News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

ANTISALTELLAMENTO X TT

Aperto da RICORIZ78 FULL OPEN, 02 Ottobre 2008, 15:08:12

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

RICORIZ78 FULL OPEN

RAGAZZI RIPROPONGO UNA DOMANDA FORSE GIA' FATTA (....sto invecchiando e dimentico le cose!):


ESISTE UN SISTEMA ANTISALTELLAMENTO DA POTER ISTALLARE SUL MIO TTE MOTARD??

GRAZIE 1000


W LA  êlagnoccaê SENZA ANTISALTELLAMENTO!!!!!
Semp' a manett!!!!!

FABBIETTO E' MY FRIEND!!!OK????

simon666


AdrianoTTR

Però rischi di spendere piu di 500¤. Io quando vado a girare alzo un bel po il minimo e l'effetto saltellamento sparisce quasi. Se poi acquisisci un po di manualità, puoi aiutarti pelando un po la leva della frizione durante le scalate. Bisogna pensarle a tutte per risparmiare un po di soldi ;D
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

RICORIZ78 FULL OPEN

GRAZIE PER IL CONSIGLIO!!!

PROVERO' SENZ'ALTRO!!!!!

Semp' a manett!!!!!

FABBIETTO E' MY FRIEND!!!OK????

Jeco75

Citazione di: AdrianoTTR il 03 Ottobre 2008, 16:56:45
Però rischi di spendere piu di 500¤. Io quando vado a girare alzo un bel po il minimo e l'effetto saltellamento sparisce quasi. Se poi acquisisci un po di manualità, puoi aiutarti pelando un po la leva della frizione durante le scalate. Bisogna pensarle a tutte per risparmiare un po di soldi ;D

grande adriano qta del minimo per cercare di eliminare il "chattering" se scrive cosi'!!!!

non ci avevo pensato,cmque sono qsi pronto per la pista mi manca solo la tuta,ci si vede presto
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

Lu90

Citazione di: jeco75 il 03 Ottobre 2008, 21:26:44
grande adriano qta del minimo per cercare di eliminare il "chattering" se scrive cosi'!!!!

non ci avevo pensato,cmque sono qsi pronto per la pista mi manca solo la tuta,ci si vede presto

Il chattering è una vibrazione all'avantreno, mica il saltellamento del posteriore in frenata...

E'un trucco vecchio come il cucco di alzare ilminimo in pista. Evita di sentire così tanto il freno motore.

Bisogna fare solo attenzione ad una cosa, ma si risolve in due e due quattro: se si alza troppo il minimo la moto ti tira dentro la curva.

Basta trovare la giusta regolazione, nè troppo alto nè troppo basso sennò sei sempre lì con il osteriore che saltella. ;)
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

CHO

Citazione di: Lu90 il 04 Ottobre 2008, 10:05:19
Il chattering è una vibrazione all'avantreno, mica il saltellamento del posteriore in frenata...

E'un trucco vecchio come il cucco di alzare ilminimo in pista. Evita di sentire così tanto il freno motore.

Bisogna fare solo attenzione ad una cosa, ma si risolve in due e due quattro: se si alza troppo il minimo la moto ti tira dentro la curva.

Basta trovare la giusta regolazione, nè troppo alto nè troppo basso sennò sei sempre lì con il osteriore che saltella. ;)
A ragione Luca, il chattering è un movimento oscillatorio della moto con frequenza alta che si avverte in particolare sull'avantreno, ma a dirla tutta negli ultimi anni questo termine si usa un pò a sproposito e lo si sente un pò ovunque, nel 90% dei casi in cui sentite piloti(oppure autisti di moto) parlare di chattering in realtà lo confondono con il saltellamento.
Per individuarlo è necessario essere molto sensibili oppure ci vuole un buon sistema di telemetria montato sulla moto.

Per evitare il saltellamento del posteriore in staccata si può pelare la frizione quanto basta, sistema molto utile anche se richiede un pò di pratica perchè ti consente di gestire il freno motore a piacimento a differenza dei classici sistemi antisaltellamento, oppure mantenere il minimo un pò alto(come dice Luca non troppo) ma questo sulle moto da pista solitamente è già oltre quello delle street a causa di masse volaniche inferiori che non permetterebberò al motore di trottelerrare sui 1000-1500 giri.

Una Yamaha è per sempre :):):)

CrazyRai

Professore, quando fisserete la seconda lezione?

:migrattiball:

Citazione di: CHO il 08 Ottobre 2008, 07:20:58
A ragione Luca, il chattering è un movimento oscillatorio della moto con frequenza alta che si avverte in particolare sull'avantreno, ma a dirla tutta negli ultimi anni questo termine si usa un pò a sproposito e lo si sente un pò ovunque, nel 90% dei casi in cui sentite piloti(oppure autisti di moto) parlare di chattering in realtà lo confondono con il saltellamento.
Per individuarlo è necessario essere molto sensibili oppure ci vuole un buon sistema di telemetria montato sulla moto.

