News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Help: SERVER

Aperto da SandroTT, 13 Marzo 2008, 01:47:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

SandroTT

Chiedo aiuto agli esperti di Server: è la prima volta che ne "uso" uno, e mi sto rendendo conto che non è "un PC solo un pò più grosso", ma qualcosa di diverso   :pazz:

Ho sotto mano un server Ibm Xseries 225 e vorrei curiosare nel contenuto degli HD.
Ne ha 3, estraibili da davanti (credo siano SCSI da 60Gb)

Non avendo la + pallida idea di come funzioni il suo S.O., ho pensato di inserire una Linux live, vedere dove monta gli HD ( sdx   ::)) e curiosarci dentro con un file manager  pazz2

......ma non li monta da nessuna parte  :confuso: (/media, /mnt, /home...  -ninzo'-)

perchè?  :dubbio:


TestaLucente

ma è un server riciclato?
nel senso che non sai cosa c'è sopra?

nel caso di server Windows non so dirti molto...
ma se fosse, per esempio, un so unix-like con fs UFS devi montarli a manina...
ma devi anche sapere cosa montare ;)

diciamo che così, al volo, non è proprio semplicissimo

cerca di essere un pò più preciso e magari il modo si trova

:ok:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


SandroTT

E' un pò complicato....  veniva utilizzato in un'azienda della quale vorrei sapere qualcosa in più. Non so se prima di consegnarmelo sia stato in qualche modo "sabotato"  -ninzo'-
Per ora ce l'ho a disposizione, e posso "curiosarci dentro" (se ne fossi capace  :P ) a piacimento

Sopra c'è la pecetta "windows server 2003".  SE ci sono negli HD dei dati/documenti interessanti, che potrebbero essere stati "protetti" (magari soltanto con password), pensavo di riuscire a vederlo con una live e con un file manager

....ma visto che non riesco a "vedere" nei modi consueti gli HD, ho cominciato a pensare che probabilmente "i server" hanno una struttura del tutto diversa dai normali PC.
Faccio un esempio della mia ignoranza: se dei dischi sono RAID, su uno ci sono dei dati e sull'altro la copia degli stessi dati --> vengono montati (o si possono montare a manina) entrambi, oppure no?  :dubbio:
O forse non vale proprio il concetto dei PC x cui ogni unità disco è un dispositivo a sè stante, e magari nei "server" vale un concetto del tutto diverso, x cui una frazione del disco è assegnata solo all'utente x, un'altra all'utente y .....  :dubbio:  ...e non vengono "visti" come dispositivi hw ma come qualcosa di diverso :dubbio:

:sciopp: .... nce sto a capì 'na matza!  "sbemm"

credevo che la "struttura fisica" del computer fosse la stessa, e poi la differenza tra "Pc" e "Server" la fa il S.O., che fa fare a questo hardware una cosa anzichè un'altra.....

O no?  :dubbio:


---------------------
P.S.: oggi 'sto "server" è lentissimissimo ;:dorme;: ciò messo mezzora pè scrive 'sta risposta!

Gna

ma premere ON e guardare cosa succede no? Magari dentro c'e` un Win NT  oppure un Win server 2003 e li ti sentiresti a casa (piu` o meno). Il server e` solo un pc che fa girare dei 'servizi', per es. web, autentificazione, gestione archivi (forse hai davanti una unita` raid  con mirroring) etc.. Dico bene TL?
:ciao:
Luogo origini: Palermo

TestaLucente

Citazione di: gna il 13 Marzo 2008, 14:24:57
ma premere ON e guardare cosa succede no? Magari dentro c'e` un Win NT  oppure un Win server 2003 e li ti sentiresti a casa (piu` o meno). Il server e` solo un pc che fa girare dei 'servizi', per es. web, autentificazione, gestione archivi (forse hai davanti una unita` raid  con mirroring) etc.. Dico bene TL?
:ciao:

dici giusto, come al solito  ;D


Sandrì è difficile entrare nello specifico...
in ogni caso se, per esempio, il "server" anzichè utilizzare i dischi come noi siamo abituati a vedere utilizza dei volumi logici creati con gestori di volumi software (per esempio quello di windows) sarà un po difficile utilizzarli in altra maniera. se il gestore di volumi è hardware... è svincolato dal so e quindi dovresti, non dico montarli, ma almeno vederli pure con linux.

poi dovremmo entrare nel merito del tipo di filesystem... ma concedimi prima la pausa pranzo.  ;D

per tornare ai tuoi dubbi considera che un server è strutturato esattamente come un pc, i componenti sono gli stessi.
ovviamente cambia la "qualità" del componente intesa in termini prestazionali. su un server non troverai mai un scheda video da paura perchè non serve, piuttosto ci sarà tanta ram, processori cicciotti, dischi scsi "veloci" e hot swap, schede I/O, etc...
poi ovviamente anche qui c'è server e server... ovviamente.

in ogni modo se non vuoi fare come suggerisce gna, ovvero premere ON, prova a salire con una live di linux e fare un lshw come root... intanto vedi di cosa stai parlando.

anzi...
hai detto un Ibm Xseries 225...

questo?


mo che torno dal pranzo cerco meglio...
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


SandroTT

Citazione di: gna il 13 Marzo 2008, 14:24:57
ma premere ON e guardare cosa succede no?

#risatona# hihihi  questa è un'idea grandiosa  ;)

peccato che poi compaia la scritta:

1962 - Boot sector error, no operating system installed
Disk boot failure, insert system disk and press enter
:riez:


:ciao:

SandroTT

#6
Citazione di: TestaLucente il 14 Marzo 2008, 13:26:16hai detto un Ibm Xseries 225...
questo?


Si, è proprio esso  :ok:



Citazione di: TestaLucente il 14 Marzo 2008, 13:26:16
per tornare ai tuoi dubbi considera che un server è strutturato esattamente come un pc, i componenti sono gli stessi.
ovviamente cambia la "qualità" del componente intesa in termini prestazionali. su un server non troverai mai un scheda video da paura perchè non serve, piuttosto ci sarà tanta ram, processori cicciotti, dischi scsi "veloci" e hot swap, schede I/O, etc...

Hai centrato perfettamente  :ok:
era questo il dubbio che avevo.....   

.....detto così, dovrebbe essere possibile guardarci dentro con una live, ma.........


Citazione di: TestaLucente il 14 Marzo 2008, 13:26:16
...in ogni caso se, per esempio, il "server" anzichè utilizzare i dischi come noi siamo abituati a vedere utilizza dei volumi logici creati con gestori di volumi software (per esempio quello di windows) sarà un po difficile utilizzarli in altra maniera.

:dubbio:  ...ma qui forse mi casca l'asino  :dubbio:


:dubbio: a parte che non so cosa siano i volumi logici (forse delle partizioni dove può accedere solo l'utente xy?  -ninzo'- ), è proprio nei dischi che volevo guardare  pazz2 (come dire.... non è che me ne freghi + di tanto se ha una cpu +/- veloce, quanta Ram ha, ecc)

.... ma forse i dischi dei server hanno una struttura/logica del tutto diversa da quella dei Pc?  :dubbio:


A partire dal BIOS: ne ho visti tanti di Bios dei Pc, e +/- si somigliano tutti, ma questo è troooooooppo diverso! :shock:



mò cerco di recuperarlo e te lo trascrivo  :ciao:







SandroTT

#7
Ecco lo strano (per me) BIOS  :confuso:

Avvio:
Broadcon NetXtreme Ethernet Boot Agent v. 3.1.15
IBM ServeRAID BIOS  (c) Ibm 1994-2002    (c) Adaptec 2002-2004

1. Serve RAID-6i     Slot 4      Power-On Self-test
WARNING: 1 Logical Drive Offline
WARNING: 3 Online drives DEFUNCT              ----->  :miii:       

Press  Ctrl-I to access the Mini-Configuration Program



........ se si lascia andare avanti:

1962 - Boot sector error, no operating system installed
Disk boot failure, insert system disk and press enter


..... se invece si preme Ctrl-I to access the Mini-Configuration Program si accede al BIOS (?) -->

IBM ServeRAID Mini Configuration Program

Controller 1: ServeRAID-6i
1. View Controller Status
2. Logical Drive Status
3. Advanced Settings


1. View Controller Status --> serie di sigle incomprensibili, tipo BCS=o94 ecc, e poi
Number of DEFUNCT phisical Drives:       3               ---->  :dubbio:    -dead-
Number of Offline logical Drives:      1
Number of Critical Logical Drives:       0

2. Logical Drive Status
Logical drive=1   size= MB 69.430   Raid Level= 5   Logical State= Offline   Write Policy= TempWT   Read Ahead = ADP

3. Advanced Settings
....Controller and PCI Info:  BIOS is MASTER   SCSI Backend type=LSI53C1030       SCSI Backend rev.= 7




---------------------------------------
P.S.:  dei 6 slot x hd rimovibili  (a proposito, sono da 36Gb cad, non 60Gb), solo 3 sono occupati, cioè ci sono gli hd dentro.....

3 = DEFUNCT?  -dead-
:cry:


:dubbio: eppure questi 3 morti presunti danno dei segni di vita..... un led che diventa verde all'accensione e dopo il boot diventa color ambra  :dubbio:

-ninzo'-

TestaLucente

perfetto Sandrì,

li dentro c'hai un controller RAID hardware, quindi...

il sistema operativo (qualunque esso sia) arriva ai dischi non direttamente ma attraverso il controller RAID.
questo significa che se non CREI nessun volume logico il so ti dice che non ci sono dischi.

immaginiamo che i tuoi 3 dischi siano da 50gb l'uno.
se per esempio CREI uno stripe senza parità sui 3 dischi arrivi ad avere un volume logico di 150gb (più o meno).
questo volume logico sarà il disco che vedrà il so... 150gb!
per avere una visione decisamente più dettagliata sui tipi di RAID e sulle caratteristiche di ognuno cerca su google/wikipedia.

detto ciò, la prima cosa che devi fare è la creazione dei o del volume logico in base alle specifiche del controller RAID.
visto che parliamo di macchina IBM troverai un fottìo di manuali e guide online.

per tornare ai "problemi", l'output che hai messo risponde da se alle tue domande...
li sopra AVEVI tre volumi logici creati che per qualche motivo non ci sono più o sono offline.
se il server è riciclato è normale iter di chi lo lascia quello di eliminare i volumi ed il contenuto dei dischi...
quindi devi entrare nella configurazione dei RAID e smanettare. se i volumi ancora sono validi ma solo offline puoi provare a ristartarli, se non ci sono più elimina tutto e ricreali nuovamente a tuo piacere e secondo le tue necessità.

facce sapè

:ok:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


SandroTT


Marò, questa è complicata forte :sciopp: (per me, of course)

mi prendo una pausa di riflessione  #crazy#


(solo un aiutino  :-[ :  i DATI ci sono ancora?  :dubbio: e soprattutto, se creo un volume logico potrò leggere quelli che già ci stavano?  :dubbio:

TestaLucente

Citazione di: SandroTT il 17 Marzo 2008, 22:40:41
(solo un aiutino  :-[ :  i DATI ci sono ancora?  :dubbio: e soprattutto, se creo un volume logico potrò leggere quelli che già ci stavano?  :dubbio:

eehhh...

diciamo che se riesci a creare un volume logico uguale a quello che c'era e riscrivendo la tabella delle partizioni non formatti il file system... si, puoi riavere i dati.
questo però succede se, e solo se, chi ha sconfigurato i volumi non ha formattato il fs.

annamo sempre peggio Sà

:soddisfatto:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)