News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Rigenerare le sospensioni

Aperto da Niku, 10 Settembre 2003, 18:04:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

Niku

Grazie a Pluvia e al suo libretto online ho scoperto che per la frocella servono 500 gr di 10W per stelo lasciando 160mm dalla sommità dello stelo, e tenendo la pressione aria a poco più di 0 bar, diciamo 0.2/0.3, come suggerito anche da Fabio.
E per il mono come mi comporto??
Come mi avete fatto notare, paragonando la mia moto con foto di altre (come la stessa di Pluvia), il posteriore resta un pò basso, nonostante abbia già aumentato il precarico e la compressione sia quasi tutta chiusa.
Inoltre la regolazione dell'estensione dal tutto chiuso fà solo 3 scatti, e poi si svita con facilità e senza nessun click.
La differenza di risposta poi, si nota solo nell'ultimissima parte e nei click.
Credo che dopo 13 anni di servizio sia davvero fuori forma, ma non ci sono segni di olio sullo stelo, quindi non ha ceduto niente, o ha ceduto eccome ed è anche finito.... :(
Che mi dite, si può rigenerare o conviene sostituirlo??
E se si, che mi suggerite??
Forse ho trovato un Ohlins per XT, l'interasse è lo stesso??

Leonardo

Citazione di: Niku il 10 Settembre 2003, 18:04:07
Grazie a Pluvia e al suo libretto online ho scoperto che per la frocella servono 500 gr di 10W per stelo lasciando 160mm dalla sommità dello stelo, e tenendo la pressione aria a poco più di 0 bar, diciamo 0.2/0.3, come suggerito anche da Fabio.
E per il mono come mi comporto??
Come mi avete fatto notare, paragonando la mia moto con foto di altre (come la stessa di Pluvia), il posteriore resta un pò basso, nonostante abbia già aumentato il precarico e la compressione sia quasi tutta chiusa.
Inoltre la regolazione dell'estensione dal tutto chiuso fà solo 3 scatti, e poi si svita con facilità e senza nessun click.
La differenza di risposta poi, si nota solo nell'ultimissima parte e nei click.
Credo che dopo 13 anni di servizio sia davvero fuori forma, ma non ci sono segni di olio sullo stelo, quindi non ha ceduto niente, o ha ceduto eccome ed è anche finito.... :(
Che mi dite, si può rigenerare o conviene sostituirlo??
E se si, che mi suggerite??
Forse ho trovato un Ohlins per XT, l'interasse è lo stesso??

Io sto rimettendo in sesto le forcelle e tra non molto sarò in gradi di darti tutti i dettagli precisi, compreso l'esito della prova dopo il refitting   :D :D :D

Da quello che ho sentito in giro, per rigenerare il mono, sembra che ti chiedano delle cifre talmente folli, tali da far prendere in seria considerazione l'acquisto di uno nuovo.

Io però ho deciso di non arrendermi e mentre sono in giro per lavoro, sto cercando officine che fanno questi lavori, per capire se bisogna mangiare per forza certe minestre o se ci sono le alternative

pegaso_fire

Io so che a Torino ad esempio esiste un solo specialista che opera sui mono delle moto ed è abbastanza economico....
E' difficile trovare artigiani del genere ormai....

Leonardo

Allora sei fortunato, perchè sembra che ci sia qualcuno che si è sentito chiedere 250 eurozzi  >:( >:( >:( >:(

Niku

Ieri sono andato da un sospensionista della mia zona che fà parte del circuito Andreani-WP.
M'ha controllato l'ammortizzatore e m'ha detto che è completamente scarico, cosi' come la forcella.
Per smontare il mono, pulirlo, cambiare qualche boccola e riportarlo a pressione ottimale m'ha chiesto 100/120 €.
Mi sembra onesto, credo di farglielo fare la settimana prossima.
Per la forcella m'ha dato qualche suggerimento per eseguire il lavoro, e m'ha detto di metterci 500 ml di olio da 15 anzichè da 10, visto che i passaggi non avranno più la tolleranza originale e di serie la forcella era morbidina.
Su strada col 15 sarà sicuramente meglio, ma nell'uso in off non avrò problemi nel copiare le asperità??
Qualcuno ha già provato??

Leonardo

100 / 120 euro mi sembrano un signor prezzo (dove rimane il mekka?), qualche giorno fa in un'altro post, qualcuno (forse il WM?) parlava di richieste di circa 250 euro  ;D ;D ;D ;D

Io nella forcella per l'XT ho messo un 10/15 - Lupo59 mi sembra abbia parlato di un 40

Penso che la cosa migliore sia provare e valutare i vari comportamenti, anche in relazione al proprio stile di guida  ??? ??? ???

pozzati

 :oSul mio tt ho provato a metterci 500 cc di olio ma il livello con stelo a pacco e senza molla raggiunge a malapena i 180 mm.Siete sicuri di aver misurato bene?120 euro per rigenerare un mono (cambiare olio e gonfiare con azoto )sono troppi;trovate un'altro mecca!! >:(

piero

Per il posteriore non so ma per la forcella ci vogliono 50€ per stelo tra boccole di scorrimento e cortecchi per l'olio ho usato del 10/40 da motore come chiede il manuale 500cc per stelo

Fabio WM XT 600 IT

...tempo fa' avevo fatto le forcelle alla XT ma usando olio specifico per sospensioni (alta scorrevolezza, zero schiuma, ecc. ecc.) SAE 10 : tutto OK! ;) Olio piu' denso come lo SAE 15 non indurisce la sospensione ma ne modifica la frenatura (come se agissimo sui registri...) e una forcella un po' troppo frenata ti migliora le sensazioni con grandi escursioni ma nelle piccole escursioni potrebbe arrivare in ritardo a copiare le asperita'...naturalmente nella guida alla "MACCHISSENEFREGA" non si sentono queste "finezze" ;D ;)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Leonardo

Fabio, mi spieghi com'è la guida alla MACCHISSENEFREGA, è mica quella che io chiamo alla b*l*n di cane?  ??? ??? ???

claudio_tt600

Porc putt! Ho appena scaricato il manuale del 59x dal sito di Piuiva e ho visto un appunto scritto a mano "500 cc di olio per ogni stelo". Mi  è venuto un colpo perchè nel manuale che ho io (originale Yamaha) che si riferisce però al TT col telaio rosso la quantità di olio è di ben 589 cc.
La stessa indicazione è riportata pure sul libro della Clymer.

Siete stra-arci-sicuri che la quantità di olio giusta per il TT 59X col telaio bianco è di 500 cc. per ogni stelo??

Se è così, ho fatto una caxxxta tremenda!  :-[ :-[ :-[ :-[

piuiva

Citazione di: claudio_tt600 il 25 Settembre 2003, 14:20:49
Porc putt! Ho appena scaricato il manuale del 59x dal sito di Piuiva e ho visto un appunto scritto a mano "500 cc di olio per ogni stelo". Mi  è venuto un colpo perchè nel manuale che ho io (originale Yamaha) che si riferisce però al TT col telaio rosso la quantità di olio è di ben 589 cc.
La stessa indicazione è riportata pure sul libro della Clymer.

Siete stra-arci-sicuri che la quantità di olio giusta per il TT 59X col telaio bianco è di 500 cc. per ogni stelo??

Se è così, ho fatto una caxxxta tremenda!  :-[ :-[ :-[ :-[
Hei Claudio, quelle note non le ho scritte io!!  :o :o :o :o
C'erano quando l''ho ricevuto: io l'originale non ce l'ho, okkio.

+

eldrito

Porc putt ma vete messo come al solito la pulce nell'orecchio, voglio cambiare anche io l'olio nella forcella della mia 2KF dell'89.
Chi ha il manuale officina e riuscirebbe a postare su questo Topic i dati + importanti come: viscosità e tipo olio e quantità per ogni stelo? Tornerà utile a tutti.  ???
Lucariel...... ;D  ;D  ;D dove sei?  ;D  ;D  ;D

Sergio77

#13
Citazione di: 595 eldrito il 26 Settembre 2003, 13:16:19
Porc putt ma vete messo come al solito la pulce nell'orecchio, voglio cambiare anche io l'olio nella forcella della mia 2KF dell'89.
Chi ha il manuale officina e riuscirebbe a postare su questo Topic i dati + importanti come: viscosità e tipo olio e quantità per ogni stelo? Tornerà utile a tutti.  ???
Lucariel...... ;D  ;D  ;D dove sei?  ;D  ;D  ;D

Ci sono nuove e più aggiornate teorie ke dicono di sostituire l'olio con ACQUA&MENTA...  ;D ;D ;D ... ma la fonte non è poi così attendibile!!!  ;D ;D ;D

claudio_tt600

Citazione di: Sergio77 il 26 Settembre 2003, 13:53:13
Ci sono nuove e più aggiornate teorie ke dicono di sostituire l'olio con ACQUA&MENTA...  ;D ;D ;D ... ma la fonte non è poi così attendibile!!!  ;D ;D ;D

Mah, secondo le ultime ricerche della NASA ho saputo che il fluido migliore è costituito da una bella quantità di  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

A parte gli scherzi, non c'è proprio nessuno che sa questi dati con certezza?

Leonardo

La birra non è consigliabile xkè fa troppa schiuma.

Meglio un buon vino bianco molto secco da 14/15 gradi; tiene le forke + in forma quando fa freddo  ;D ;D ;D ;D

eldrito

Visto che nessuno ha ancora dato una risposta "seria"  ;) al mio quesito, questa mattina mi sono recato da un Mekka Yamaha e minacciandolo di portargli uno scooter in riparazione  ;D gli ho estorto queste info per XT600-2KF:  >:(

Olio forcella anteriore quantità per ogni fodero: 537cm qubici
Tipo Olio raccomandato: 10W
Pressione di gonfiaggio forcella: 0,6-0,8 bar

Buona manutenzione.... cmq se ora qualcuna mi offrisse acqua&menta io gradirei molto ;)