News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Numero di motore abraso

Aperto da Gummo, 04 Luglio 2009, 18:59:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Gummo

Cosa rischio?
Si può ripunzonare?

Grassie  :riez:
La risposta è 42

Coloro che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche renderanno inevitabili le rivoluzioni violente. JFK

Jeco75

ma abraso che e' stato sfrullinato(flex)oppure nuovo da punzonare?




a fa' alva' se po' fa' tutto oggi come oggi
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

wish

Citazione di: Gummo il 04 Luglio 2009, 18:59:52
Cosa rischio?
Si può ripunzonare?

Grassie  :riez:

spiega meglio per favore...hai preso un motore con la matricola abrasa?  :rishock:

cmq partiamo da questo presupposto...mentre sul numero di matricola del telaio strisciano i cavi e quindi può diventare poco leggibile, in nessun motore si può rovinare la matricola accidentalmente, è praticamente impossibile. Quindi un motore con la matricola abrasa è un motore RUBATO. E' deprecabile, ed è anche un reato penale averlo o peggio montarlo.

ripunzonarlo è impossibile dal punto di vista legale ma anche tecnico...dovresti rifare la parte zigrinata e poi punzonarlo.

Comunque è INACCETTABILE anche solo parlarne...non si alimenta il giro di pezzi rubati diventando complici. Anche smontarlo e rivenderne i pezzi è un reato.

Gummo

#3
No Valè, che hai capito!

Un carissimo amico, onestissimo,
acquistò un 59X qualche anno addietro
senza accorgersi che il numero sul motore è stato, almeno sembra, volontariamente abraso.

Si può far presente all'autorità di competenza?
Si può ottenere una ripunzonatura?
La risposta è 42

Coloro che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche renderanno inevitabili le rivoluzioni violente. JFK

Eugyevolution

Il tuo amico sara' pure onesto ma quello che gli lo ha venduto?... :akrd:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

Jeco75

Citazione di: Eugyevolution il 04 Luglio 2009, 19:48:32
Il tuo amico sara' pure onesto ma quello che gli lo ha venduto?... :akrd:



anfatti
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

wish

Citazione di: Gummo il 04 Luglio 2009, 19:40:47
No Valè, che hai capito!

Un carissimo amico, onestissimo,
acquistò un 59X qualche anno addietro
senza accorgersi che il numero sul motore è stato, almeno sembra, volontariamente abraso.

Si può far presente all'autorità di competenza?
Si può ottenere una ripunzonatura?

cavolo...brutto affare...avrebbe dovuto controllare subito. Di sicuro non si può ottenere nessuna ripunzonatura, la punzonatura della matricola si può avere solo in un caso, quando compri i carter nuovi dal ricambista yamaha.
si riesce ad intuire il numero abraso? e visto che c'è, controllerei mooolto bene anche il telaio...anche se di sicuro il problema è solo al motore, preso senza troppi scrupoli chissà dove.

ypvs

Io non ne sono completamente sicuro, nel senso che comunque il motore da quello che so' e' anche una parte di ricambio, ora quello che e' certo ( lo so perche' chiesi a suo tempo alla FMI per il registro storico) e' che l'importante sono i primi tre caratteri che associano il motore al modello di moto, 2kf-3tb ecc, ecc, per un discorso di omologazione, quindi intanto se la sigla e' illegibile potresti non essere in regola con il mezzo come potresti esserlo ma non puoi dimostrarlo.
E' anche vero che se compri un motore come ricambio credo (ma non ne sono sicuro) sia presente anche la matricola oltre alla sigla, ma dimostrarne la proveniennza a quel punto diventa impossibile.
La mia opinione e' che comuncque potrebbero esser rogne (anche se non ho mai sentito di controlli mirati alle matricole motore se non in casi particolari) perche' magari un vigile zelante potrebbe dubitarne della provenienza e denunciarti.

mazzuoccolo

denuncia in stato di libertà per RICETTAZIONE che poi al proicesso puo' trasformarsi in incauto acquisto

wish

Citazione di: ypvs il 04 Luglio 2009, 23:59:40
Io non ne sono completamente sicuro, nel senso che comunque il motore da quello che so' e' anche una parte di ricambio, ora quello che e' certo ( lo so perche' chiesi a suo tempo alla FMI per il registro storico) e' che l'importante sono i primi tre caratteri che associano il motore al modello di moto, 2kf-3tb ecc, ecc, per un discorso di omologazione, quindi intanto se la sigla e' illegibile potresti non essere in regola con il mezzo come potresti esserlo ma non puoi dimostrarlo.
E' anche vero che se compri un motore come ricambio credo (ma non ne sono sicuro) sia presente anche la matricola oltre alla sigla, ma dimostrarne la proveniennza a quel punto diventa impossibile.
La mia opinione e' che comuncque potrebbero esser rogne (anche se non ho mai sentito di controlli mirati alle matricole motore se non in casi particolari) perche' magari un vigile zelante potrebbe dubitarne della provenienza e denunciarti.


è vero, il motore è un ricambio, e se la provenienza è lecita basta che il codice modello sia identico (essendo l'unico dato inserito nel libretto di circolazione) per essere in regola.
la provenienza è facile da individuare, dato che nelle moto made in japan la matricola motore corrisponde col numero telaio...quindi facilissimo stabilire la provenienza lecita o meno di un motore usato. Nelle moto made in belgarda questo invece non è vero, e diventa impossibile fare una ricerca al pra dal numero motore
ma qui il problema è che questo motore è palesemente rubato! a meno che un meccanico non sia stato così idiota da prendere un motore lecito e cancellare la matricola perché il codice modello non corrispondeva...ma è un'ipotesi remota e comunque indimostrabile.
intanto senza matricola non si può nemmeno tentare di risalire al proprietario...brutto affare, brutto affare davvero. Davvero non saprei cosa fare in una situazione del genere...

sibellius

Concordo pienamente con wish... meglio non andare in giro in queste condizioni... ci vogliono i numeri ben visibili e una fattura o una dichiarazione di vendita: infatti  mi sta sorgendo un piccolo quesito accademico in merito... mettiamo il caso che... io ho la mia bella TT con motore e telaio dello stesso numero.. bene.. ad un certo punto decido di togliere il motore e metterne un altro bello elaborato.. magari mi trovo talmente bene da tenermelo e  vendo il vecchio motore in discrete condizioni che verrà montato sotto un'altra TT..  fin qui tutto regolare... dopo un po' mi rubano la moto e fatta la denuncia il mio numero di telaio verrà inserito in tutti i terminali delle forze dell'ordine come relativo ad un oggetto rubato.. ok.. ma ora se controllano la moto di quello a cui ho venduto il motore ci saranno di sicuro dei problemi.. se non ha una mia dichiarazione di vendita antecedente al furto lo accuseranno di ricettazione.. a mia volta anche io dovro' dimostrare che avevo un secondo motore e  da dove l'ho preso altrimenti come facevo a circolare e farmi rubare la  moto...  insomma succede un  macello o no? :dubbio:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

wish

Citazione di: sibellius il 05 Luglio 2009, 05:53:59
Concordo pienamente con wish... meglio non andare in giro in queste condizioni... ci vogliono i numeri ben visibili e una fattura o una dichiarazione di vendita: infatti  mi sta sorgendo un piccolo quesito accademico in merito... mettiamo il caso che... io ho la mia bella TT con motore e telaio dello stesso numero.. bene.. ad un certo punto decido di togliere il motore e metterne un altro bello elaborato.. magari mi trovo talmente bene da tenermelo e  vendo il vecchio motore in discrete condizioni che verrà montato sotto un'altra TT..  fin qui tutto regolare... dopo un po' mi rubano la moto e fatta la denuncia il mio numero di telaio verrà inserito in tutti i terminali delle forze dell'ordine come relativo ad un oggetto rubato.. ok.. ma ora se controllano la moto di quello a cui ho venduto il motore ci saranno di sicuro dei problemi.. se non ha una mia dichiarazione di vendita antecedente al furto lo accuseranno di ricettazione.. a mia volta anche io dovro' dimostrare che avevo un secondo motore e  da dove l'ho preso altrimenti come facevo a circolare e farmi rubare la  moto...  insomma succede un  macello o no? :dubbio:

guarda, non essendo obbligatorio che numero motore e telaio coincidano all'uscita di fabbrica (vedi yamaha belgarda), in realtà dovresti beccare uno iperesperto che sappia questa particolarità di certi modelli...di sicuro però quando si prende un motore come ricambio è meglio avere una dichiarazione di vendita per mettersi al riparo da ogni problema, così come non guasta un controllo per verificare che non sia rubato, nei modelli dove coincide matricola motore e telaio è facile.

