News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Al voto le leggi europee antipirateria

Aperto da ritz, 14 Novembre 2008, 12:38:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ritz

Il Parlamento Europeo sta discutendo una nuova normativa di "armonizzazione" tra i paesi europei delle regole sulle telecomunicazioni che darebbe un giro di vite sul file-sharing

Un documento della UE, nel promuovere il pacchetto di proposte, recita che "L'attuale frammentazione scoraggia gli investimenti e danneggia sia i consumatori che gli operatori". Il cosiddetto Telecom Packet propone, tra l'altro, che i navigatori "pescati" per tre volte a scambiare materiale protetto da copyright sui network di file-sharing siano esclusi dall'accesso a Internet. Altri emendamenti riguarderebbero quali software possono essere usati sul web. In quest'ultimo caso sarebbero i governi dei singoli stati a poter decidere. Potremmo arrivare al punto che programmi come Skype o Firefox potrebbero essere fuori legge se non certificati dalle autorit. Gli attivisti hanno gi detto che queste leggi sono contro la privacy e fanno dei provider Internet dei guardiani del copyright.

http://www.laquadrature.net/en/techup-italy-al-voto-le-leggi-europee-antipirateria
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

MangiaErba

#1
Citazione di: ritz il 14 Novembre 2008, 12:38:46
Il Parlamento Europeo sta discutendo una nuova normativa di "armonizzazione" tra i paesi europei delle regole sulle telecomunicazioni che darebbe un giro di vite sul file-sharing

Un documento della UE, nel promuovere il pacchetto di proposte, recita che "L'attuale frammentazione scoraggia gli investimenti e danneggia sia i consumatori che gli operatori". Il cosiddetto Telecom Packet propone, tra l'altro, che i navigatori "pescati" per tre volte a scambiare materiale protetto da copyright sui network di file-sharing siano esclusi dall'accesso a Internet. Altri emendamenti riguarderebbero quali software possono essere usati sul web. In quest'ultimo caso sarebbero i governi dei singoli stati a poter decidere. Potremmo arrivare al punto che programmi come Skype o Firefox potrebbero essere fuori legge se non certificati dalle autorit. Gli attivisti hanno gi detto che queste leggi sono contro la privacy e fanno dei provider Internet dei guardiani del copyright.

http://www.laquadrature.net/en/techup-italy-al-voto-le-leggi-europee-antipirateria
Bisogna stare attenti, il tipo di futuro che ci aspetta lo decidiamo qui e adesso. Se vincono i promotori del copyright non è bello, questi signori pretendono di avere l'esclusiva anche su semplici idee come 'il click del mouse' .... finisce che nessuno potrà più avvalersi di tecnologie già presenti a meno di versare 'la quota' al proprietario dell'idea .... vogliono brevettare organismi geneticamente modificati e già brevettano i semi

Okkio ragazzi .... io ho 44 anni ..... per bene che mi vada sono a metà .... sono i ragazzini di oggi che rischiano di trovarsi in una società inumana ... okkio ...

L'unico futuro possibile va in direzione opposta al copyright ... DOBBIAMO CONDIVIDERE ... si deve PROIBIRE la diffusione di software non corredato dai sorgenti e che non sia 'ricompilabile' da quegli stessi sorgenti ... Solo così avremo un minimo di sicurezza .... come facciamo a fidarci dei sistemi che forniscono e forniranno servizi importanti (come il voto) se non siamo in grado di determinare con precisione COSA fanno mentre girano ?

E poi bisogna cominciare a vedere oltre al semplice aspetto economico ... ci sono milioni di persone che lavorano per voi ogni giorno, lo fanno gratis (ma ne derivano comunque profitto in altri modi).
E' interesse di tutti che in ogni campo del sapere umano le cose vengano fatte con buon senso e visione del futuro. Al momento è il contrario