News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

molle forcella progressive Wilbers

Aperto da wish, 23 Aprile 2008, 14:45:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

wish

approfittando della moto sul cavalletto (smontaggio dell'ohlins per revisione) ho montato finalmente le molle progressive per forcelle della wilbers, comprate ormai settimane fa...

le ho prese da un meccanico esperto in sospensioni qui di Napoli, ma dopo (ovviamente) sono spuntate all'improvviso anche su ebay.de a prezzo inferiore...vabbè!  :contrar:

il primo passo è capire la versione giusta da comprare...le tabelle infatti riportano la versione di xt ma il 2kf è l'unico che non c'è (ho un 43f con forcelle 2kf). mi ricordavo che le forcelle 2kf sono le stesse del tenerè degli stessi anni, e quindi ho ordinato le molle 1VJ.
la tabella della wilbers riporta anche la viscosità dell'olio consigliata e la quantità, misurata non in ml ma in mm dal bordo dello stelo, ossia 180 mm.
sul pacco trovo una correzione a penna sulla viscosità: in effetti 7,5 sembrava strana anche al meccanico, e la correzione a 10 pareva più plausibile. meglio, ho dovuto solo togliere un po' d'olio senza cambiarlo di nuovo, ha pochi mesi di vita.

il montaggio non ha comportato problemi: tolti gli steli dalla piastra, ho verificato che dovevo togliere circa 30-35 ml di olio dei 540 circa che avevo inserito, quindi al cambio d'olio potrebbe volerci uno sputo in più di mezzo litro per stelo, tenetelo presente.
la molla ha rimpiazzato le due molle per stelo, ma anche il distanziale: ho messo solo il disco che intervalla le due molle, tanto per gradire. in realtà il meccanico mi aveva detto che il distanziale andava messo, ma la lunghezza a riposo della molla era pari alle due molle+distanziale, e del resto già con la sola molla serviva una certa energia per richiudere il tappo forcella.
ho poi rimesso la pressione a 0,4, come mi aveva suggerito il meccanico.

bene, passiamo alla parte migliore: il test su strada.
è da premettere che le ho montate domenica, quindi ho potuto fare giusto due giorni su strada, e che contestualmente ho messo un mono originale al posto dell'ohlins che è in revisione. ma mi sono già fatto un'idea.
il primo giorno pareva di avere due pali, non aveva proprio sag e non affondava quasi per niente in frenata, ma dopo qualche km si è preso i suoi giochi ed ora ha già il sag giusto. verificherò la prossima volta che alzo la moto se questo sag è dovuto a perdita di pressione o se la molla si è presa il suo assestamento.
come comportamento su strada è ottimo: le piccole asperità, anche in sequenza, se le mangia senza problemi, come fosse una forcella tarata sul morbido, ma poi quando freni è molto più sostenuta, limitando il trasferimento di carico e aiutando la gestione del mezzo. sulle sconnessioni più grosse reagisce all'incirca come la forcella di serie, ma con una reazione meno brusca.

CONCLUSIONE: le nostre molle hanno decenni alle spalle, anche se ancora in tolleranza ormai hanno fatto il loro. il prezzo di queste molle è concorrenziale rispetto alle molle nuove originali, e migliorano sensibilmente il comportamento dell'avantreno. acquisto consigliato  :ok:

Zoarz

Giorgio da Ravenna, XT 600 2KF e 43 F  -  R 80 GS -  HORNET 900

wish

Citazione di: Zoarz il 23 Aprile 2008, 14:54:03
e quanto costano  ?
circa un centinaio di euro la coppia, su ebay.de spedite...io le ho pagate circa 120

gionni

Io ho montato sulla moto stradale che ho (Honda cb 500s) le molle progressive della Hyperpro, e la moto è cambiata radicalmente, molto più guidabile e stabile, anche in frenata e soprattutto ad alte velocità. Da consigliare assolutamente.
Ciao. Gionni
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

wish

Citazione di: gionni il 23 Aprile 2008, 16:55:33
Io ho montato sulla moto stradale che ho (Honda cb 500s) le molle progressive della Hyperpro, e la moto è cambiata radicalmente, molto più guidabile e stabile, anche in frenata e soprattutto ad alte velocità. Da consigliare assolutamente.
Ciao. Gionni

infatti ci sono molte marche di molle progressive, per le nostre xt e tt però sono rimasti in pochi ad averle in catalogo. io all'inizio mi ero messo alla caccia di molle WP, invano però...cmq a quanto mi ha detto questo meccanico, grossomodo sono tutti buoni prodotti, e anche come prezzi sono abbastanza allineati.

AdrianoTTR

Io ho preso le WP da CHO ad 80€ circa (se ricordo bene). Visto che la mia moto è motardizzata ho usato un olio SAE15. Non ho ancora avuto modo di provarla in pista, ma su strada ho avuto la stessa sensazione di Wish, cioè morbidezza nel primo tratto di escursione e maggiore rigidità nel tratto finale.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

FOLCO



si maaaa..... cui prodest ? ? ?  :akrd: tradotto :"A KE TE SERVONO ? ? ? ?"  hahaha  #risatona# 





#friends#

rey7321

Ciao, non c'è l'hai una foto? Lunghezza?
Io avendo a disposizione delle molle di un 3tb e avendo montato anche il fodero sx di un 3tb (per avere la pinza a doppio pistoncino) ho provato a fare questo esperimento...
Ho messo la molla del 3tb al posto delle due del 2kf e il distanziale del 3tb più corto...
risultato forche molto più rigide (delle origiginali) senza aria...ma con l'aria dure...il tappo si chiude facilmente cmq occorre più forza.. escursione inalterata.
si può ammordire l'escursione accorciando il distanziale avendo cosi una forca più morbida senz'aria e dura al punto giusto con l'aria.
La molla del 3tb si presenza con delle spire ravvicinate per un tratto (in cima) e poi distanziate come quelle del 2kf.
Le ho provate e vanno benissimo anche in off anche se le reazioni dell'anteriore sono più decise.

wish

Citazione di: rey7321 il 05 Maggio 2008, 14:01:49
Ciao, non c'è l'hai una foto? Lunghezza?
Io avendo a disposizione delle molle di un 3tb e avendo montato anche il fodero sx di un 3tb (per avere la pinza a doppio pistoncino) ho provato a fare questo esperimento...
Ho messo la molla del 3tb al posto delle due del 2kf e il distanziale del 3tb più corto...
risultato forche molto più rigide (delle origiginali) senza aria...ma con l'aria dure...il tappo si chiude facilmente cmq occorre più forza.. escursione inalterata.
si può ammordire l'escursione accorciando il distanziale avendo cosi una forca più morbida senz'aria e dura al punto giusto con l'aria.
La molla del 3tb si presenza con delle spire ravvicinate per un tratto (in cima) e poi distanziate come quelle del 2kf.
Le ho provate e vanno benissimo anche in off anche se le reazioni dell'anteriore sono più decise.
no mi dispiace non ho fatto foto...cmq la molla è lunga circa 2 cm meno del complesso due molle+distanziale del 2kf

rey7321

Si vede che chi mi ha venduto le forche del 3tb aveva cambiato le molle interne...queste erano più lunghe del complesso del 2kf....a me risulta:

Complesso 2kf........ 633 mm
Complesso 3tb....... 630  mm

Oppure il complesso smorzante del 3tb inserito nei steli del 2kf comporta che le molle siano più compresse e reattive.
Infatti gli steli del 3tb sono più lunghi.