News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

pistone 98 su xt incredibile

Aperto da khornrosso, 28 Febbraio 2009, 14:34:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

CHO

Citazione di: F8 il 04 Marzo 2009, 13:36:19
mai avuti problemi alle bielle con pistoni anche 11.5:1
i cuscinetti vale la pena cambiarli se hanno molti km
Esatto  :ok: anche io e altri non abbiamo mai avuto problemi di biella con motori su cui sono montati pistoni da 98mm e anche 102mm e che girano anche molto alti, nel mio caso utilizzo bielle Carrillo ma in alcuni casi ho lasciato la biella standard e non ci sono stati problemi.


Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: manuelez il 04 Marzo 2009, 19:41:32
sorry ero di fretta e ho scritto male!!
In pratica io ho provato a montare appunto un pistone wiseco su di un tenerè e mi ha dato solo problemi di avviamento ma a livello di prestazioni niente di che !!!
Parlando con Rigomoto (quello che preparava le mitike yamaha per la dakar (vedere internet) ) mi ha detto che il problema è sicuramente che quei particolari piston fanno troppa compressione e la detonazione troppo forte crea appunto problemi al motore sia in fase di accensione che in fase di prestazione ottenuta.
Boooo  -ninzo'- anche con i 102 li accendo senza grossi problemi
Una Yamaha è per sempre :):):)

spidercat

quoto Cho, infatti il pistone l'ho preso da lui  :ok:
il mio è piatto, pero' ne ho visti anche bombati , forse quelli hanno piu compressione
ciao
xt550

AndreaC

Citazione di: Eugyevolution il 04 Marzo 2009, 17:43:06
Cioe' vuoi sapere cosa se e' vero o meno?...
Prova cn la vepa ad esempio magari gia' un po' pompata e abbassa la testa vedi quanto ti dura la biella...e' vero che e' un 2t ma i motori funzionano per lo stesso principio :girrrr:

Ah ok parli d vespe tutto chiarito ;D qui parliamo di 595 ::) :ciao: :ciao:

Alekosd

avevo un bombato aires (alta compressione) montato da Rigomoto (non sono contento AFFATTO del suo servizio post vendita) e ora ho un wiesgklgldkg non me ricordo, preso da Gaso che devo ancora provare.
Per due anni sono andato con quello Aires e la moto non mi ha dato nessun tipo d problema di accensione e/o funzionamento.

comincerei a preoccuparmi della biella se, oltre al pistone, montassi anche albero a camme per alte prestazioni.

khornrosso

ok ok mi avete convinto appena mi consegnano il mozzo che devo spedire a cho con le lame prendo da lui anche il pistone 98

CHO

Citazione di: Alekosd il 05 Marzo 2009, 01:05:02
avevo un bombato aires (alta compressione) montato da Rigomoto (non sono contento AFFATTO del suo servizio post vendita) e ora ho un wiesgklgldkg non me ricordo, preso da Gaso che devo ancora provare.
Per due anni sono andato con quello Aires e la moto non mi ha dato nessun tipo d problema di accensione e/o funzionamento.

comincerei a preoccuparmi della biella se, oltre al pistone, montassi anche albero a camme per alte prestazioni.
Proprio gli Arias sono i pistoni che danno maggiori problemi di avviamento(a caldo) se la rettifica non è fatta in modo impeccabile,  perché a causa del basso contenuto di silicio del materiale con cui è realizzato, subisce una importante dilatazione termica, quindi si è obbligati a mantenere tolleranze superiori rispetto ad un pistone europeo, infatti a freddo tende a consumare un po' di olio e invece a caldo no, ma diventa un pò più difficoltoso nell'avviamento, lo utilizzato molti anni fa e come dici tu se si accendeva con quello senza problemi, figurati con un Wiseco ................. unica pecca del Wiseco e che il rapporto di compressione indicato non corrisponde a realtà.
Poi non vedo pechè ci dovrebbero essere tutti questi problemi ad accendere un motore con pistone maggiorato, se il decompressore funziona come dovrebbe, grossi problemi non possono esserci.

