News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

perdo olio da vite filtro

Aperto da totò, 21 Settembre 2009, 10:45:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

paloo

Citazione di: ivan64 il 27 Settembre 2009, 19:18:14
l'olio è un liquido, e la gravità è ovunque, di conseguenza il 90% del circuito dell'olio si svuota....
Anche qua non sono convinto, però entro nelle supposizioni, come dicevo potrei sbagliare.
Nel punto dove ho messo la freccia verde, si vede una sfera che tappa un buchino con guarnizione, sembra una valvola di non ritorno. Può essere un buon spunto per approfondire alcune parti che non sapevo.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

wish

Citazione di: paloo il 27 Settembre 2009, 23:16:59
Anche qua non sono convinto, però entro nelle supposizioni, come dicevo potrei sbagliare.
Nel punto dove ho messo la freccia verde, si vede una sfera che tappa un buchino con guarnizione, sembra una valvola di non ritorno. Può essere un buon spunto per approfondire alcune parti che non sapevo.

esatto, è proprio una valvola di non ritorno...serve per evitare che il circuito dell'olio si svuoti lasciando a secco parti delicate come l'albero a camme, che essendo in alto sarebbe la prima parte a restare senza olio.
l'unico olio che può scendere nel basamento è quello del serbatoio, il resto del circuito resta pieno d'olio.

nux

Citazione di: mistermou il 22 Settembre 2009, 22:54:55
Allora adesso ho capito da cosa è nata questa cosa di "spurgare l'aria"...

Questo paragrafo IMHO va interpretato come : "dopo che hai messo l'olio, controlla dalla vite di spurgo che l'olio circoli perchè dal serbatoio potrebbe non scendere alla pompa o la pompa potrebbe essersi svuotata e non pescare a dovere" e non "dopo che hai messo l'olio, devi fare uscire l'aria dalla camera del filtro altrimenti grippi tutto".

IMHO una volta che si è ficcato dentro 2,5L d'olio, va tutto bene... -ninzo'-


Vabbè cmq famo sto spurgo, và  :riez:

ma alla fine le istruzioni dicono di serrare la vite dello spurgo aria...

se la chiamano vite dello spurgo aria un motivo ci deve essere?  :dubbio:

io spurgavo... la prima volta manco avevo messo in moto che l'olio veniva sparato per aria...

AdrianoTTR

Citazione di: AdrianoTTR il 22 Settembre 2009, 23:00:48
Per togliersi il dubbio basterebbe provare a spurgare solo dopo qualche ora di uso del motore (dopo il cambio olio). Se svitando la vitarella, esce immediatamente l'olio, siamo sicuri che non c'era la bolla d'aria.
Ieri approfittando del cambio della frizione, ho rimesso dentro l'olio (senza cambiare il filtro) senza spurgare, ed ho fatto un giretto di 3 o 4km. Tornato in garage ho spento il motore ed ho subito svitato la vitarella dello spurgo. Ho dato una scalciata come per farla partire (ma senza contatto sul manubrio) ed è subito uscito l'olio :ok: Questo dimostra che nell'alloggio del filtro, l'aria presente dopo il cambio dell'olio se ne va via naturalmente seguendo il precorso del circuito. Immagino che anche quando si cambia il filtro, succede la stessa cosa. Questa è la prova "scientifica" che la vitarella non serve spurgare l'aria dal circuito, ma solo a darci la certezza che la pompa dell'olio spinge con sufficiente forza (e non vedo perchè dovrebbe essere il contrario dopo aver cambiato l'olio)
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

paloo

In questo caso ok, la mia teoria potrebbe essere sbagliata.  ???
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

mistermou

#40
Il circuito dell'olio che ci interessa (considerandolo dal filtro alla testata), grazie alla valvola di non ritorno, rimane pieno fino al buchino da dove esce l'olio che va poi sparato nel camme...il resto dell'olio (dal buchino in poi) dopo pochi secondi che spegni la moto, cola via dal lato catena di distribuzione.Il camme si svuota e l'unico olio che rimane sotto al coperchio valvole è quello in corrisponenza delle rientranze dove si muovono le camme ... che poi è quello che ritrovi quando apri il coperchio punterie ... -ninzo'-

La valvola fa in modo che ad ogni accensione non passino quei 5-6 secondi che la pompa necessita per ri-riempire tutto...se si verificasse ad ogni accensione sarebbe piuttosto seccante...anche se cmq con i lubrificanti sintetici (per chi li usa) di adesso il problema non credo si ponga perchè sono molto più "appiccicosi" e rimangono sulle superfici...

Oh questo per capire eh, mica per dar torto a qualcuno!  :girrrr:


Mi sono stupito quando ho aperto il carter frizione del 59X (che ha ancora un olio minerale...credo il Total...una merXXccia...)...il cestello frizione era totalmente asciutto...quell'oliaccio non si "attacca" come invece fa ad esempio il bardhal che se per sbaglio ti sporchi troppo le mani serve una settimana perchè la puzza vada via  :riez:


Quando cambio l'olio al 2kf me lo conservo, lo filtro un minimo e lo uso come carica di lavaggio per passare anche il 59X al sintetico... :mvv:

wish

Citazione di: AdrianoTTR il 01 Ottobre 2009, 13:14:04
Ieri approfittando del cambio della frizione, ho rimesso dentro l'olio (senza cambiare il filtro) senza spurgare, ed ho fatto un giretto di 3 o 4km. Tornato in garage ho spento il motore ed ho subito svitato la vitarella dello spurgo. Ho dato una scalciata come per farla partire (ma senza contatto sul manubrio) ed è subito uscito l'olio :ok: Questo dimostra che nell'alloggio del filtro, l'aria presente dopo il cambio dell'olio se ne va via naturalmente seguendo il precorso del circuito. Immagino che anche quando si cambia il filtro, succede la stessa cosa. Questa è la prova "scientifica" che la vitarella non serve spurgare l'aria dal circuito, ma solo a darci la certezza che la pompa dell'olio spinge con sufficiente forza (e non vedo perchè dovrebbe essere il contrario dopo aver cambiato l'olio)

è solo la prova scientifica che hai fatto girare aria nel circuito prima che l'olio prendesse naturalmente il suo posto...una tantum non succede niente, ma per quale motivo secondo voi in yamaha si sono presi la briga di inserire questo spurgo? E' per la delicatezza progettuale delle sedi dell'albero a camme, che accusano subito danni se l'albero gira senza olio. Per questo la valvola di non ritorno, per questo lo spurgo...

ivan64

Maremma.....dopo il filtro, il condotto dell'olio si boforca in 3! Va verso l'albero a cammes, un'altro condotto verso l'albero motore e dal suo interno verso la lo spinotto della biella, e un'altro ancora verso il cambio. La sfera che fa da valvola, tiene, ma non fa miracoli (sopratutto perchè la sua funzione non è far rimanere l'olio nel filtro, ma chiudere a monte per creare depressione sulla pompa, sennò non funzionerebbe!), TUTTI i condotti dopo il filtro si vuotano in poco tempo....ma avete mai provato dopo un cambio olio e filtro, a togliere la vitina e vedere che succede? Pedalando, bastano 10-20 giri dell'albero motore e il filtro è pieno, se si accende basta 1 (uno) secondo! La cosa pericolosa potrebbe essere proprio aprire la vite a motore acceso, chiaro che l'olio esce solo da lì, e non va a lubrificare il resto! Ripeto: un manuale deve essere a prova di imbecille, e togliere la vite per controllare se c'è pressione, serve solo a verificare in modo inconfutabile che l'olio è stato messo!
Con questo chiudo, e ognuno agirà come vuole!
FE450 - XT660Z

cat

Citazione di: wish il 01 Ottobre 2009, 23:04:59
è solo la prova scientifica che hai fatto girare aria nel circuito prima che l'olio prendesse naturalmente il suo posto...una tantum non succede niente, ma per quale motivo secondo voi in yamaha si sono presi la briga di inserire questo spurgo? E' per la delicatezza progettuale delle sedi dell'albero a camme, che accusano subito danni se l'albero gira senza olio. Per questo la valvola di non ritorno, per questo lo spurgo...

concordo!!..è vero che mettere in moto dopo un cambio d'olio o dopo una sosta sono due fasi in cui si ripristina un regime di circolazione corretto, ma il punto di partenza del primo caso è ben diverso!

mistermou

Dopo la guerra dei cent'anni.....la guerra della vite di spurgo!!!  hahaha hahaha hahaha hahaha #risatona#

cat

Citazione di: mistermou il 02 Ottobre 2009, 13:50:38
Dopo la guerra dei cent'anni.....la guerra della vite di spurgo!!!  hahaha hahaha hahaha hahaha #risatona#
...GIA!!
øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø øpaperinoø

Simone1vj

Quella vite e maledetta ha un filetto che si spana a guardarlo,io ho risolto infilando una boccola all interno e non perde piu

totò

Citazione di: totò il 21 Settembre 2009, 10:45:46
Ciao a tutti,
ieri ho scoperto grazie ad uno schizzo di olio caldo sulla caviglia che dalla vite di sfiato/spurgo del filtro olio perde.
cosa devo fare?
Ragazzi problema risolto.
Sono andato da mio cognato che ha una officina di rettifiche motore...mi ha smontato il coperchio e mi ha rifatto la filettatura con un sistema che non ho mai visto...
Sembra che si chiami elicoide una cosa del genere ha messo dentro un perno elicoidale lo ha avvitato ha rifatto la filettatura e mi ha messo una vite di un niente + grande.
Risultato?  #disco# :dance: ;cinghialedance; :bttr: :riez: clap :rock:

AdrianoTTR

Citazione di: totò il 08 Ottobre 2009, 09:33:45
Ragazzi problema risolto.
Sono andato da mio cognato che ha una officina di rettifiche motore...mi ha smontato il coperchio e mi ha rifatto la filettatura con un sistema che non ho mai visto...
Sembra che si chiami elicoide una cosa del genere ha messo dentro un perno elicoidale lo ha avvitato ha rifatto la filettatura e mi ha messo una vite di un niente + grande.
Risultato?  #disco# :dance: ;cinghialedance; :bttr: :riez: clap :rock:

E' un classico :ok:
http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoil
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard