News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

ALZIVALVOLE ROTTO

Aperto da xt600/159, 17 Febbraio 2009, 18:04:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

xt600/159

Salve a tutti, mi si è rotto il filo dell'alzivalvole della mia xt 600 dell' 88.
E' difficile sostituirlo?? o posso farlo anch' io.
Se si, come si fà.
Grazie a tutti

RttLuca

Prendi un cavo dei freni di una bici, nuovo , non toglierlo per davvero alla prima bici che trovi  hahaha  che abbia la stessa testa...compri un morseto dello stesso tipo  e taglia il cavo in eccesso.....riporta a zero il registro prima, poi  regoli il gioco a 0,5 mm sulla levetta sulla testa

Luca   :mvv:
RttLuca

xt600/159

Si d'accordo, ma io vedo che si è spezzato dall' interno, dove devo collegare i due terminali del cavo ???
Grazie

RttLuca

Sotto al pedale di avviamento :dubbio:  togli il coperchietto e recupera il pezzo rotto, poi cambia il filo.....il morsetto lo metti dalla parte della testata


Luca    caffe
RttLuca

xt600/159

Poi come devo fare per registrare la tensione del filo alla posizione ottimale?
Grazie

wish

Citazione di: xt600/159 il 21 Febbraio 2009, 09:01:03
Poi come devo fare per registrare la tensione del filo alla posizione ottimale?
Grazie

il gioco della levetta sulla testata deve essere minimo, circa mezzo mm...occhio a non tenerlo troppo teso che resta aperta la valvola e fai un macello! ovviamente fai questo col registro a metà cavo alla minima lunghezza, poi nel corso del tempo lo userai per recuperare il gioco...ovviamente il filo nuovo le prime volte si assesterà parecchio, quindi è normale se i primi giorni dovrai registrarlo spesso.

xt600/159

Grazie a tutti, proverò.

mikext

anch'io ho sostituito il cavo rotto ma la registrazione non mi è ancora chiara. ho letto sul clymer che va effettuata dopo aver portato il pistone sul P.M.S., visibile svitando il tappo sul carter sinistro dove, aiutandosi con una chiave da 19 inserita nel foro maggiore sottostante per muovere con esattezza l'albero motore, apparirà un incisionte "T" stampata sul rotore. Questo in teoria, ma nella pratica c'è qualcuno in gado di spiegarlo bene, illustrando le fasi?
Io purtroppo non sono riuscito ancora a svitare i tappi sul carter sx, impossibile con il giravite. mi sà che domani provo con la chiave a pappagalo, sperando di non rovinare altro oltre il tappo avvitato; ho anche provato a batterci prima su con il martello, dopo averci spruzzado uno sbloccante: non si muove!

xt600/159

Scusate, ieri ho tentato ma per togliere la leva della messa in moto, devo prima smontare il pedale del freno e la staffa poggiapiedi ? Ci ho provato, ma i bulloni sono così stretti che ho spaccato una chiave da 14.
Per cortesia, qualcuno mi faccia sapere.

wish

Citazione di: mikext il 23 Febbraio 2009, 01:19:36
anch'io ho sostituito il cavo rotto ma la registrazione non mi è ancora chiara. ho letto sul clymer che va effettuata dopo aver portato il pistone sul P.M.S., visibile svitando il tappo sul carter sinistro dove, aiutandosi con una chiave da 19 inserita nel foro maggiore sottostante per muovere con esattezza l'albero motore, apparirà un incisionte "T" stampata sul rotore. Questo in teoria, ma nella pratica c'è qualcuno in gado di spiegarlo bene, illustrando le fasi?
Io purtroppo non sono riuscito ancora a svitare i tappi sul carter sx, impossibile con il giravite. mi sà che domani provo con la chiave a pappagalo, sperando di non rovinare altro oltre il tappo avvitato; ho anche provato a batterci prima su con il martello, dopo averci spruzzado uno sbloccante: non si muove!

lascia stare 'sta pippa mentale...se il cavo è smontato o lento lo sentirai quando il motore è in compressione...regolalo in quel momento. se fai un paio di prove a smuovere un po' il kickstarter e poi a provare a muovere a mano la levettina sulla testata lo capirai da solo quando fa resistenza e quando invece non la fa perché la valvola sotto è aperta...basta non registrare la tensione in questo secondo frangente, per il resto qualsiasi posizione in cui la valvola non sia aperta va bene...per non sbagliare cerca il punto di compressione e opera lì.

wish

Citazione di: xt600/159 il 23 Febbraio 2009, 10:11:43
Scusate, ieri ho tentato ma per togliere la leva della messa in moto, devo prima smontare il pedale del freno e la staffa poggiapiedi ? Ci ho provato, ma i bulloni sono così stretti che ho spaccato una chiave da 14.
Per cortesia, qualcuno mi faccia sapere.

non serve smontare la leva del kickstarter, mentre la pedana e la leva freno vanno tolte...riguardo la chiave spaccata, evidentemente era una chiave economica. usa sempre chiavi chiuse, o meglio ancora le bussole con una bella chiave a cricchetto...meno fatica e meno rischi di rovinare le teste delle viti, le chiavi a forchetta servono solo in quei pochi frangenti in cui non puoi usare una chiusa.

mikext

può darsi che siano mie pippe mentali, ma allora significa che anche il clymer ne sa meno di wish! io comunque allego le pagine in questione, che ovviamente sono in inglese.
Ma, poichè siamo su un forum, con un piccolo contributo costruttivo da parte di tutti potremo mettere su una bella guida, considerando che dal corretto funzionamento di questo dispositivo dipendono tante smadonnate da parte di nui tutti.

mikext

ecco la seconda pagina del clymer

wish

Citazione di: mikext il 23 Febbraio 2009, 20:13:09
può darsi che siano mie pippe mentali, ma allora significa che anche il clymer ne sa meno di wish! io comunque allego le pagine in questione, che ovviamente sono in inglese.
Ma, poichè siamo su un forum, con un piccolo contributo costruttivo da parte di tutti potremo mettere su una bella guida, considerando che dal corretto funzionamento di questo dispositivo dipendono tante smadonnate da parte di nui tutti.

non mi permetterei mai di dire che ne so di più del clymer, e la procedura che descrive il manuale è a prova di stupido...tuttavia, se uno stupido proprio non è, gli basta verificare che non sia in una posizione in cui la valvola è aperta e registrarlo in quella posizione...come detto, se muovi il kick fino al punto di resistenza sei in fase di compressione, le valvole sono sicuramente chiuse, e va bene così...inutile fare i pignoli, in una decina di scalciate il cavo nuovo si sarà assestato e sarà da registrare di nuovo, mica si può fare ogni volta tutto questo macello  #risatona#

xt600/159

Per favore, mi spiegate bene dove si trova questo coperchietto che devo togliere per accedere al pezzo rotto del filo ???
Non riesco ad individuarlo.
Grazie

wish

Citazione di: xt600/159 il 24 Febbraio 2009, 10:01:49
Per favore, mi spiegate bene dove si trova questo coperchietto che devo togliere per accedere al pezzo rotto del filo ???
Non riesco ad individuarlo.
Grazie

guarda bene, è sotto il kickstarter, è di plastica ed è tenuto da due brugole...è proprio dove si innesta la guaina, non puoi sbagliare, seguila e troverai il tesoro, come fosse una pentola d'oro alla fine dell'arcobaleno  :riez:

xt600/159

La guaina, siccome il filo si è spezzato proprio all'interno, ormai è penzoloni, quindi non si vede più dove era innestata.
Grazie e scusate l'ignoranza.

wish

Citazione di: xt600/159 il 24 Febbraio 2009, 11:24:57
La guaina, siccome il filo si è spezzato proprio all'interno, ormai è penzoloni, quindi non si vede più dove era innestata.
Grazie e scusate l'ignoranza.

l'ignoranza non è mai una colpa, se si accompagna alla voglia di imparare  :ok:

se la guaina si è staccata guarda vicino al kick, troverai il foro dove si alloggia.

