News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Gioco valvole!

Aperto da Albs, 19 Settembre 2009, 20:08:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Albs

Mi è venuto un dubbio:  il gioco valvole a caldo dovrebbe diminuire o aumentare?
Nel senso.....:ad es.    se a freddo il gioco tra gambo e martelletto è  0.15, a caldo dovrebbe essere di minore?
Io ho controllato sia a caldo che a freddo e mi pare che resta sempre lo stesso!Può essere o mi sbaglio?

Franco59


Jeco75

il calore dilata indi diminuire
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

Albs

E allora è come pensavo anche io....
Domattina a freddo ricontrollerò di nuovo i giochi e vediamo....a questo punto, se oggi a caldo allo scarico mi ritrovavo 0.15, domani quanto meno dovrò trovare 0.20!!!Probabilmente le valvole hanno troppo gioco!

Jeco75

MMMMMMmmmmmmmmmmmm


fammi sapere va' anche io ho  da ricontrollare il gioco valvole!!!!
http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

mistermou

Il gioco valvole va fatto con moto ferma da almeno 24-48h...

Cito:"E' bene che il valore riferito alle valvole di aspirazione sia misurato per difetto, cioè è meglio che tale valore
sia compreso tra 0,07 e 0,10 poichè il gioco di aspirazione tende ad aumentare con il passare del
tempo ; invece nel caso delle valvole di scarico è bene che il valore sia compreso tra 0,10 e 0,17mm
poichè a causa del maggiore flusso di calore il valore tende a diminuire con il tempo, portando a
possibili impuntamenti della valvola stessa per mancanza di gioco in casi gravi."

Albs

Citazione di: Jeco75 il 19 Settembre 2009, 20:34:48
MMMMMMmmmmmmmmmmmm


fammi sapere va' anche io ho  da ricontrollare il gioco valvole!!!!
Ok..domattina avrai la risposta!!!!!!!!!!!

Jeco75

http://i33.tinypic.com/2llcy8w.gif

Non c'e' cattivo piu' cattivo......di un buono che diventa cattivo

Albs

Citazione di: mistermou il 19 Settembre 2009, 20:44:29
Il gioco valvole va fatto con moto ferma da almeno 24-48h...

Cito:"E' bene che il valore riferito alle valvole di aspirazione sia misurato per difetto, cioè è meglio che tale valore
sia compreso tra 0,07 e 0,10 poichè il gioco di aspirazione tende ad aumentare con il passare del
tempo ; invece nel caso delle valvole di scarico è bene che il valore sia compreso tra 0,10 e 0,17mm
poichè a causa del maggiore flusso di calore il valore tende a diminuire con il tempo, portando a
possibili impuntamenti della valvola stessa per mancanza di gioco in casi gravi."

Si...io l'ho regolato qualche giorno fa a moto completamente fredda e ferma da 2 giorni!
Era solo per verificare  che oggi ho aperto i coperchi valvole e ho notato che a caldo era lo stesso gioco di quando era fredda!
Vuol dire che avrò regolato a 0.20 per ritrovarmi con 0.15 a caldo.....perciò ora aspetto domani e ricontrollo!
Sicuramente ci dovrà essere qualche errore....e nemmeno mi  va di lasciare così il gioco....ho paura che si possa bruciare anche qualche valvola!!

mistermou

Bruciare non si brucia niente...si potrebbero "bruciare" se ci fosse meno gioco del normale...l'unica cosa (a parte le prestazioni) è che si segnano prima del dovuto le valvole nel punto in cui preme la punteria...

Albs

Citazione di: Jeco75 il 19 Settembre 2009, 20:56:56
:ok:  tnx


Stamattina ho regolato le valvole di scarico ed erano poco più di 0.10 (tra 0.10 e 0.15)....le ho aperte un pò e ora stanno a 0.15  (tra 0.15 e 0.20)
Ovviamente questi valori perchè ho lo spessimetro che ha step di 5 centesimi visto che quello da 1 non ce l'ho!!!!

Eugyevolution

Si, che si dilata e' logico ma nn stiamo li' a pensare che si dilatano che sa' di quanto...sara' pochissimo e dopo un uso molto gravoso!
Cmq Albe' meglio un pelo lasche che strangolate ;)
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

mistermou

Si che è pochissimo, ma siccome stiamo parlando di un gioco di 0,15mm, anche se la differenza è di 0,07mm è cmq tanto riferito a questo contesto  :girrrr:

Albs

Citazione di: Eugyevolution il 20 Settembre 2009, 16:34:02
Si, che si dilata e' logico ma nn stiamo li' a pensare che si dilatano che sa' di quanto...sara' pochissimo e dopo un uso molto gravoso!
Cmq Albe' meglio un pelo lasche che strangolate ;)

Si Eugè...concordo!

ToTi

Io le ho appena regolate e ho seguito il manuale (0.05-0.10) quelle di aspirazione e (0.10-0.15) quelle di scarico, però la moto non era fredda da almeno 24h ma solo da 18 ore circa, fa qualcosa ? Io credo di no anche perchè la moto era fredda al tatto compreso olio e valvole........

gianfranco1104

#15
la moto è già fredda dopo 12 ore!
sono cazzate quelle delle 24 ore... altrimenti... in sicilia d'estate non potrebbero mai regolare le valvole!

Eugyevolution

Citazione di: gianfranco1104 il 14 Novembre 2009, 20:48:47
la moto è già fredda dopo 12 ore!
sono cazzate quelle delle 24 ore... altrimenti... in sicilia d'estate non potrebbero mai regolare le valvole!
D'inverno si ma d'estate meglio aspettare 24H!!!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

gianfranco1104

Citazione di: Eugyevolution il 15 Novembre 2009, 09:48:24
D'inverno si ma d'estate meglio aspettare 24H!!!
la temperatura del motore d'estate mettiamo a palermo anche se fosse 1 settimana fermo sarebbe sempre superiore che 12 ore d'inverno a bolzano...
secondo me... è una cosa assurda...
uno è dargli un gioco di 0.1 o 0.2 e penso che cambi moooolto poco tra i due... a livello pratico...
l'altro è che la casa ti consiglia 0.1... e tu gli dai 0.5
non solo... c'è da considerare latemperatura d'esercizio del motore...
torniamo all'esempio precedente....
palermo estate bloccato nel traffico... giro per le alpi i giorni della merla...
ora la differenza tra le due temperature di esercizio dell'olio penso... sia moooooolto grande... anche sulla 30ina di gradi... se non 40...
per non parlare poi delle temperature della testa....
secondo il ragionamento della taratura a freddo... un motore dei due non dovrebbe andar assolutamente bene...

Eugyevolution

Citazione di: gianfranco1104 il 15 Novembre 2009, 10:04:17
la temperatura del motore d'estate mettiamo a palermo anche se fosse 1 settimana fermo sarebbe sempre superiore che 12 ore d'inverno a bolzano...
secondo me... è una cosa assurda...
uno è dargli un gioco di 0.1 o 0.2 e penso che cambi moooolto poco tra i due... a livello pratico...
l'altro è che la casa ti consiglia 0.1... e tu gli dai 0.5
non solo... c'è da considerare latemperatura d'esercizio del motore...
torniamo all'esempio precedente....
palermo estate bloccato nel traffico... giro per le alpi i giorni della merla...
ora la differenza tra le due temperature di esercizio dell'olio penso... sia moooooolto grande... anche sulla 30ina di gradi... se non 40...
per non parlare poi delle temperature della testa....
secondo il ragionamento della taratura a freddo... un motore dei due non dovrebbe andar assolutamente bene...
be con una differenza di 40° prima o poi il motore senti che nn va bene....
su tutti i manuali di tutti i motori congliano di registrare il gioco valvole cosi'...
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

gianfranco1104

Citazione di: Eugyevolution il 15 Novembre 2009, 10:13:22
be con una differenza di 40° prima o poi il motore senti che nn va bene....
su tutti i manuali di tutti i motori congliano di registrare il gioco valvole cosi'...
so cosa dicono i manuali...
la moto l'ho usata dai 3° in autostrada ai 40°nel traffico...
se dovessi dar ragione ai manuali...
quello che volevo dire era di non mettersi problemi se 12 o 24 ore...
questo perchè già la differenza tra estate ed inverno secondo il ragionamento delle temperature dovrebbe essere fatta la regolazione almeno 4 volte l'anno...
se poi andiamo a parlare di differenze d'esercizio il discorso crolla...
parto da palermo e arrivo a bolzano che faccio??? rifaccio il gioco valvole considerando il riposo della moto di 24 ore ad una temperatura esterna di minimo 20°
perchè si presuppone che anche il motore dopo 24 ore acquisisca la stessa temperatura esterna...
le temperature esterne nell'arco dell'anno nonchè le diverse temperature di esercizio rendono ininfluenti i 3-4 gradi... che ci possono essere di differenza tra un motore che ha riposato 24 ore o 12....

Eugyevolution

Citazione di: gianfranco1104 il 15 Novembre 2009, 10:31:38
so cosa dicono i manuali...
la moto l'ho usata dai 3° in autostrada ai 40°nel traffico...
se dovessi dar ragione ai manuali...
quello che volevo dire era di non mettersi problemi se 12 o 24 ore...
questo perchè già la differenza tra estate ed inverno secondo il ragionamento delle temperature dovrebbe essere fatta la regolazione almeno 4 volte l'anno...
se poi andiamo a parlare di differenze d'esercizio il discorso crolla...
parto da palermo e arrivo a bolzano che faccio??? rifaccio il gioco valvole considerando il riposo della moto di 24 ore ad una temperatura esterna di minimo 20°
perchè si presuppone che anche il motore dopo 24 ore acquisisca la stessa temperatura esterna...
le temperature esterne nell'arco dell'anno nonchè le diverse temperature di esercizio rendono ininfluenti i 3-4 gradi... che ci possono essere di differenza tra un motore che ha riposato 24 ore o 12....

:dubbio:
siccome e' un oragano meccanico penso che certe cose sono come dire...quasi calcolate!
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

gianfranco1104

Citazione di: Eugyevolution il 15 Novembre 2009, 10:40:00
:dubbio:
siccome e' un oragano meccanico penso che certe cose sono come dire...quasi calcolate!
corretto... ma i loro calcoli sulle tolleranze li fanno considerando dei parametri "medi" che so temperatura esterna 15° emperatura esercizio termica 200° olio 120° spero numeri a caso... in modo che possano "andar bene" a qualsiasi moto in qualsiasi luogo...
giustamente noi facciamo riferimenti a queste tolleranze perchè comunque nonostante le nostre condizioni siano diverse... in proporzione diventano "equipollenti"...
il problema è quando le condizioni esterne sono molto variabili... queste dovrebbero essere ricalibrate per la situazione esistente...
infatti le moto da gara vengono totalmente ritarate per la situazione esistente al momento in quel posto...
ora noi non siamo così "raffinati" e quindi possiamo permetterci il lusso delle tolleranze molto maggiori...
ammetterai o no che fare un gioco valvole a 0° sia diverso di farlo a 20°???
quindi che fai parti da palermo... arrivi a bolzano e ti rifai il gioco valvole???
naaaaa....
12 ore bastano per "raffreddare" sufficientemente un motore...
dimenticavo... l'allungamento delle valvole ad un deltaT di 10 gradi... è nell'ordine di micron...
quindi... irrilevante...
se vogliamo fare i pignoli... vogliamo mettere l'errore strumentale degli spessimetri???
gli errori accidentali???
quanto teniamo in mano lo spessimetro (la nostra temperatura dilata lo spessimetro)...
tutte ste pare... e poi abbiamo delle tolleranze di 0,05 (tra 0,07 e 0,12) che già solo quello soperisce abbondantemente ad una eventuale differenza di 10°...
cmq... io dico quel che ne penso io...
poi uno decide... se dico cavolate o no...
#friends#

Eugyevolution

Citazione di: gianfranco1104 il 15 Novembre 2009, 10:54:00
corretto... ma i loro calcoli sulle tolleranze li fanno considerando dei parametri "medi" che so temperatura esterna 15° emperatura esercizio termica 200° olio 120° spero numeri a caso... in modo che possano "andar bene" a qualsiasi moto in qualsiasi luogo...
giustamente noi facciamo riferimenti a queste tolleranze perchè comunque nonostante le nostre condizioni siano diverse... in proporzione diventano "equipollenti"...
il problema è quando le condizioni esterne sono molto variabili... queste dovrebbero essere ricalibrate per la situazione esistente...
infatti le moto da gara vengono totalmente ritarate per la situazione esistente al momento in quel posto...
ora noi non siamo così "raffinati" e quindi possiamo permetterci il lusso delle tolleranze molto maggiori...
ammetterai o no che fare un gioco valvole a 0° sia diverso di farlo a 20°???
quindi che fai parti da palermo... arrivi a bolzano e ti rifai il gioco valvole???
naaaaa....
12 ore bastano per "raffreddare" sufficientemente un motore...
dimenticavo... l'allungamento delle valvole ad un deltaT di 10 gradi... è nell'ordine di micron...
quindi... irrilevante...
se vogliamo fare i pignoli... vogliamo mettere l'errore strumentale degli spessimetri???
gli errori accidentali???
quanto teniamo in mano lo spessimetro (la nostra temperatura dilata lo spessimetro)...
tutte ste pare... e poi abbiamo delle tolleranze di 0,05 (tra 0,07 e 0,12) che già solo quello soperisce abbondantemente ad una eventuale differenza di 10°...
cmq... io dico quel che ne penso io...
poi uno decide... se dico cavolate o no...
#friends#
tutto piu' che giusto,una volta studiavo costruzioni aeronautiche e di queste cose ne ho sentito parlare :riez:
per una moto media va tutto bene anche se gli regoli le valvole appena te la portano in officina e pensi tra te e te....tanto metre smonto e' fredda :akrd:
ma su i motori elaborati cambia tutto,partendo da chi esegue le lavorazioni alle macchine utensili doc
:ok:
Runner 180-zip 180-sr d tech-2xSpecialino-Lambretta-Motom51-3x59x-TT 350-SM 660-2kf-dr 650

Lunedì mattina ho avuto un incontro ravvicinato con i 2 più del forum, eugyevolution e lo sdrimmel

ZIO_PISTONE

L'ACCIAIO si dilata di 0.0000125 mm. ogni grado °c per millimetro quindi una bacchetta ad esempio da 100 mm. da 20°c la porto a 120° con delta di 100°c  si dilatera' di 0.0000125 x100x100=0.125 mm.
zio pistone

Pisolo

#24
Toc-toc ...posso anch'io dire la mia ::)?

senza entrare in cavillosi ragionamenti, legati a complicati (quanto inutili su tali meccaniche) calcoli algebrici o formule di fisica applicate simbioticamente alla dilatazione dei metalli ...

di norma, allorquando si sottoponga un veicolo (con distribuzione ad a-cammes in testa e bilancieri) a verifica periodica del cd. "gioco valvole", nel computo del possibile differenziale di misurazione (cioè quanto registrato e quanto effettivamente ottenuto) parte in causa la svolge il serraggio finale del controdado (preposto al blocco registro di ogni bilanciere).

Per consuetudine, si è infatti soliti "registrare" con spessimetro inserito e dado di serraggio appena puntato; poi, se quanto appurato rientra nel range di tolleranza previsto dalla casa, si serra maggiormente il dado (che sull'XT 500 è da 10 mm.), giusto?

Orbene, vi sembrerà impossibile ma a seconda di quanto si "tiri" il dado di serraggio, la successiva ri-misurazione del gioco precedentememente improntato può risultare differente(!)

Per quel che posso consigliarvi ...non eccedete nel serraggio di tale registro; un possibile snervamento della relativa filettatura (unita a quella del corrispettivo dado) può esser causa di difficoltà nella corretta misurazione del gioco reale, al pari di un'anomala usura delle componenti a contatto diretto (martelletto/cuspide valvola).

Buon lavoro, Max :bye: