News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Vite filtro olio

Aperto da antonionni, 31 Maggio 2009, 13:32:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

antonionni

Mentre avvitavo la vite inferiore del filtro olio del 2KF ho sentito uno "stok" e la vite non stringeva più.

L'ho levata ed il filetto era impastato con dell' (alluminio??) che ho tolto. Ho riavvitato la vite (stringendo meno), speriamo che tenga, ma cosa è successo e sopratutto come risolvo?? Non vorrei che anche se tiene si mettesse improvvisamente a perdere olio.

ivan64

Lo dico sempre: o fai il meccanico, oppure devi almeno documentarti! Quella vite va stretta ad una coppia di serraggio ridicola, poco piu che accostata, invece quasi tutti tirano forte e strappano il filetto! La soluzione è un elicoide, anche se qualche truciolo di alluminio rimarrà in giro per il motore!
FE450 - XT660Z

AdrianoTTR

Con un po di fortuna puoi risolvere provando con una vite poco piu lunga.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

ivan64

Citazione di: AdrianoTTR il 31 Maggio 2009, 13:42:42
Con un po di fortuna puoi risolvere provando con una vite poco piu lunga.

Assolutamente no! A parte che non è una vite ma è un particolare, se metti una semplice vite piu lunga, dopo 2-3 minuti il motore è inchiodato! Non ho ben presente la funzione di quel perno, ma visto il diametro del gambo e l'OR sul coperchio, montando una vite m6 normale l'olio non andrebbe in pressione!
FE450 - XT660Z

AdrianoTTR

Non ho presente il 2kf, ma sul TTR ne ho cambiate due perchè mi si era rovinata la filettatura. Ho risolto mettendone altre due identiche a quelle originali, ma leggermente piu lunghe (credo 1 o 2mm). Praticamente riavvitandole hanno fatto presa sulla filettatura rovinata. Una delle due è quella passante che fissa anche il carter.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

antonionni

CitazioneLo dico sempre: o fai il meccanico, oppure devi almeno documentarti! Quella vite va stretta ad una coppia di serraggio ridicola, poco piu che accostata,
Bhè, di XT ne ho avute 3 ed ho cambiato almeno una 20ina di volte l'olio, e su questa è l'unica che  mi è capitato, e comunque non la stavo tirando più di tanto.

Ma fatemi capire a cosa serve quella vite, e perchè eventuali truccioli dovrebbero andare a spasso per il motore se c'è il filtro ...


mistermou

Leva il carter frizione e metti (o fai mettere) un helicoil.E già che ci sei mettilo anche sul basamento alle altre due brugole lunghe del filtro olio...tanto andranno a pu**ane anche quelle prima o poi... :ok:

antonionni

Grazie del consiglio!

Comunque non perde, sono tentato a lasciare così fino a quest'inverno ...

Mi sà tanto però che i pezzi che rimanevano sulla vite erano prorpio quelli di un helicoid magari messo dal precedente proprietario (questa a differenza delle altre l'ho presa usata), infatti lo "stok" che ho sentito ed il successivo girare a vuoto della vite non era il classico spannamento della vite che capita quando viene tirata troppo. In un primo momento pensavo infatti che si fosse rotta la vite.

Però quello che mi turba è che qualche residuo possa andare a spasso per il motore, però mi pare di capire che quella non è la mandata, e quindi eventuali pezzi dovrebbero rimanere nel filtro.

mistermou

La filettatura di quella vite e tutto quanto il canale dove si infila comunica tramite un foro con il vano del filtro.La filettatura, poi, non è cieca, e sbuca oltre il carter dentro al motore.Questo serve a far in modo che, quando sviti quella vite, l'olio che è nel vano filtro defluisca nel motore (nel vano lì dietro, dove c'è anche la frizione) in modo da limitare lo scolo d'olio quando levi il coperchietto del filtro...

Va da se che essendoci olio in pressione (e che deve essere alla pressione giusta, perchè da lì sale in testa e deve lubrificare le punterie, il camme ecc.ecc. ...pena grippaggio), la tenuta di quella particolare vite dev'essere ottima e quindi deve impanarsi nella filettatura un bel pò per garantire che non ci siano perdite (e quindi abbassamenti di pressione) verso il vano frizione. L'oring serve a non far uscire l'olio all'esterno...

Ci puoi anche mettere una M6 POCO più lunga...max 3mm (là dietro c'è proprio il bordo di un ingranaggio, altrimenti rischi di andare a cozzare contro di esso), però poi devi mettere bene la pasta rossa addosso all'oring e sotto la testa della M6 ogni benedetta volta che cambi il filtro...!

Quello che hai trovato sulla vite è l'alluminio/magnesio della filettatura...per forza...gli helicoil sono di acciaio e non si danneggiano a quel modo!

wish

Citazione di: mistermou il 31 Maggio 2009, 17:04:03
La filettatura di quella vite e tutto quanto il canale dove si infila comunica tramite un foro con il vano del filtro.La filettatura, poi, non è cieca, e sbuca oltre il carter dentro al motore.Questo serve a far in modo che, quando sviti quella vite, l'olio che è nel vano filtro defluisca nel motore (nel vano lì dietro, dove c'è anche la frizione) in modo da limitare lo scolo d'olio quando levi il coperchietto del filtro...

Va da se che essendoci olio in pressione (e che deve essere alla pressione giusta, perchè da lì sale in testa e deve lubrificare le punterie, il camme ecc.ecc. ...pena grippaggio), la tenuta di quella particolare vite dev'essere ottima e quindi deve impanarsi nella filettatura un bel pò per garantire che non ci siano perdite (e quindi abbassamenti di pressione) verso il vano frizione. L'oring serve a non far uscire l'olio all'esterno...

Ci puoi anche mettere una M6 POCO più lunga...max 3mm (là dietro c'è proprio il bordo di un ingranaggio, altrimenti rischi di andare a cozzare contro di esso), però poi devi mettere bene la pasta rossa addosso all'oring e sotto la testa della M6 ogni benedetta volta che cambi il filtro...!

Quello che hai trovato sulla vite è l'alluminio/magnesio della filettatura...per forza...gli helicoil sono di acciaio e non si danneggiano a quel modo!

quoto tutto, tranne la soluzione improvvisata. a mettere gli helicoil ci perdi un'oretta e una guarnizione carter nuova, ma fai un lavoro pulito e definitivo...meglio perderci quanto prima un po' di tempo che lasciare lì e dimenticarsene finché il problema non diventa urgente.

antonionni

Grazie delle info e delle spiegazioni.

Prima ho fatto una 20ina di km e non trasuda olio, comunque in settimana passo dall'amico meccanico.

Franco59


Vega

Scusate, io ho sostituito la vite con una M8 rifacendo il filetto, ho fatto almeno 3000km senza problemi e ho verificato che l'olio va in pressione.
per un giorno, per un momento,
corsi a vedere il colore del vento

mistermou

 -ninzo'- Tanto per fare il passo M8 sempre devi smontare il carter...e in più, levare materiale...

Tanto vale mettere l'helicoil, secondo me  -ninzo'-

wish

Citazione di: mistermou il 02 Giugno 2009, 14:55:56
-ninzo'- Tanto per fare il passo M8 sempre devi smontare il carter...e in più, levare materiale...

Tanto vale mettere l'helicoil, secondo me  -ninzo'-

anche secondo me...un helicoil è per sempre (come i diamanti  :riez: ), mentre con la M8 se un domani si dovesse spanare di nuovo è praticamente impossibile recuperare il carter, mi sa che c'è troppo poco materiale anche per mettere un helicoil M8...