Per evitare il saltellamento del posteriore in staccata si può pelare la frizione quanto basta, sistema molto utile anche se richiede un pò di pratica perchè ti consente di gestire il freno motore a piacimento a differenza dei classici sistemi antisaltellamento, oppure mantenere il minimo un pò alto(come dice Luca non troppo) ma questo sulle moto da pista solitamente è già oltre quello delle street a causa di masse volaniche inferiori che non permetterebberò al motore di trottelerrare sui 1000-1500 giri.


Raimondo; Battipaglia(SA)
Cell: 3336041349

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

Lu90

Mi permetto di integrare il completissimo intervento di Christian dicendo che chi ha la possibilità di farlo, perchè il proprio mono lo consente, può aprire un po' il freno in estensione del mono.

Facendo così la ruota post è più rapida ad andare a copiare l' asfalto all'atto della staccata, con onseguente attrito che tende a trascinare un po' di più la ruota posteriore limitando il saltellamento.

Nei mono ovviamente il fenomeno è più rilevante e anche più difficile da ridurre, ma ci si riesce.

Il giochino che dice CHO di pelare la frizione è più facile a farsi che a dirsi.

Pare chissà che ma poi alla fine è un gesto spontaneo
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

CHO

Citazione di: Lu90 il 08 Ottobre 2008, 09:09:41
Mi permetto di integrare il completissimo intervento di Christian dicendo che chi ha la possibilità di farlo, perchè il proprio mono lo consente, può aprire un po' il freno in estensione del mono.

Facendo così la ruota post è più rapida ad andare a copiare l' asfalto all'atto della staccata, con onseguente attrito che tende a trascinare un po' di più la ruota posteriore limitando il saltellamento.

Nei mono ovviamente il fenomeno è più rilevante e anche più difficile da ridurre, ma ci si riesce.

Il giochino che dice CHO di pelare la frizione è più facile a farsi che a dirsi.

Pare chissà che ma poi alla fine è un gesto spontaneo
Giustissimo Luca, un ritorno rapido del mono è da preferire in pista, sia per evitare i sobbalzi in frenata che per avere la massima rapidità nel copiare le piccole e inevitabili sconnessioni del manto di asfalto, ovviamente per strada il discorso è un pò diverso e cmq si cerca di avere un buon compromesso tra confort e tenuta di strada.

Il giochino della frizione è una pratica che viene automatica a chi a fatto cross, sia con i 4T che con i 2T, infatti in staccata si pelava anche con i 2T per evitare spegnimenti e sobbalzi del retrotreno, quindi a chi a questi trascorsi viene naturale pelare la frizione.

Una Yamaha è per sempre :):):)

Lu90

#11
Io non sono un gran manico in pista, ma con la stradale mi è sempre venuto spontaneo, basta "sentire" il motore e dargli un po' di respiro quando si sente che è impiccato saltellando...

Quando il millone saltella dietro mi piange il cuore a pensare alla catena che strappi che subisce e allora ecco che salvaguardo anche quella pelando...


Tra l'altro, il posteriore a terra vuol dire anche evitare quell'effetto bandiera con la moto che serpeggia al posteriore in ingresso curva.



In genere un registro del mono abbastanza sfrenato (ovviamente non troppo) è da prefrire a un estensione troppo dura. Di solito aanche in pista si sta molto vicini al settaggio standard come freno in estensione, mentre si agisce decisamente di più su precarico e freno in compressione delle forche e del mono (anche lì senza esagerare, sennò si ha sempre la moto che punta verso il cielo in uscita curva e si perde trazione perchè derapa)
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

CHO

Citazione di: Lu90 il 08 Ottobre 2008, 09:45:39
Io non sono un gran manico in pista, ma con la stradale mi è sempre venuto spontaneo, basta "sentire" il motore e dargli un po' di respiro quando si sente che è impiccato saltellando...

Quando il millone saltella dietro mi piange il cuore a pensare alla catena che strappi che subisce e allora ecco che salvaguardo anche quella pelando...


Tra l'altro, il posteriore a terra vuol dire anche evitare quell'effetto bandiera con la moto che serpeggia al posteriore in ingresso curva.


Appunto  :ok:
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: Lu90 il 08 Ottobre 2008, 09:45:39
In genere un registro del mono abbastanza sfrenato (ovviamente non troppo) è da prefrire a un estensione troppo dura. Di solito aanche in pista si sta molto vicini al settaggio standard come freno in estensione, mentre si agisce decisamente di più su precarico e freno in compressione delle forche e del mono (anche lì senza esagerare, sennò si ha sempre la moto che punta verso il cielo in uscita curva e si perde trazione perchè derapa)
Su questo non sono della stessa opinione, certo non si deve mai andare su regolazioni estreme, infatti parto sempre dalle medie per poi cercare quella ottimale ma in estensione su pista prediligo un ritorno rapido.
Una Yamaha è per sempre :):):)

Lu90

Citazione di: CHO il 08 Ottobre 2008, 11:29:54
Su questo non sono della stessa opinione, certo non si deve mai andare su regolazioni estreme, infatti parto sempre dalle medie per poi cercare quella ottimale ma in estensione su pista prediligo un ritorno rapido.

Mi suona strano che tu non sia d'accordo,disolito sui settaggi siamo sulla stessa lunghezza d'onda...

Provo a spiegarmi meglio: intendo che tenendo conto che in pista le sospensioni si irrigidiscono abbastanza (ma anche questo è soggettivo e poi non sempre verissimo), rispetto ai settaggi standard, il freno in estensione del mono viene relativamente lasciato pù vicino al settaggio standard.

Cioè se irrigidisco di 4 click i registri in compressione di forche e mono, e un paio di click di freno in estensione delle forche, il freno in estensione del mono lo chiudi di un click; non và di pari passo con gli altri...

Poi comunque ogni pilota ha le sue preferenze....
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

CHO

Citazione di: Lu90 il 09 Ottobre 2008, 07:59:11
Mi suona strano che tu non sia d'accordo,disolito sui settaggi siamo sulla stessa lunghezza d'onda...

Provo a spiegarmi meglio: intendo che tenendo conto che in pista le sospensioni si irrigidiscono abbastanza (ma anche questo è soggettivo e poi non sempre verissimo), rispetto ai settaggi standard, il freno in estensione del mono viene relativamente lasciato pù vicino al settaggio standard.

Cioè se irrigidisco di 4 click i registri in compressione di forche e mono, e un paio di click di freno in estensione delle forche, il freno in estensione del mono lo chiudi di un click; non và di pari passo con gli altri...

Poi comunque ogni pilota ha le sue preferenze....
Be ne può nascere un'interessante discussione in cui confrontiamo le nostre differenti opinioni  :ok:

E forse stiamo dicendo la stessa cosa, probabilmente partiamo da un punto errato, cioè un discorso troppo generico, infatti bisognerebbe usare come esempio lo stesso tipo di moto, sennò le variabili sono troppe, leveraggi, idraulica,etc.etc.

Ad esempio nel cross l'estensione si tiene abbastanza rapida perchè con un estensione lenta si corre il rischio che quando si affronta un salto, un fosso, oppure delle whoops si arriva al successivo ostacolo con la sospensione ancora in fase di distensione, con il risultato di far impattare la ruota posteriore con il suolo con conseguente perdita di aderenza del posteriore oppure addirittura il capottamento in avanti, in un curvone veloce un ritorno troppo lento tende a far allargare la traettoria, altro motivo del ritorno veloce è in staccata, ad esempio se si affronta un tratto veloce dove la sospensione è compressa, tipo un curvone veloce come potrebbe essere quello di Latina che porta hai box, nella successiva staccata il posteriore se non ritorna rapido il risultato è la perdita di aderenza a causa dell'amortizzatore che non riesce a risalire rapidamente.

Però come detto sopra, molto probabilmente diciamo la stessa cosa e in pista avremmo gli stessi settaggi, difficile fare questa valutazione senza avere una base comune come termine di paragone.

Poi in linea generale quando si schiaccia la moto deve risalire con la stessa velocità sia avanti che dietro ed una regolazione eccessiva sia in un verso che nell'altro avrebbe solo risultati negativi, preferisco sempre partire da un setting intermedio con tutti i registri e poi man mano vado a cercare le regolazioni in un verso oppure nell'altro e non è detto che proprio le intermedie a volte siano le migliori.

Una Yamaha è per sempre :):):)

Lu90

infatti....

ottima premessa, che condivido appieno, come tutto il resto.

Si, stiamo dicendo la stessa cosa :bttr:
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

CHO

Citazione di: Lu90 il 09 Ottobre 2008, 14:28:16
infatti....

ottima premessa, che condivido appieno, come tutto il resto.

Si, stiamo dicendo la stessa cosa :bttr:
:ok: :bttr: ;)
Una Yamaha è per sempre :):):)

robo

Basta usare l'olio sbagliato (come ho fatto io...) e poi l'antisaltellamento non serve,la frizione slitta pure in scalata...
evitando l'effetto pendolo della ruota posteriore, ma anche l'effetto accelerazione! :acci: :acci: :acci:
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

#111

io per esempio col 1000 preferivo avere un ritorno duretto e magari sacrificavo un po la staccata con qualche sbandierata ma almeno in uscita di acceleratore nelle perdite di aderenza mi salvavo qualche lancio non controllato  #risatona# mi pare si chiami high side.

Lu90

Citazione di: #111 il 09 Ottobre 2008, 18:37:43
io per esempio col 1000 preferivo avere un ritorno duretto e magari sacrificavo un po la staccata con qualche sbandierata ma almeno in uscita di acceleratore nelle perdite di aderenza mi salvavo qualche lancio non controllato  #risatona# mi pare si chiami high side.

E' che io freno il mono in estensione con il peso delle mie onorevoli chiappe hahaha hahaha hahaha
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

#111

Citazione di: Lu90 il 09 Ottobre 2008, 18:41:35
E' che io freno il mono in estensione con il peso delle mie onorevoli chiappe hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha

Lu90

Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!