Gummo

In ogni caso le condizioni sono queste, mi chiedo solo se si possa denunciare la cosa a chi di competenza.

Sono d'accordo sull'incauto acquisto, ma ora come si fa?

Bisognerebbe comprare un motore nuovo per poter circolare visto che non è dimostrabile quale dei possessori abbia commesso il fatto?
La risposta è 42

Coloro che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche renderanno inevitabili le rivoluzioni violente. JFK

berna969

a me è capitato uguale....sono andato dai carramba per denunciare il fatto, non più di 6 mesi dopo l'acquisto...risultato:
mi hanno caldamente consigliato di lasciar perdere, per non incorrere io in incauto acquisto e per non farmi sequestrare l'intera moto, anche se il motore era già a terra..... :incx: :incx: :incx: :bazoo:
alla faccia dell'aiuto al cittadino :cry: :sob:
così alla fine incazzato e abbattuto ho finito per venderla a tocchi...
prossimamente revisione totale....90000km

siullaz

Forse l'unica cosa al limite della legalità è quello di vedere se riesci a ricreare la zigrinatura e non mettere alcun codice.
Io ho un 59x il cui motore non ha nessun numero sulla zigrinatura. Dovrebbe essere un motore comprato successivamente direttamente da mamma yamaha.
Mutus dedit nomen cocis

TTgreat!


ypvs

Citazione di: siullaz il 05 Luglio 2009, 20:08:28
Forse l'unica cosa al limite della legalità è quello di vedere se riesci a ricreare la zigrinatura e non mettere alcun codice.
Io ho un 59x il cui motore non ha nessun numero sulla zigrinatura. Dovrebbe essere un motore comprato successivamente direttamente da mamma yamaha.

Infatti qualcosa di simile lo ricordavo anche io, ma non ne ero certo, quindi ci sono anche casi di motore venduti privi di matricola, ma in quel caso se ti fermano come fai a provare la provenienza del motore? L'unica sarebbe conservare il documento d'acquisto solo che spesso si tratta di motori "datati" e magari rivenduti a sua volta, vai a ritrovare scontrini e fatture.............

siullaz

#17
Citazione di: TTgreat! il 05 Luglio 2009, 22:21:06
:akrd:
Quindi non sono in regola? I caramba possono crearmi problemi??
Citazione di: ypvs il 05 Luglio 2009, 23:50:46
Infatti qualcosa di simile lo ricordavo anche io, ma non ne ero certo, quindi ci sono anche casi di motore venduti privi di matricola, ma in quel caso se ti fermano come fai a provare la provenienza del motore? L'unica sarebbe conservare il documento d'acquisto solo che spesso si tratta di motori "datati" e magari rivenduti a sua volta, vai a ritrovare scontrini e fatture.............
Infatti, per me è stato impossibile trovare quei documenti, la moto da cui ho preso quel blocco motore era stata adirittura rottamata.

Mutus dedit nomen cocis

3tb600

In questo caso penso che tacere sia la cosa piu giusta da fare!
Il problema è che la normativa, come al solito, non è chiara e si potrebbe facilmente incappare in spiacevoli sorprese  :police: :spakk:(vedi il caso di berna969).
Allora, a mio parere, non essendoci un registo "simil" PRA che contenga le matricole motore non dovrebbero esserci problemi. Questo, fino a quando, non ci sia una denuncia mirata al recupero di un motore simile che potrebbe dare il là ad un controllo da parte delle forze dell'ordine. e lì, avere un motore con la matricola abrasa potrebbe destare non pochi sospetti, portando le autorità ad indagare oltre per risalire alla provenienza del "ricambio"!!!
Sottolineo la parola "ricambio" proprio per far notare che il motore, anche per singoli pezzi, può essere considerato un ricambio che a differenza di un telaio non necessita di un passaggio di prorpietà e quindi sottostà ad una regolamentazione differente.
Una giusta soluzione sarebbe quella di ricontattare il vecchio proprietario e fargli rilasciare una dichiarazione in cui si dica che la moto con quel motore sono stati venduti già in quelle particolari condizioni per un motivo X, giusto per mallevarsi e spostare la patata bollente a chi effettivamente ha creato questa situazione (sinceramente la vedo dura ma tentar non nuoce)!
武士に二言無し"BUSHI NI NIGON NASHI"
UN  SAMURAI  HA  UNA  SOLA  PAROLA

gionni

Trattasi di ricettazione per la Legge italiana. L'unica cosa da fare è non circolare con quel motore, che è sicuramente rubato (complimenti all'acquirente!)

Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Gummo

Eh no, il motore, mi sono informato, viene da una moto rottamata.
Il proprietario l'ha abraso perché non avrebbe potuto comunque circolare.

Si, ma ora acquistando Carter usati la situazione sarebbe la stessa, bisognerebbe comunque denunciare la cosa e metterla a libretto...
La risposta è 42

Coloro che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche renderanno inevitabili le rivoluzioni violente. JFK

wish

Citazione di: Gummo il 06 Luglio 2009, 12:40:55
Eh no, il motore, mi sono informato, viene da una moto rottamata.
Il proprietario l'ha abraso perché non avrebbe potuto comunque circolare.

Si, ma ora acquistando Carter usati la situazione sarebbe la stessa, bisognerebbe comunque denunciare la cosa e metterla a libretto...

se il proprietario ha fatto così è davvero un genio...invece del ritiro della carta di circolazione qualora qualcuno si fosse accorto della matricola diversa (caso raro) ha rischiato accuse penali!  :acci:
A questo punto comprati due carter 59x, ti fai un controllino al pra prima di prenderli dando il numero completo come matricola telaio, e se la moto è regolarmente rottamata e non ha furti pendenti o altro li compri e travasi tutti i pezzi lì.

gionni

Citazione di: Gummo il 06 Luglio 2009, 12:40:55
Eh no, il motore, mi sono informato, viene da una moto rottamata.

si, si, vaglielo a spiegare alla pattuglia di CC che ti ha fermato, devi essere davvero convincente!
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

Gummo

Cosa si fa per registrare il nuovo numero di motore?
La risposta è 42

Coloro che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche renderanno inevitabili le rivoluzioni violente. JFK

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

wish

Citazione di: Gummo il 06 Luglio 2009, 16:00:47
Cosa si fa per registrare il nuovo numero di motore?

non si deve fare niente...non sei tenuto, l'importante è che coincida il codice modello.
nelle moto made in belgarda (tte, ttr, ttre...) per fare un esempio, numero motore e telaio non coincidono, coincide solo il codice modello.
quindi basta che la matricola ci sia e che corrisponda al codice 59x, ed è tutto a posto.

X Sibellius: carini, ma mica facile lavorare sul motore...anche perché la parte zigrinata è stata fatta non a caso per rendere più difficile la falsificazione. Impossibile rifare la zigrinatura a regola d'arte, e la zigrinatura stessa rende difficile punzonare in maniera impeccabile.
Però sono molto utili quando i cavi gas rendono illeggibile il numero telaio...

sibellius

Citazione di: wish il 06 Luglio 2009, 17:08:03
X Sibellius: carini, ma mica facile lavorare sul motore...anche perché la parte zigrinata è stata fatta non a caso per rendere più difficile la falsificazione. Impossibile rifare la zigrinatura a regola d'arte, e la zigrinatura stessa rende difficile punzonare in maniera impeccabile.
Però sono molto utili quando i cavi gas rendono illeggibile il numero telaio...
vedo che siamo esperti eh... >:D  se fa se fa...  :angel:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Gummo

La corrispondenza della matricola può essere utile in un semplice controllo, ma mettiamo il caso la polizia s'accanisca e s'accorga che il motore appartenga ad una moto radiata, cosa accade?
La risposta è 42

Coloro che rendono impossibili le rivoluzioni pacifiche renderanno inevitabili le rivoluzioni violente. JFK

wish

Citazione di: sibellius il 06 Luglio 2009, 19:11:22
vedo che siamo esperti eh... >:D  se fa se fa...  :angel:

sì, mi ero informato sulla faccenda...un diavoletto mi aveva messo in testa una brutta idea quando volevo mettere il motore avviamento elettrico...poi per fortuna son rinsavito  :riez:

wish

Citazione di: Gummo il 06 Luglio 2009, 22:51:20
La corrispondenza della matricola può essere utile in un semplice controllo, ma mettiamo il caso la polizia s'accanisca e s'accorga che il motore appartenga ad una moto radiata, cosa accade?

niente, è un ricambio regolarmente acquistato.