mikext

allora, ci sei riuscito? io ho seguito le isruzioni e ora va alla grande!!!!! 
M A I    U N A    S C A L C I A T A

xt600/159

ALLELUIA !!!!!!!!!!!!!!!!, Ieri finalmente ho cambiato il famoso filo, ma ora UN ATROCE DUBBIO MI ASSALE :
Cosa succede se (come è probabile che sia ) non ho regolato bene la tensione????
Posso rischiare di danneggiare il motore???
Poi ho notato che prima la messa in moto era sì più dura, ma partiva solo senza l'arricchitore, ora invece è al contrario, quando è fredda senza l'arricchitore non parte. E' NORMALE???????????

mikext

se regoli in gioco della leva a 0.5 mm al PMS non avrai problemi.

wish

Citazione di: xt600/159 il 02 Marzo 2009, 19:18:33
ALLELUIA !!!!!!!!!!!!!!!!, Ieri finalmente ho cambiato il famoso filo, ma ora UN ATROCE DUBBIO MI ASSALE :
Cosa succede se (come è probabile che sia ) non ho regolato bene la tensione????
Posso rischiare di danneggiare il motore???
Poi ho notato che prima la messa in moto era sì più dura, ma partiva solo senza l'arricchitore, ora invece è al contrario, quando è fredda senza l'arricchitore non parte. E' NORMALE???????????

decisamente normale che ci voglia l'aria tirata a freddo...giusto d'estate può capitare che non serva.
sulla tensione non ti preoccupare troppo, basta che ci sia un minimo di gioco, fai varie prove scalciando (a benzina e contatto chiusi) per spostare il pistone e ogni volta misuri...basta che la levettina abbia sempre un poco di gioco ed è tutto a posto.
se fosse troppo tirata resterebbe aperta la valvola, e te ne accorgeresti perché il pistone rischierebbe di prendere una bella testata (con danni immaginabili), oppure se rimanesse aperta un pochino perderebbe parecchia compressione. Se troppo lenta semplicemente fai fatica...e alla lunga rovini la sede dell'albero kickstarter sul carter (non ha cuscinetti, quindi sforzando la ovalizzi).
la tensione giusta è quella che ti ha indicato mikext...mezzo millimetro e vai sereno

PS: ricorda che anche il cavo alzavalvole, come tutti i cavi, ogni tanto va lubrificato.

xt600/159

PAAAAAAAURA!!! Per lubrificare il cavo devo rismontare il tutto ?
Cosè il PMS
Un mio amico ha una moto uguale alla mia (xt 600 anno 88 ) e riesce a metterla in moto stando comodamente seduto in sella, io se non mi alzo in piedi sui pedali, proprio non ci riesco, VOI COME FATE ???
Grazie a tutti.

mikext

il PMS è il punto morto superiore, ossia il punto in cui il cilindro si trova nel punto più alto in cui termina la fase di compressione e le valvole sono CHIUSE.
Ottimo il consiglio sempre valido di wish di lubrificare tutti i cavi. Io, dopo averli smontati, ci spruzzo dentro prima del CRC666 (è la marca della bomboletta) e poi del grasso spray
per l'avviamento, io non c'ho mai provado da seduto ma in piedi mi parte senza fatica al massimo entro ilo terzo colpo. Comunque condivido il concetto di wish: a parole si fa ben poco e i dubbi aumentano: PRATICA, PRATICA, PRATICA....

wish

Citazione di: mikext il 03 Marzo 2009, 11:04:02
il PMS è il punto morto superiore, ossia il punto in cui il cilindro si trova nel punto più alto in cui termina la fase di compressione e le valvole sono CHIUSE.
Ottimo il consiglio sempre valido di wish di lubrificare tutti i cavi. Io, dopo averli smontati, ci spruzzo dentro prima del CRC666 (è la marca della bomboletta) e poi del grasso spray
per l'avviamento, io non c'ho mai provado da seduto ma in piedi mi parte senza fatica al massimo entro ilo terzo colpo. Comunque condivido il concetto di wish: a parole si fa ben poco e i dubbi aumentano: PRATICA, PRATICA, PRATICA....

ben detto  :ok:
per l'avviamento prova, prova, prova...impara a farlo senza metterti in piedi, che è diseducativo e secondo me più difficile, dato che non riesci a dare un colpo deciso fino in fondo...col tempo e la pratica imparerai ad accenderla col piede sinistro a terra.

per la lubrificazione...senza smontare, togli solo il convogliatore e infila il beccuccio dell'olio dentro l'imbocco della guaina e spruzza con generosità...solo i cavi gas per lubrificarli devi smontare il blocchetto elettrico (anche se...usando il forellino sotto un po' li lubrifichi).
ottimo il CRC666, mi pare sia proprio quello specifico per cavi giusto? io preferisco il WD40, più universale ma ugualmente valido.

xt600/159

Ma se non mi metto in piedi, e se quindi non sfrutto il peso del mio corpo, con la sola forza della gamba proprio non ce la faccio a far scendere la leva della messa in moto quando è in compressione.
Questo forse dipende ancora dalla regolazione dell'alzivalvole ??? Forse devo tentere ancora il filo???
Grazie e Ciao

Albs

Citazione di: xt600/159 il 04 Marzo 2009, 15:51:47
Ma se non mi metto in piedi, e se quindi non sfrutto il peso del mio corpo, con la sola forza della gamba proprio non ce la faccio a far scendere la leva della messa in moto quando è in compressione.
Questo forse dipende ancora dalla regolazione dell'alzivalvole ??? Forse devo tentere ancora il filo???
Grazie e Ciao

No forse!Sicuro!!
Devi tenderlo ancora un pò perchè probabilmente andando in tensione, visto che il cavo è nuovo, si sta ancora assestando!
Ti conviene fare una cosa: abbassa lentamente la messa in moto (anche con le mani), sentirai un click....come appena lo senti fermati (le valvole in questo momento sono chiuse) e controlla la tensione del cavo...se necessario regolala attraverso il regolatore apposito e ricordati di far si che il comando alzavalvole possa muoversi di un paio di millimetri senza che il filo glielo impedisca!

xt600/159

Ho fatto cpme mi avete detto, ma la messa in moto è ancora abbastanza dura.
Mi viene ancora un dubbio, se sgancio il cavo dal comando dell'alzivalvole sulla testata e muovo lo stesso manualmente tirandolo indietro, ad un certo punto fa uno scatto e si blocca in posizione verticale, non è che la regolazione và fatta in questa posizione?????????????
Grazie

Albs

Controlla, rifai la procedura, magari si è allentato il filo o si è sfilato dal serracavo!
Se fai con precisione la procedura che ti abbiamo descritto, non dovrebbero esserci problemi!
Aho, ma comunque non è che deve andare giù liscia come l'olio la pedalina.....insomma, un pò di compressione deve anche esserci!!!!

xt600/159

Il filo è a posto, ma ripeto, non è che devo regolare la posizione mettendo la levetta sulla testata verticale (facendola scattare) ????

xt600/159

PERCHE' NESSUNO MI RISPONDE PIU', VI HO ROTTO LE SCATOLE????????????????????

Albs

No...è che non riesco a capire cosa vuol dire "facendola scattare"!!!
Magari mostra una foto e  vedo se posso esserti d'aiuto!

xt600/159

Intendo dire che se libero la levetta dell'alzivalvole dal cavo, questa si può muovere manualmente tirandola indietro (caricando la molla di ritorno a cui è collegata ).
A questo punto fa un scatto e rimane in posizione verticale.
E' questa la posizione in cui deve stare quando gli rimonto il cavo????, oppure il cavo và montato a molla scarica????
Grazie.

Albs

No.Il cavo va montato a molla carica!
1) Metti il pistone al PMS e con valvole chiuse (segmento sul volano)
2) Tiri la levetta alzavalvole dalla posizione di riposo senza cavo (coricata sul lato dx ponendosi di fronte al motore lato frizione)  alla posizione in cui oppone resistenza!
3) Da quest'ultima posizione regoli il filo e il relativo gioco.

xt600/159

FUNZIONAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!
Grazie a tutti, siete stati veramente fantastici
Finalmente ci sono riuscito e la moto và da favola, ho scoperto il piacere di metterla in moto senza sforzo e, ( miracolo ), adesso ci riesco anche stado seduto in sella. Senza i vostri preziosi consigli avrei continuato a pensare che quello che praticavo prima, fosse l'unico modo per mettere in moto la mia XT.
Ciao a tutti e grazie ancora