News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

perdo olio da vite filtro

Aperto da totò, 21 Settembre 2009, 10:45:46

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

totò

Ciao a tutti,
ieri ho scoperto grazie ad uno schizzo di olio caldo sulla caviglia che dalla vite di sfiato/spurgo del filtro olio perde.
cosa devo fare?

nux

sicuro che la perdita sia da quella vitarella

generalmente cola dalla guarnizione del carterino


me lochiedo perchè quella vitarella per arrivare al fondo nella filetatura scende di molto

a meno che non si è spanata la filettatura

mistermou

Se perde da lì, per prima cosa assicurati che ci sia solo UNA rondella.Prendi la pasta rossa, la spiaccichi prima appena sotto la testa del bulloncino, poi metti la rondella sul bulloncino e metti ancora pasta sotto la rondella.Poi avviti e via.Aspetta un pò (2-3 ore) che la pasta si secchi prima di riaccendere.

Prima sgrassa bene con uno straccetto umido di benzina sia il bulloncino sia la parte sul carterino...

totò

Citazione di: mistermou il 21 Settembre 2009, 10:55:00
Se perde da lì, per prima cosa assicurati che ci sia solo UNA rondella.Prendi la pasta rossa, la spiaccichi prima appena sotto la testa del bulloncino, poi metti la rondella sul bulloncino e metti ancora pasta sotto la rondella.Poi avviti e via.Aspetta un pò (2-3 ore) che la pasta si secchi prima di riaccendere.

Prima sgrassa bene con uno straccetto umido di benzina sia il bulloncino sia la parte sul carterino...
ok io ci avevo pensato ad isolarla ma poi la tengo fissa? tanto...dici tu a cosa serve?...quando faccio il cambio olio e filtro non serve? come si chiama di preciso sta pasta?
devo svuotare il motore dall'olio per fare questa cosa vero?

AdrianoTTR

Citazione di: totò il 21 Settembre 2009, 11:04:02
ok io ci avevo pensato ad isolarla ma poi la tengo fissa? tanto...dici tu a cosa serve?...quando faccio il cambio olio e filtro non serve? come si chiama di preciso sta pasta?
devo svuotare il motore dall'olio per fare questa cosa vero?
Quella vitarella la usi per spurgare ogni volta che cambi l'olio. Io cercherei di risolvere definitivamente, magari cambiando direttamente il coperchietto. Se butti la moto perterra sul lato sinistro, dovresti riuscire a lavorarci senza togliere l'olio.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

mistermou

#5
Io sono due cambi d'olio (sia su 59X che su 2KF) che non la uso per fare lo spurgo dell'aria dopo...credo sia superfluo perchè la camera del filtro si riempie comunque subito...quell'accesso alla camera del filtro credo serva più a collegare un manometro per verificare l'efficienza della pompa... -ninzo'-

Per la pasta, puoi usare sia la nera (motorsil dell'arexons) sia la rossa della Loctite (perdonami ma ora non ricordo il codice...).Cmq se non hai nessuna delle due, prendi la nera che ti serve anche per altro.

Non devi svuotare l'olio, basta che la levi e fai il lavoretto. :girrrr:

Se invece la volessi usare senza ogni volta rimettere la pasta, dovresti levarla, verificare che la parte del coperchietto dove appoggia il dadino sia integra (altrimenti rifai il piano con la lima, ma è meglio smontare il coperchietto) e prendere uno di quei dadini con la flangia (tipo rondella integrata).Poi ti procuri una di quelle rondelline di carta compressa (rosse) e hai risolto (anche se un pò perderà sempre IMHO).


Morale:col primo metodo te la sbrighi in 3 minuti, col secondo ci vuole un pò di più  :ciao:


Cmq controlla che l'olio esca proprio da lì, perchè addirittura che faccia uno schizzo mi sembra strano...

totò

Citazione di: mistermou il 21 Settembre 2009, 11:18:35
Io sono due cambi d'olio (sia su 59X che su 2KF) che non la uso per fare lo spurgo dell'aria dopo...credo sia superfluo perchè la camera del filtro si riempie comunque subito...quell'accesso alla camera del filtro credo serva più a collegare un manometro per verificare l'efficienza della pompa... -ninzo'-

Per la pasta, puoi usare sia la nera (motorsil dell'arexons) sia la rossa della Loctite (perdonami ma ora non ricordo il codice...).Cmq se non hai nessuna delle due, prendi la nera che ti serve anche per altro.

Non devi svuotare l'olio, basta che la levi e fai il lavoretto. :girrrr:

Se invece la volessi usare senza ogni volta rimettere la pasta, dovresti levarla, verificare che la parte del coperchietto dove appoggia il dadino sia integra (altrimenti rifai il piano con la lima, ma è meglio smontare il coperchietto) e prendere uno di quei dadini con la flangia (tipo rondella integrata).Poi ti procuri una di quelle rondelline di carta compressa (rosse) e hai risolto (anche se un pò perderà sempre IMHO).


Morale:col primo metodo te la sbrighi in 3 minuti, col secondo ci vuole un pò di più  :ciao:


Cmq controlla che l'olio esca proprio da lì, perchè addirittura che faccia uno schizzo mi sembra strano...

Ok grazie vedo di risolvere con il primo metodo poi smontando se le cose vanno diversamente vedro di risolvere con il secondo. clap

AdrianoTTR

Citazione di: mistermou il 21 Settembre 2009, 11:18:35
Io sono due cambi d'olio (sia su 59X che su 2KF) che non la uso per fare lo spurgo dell'aria dopo...credo sia superfluo perchè la camera del filtro si riempie comunque subito...quell'accesso alla camera del filtro credo serva più a collegare un manometro per verificare l'efficienza della pompa... -ninzo'-
Su questo non sono molto sicuro. Probabilmente in quel punto si forma una sacca d'aria e l'unico sistema per farla sparire è quello di spurgare. Io preferisco andare sul sicuro e spurgare ogni volta :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

totò

Citazione di: AdrianoTTR il 21 Settembre 2009, 11:39:44
Su questo non sono molto sicuro. Probabilmente in quel punto si forma una sacca d'aria e l'unico sistema per farla sparire è quello di spurgare. Io preferisco andare sul sicuro e spurgare ogni volta :ok:

Ciao adriano, ho capito quindi cosa mi consigli di fare?

nux


mistermou

Citazione di: AdrianoTTR il 21 Settembre 2009, 11:39:44
Su questo non sono molto sicuro. Probabilmente in quel punto si forma una sacca d'aria e l'unico sistema per farla sparire è quello di spurgare. Io preferisco andare sul sicuro e spurgare ogni volta :ok:

Sicuramente meglio farlo che non farlo ....però... -ninzo'-  Forse la mia avversione alla vitarella sarà data dall'ultima volta che ho spurgato...che ho dovuto pulire mezza moto  hahaha hahaha

nux

soprattutto per capire se arriva l'olio in pressione

AdrianoTTR

Citazione di: totò il 21 Settembre 2009, 11:41:30
Ciao adriano, ho capito quindi cosa mi consigli di fare?
Fossi in te, mi procurerei un nuovo coperchietto compreso di vitarella di spurgo funzionante. Con un po di fortuna lo trovi usato (qui sul forum o su ebay). Magari nel frattempo informati in concessionaria, magari ti dicono che originale costa 10/15¤ e stai tranquillo per sempre :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

AdrianoTTR

Citazione di: mistermou il 21 Settembre 2009, 11:43:32
Sicuramente meglio farlo che non farlo ....però... -ninzo'-  Forse la mia avversione alla vitarella sarà data dall'ultima volta che ho spurgato...che ho dovuto pulire mezza moto  hahaha hahaha
Le prime volte che cambiavo l'olio, in attesa dello spruzzo, stavo li con le dita sempre pronte ad avvitare la vitarella. Però spesso passano piu di 20 secondi, i collettori cominiciano a scaldarsi e c'è il rischio di bruciarsi le dita. Adesso invece, accendo il motore lasciando il buco senza vite, e poi non appena parte lo spruzzo, spengo il motore ed avvito subito la vite. Ovviamente si sporca un po la moto, ma sono sicuro dello spurgo e sopratutto non mi brucio le dita :ciapa:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

nux

io avvitavo al vitarella di 1/2 giro e con una mano la tenevo ferma... a motore acceso immediatamente iniziava a trasudare olio... se non partiva con un  missile  :riez:

vixt

Da quello che ne so io quella vitina serve a verificare il funzionamento del circuito dell'olio,ed in particolare se la pompa sta andando!
Credo sia presente nei motori yamaha,proprio come tante alte chicche come ingrassatori al forcellone,o ai mozzi ruota.
Le honda dello stesso periodo non hanno quella vitina e non si fa lo spurgo,i suzuki idem!
La vite ergo è solo per verificare che l'impianto funzioni a dovere,se poi non si vuole controllare,tutto funzionerà lo stesso (ma il dubbio dentro di noi sarà atroce :riez:)
Vittorio

vixt

Volevo aggiungere anche che con quella perdita (anche da me c'è trasudazione) si è costantemente informati sul perfetto funzionamento del circuito di lubrificazione :riez:
Quindi dovrebbe essere una cosa estremamente positiva......anche se fastidiosamente noiosa :'(
Vittorio

AdrianoTTR

#17
Citazione di: vixt il 21 Settembre 2009, 20:57:59
Da quello che ne so io quella vitina serve a verificare il funzionamento del circuito dell'olio,ed in particolare se la pompa sta andando!
Credo sia presente nei motori yamaha,proprio come tante alte chicche come ingrassatori al forcellone,o ai mozzi ruota.
Le honda dello stesso periodo non hanno quella vitina e non si fa lo spurgo,i suzuki idem!
La vite ergo è solo per verificare che l'impianto funzioni a dovere,se poi non si vuole controllare,tutto funzionerà lo stesso (ma il dubbio dentro di noi sarà atroce :riez:)
Sul libretto di istruzioni originale Yamaha c'è un paragrafo scritto in grassetto con il titolo ATTENZIONE!
Io preferisco dargli retta.E' una precauzione che non costa niente
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wish

quella vite serve per lo spurgo aria dal circuito e va fatto, se non si vuole correre il rischio di scarsa lubrificazione all'albero a camme.
Comunque il coperchietto nuovo dal concessionario dovrebbe costare 15 euro, prendilo, corichi la moto, lo cambi senza nemmeno togliere l'olio, la vitarella la ricicli...e sei a posto.
e ricorda che quella vite si serra POCO!

helcar

Io al cambio olio la vite dello spurgo la allento fino a che comincia ad uscire aria e la tengo in sede con la chiave, appena vedo che fuori esce l'olio in pressione chiudo e non mi brucio  :opazzoo: :opazzoo:..

Se si vuole evitare le sacche d'aria credo dovrebbe bastare tenere aperto il tappo dell'olio ma con la vitina, visto che c'è. si fa prima e si rischia meno

totò

grazie a tutti per le risposte vedrò di risolvere in qualche maniera, chiederò se hanno il coperchio dal ricambista.

ivan64

Citazione di: AdrianoTTR il 21 Settembre 2009, 11:39:44
Su questo non sono molto sicuro. Probabilmente in quel punto si forma una sacca d'aria e l'unico sistema per farla sparire è quello di spurgare. Io preferisco andare sul sicuro e spurgare ogni volta :ok:

Quella vite serve solo a collegare un manometro, la camera del filtro è 'inondata' direttamente dalla pompa, e l'eventuale aria se ne va in pochi secondi da tutto il circuito ad alta pressione!
Da manuale dicono di togliere la vite per vedere se l'olio gira, ma è comunque inutile, se prima di cambiare l'olio, tutto funzionava, non vedo perchè non dovrebbe funzionare dopo! Si parla di un manuale, e dovrebbe essere a prova di imbecille, e questo controllo serve solo per verificare di AVER messo l'olio nel motore! Secondo il manuale, ogni minuto bisognerebbe togliere la vite per controllare se l'olio gira (visto che la pompa si potrebbe rompere in qualsiasi momento!).
FE450 - XT660Z

totò

Citazione di: ivan64 il 22 Settembre 2009, 13:23:11
Quella vite serve solo a collegare un manometro, la camera del filtro è 'inondata' direttamente dalla pompa, e l'eventuale aria se ne va in pochi secondi da tutto il circuito ad alta pressione!
Da manuale dicono di togliere la vite per vedere se l'olio gira, ma è comunque inutile, se prima di cambiare l'olio, tutto funzionava, non vedo perchè non dovrebbe funzionare dopo! Si parla di un manuale, e dovrebbe essere a prova di imbecille, e questo controllo serve solo per verificare di AVER messo l'olio nel motore! Secondo il manuale, ogni minuto bisognerebbe togliere la vite per controllare se l'olio gira (visto che la pompa si potrebbe rompere in qualsiasi momento!).

Allora a questo punto la lascio che perde così tengo sott'occhio la pompa  øpaperinoø

mistermou

Citazione di: AdrianoTTR il 21 Settembre 2009, 21:07:59
Sul libretto di istruzioni originale Yamaha c'è un paragrafo scritto in grassetto con il titolo ATTENZIONE!
Io preferisco dargli retta.E' una precauzione che non costa niente

Allora adesso ho capito da cosa è nata questa cosa di "spurgare l'aria"...

Questo paragrafo IMHO va interpretato come : "dopo che hai messo l'olio, controlla dalla vite di spurgo che l'olio circoli perchè dal serbatoio potrebbe non scendere alla pompa o la pompa potrebbe essersi svuotata e non pescare a dovere" e non "dopo che hai messo l'olio, devi fare uscire l'aria dalla camera del filtro altrimenti grippi tutto".

IMHO una volta che si è ficcato dentro 2,5L d'olio, va tutto bene... -ninzo'-


Vabbè cmq famo sto spurgo, và  :riez:

AdrianoTTR

Per togliersi il dubbio basterebbe provare a spurgare solo dopo qualche ora di uso del motore (dopo il cambio olio). Se svitando la vitarella, esce immediatamente l'olio, siamo sicuri che non c'era la bolla d'aria.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

wish

ma è naturale che la bolla d'aria esca...il punto è che esce dopo essersi fatta un giretto per le sedi dell'albero a camme, rischiando di compromettere il velo d'olio.
E' un rischio remoto e fa pochi danni per quei pochi secondi, ma come ben sappiamo il punto debole dei nostri motori è proprio l'albero a camme, che se resta senza olio si segna subito...non sarà un cambio d'olio a rovinarlo, ma dopo una decina forse... perché rischiare? oltretutto serve anche da verifica per controllare che tutto sia a posto nel circuito: se si è smontato anche il tubo che porta l'olio al motore c'è il rischio che si sia formata una bolla d'aria nella pompa, e lì son dolori per davvero...svitando quella vitarella uno ha la certezza che tutto funzioni a dovere, non capisco perché saltare un passaggio così semplice e veloce...

paloo

Citazione di: ivan64 il 22 Settembre 2009, 13:23:11
l'eventuale aria se ne va in pochi secondi da tutto il circuito ad alta pressione!

Sicuro? Adesso stavo facendo un ragionamento senza vedere schemi e spaccati, però mi chiedo:

Premesso che l'olio non è comprimibile, ma l'aria si,
Non è che c'è qualche angolino della sede del filtro che non viene investita dal flusso pieno dell'olio?
o meglio che il flusso dell'olio sia più forte in alcuni punti e più leggero in altri?
Se così fosse, la bolla d'aria non verrebbe spinta dalla zona violenta alla zona tranquilla?
Se dovesse rimanere a vita la bolla d'aria, non potrebbe dare problemi di discontinuità del flusso, a causa di un continuo ciclo di compressione ed espansione della bolla d'aria?

secondo me solo così
Citazione di: AdrianoTTR il 22 Settembre 2009, 23:00:48
Per togliersi il dubbio basterebbe provare a spurgare solo dopo qualche ora di uso del motore (dopo il cambio olio). Se svitando la vitarella, esce immediatamente l'olio, siamo sicuri che non c'era la bolla d'aria.
sapremo la verità.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

#27
e considera che nella sede del filtro, l'olio entra dal basso, esce da circa metà altezza, da metà alla parte alta perchè dovrebbe non andare in su l'aria?
Non per niente la vitina l'hanno messa nella parte più alta della sede.

Citazione di: helcar il 22 Settembre 2009, 03:51:19
Io al cambio olio la vite dello spurgo la allento fino a che comincia ad uscire aria e la tengo in sede con la chiave, appena vedo che fuori esce l'olio in pressione chiudo e non mi brucio
Lu meglio sistema.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

totò

Citazione di: paloo il 25 Settembre 2009, 00:55:53
e considera che nella sede del filtro, l'olio entra dal basso, esce da circa metà altezza, da metà alla parte alta perchè dovrebbe non andare in su l'aria?
Non per niente la vitina l'hanno messa nella parte più alta della sede.
Lu meglio sistema.
:rishock: mi hai confuso credini...mi fai un disegno?! spiegamelo come se tenessi 3 anni :dubbio:

paloo

Citazione di: wish il 21 Settembre 2009, 22:33:27
Comunque il coperchietto nuovo dal concessionario dovrebbe costare 15 euro, prendilo, corichi la moto, lo cambi senza nemmeno togliere l'olio, la vitarella
Dove hai trovato il prezzo? su http://www.cmsnl.com/yamaha-tt600s-off-road-1986_model9185/partslist/
non l'ho trovato.
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

paloo

#30
Citazione di: totò il 25 Settembre 2009, 01:00:36
:rishock: mi hai confuso credini...mi fai un disegno?! spiegamelo come se tenessi 3 anni :dubbio:
correggetemi se sbaglio, sto ipotizzando.
L'olio dovrebbe
entrare dal condotto che viene dalla pompa (verde), entrare nella camera del filtro dell'olio, girare intorno al filtro per depositare eventuale rumenta, uscire dalla zona centrale della camera (rosso), essendo l'uscita al centro e l'aria più leggera va in alto, perchè l'olio dovrebbe spingere fuori l'aria?

boh, si capisce?
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

cat

io la vedo così...per evitare un'operazione di pochi secondi e che, se fatta con i dovuti modi, può essere ripetuta decine di volte, non intendo rischiare di far passare nemmeno per UN secondo dell'aria al posto dell'olio su parti critiche del motore...parere personale!
Ciao a tutti

mistermou

Citazione di: paloo il 25 Settembre 2009, 00:41:25

Premesso che l'olio non è comprimibile, ma l'aria si,
Non è che c'è qualche angolino della sede del filtro che non viene investita dal flusso pieno dell'olio?
o meglio che il flusso dell'olio sia più forte in alcuni punti e più leggero in altri?
Se così fosse, la bolla d'aria non verrebbe spinta dalla zona violenta alla zona tranquilla?
Se dovesse rimanere a vita la bolla d'aria, non potrebbe dare problemi di discontinuità del flusso, a causa di un continuo ciclo di compressione ed espansione della bolla d'aria?


La bolla d'aria se ne va via...per lo stesso principio dello spurgo dell'aria dall'impianto frenante (che non sò qual'è  :riez: )

ivan64

Citazione di: cat il 25 Settembre 2009, 08:10:36
..... non intendo rischiare di far passare nemmeno per UN secondo dell'aria al posto dell'olio su parti critiche del motore...parere personale!
Ciao a tutti

L'aria al posto dell'olio passa tutte le volte che metti in moto dopo una sosta di qualche ora....l'olio è un liquido, e la gravità è ovunque, di conseguenza il 90% del circuito dell'olio si svuota....
Dopo un giorno con la moto spenta, prova a svitare le 2 viti in alto del coperchio filtro, poi lentamente quella sotto....vedrai che l'olio uscirà solo da metà in giu, il restante spazio è occupato dall'aria!
FE450 - XT660Z

cat

Citazione di: ivan64 il 27 Settembre 2009, 19:18:14
L'aria al posto dell'olio passa tutte le volte che metti in moto dopo una sosta di qualche ora....l'olio è un liquido, e la gravità è ovunque, di conseguenza il 90% del circuito dell'olio si svuota....
Dopo un giorno con la moto spenta, prova a svitare le 2 viti in alto del coperchio filtro, poi lentamente quella sotto....vedrai che l'olio uscirà solo da metà in giu, il restante spazio è occupato dall'aria!
...se non fosse che io non cambio olio tutte le volte che spengo il motore; non è la stessa cosa! Quando faccio il cambio io svuoto tutto il circuito e riempio ...per quello che vedo..solo il serbatoio: metti qualche inghippo...del deposito smosso, una quantità di aria nel motore comunque superiore a quella che entra nelle normali fermate...non è una questione di spazio, ma di condotti e non credo che tutti i passaggi si svuotino a moto spenta; io resto della mia idea...per quello che ci vuole, poi!