Sia con motori normali che con motori molto spinti che girano alti non ho mai avuto problemi di biella.
Una Yamaha è per sempre :):):)

mattia610

ma forse si parlava di difficoltà di avviamento per i motori ad avviamento elettrico? ? ? :dubbio:
se è così,forse si intendeva ke non essendoci un decompressore,il motorino d'avviamento non riusciva a fare girare il motore a causa della maggior compressione.....

anke io monto un pistone maggiorato in alesaggio e compressione sulla XR600 e non ho riscontrato difficoltà di avviamento (ovviamente a pedale!).
impennare è l'espressione artistica di un equilibrio fisico...lasciatevelo dire da un ingegnere!!! nonkè meccanico...

yamaha xt350 '87- yamaha tt600s '93 - ktm sx250 '89 - husqvarna te610 '95 - yamaha tt600 '89 - kawasaki kx250 '94 - ktm duke 640

Alekosd

ora non ho un wiseco ma un weis.. NUN ME RICORDO!

F8

Citazione di: CHO il 05 Marzo 2009, 06:39:15
Proprio gli Arias sono i pistoni che danno maggiori problemi di avviamento(a caldo) se la rettifica non è fatta in modo impeccabile,  perché a causa del basso contenuto di silicio del materiale con cui è realizzato, subisce una importante dilatazione termica, quindi si è obbligati a mantenere tolleranze superiori rispetto ad un pistone europeo, infatti a freddo tende a consumare un po' di olio e invece a caldo no, ma diventa un pò più difficoltoso nell'avviamento, lo utilizzato molti anni fa e come dici tu se si accendeva con quello senza problemi, figurati con un Wiseco ................. unica pecca del Wiseco e che il rapporto di compressione indicato non corrisponde a realtà.
Poi non vedo pechè ci dovrebbero essere tutti questi problemi ad accendere un motore con pistone maggiorato, se il decompressore funziona come dovrebbe, grossi problemi non possono esserci.

Sia con motori normali che con motori molto spinti che girano alti non ho mai avuto problemi di biella.

concordo al 110% con CHO,  ho proprio anche un Arias sotto al 43F, quando lo portai in rettifica oltre due anni fa, il tornitore si meravigliò proprio della tolleranza indicata sulle istruzioni, maggiore che sulle altre marche di pistoni.
Aggiungo che a freddo risulta sensibilmente più "rumoroso" dei Wiseco & C. appena scalda rientra nella norma, per il resto il rendimento proprio non si può paragonare ai pistoni originali, è proprio tutta un'altra storia......

Eugyevolution

Va be' mi avete convinto ma solo perche' lo dice CHO!!! :riez:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

F8

bravo Eugyè.......  clap
e adesso fai l'ordine......  :akrd:

Eugyevolution

Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

CHO

Citazione di: mattia610 il 05 Marzo 2009, 08:39:12
ma forse si parlava di difficoltà di avviamento per i motori ad avviamento elettrico? ? ? :dubbio:
se è così,forse si intendeva ke non essendoci un decompressore,il motorino d'avviamento non riusciva a fare girare il motore a causa della maggior compressione.....

anke io monto un pistone maggiorato in alesaggio e compressione sulla XR600 e non ho riscontrato difficoltà di avviamento (ovviamente a pedale!).
No non credo ci siano difficoltà con l'avviamento elettrico anche se io ho sempre montato motori con avviamento a pedale.
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: Alekosd il 05 Marzo 2009, 09:32:12
ora non ho un wiseco ma un weis.. NUN ME RICORDO!
Forse Wossner
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: F8 il 05 Marzo 2009, 10:57:34
concordo al 110% con CHO,  ho proprio anche un Arias sotto al 43F, quando lo portai in rettifica oltre due anni fa, il tornitore si meravigliò proprio della tolleranza indicata sulle istruzioni, maggiore che sulle altre marche di pistoni.
Aggiungo che a freddo risulta sensibilmente più "rumoroso" dei Wiseco & C. appena scalda rientra nella norma, per il resto il rendimento proprio non si può paragonare ai pistoni originali, è proprio tutta un'altra storia......
Infatti  :ok: :ok: :ok:
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: Eugyevolution il 05 Marzo 2009, 11:03:17
Va be' mi avete convinto ma solo perche' lo dice CHO!!! :riez:
troppo buono  :soddisfatto:
Una Yamaha è per sempre :):):)

