il 20 Febbraio 2008, 11:52:25
non e' attendibile a freddo , perche' e' una caratteristica della tipo di lubrificazione di questi motori
detta a  " carter secco ",
proprio perche l'olio NON e' contenuto nel basamnto, ma in un serbatoio a parte..

quando spegni la moto l'olio tende , x gravita' a scender nel basamento,
ma in modo diverso da volta a volta perche' dipende da diversi fattori , temperatura, posizione della moto, tempo che sta' ferma..
e di quanto olio e' presente nel tubo di ritorno che tende a creare della depressione nel serbatoio stesso !
cio' non significa che se la lasci ferma una settimana tutto l'olio andra' nel basamento
ma ce ne va'  solo, una certa quantita'..

percio' il livello va' fatto a motore caldo,
e gli servono un paio di minuti al minimo per regolarizzare il flusso e il livello.








Citazione di: martello il 19 Febbraio 2008, 22:41:07
non è detto che il livello a freddo sia sempre il medesimo,visto che in parte tende a depositarsi nel carter motore  -ninzo'-

la misurazione esatta si fa dopo aver fatto girare un po il motore



:ok: :riez: