News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Frequenze e Canali Radio degli apparati LPD PMR CB

Aperto da Fabio WM XT 600 IT, 30 Agosto 2008, 16:03:29

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

Sempre su Ebay ho trovato questa utile guida...

CANALI LPD

Le radio LPD (Low Power Device) non sono apparecchiature radioamatoriali e si possono usare liberamente, senza alcuna formalità burocratica o tassa da pagare. Gli apparati, che devono essere omologati (potenza massima 10 mW, antenna fissa e non sostituibile, modulazione in FM), utilizzano la banda di frequenze 433-435 MHz. Chi usa un LPD deve fare attenzione a non provocare interferenze ai servizi prioritari, cioè i radioamatori nel segmento 433-434 MHz ed altri utilizzatori nel segmento 434-435 MHz.

È proprio per questa condivisione di frequenze (433-434 MHz), anche se non è chiaro fino a che punto un radioamatore possa liberamente collegarsi con persone che usano gli LPD, utilizzando i propri apparati radioamatoriali. Infatti chiunque (compresi i radioamatori) può comprare ed utilizzare un apparato LPD omologato, ma i regolamenti e le leggi che disciplinano l'attività radioamatoriale in Italia sono piuttosto contraddittori (Le radiocomunicazioni devono effettuarsi con altre stazioni di radioamatore italiane od estere debitamente autorizzate ... Le apparecchiature radioelettriche impiegate nelle stazioni di radioamatore devono comunque essere utilizzate nel rispetto delle norme di esercizio.)



PMR 446

Queste brevi note sul PMR 446 — che non appartiene al mondo dei radioamatori, perché le sue frequenze non rientrano nelle bande radioamatoriali — sono state realizzate per rispondere ad una richiesta sulle frequenze dei suoi canali. Le mettiamo nel sito perché speriamo possano essere d'aiuto anche ad altre persone con lo stesso desiderio di conoscenza.

Il servizio PMR (Private Mobile Radio) 446 nasce dalle decisioni del CEPT (la conferenza delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni europee) che obbligano gli stati membri a:

riservare la banda di frequenze 446.0 - 446.1 MHz per il servizio PMR;
esentare le apparecchiature PMR 446 da licenze individuali;
permettere la libera circolazione ed uso delle apparecchiature PMR 446 conformi agli standard tecnici europei ETS 300 296.
In Italia l'uso ricade nel regime di "autorizzazione generale d'uso" (DPR 447/01, art. 5 e D.L. 15/9/2003 "Codice delle Comunicazioni elettroniche") e richiede il rilascio dell'autorizzazione e il versamento di un modesto canone annuo, pari a 12 euro, che è indipendente dal numero degli apparati posseduti.

Il PMR 446 è pensato principalmente per un uso professionale, dove occorre disporre di un semplice servizio radio per comunicare su brevi distanze (interno di edifici, cantieri, manifestazioni sportive, spettacoli, fiere, alberghi, installatori, etc.).

Perché un apparato PMR 446 sia a norma deve:

essere un dispositivo portatile (palmare);
usare esclusivamente la banda di frequenze 446.0 - 446.1 MHz;
funzionare solamente in fonia (FM);
avere un'antenna fissa e non sostituibile;
non superare i 500 mW ERP di potenza;
ed ovviamente essere compatibile con lo standard ETS 300 296.
L'uso di microfoni esterni (compresi i tipi VOX), cuffie, auricolari, altoparlanti esterni, alimentatori a rete è liberamente permesso, purché il loro uso non cambi le caratteristiche d'omologazione della radio.

La banda di frequenze a disposizione è suddivisa in 8 canali simplex da 12.5 kHz, le cui frequenze sono state armonizzate per l'uso in tutta Europa. Le frequenze centrali dei canali sono le seguenti:

Ch Frequenza (MHz)
1 446.00625
2 446.01875
3 446.03125
4 446.04375
5 446.05625
6 446.06875
7 446.08125
8 446.09375

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali. Ciò può essere ovviato cambiando canale e/o usando i toni CTCSS o il codice DCS. Il loro uso non è obbligatorio, ma è fortemente consigliato.
CB

Per trasmettere sulla banda CB occorre inviare una denuncia di inizio attività al Ministero delle Comunicazioni e pagare una quota annua di 12 euro (nel 2006), che è indipendente dal numero di apparecchi posseduti.

Le radio CB omologate possono utilizzare un massimo di 40 frequenze fisse (canali) comprese tra 26,965 e 27,405 MHz, secondo lo schema seguente.

1  26,965
2  26,975
3  26,985
4  27,005
5  27,015
6  27,025
7  27,035
8  27,055
9  27,065
10  27,075
11  27,085
12  27,105
13  27,115
14  27,125
15  27,135
16  27,155
17  27,165
18  27,175
19  27,185
20  27,205
21  27,215
22  27,225
23  27,255
24  27,235
25  27,245
26  27,265
27  27,275
28  27,285
29  27,295
30  27,305
31  27,315
32  27,325
33  27,335
34  27,345
35  27,355
36  27,365
37  27,375
38  27,385
39  27,395
40  27,405
Come si vede i canali sono organizzati con una spaziatura di 10 kHz e ci sono alcune frequenze saltate, attribuite ai radiocomandi oppure ai sistemi cercapersone.

Gli operatori CB, come tutti gli utenti di sistemi di comunicazione deregolamentati (PMR 446, LPD e altri), non vanno assolutamente confusi con i radioamatori, che invece devono superare un esame scritto per essere autorizzati a trasmettere e che possono utilizzare una gamma molto più vasta di frequenze radio.
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

TTgreat!

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 30 Agosto 2008, 16:03:29

Le radio CB omologate possono utilizzare un massimo di 40 frequenze fisse (canali) comprese tra 26,965 e 27,405 MHz,


#risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#

Dalla 26,005 alla 28,015 dici che non ero in regola?  :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez: :riez:

P.S. ovviamente avevo supermodificato anche l'apparato.....mica lo faccio solo con le moto!