Eugyevolution

e di che di motori ne sai piu' di me doc
Anche nel mio motore 2kf che era di Jeco ci deve stare uno di quei pistoni o almeno credo perche' quando lo metto in moto (oarte subito)da freddo fa un rumoraccio ma poi nn si sente piu' man mano che si riscalda... -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

sibellius

Citazione di: sibellius il 04 Marzo 2009, 14:41:06
ma chi l'ha detto che si danneggia la biella? Ragionando semplicisticamente a prima vista sembra cosi' ma...  Non è lei a stressarsi bensi' il pistone stesso (ma è forgiato  ;) le fasce e la camicia.. non dimentichiamoci che questi tipi di pistoni hanno il cielo piramidale.. le onde di pressione non insistono verticalmente ma diagonalmente indirizzando il fronte esplosivo sulle pareti diagonali del pistone ( che per riflesso trasmettono energia alla biella.. ma non direttamente!).. le fasce in quanto il fronte fiamma si divide ai bordi  del cilindro andando a sollecitarle un po', bruciando un po' in più il sottilissimo velo d'olio( ma sono appunto progettate ed è per questo che è consigliabile olio completamente sintetico) e la camicia in quanto deve supportare le pressioni trasversali del pistone (il quale è ad alto tenore di silicio, si dilata pochissimo e può lavorare stretto senza martellarla troppo)... ma a quanto pare anche l'originale alesata non se ne fa un problema...
doc
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

khornrosso

speriamo bene     che  nn dia problemi con l'avviamento eletrico     io ho solo il motorino di avviamento  niente pedivella sul 3tb    e francamente il bottoncino è una comodita gigante        detto questo vvado a vedere nel negozio di cho    il pistone che + mi ispira       

ma se mi stra confermate  che nn spacco biella e cuscinetti    dopo 4ooo km magari mi oriento su un 101

CHO

Citazione di: sibellius il 04 Marzo 2009, 14:41:06
ma chi l'ha detto che si danneggia la biella? Ragionando semplicisticamente a prima vista sembra cosi' ma...  Non è lei a stressarsi bensi' il pistone stesso (ma è forgiato  ;) le fasce e la camicia.. non dimentichiamoci che questi tipi di pistoni hanno il cielo piramidale.. le onde di pressione non insistono verticalmente ma diagonalmente indirizzando il fronte esplosivo sulle pareti diagonali del pistone ( che per riflesso trasmettono energia alla biella.. ma non direttamente!).. le fasce in quanto il fronte fiamma si divide ai bordi  del cilindro andando a sollecitarle un po', bruciando un po' in più il sottilissimo velo d'olio( ma sono appunto progettate ed è per questo che è consigliabile olio completamente sintetico) e la camicia in quanto deve supportare le pressioni trasversali del pistone (il quale è ad alto tenore di silicio, si dilata pochissimo e può lavorare stretto senza martellarla troppo)... ma a quanto pare anche l'originale alesata non se ne fa un problema...
La tua spiegazione è chiarissima  :ok: :ok: :ok: cmq non tutti i pistoni per i nostri motori sono a cielo bombato, molti sono a testa piatta.
Verissimo anche il fatto che è a dir poco preferibile utilizzare olio sintetico al 100% ma questo anche sui motori non pompati.
Si esatto anche la canna cilindro standard può lavorare con pistoni da 98mm.mai avuto problemi con questo accoppiamento, le canne aftermarket per pistoni da 98 hanno le stesse quote solo che sono realizzate con materiali differenti.

Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Citazione di: khornrosso il 05 Marzo 2009, 13:13:30
speriamo bene     che  nn dia problemi con l'avviamento eletrico     io ho solo il motorino di avviamento  niente pedivella sul 3tb    e francamente il bottoncino è una comodita gigante        detto questo vvado a vedere nel negozio di cho    il pistone che + mi ispira       

ma se mi stra confermate  che nn spacco biella e cuscinetti    dopo 4ooo km magari mi oriento su un 101
Con i 101 e 102 però poi devi barenare i carter motore per permettere alla parte inferiore della canna cilindro di inserirsi, quindi ti consiglio un 98
Una Yamaha è per sempre :):):)

Alekosd


khornrosso

Citazione di: CHO il 05 Marzo 2009, 16:45:22
Con i 101 e 102 però poi devi barenare i carter motore per permettere alla parte inferiore della canna cilindro di inserirsi, quindi ti consiglio un 98


perfetto   se lo dici tu è così             e 98          mi sento come a 13 anni quando montai con mio padre i pezzi 80cc sullo specialino           

perfetto   è pure arrivato il mozzo          Cho sta per arrivare il mio mega ordine     e da dicembre che aspetto di avere tutto  ma salvo imprevisti siamo arrivati

CHO

Citazione di: khornrosso il 07 Marzo 2009, 13:57:36

perfetto   se lo dici tu è così             e 98          mi sento come a 13 anni quando montai con mio padre i pezzi 80cc sullo specialino           

perfetto   è pure arrivato il mozzo          Cho sta per arrivare il mio mega ordine     e da dicembre che aspetto di avere tutto  ma salvo imprevisti siamo arrivati
bè anche io quando provo un motore appena assemblato è uguale a quando modificavo il Si Piaggio  :soddisfatto: :soddisfatto: :soddisfatto: adesso in officina ho il motore TTR 690 assemblato da E-1 che per colpa mia che non ho ancora finito la moto non possiamo provare  :contrar: non vedo l'ora di provare il risultato del lavoro di Ivan E-1  #friends#
Una Yamaha è per sempre :):):)

AndreaC

Citazione di: CHO il 05 Marzo 2009, 06:39:15
................. unica pecca del Wiseco e che il rapporto di compressione indicato non corrisponde a realtà.

E a quanto corrisponde in realtà il wiseco da 98?

adrix

Citazione di: pippo il 04 Marzo 2009, 14:52:04
mi togliete una curiosità?
è possibile montare la testa del 660 senza dover modificare granchè sui 595??

scusa ma il 660 non è mica raffreddato a liquido?  :dubbio: il 595 no...

Eugyevolution

Citazione di: adrix il 10 Maggio 2009, 23:49:32
scusa ma il 660 non è mica raffreddato a liquido?  :dubbio: il 595 no...
si e' a liquido.... -ninzo'-
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

CHO

Citazione di: AndreaC il 10 Maggio 2009, 19:24:31
E a quanto corrisponde in realtà il wiseco da 98?
Da qualche parte devo averlo segnato, adesso non ricordo con esattezza ma mi sembra che stia 9 oppure 9,5.
Una Yamaha è per sempre :):):)

canamo

Citazione di: CHO il 11 Maggio 2009, 11:59:17
Da qualche parte devo averlo segnato, adesso non ricordo con esattezza ma mi sembra che stia 9 oppure 9,5.

ciao christian
questo per gli standard o alta compressione?

Alekosd

Citazione di: CHO il 11 Maggio 2009, 11:59:17
Da qualche parte devo averlo segnato, adesso non ricordo con esattezza ma mi sembra che stia 9 oppure 9,5.

mi metto in coda: quanto è quello originale? 8:1?

aleTTio

TT600 ES - 1995

CHO

Una Yamaha è per sempre :):):)

Alekosd

comunque sia con il vossner e la testa del 3aj il mio va che è un portento.  >;run&;<
e siaccende subito.  :sigaro: