News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

HELP: come aggiungo un computer nella rete?

Aperto da 595, 12 Marzo 2008, 16:12:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

595

Ieri mi è tornato Dino (il portatilino che, dopo l'intervento del Mangia, si è nobilitato: non si chiama + Il Merdino, ma solo Dino)

Vorrei metterlo in rete qui in studio. E allora, ho attaccato la spina, il cavo di rete, ho accesso .... ma nulla.
Da solo non fa proprio nulla.
Allora dal fisso clicco su "rete" e cerco qualche cosa tipo "aggiungi risorsa di rete"; ma non c'è.
L'unica cosa è "insattalla una rete domestica" e allora penso: forse è un po' come quando si vogliono installare elementi aggiuntivi di un programma, che parti con l'installazione come se volessi installare tutto da capo, poi invece trovi la funzione per installare solo l'elemento che serve.
Invece no, mi fa partire da zero....
Come posso fare?
Ma soprattutto: posso mettere in una rete di Windows un computer con Linux?

Gna

che vuoi dire con 'metterlo in rete'?
A- attacchi il cavo e lui non trova internet, il router etc?
B- vuoi condividere i dischi dei computers in modo da avere sottomano i documenti sparsi nei vari pc?

attualmente dino cosa monta ? win + linux?  quale win ? (quale linux?, if any)

dicci dicci, non fare il timidone.  :riez:
Luogo origini: Palermo

nux

un pc lo chiami server, l'altro lo chiami client1

ci metti una frega di numeri dandogli un IP fisso (al client1) e vai col liscio

naturalmente devi impostare il server a condividere eventualmente file col client e la connessione

nel dettaglio ora non posso dirti nulla

ma se ci riesco e trovo il file che mi ero salvato quando il tecnico mi ha impostato il client (e che poi ho utilizzato per aggiungere il client2 da solo) te lo invio pure via mail

595

Citazione di: nux il 12 Marzo 2008, 16:53:49
un pc lo chiami server, l'altro lo chiami client1

ci metti una frega di numeri dandogli un IP fisso (al client1) e vai col liscio

naturalmente devi impostare il server a condividere eventualmente file col client e la connessione

nel dettaglio ora non posso dirti nulla

ma se ci riesco e trovo il file che mi ero salvato quando il tecnico mi ha impostato il client (e che poi ho utilizzato per aggiungere il client2 da solo) te lo invio pure via mail


:sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob:
GIURO, TORNO AL PALLOTTOLIERE!!!! non c'ho capito 'na fava....

[
Citazione di: gna il 12 Marzo 2008, 16:47:39
che vuoi dire con 'metterlo in rete'?
A- attacchi il cavo e lui non trova internet, il router etc?
B- vuoi condividere i dischi dei computers in modo da avere sottomano i documenti sparsi nei vari pc?

attualmente dino cosa monta ? win + linux?  quale win ? (quale linux?, if any)

dicci dicci, non fare il timidone.  :riez:

:riez:

Allora:
Dino sta girando con Xubuntu (ma anche quando ci avevo provato con Vista avevo avuto gli stessi risultati);
Per mettere in rete intendo condividere. Una volta attaccato il cavo di rete in Internet ci va (ma non accede al forum!!!!). Ora vorrei scaricarmi un tot di documenti e modelli, quello che mi serve per lavorare insomma

Appena aperto lo studio, la rete me l'ero fatta io. Avevo collegato i 2 computer e avevo seguito le istruzioni "a prova di idiota" di win.
Sinceramente pensavo che aggiungere un terzo computer fosse una sciocchezza....

Gna

se va in internet, voglio dire carica pagine come google e altri perche` non vedi il forum oppure perche` non riesce a collegarsi con i siti da cui devi scaricare i moduli?
puoi aprire un terminale testo e dare questo comando:
>sudo ifconfig eth0 (ti chiede la tua password di utente) e poi mi dici se ti scrive un indirizzo ip e roba simile
ciao.
Luogo origini: Palermo

595

Credo che il forum sia il minore dei problemi. In internet ci va, sulla pagina principale di xt600.cc ci sono dei link per chi non riesce a connettersi. Non ho approfondito, perchè ho poco tempo e tanto riesco ad accedere dal fisso.........


Terminale testo? e che è????  :indif:

Guarda che io sono stato eletto "the absolutely niubbo 2008"  :mvv:

595

Ecco, ce l'ho fatta (ma l'ho trovato casualmente il terminale di testo, sia chiaro!)

comunque mi dice una sfilza di roba!
Non mi pare che ci sia un indirizzo IP, anche se ci sono un tot di numeri che  sembrano assomiglare a una roba del genere (vari numero divisi da punto); ad ese c'è inet addr, Bcast, MAsk
Mi sembra poco carino che mi mi mette 4675 errori per RX packets e 4057 per TX packets.....

Gna

allora, mi pare che se vedi un indirizzo IP del tipo 192.168.... allora ha un indirizzo locale e se va su xt600.cc (controlla a ricaricare la pagina su xt600) mi pare che vada in internet.
Luogo origini: Palermo

595

MI SENTO TORNARE GIOVANE!


Mi ricordo il mio primo pc, un 386 con win 3.1
Arrivo a casa, bello orgoglione del mio acquisto.
Collego tutto, metto in ordine i cavi.
Pigio sul bottone, mi sgranchisco le dita come se dovessi riscrivere "Il nome della rosa" in una notte.

...
...

"c:\\"

E che caXXo è c:\\?????
Le ho provate tutte: forte dei ricordi Commodoriani ho digitato Load, Run e chissa quante altre cose (probabilemnte ho porvato anche il comando prkdje  :riez:)

Nulla, il ci due punti slash slash è rimasto lì a guardarmi imperturbabile, finchè è tornato mio fratello e mi ha scritto WIN  :indif:







Citazione di: gna il 12 Marzo 2008, 17:58:22
allora, mi pare che se vedi un indirizzo IP del tipo 192.168.... allora ha un indirizzo locale e se va su xt600.cc (controlla a ricaricare la pagina su xt600) mi pare che vada in internet.

Si, in Internet ci va; il problema deve essere del server del forum con alcuni browser. LA pagine principale di xt600 la carica

Nessuno

#9
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

Gna

Citazione di: Nessuno il 22 Marzo 2008, 22:06:35
Ma LINUX non era anche + facile dei Winzoz ?!?  #risatona#

hahaha


Pensa che, col DOS facevo un pò di tutto, ma con una Live Linux non sono riuscito nemmeno a "scrivere" su un HD e a ritrovare, dopo riavviato un Winzoz, quanto scritto prima col Linux...  :dubbio:   :nooo:   "sbemm"


Se ti servono suggerimenti x Reti con i 98-NT4-2K, volentieri... XP a mala pena, ma dovrebbe essere uguale (+ o -)... Vista lo lascio ai Niubbi Fanatici...
Linux non so... mi sono iscritto al 3AD ed attendo anch'io lumi in merito...  :riez:


Auguri...  ;)

Ma non era Windows quello facile facile da usare pigiando su icone come pigiare tasti per scaldare una cosa al microonde?
Linux non e` facile per chi e` abituato a pigiare su icone come si pigiano i tasti di un forno a microonde.
Prima domanda: quale live linux hai usato? Seconda domanda: sai 'montare' un disco in ambiente linux? Terza domanda: che file system ci stava sull'ard disc?
Prima osservazione: Se hai usato una live senza supporto in scrittura per ntfs e volevi scrivere su un disco con filesystem NTFS allora non potevi farlo, secondo: in genere le live sono fatte per non scrivere niente ma all'occorrenza, per chi e` piu` esperto, consentono di montare, leggere e magari scrivere per recuperare e aggiustare i dati. Citando TL: se le cose nun le, sai Salle!
Ciao!  #friends#
Luogo origini: Palermo

Nessuno

#11
MafDiMer
Più ho a che fare con la gente e più la mia misantropia trova conferme !

Gna

Cito le tue parole:
La "riga di comando" non è migliore delle "finestre"... anzi... dover ricorrere alla riga di comando è una limitazione di un programma (o forse del suo programmatore...  AKREDINE ), mica un vanto.

In Linux ogni programma (anche grafico) si basa su files di configurazione scritti in "plain ascii", allora per es.: ieri smanettando con il computer portatile per risolvere una robetta che riguarda la grafica ho disinstallato un driver della scheda grafica che mi pare non fosse in uso, in realta` era usato per fare partire il server grafico, risultato: non partiva piu` l'ambiente grafico, ok -no panic- faccio login da una delle tty solo testo e do un comando da riga:
apt-get install xorg-???
insomma reinstallo il pacchetto che avevo disinstallato et voila` riparte il server grafico.
Poi anch'io uso le GUI e i click per fare partire i programmi ma di fronte al CLI(t  :riez: ) non mi tiro indietro, ne` faccio il figo alla matrix facendo 120 battute al min. sulla tastiera. E` una opportunita`in piu`
poter usare il CLI, mica una limitazione.

Se invece in Windows hai un problema critico per una applicazione e ti dice di chiudere tutto,
come fai a intervenire sul CRIPTICO (quello si`) registro di configurazione? Come lo edit senza 'regedit'?
In linux al 99% dei casi nessuno ti dice mai: devi reinstallare tutto, quello che si fa e` di modificare eventualmente dei files ascii con un editor di testo
(io consiglio di imparare il VI che avrete SEMPRE a disposizione dal riga di comando). Certo Linux e` piu` complesso di DOS, ovvio! Linux fa tante e tante cose in piu` rispetto a DOS che non si possono confrontare, anch'io ho cominciato da DOS su dei 286 per compilare fortran, una bella palestra cosi` come lo e` stato il basic del commodore che avevo a 13 anni.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

MangiaErba

Citazione di: 595 il 12 Marzo 2008, 17:22:37
Dino sta girando con Xubuntu (ma anche quando ci avevo provato con Vista avevo avuto gli stessi risultati);
Kubuntu non Xubuntu ... son due cose diverse anche se è la stessa cosa  ::) :-\ :acci: hahaha