News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Trasformare l'accensione da pedivella a elettrica

Aperto da Icebok, 05 Settembre 2009, 08:29:37

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Icebok

Premetto che sono un ignorante in materia!!!

Da ieri sono un possessore di Yamaha xt 600 del 1990 con accensione a pedale. Per darvi un idea di quello che ho passato ieri vi dico che stamani zoppico... la pianta del piede dx è quasi viola!!!!   #hammer#  #hammer#

La mia domand a è la seguente ... posso montare un'accensione elettronica sulla mia moto? se si quale?... se no aiutatemi a capire come posso fare a risolvere questo mio problema per l'accensione. Ieri ho notato che a volte parte al primo colpo senza problemi; a volte quando è calda o quando sbaglio nella discesa della pedivella mi fà imbestialire!!!! Poi dopo mezzora di tentativi a vuoto... aspetto 10 minuti per riposarmi Io ed anche la moto e come per miracolo poi parte al primo colpo. Cosa sbaglio????....
magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

Grazie a tutti

FaGuS...

l accensione elettronica gia la possiedi cio che ti manca è l avviamento elettrico doc

Icebok

Ok! quindi posso aggiungere l'avviamento elettrico?

FaGuS...


Icebok


FaGuS...

hai qualche problema di carbirazione perche queste moto messe  apunto vengono accese con le mani
http://www.tt600s.de//Filme/TT%20Filme/Mit_der_Hand.mpeg

Icebok

La moto spesso parte senza problemi... a volte sono io che sbaglio qualcosa!!! dovrò capire cosa.

Grazie

Gna

controlla l'alzavalvole e il suo cavo; da accesa gira regolare a minimo? scoppietta in rilascio o soffoca in accelerazione? Questo per capire se il carburatore e` sporco. Poi riguardo a montare il motorino d'avviamento: se e` una serie 3TB a pedivella si puo` fare, se e` un 2kf non si puo` fare facilmente.
:ciao:
Luogo origini: Palermo

Icebok

il minimo lo  mantiene benissimo. Non scoppietta per niente.. tutto ok. Come faccio a sapere la mia versione?


wish

Citazione di: Icebok il 05 Settembre 2009, 09:03:14
il minimo lo  mantiene benissimo. Non scoppietta per niente.. tutto ok. Come faccio a sapere la mia versione?



è scritto sul libretto...

cmq sei sicuro di fare la manovra corretta col piede? devi prima scendere un po' piano, quando senti il click risali e scalci, tenendo il kick giù finché non senti che il motore non fa qualche scoppietto, poi lo lasci risalire. Molti all'inizio sbagliano, soprattutto se avviano in piedi sule pedane, perché arrivati in fondo tendono a risalire e in questo modo la pedivella si riaggancia e si fa perdere spinta al motore.
Solo se sei sicuro di saperla avviare correttamente passerei a valutare problemi tecnici...in ogni caso seguirei da subito il consiglio di gna di verificare che la tensione dell'alzavalvola sia corretta...cerca sul forum e troverai tutte le info in merito.

FaGuS...


Icebok

Ho controllato sul libretto è una 2KF... quindi... "perdete ogni speranza o voi che entrate" !!!  ;:bananatuffo:;

Oggi proverò il consiglio datomi di lasciare la pedivella in fondo e non risalire subito come faccio io!!  Speriamo bene perchè la moto và benissimo senza nessun problema l'unico incubo è quando la devo accendere. Vi confesso che ho la pianta del piede indolenzita e zoppico!! -ninzo'-

Ho la moto da sole 24h!!!  Grazie di tutti i consigli e aiuti che mi state dando!!

continuate .....


Franco59

#12
Citazione di: Icebok il 05 Settembre 2009, 14:31:49
Ho controllato sul libretto è una 2KF... quindi... "perdete ogni speranza o voi che entrate" !!!  ;:bananatuffo:;

Oggi proverò il consiglio datomi di lasciare la pedivella in fondo e non risalire subito come faccio io!!  Speriamo bene perchè la moto và benissimo senza nessun problema l'unico incubo è quando la devo accendere. Vi confesso che ho la pianta del piede indolenzita e zoppico!! -ninzo'-

Ho la moto da sole 24h!!!  Grazie di tutti i consigli e aiuti che mi state dando!!

continuate .....


devi solo imparare il sistema(Wish  l'ha spiegato molto bene  come fare)  :mvv: l'ho insegnato a mia figlia quando aveva 16anni , la metteva in moto senza problemi lasciando a bocca aperta tutti  :akrd:  :akrd:

Icebok

Ragazzi avete ragione ho il filo dell'alza valvole quasi spezzato. Si tiene appena con un filo gli altri tutti sfilacciati non tirano più?. Ci posso camminare lo stesso?... Se necessita metto la foto!

Aspetto vostre notizie

Grazie

frasca2

PUNTO 1 : NON ACCELERARE .....TIENI 2 DITA PUNTATE SUL FRENO ANTERIORE COSì EVITI DI GIRARE IL POLSO QUANDO SCALCI

PUNTO 2: VERIFICA LA POSIZIONE DEL CAVO DELL'ALZAVALVOLE () quel cavetto nero che parte dalla pedivella e arriva sopra la testa del motore. Serve a decomprimere nel momento che scalci....se il cavo non è teso, non decomprime na sega e sudi per niente!!!!

PUNTO 3 : IMPARA A TROVARE IL PUNTO MORTO DEL DECOMPRESSORE...... le prime pedalate le fai scendendo lentamente con il piede, senza volerla accendere .....ad un certo punto, dopo la 2° o 3° discesa della pedivella sentirai un lieve CLICK che significa che l'alzavalvole è entrato in tensione.....ferma il piede e riporta in alto la pedivella.

PUNTO 4 : con la moto suil cavalletto e il piede SX appoggiato sopra la pedana ( quindi interamente sopra la moto.....non con i piedi a terra!) punti il piede DX sulla pedivella e letteralmente ci salti sopra di peso ( non come le "femminucce" che la ACCOMPAGNANO VELOCEMENTE VERSO IL BASSO!!!).

Il colpo deve essere UNO e deciso...di cattiveria da sopra a sotto......MAI FERMARTI A META' PEDALATA.....è li che ti dà il famoso rinculo!!!!!



vEDI CHE COSì PARTE DI SICURO.......



ps: aria tirata da fredda...... SE SOLO è STATA IN MOTO 5 O 6 MINUTI ED è GIà tiepida....NON TIRARE PIù L'ARIA.....SI INGOLFA.




klezione 2: moto ingolfata.



CHIUDI IL RUBINETTO DELLA BENZINA, METTI LA MOTO SDRAIATA SUL FIANCO DEL CAVALLETTO (LATO SX) E PORTALA QUASI FINO A TERRA.....ASPETTA 3/4 SECONDI CHE ESCA LA BENZINA DALLA VASCHETTA ( LA VEDI GOCCIOLARE SOTTO I PIEDI!!!) E POI METTILA DRITTA.....RIPRENDI TUTTO COME SPIEGATO SOPRA MANTENENDO IL RUBINETTO DELLA BENZINA chiuso....APPENA PARTE LO RIAPRI...
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

wish

Citazione di: Icebok il 05 Settembre 2009, 16:06:30
Ragazzi avete ragione ho il filo dell'alza valvole quasi spezzato. Si tiene appena con un filo gli altri tutti sfilacciati non tirano più?. Ci posso camminare lo stesso?... Se necessita metto la foto!

Aspetto vostre notizie

Grazie

puoi girarci, ma farai una fatica bestia ad accendere...per sostituirlo o lo cambi col filo generico dal ricambista (1 euro, ma durata limitata anche per il fatto che la guaina ormai sarà rovinata, dopo 20 anni) oppure filo originale con guaina, 20 euro ma stai a posto per parecchi anni.

Icebok

Perfetto grazie di tutto..... Provero in questo modo...

Riguardo al filo rotto dell'alzavalvole che faccio? la moto la tengo ferma o posso camminare?...

Sostituire il filo con uno da freni di bici è semplice? devo svitare le due brucole dietro la leva del freno posteriore? Da lì esce olio?...

grazie :confuso:

frasca2

#17
Svitando le brugole non esce OLIO, è solo un coperchietto di plastica parapolvere.

Credo il filo freni delle bici sia un pò troppo fino......almeno quello del freno del CIAO......Poi fatti dare un finecorsa con il dadino da mettere dal lato sopra il motore.....per metterlo in tensione al punto giusto porta il registo che c'è a meta guaina al minimo ( tutto avvitato!)


Se hai qualcune che ti aiuta meglio....Mentre uno con il ditone tiene premuto l'alza valvole ( quei 2 cm circa di lasco a vuoto che ha.......dove c'è solo la controspinta della molla!) tu blocchi il morsetto sul cavo.....a questo punto probabilmentye avrai bisogno di tirare almeno 1/2 cm del registro.

Le valvole non si alzano in quel lasso che riesci a spostare te la leva con le mani, ma dal punto in cui diventa duro in poi....diciamo che devi avere un gioco al massimo di mezzo cm perchè faccia bene il suo lavoro......
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

Icebok

Quindi mi consigliate di provare a cambiarlo oggi che è Sabato ... o aspetto Lunedì dal meccanico Tanto posso camminare lo stesso oggi e domani ?...


frasca2

sE SI ACCENDE.....cammina cammina.....che non crea alcun problema!!!!
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

AdrianoTTR

Citazione di: Icebok il 05 Settembre 2009, 16:32:42
Quindi mi consigliate di provare a cambiarlo oggi che è Sabato ... o aspetto Lunedì dal meccanico Tanto posso camminare lo stesso oggi e domani ?...


Se ti si rompe il filo, la pedivella diventa durissima. Solo chi ha un po di esperienza puo accenderla senza decompressore. Mi sa che non è il caso tuo ;D
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wish

Citazione di: frasca2 il 05 Settembre 2009, 16:27:32
Svitando le brugole non esce OLIO, è solo un coperchietto di plastica parapolvere.

Credo il filo freni delle bici sia un pò troppo fino......almeno quello del freno del CIAO......Poi fatti dare un finecorsa con il dadino da mettere dal lato sopra il motore.....per metterlo in tensione al punto giusto porta il registo che c'è a meta guaina al minimo ( tutto avvitato!)


Se hai qualcune che ti aiuta meglio....Mentre uno con il ditone tiene premuto l'alza valvole ( quei 2 cm circa di lasco a vuoto che ha.......dove c'è solo la controspinta della molla!) tu blocchi il morsetto sul cavo.....a questo punto probabilmentye avrai bisogno di tirare almeno 1/2 cm del registro.

Le valvole non si alzano in quel lasso che riesci a spostare te la leva con le mani, ma dal punto in cui diventa duro in poi....diciamo che devi avere un gioco al massimo di mezzo cm perchè faccia bene il suo lavoro......

il gioco a riposo è massimo un millimetro.

frasca2

Sulla mia c'è oltre un centimetro.......forse dipenderà dal modello !!!! :dubbio:

Comunque....al di la delle misure il senso è quello che ho cercato di esprimere!
:opazzoo:



Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

wish

Citazione di: frasca2 il 05 Settembre 2009, 19:20:24
Sulla mia c'è oltre un centimetro.......forse dipenderà dal modello !!!! :dubbio:

Comunque....al di la delle misure il senso è quello che ho cercato di esprimere!
:opazzoo:


no questi motori son tutti identici...ma tu ti stai riferendo al gioco che si può misurare spingendo a mano, vero? quello deve essere massimo di 1 mm per tutti, più è ampio questo gioco e maggiore sarà la forza che farai e lo stress che eserciterai sulla sede dell'albero del kickstarter...

Icebok

#24
Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando...

Oggi pomeriggio ho cercato di cambiare il filo ormai quasi nullo... ha un solo filo di acciaio collegato tutto il resto è sfilacciato. Purtroppo volevo svitare le due viti a brucola in basso dietri il pedale del freno ma non ci sono riuscito.

Domani penso che debba togliere qualcosa tra il pedale del freno o della pedaliera. Cosa consigliate per avere una maggiore libertà di lavoro?

:dubbio: :dubbio:
Nel frattempo mi sono procurato due fili di acciaio tipo motorino piaggio; 1 con la testa rotonda e l'altro con la testa tipo piccolo martello in modo da poter scegliere quale và meglio. Mi manca solo lo stringifilo, proverò ad utilizzare l'originale montato.

A questo punto se ho capito una volta sistemato questo filo dell'alzavalvole l'accensione risulterà molto più semplice?   "sbemm" "sbemm"

Grazie

frasca2

Sicurameeeeeeeenteee sarà tutto molto più semplice!

Penso tu faccia prima a togliere i 2 bulloni della pedana.....poi dovrebbe scendere automatiucamente tutto ciò che da fastidio davanti ai bulloncini!
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

Icebok

Non pensavo che potesse esserci un forum così ben organizzato e con utenti sempre disponibili.   ::feste::  ::feste::

Grazie ..........

Domani ci provo togliendo i due grossi bulloni che tengono la pedaliera ....

wish

se il filo che hai sulla tua moto è ancora quello originale, sappi che i terminali del filo sono saldati, quindi non puoi recuperarli. Viceversa se è già un filo non originale puoi tranquillamente recuperare il terminale, perché si svita.
Ti dico da subito che il filo che fa al caso tuo ha la testa cilindrica, però occhio che ci sono varie dimensioni di teste cilindriche, quindi prima di metterti al lavoro verifica che sia quella giusta, e verifica di avere un cavo dello spessore adeguato perché se troppo sottile ti si spezzerà dopo pochi usi.
Se lunedì vai in un motoricambi e gli chiedi un filo per l'alzavalvole dovrebbero darti quello giusto, se non sono dei totali incapaci. 1 euro compreso il terminale nuovo, e sei sicuro di avere un filo giusto.
Ricordati di annaffiare abbondantemente di olio la guaina, prima di mettere il filo nuovo, il resto ti hanno già spiegato come si monta, così come ti hanno detto che devi per forza smontare la pedana, se vuoi accedere al coperchio.

Buon lavoro  :ok:

Icebok

#28
Ho controllato il terminale, è quello originale non ha lo stringifilo.
Per quanto riguarda il filo aspetterò a Martedì, domani lavoro tutto il giorno, e comprerò quello giusto dal motoricambi.

Questa mattina grazie alle vostre guide e ai vostri tutorial ho pulito filtro aria e filtro olio!!

Grazie

lox

Icebok, cambia scarpe...da quello che ti è successo al piede l'hai accesa coi mocassini o scarp de tennis...

Franco59

Citazione di: lox il 08 Settembre 2009, 17:20:43
Icebok, cambia scarpe...da quello che ti è successo al piede l'hai accesa coi mocassini o scarp de tennis...
:dubbio: d'estate che deve mettere..........gli anfibi?

Icebok

Erano scarpe da tennis... Non le metto più quando vado in moto!!!    batt


wish

Citazione di: Icebok il 08 Settembre 2009, 21:23:19
Erano scarpe da tennis... Non le metto più quando vado in moto!!!    batt



almeno finché non impari bene ad accenderla metti scarpe con la suola spessa, anche da ginnastica ma con una suola che ti protegga. ma probabilmente basterà cambiare il filo

Icebok

il filo l'ho cambiato oggi pomeriggio... ma come ho scritto nel post specifico della regolazione alzavalvole creato oggi non ho capito come regolarlo!!!

Grazie

:picchi: