News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Il favoloso "pacchetto" sul TT350

Aperto da jeannot, 27 Settembre 2009, 23:12:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

jeannot

Contento per aver rimesso in sesto il motore, decido di risolvere il problema elettrico del TT350: gli anabagglianti non funzionano!!
Ridete pure ma ad elettricità sto sotto zero, sono riuscito a capire che il problema è un filo dissaldato sul porta-lampada quindi alla mia portata.
Mentre smonto il portalampada mi accorgo di un "pacchettino di nastro che è nascosto sotto al canotto di sterzo, lo stacco e lo apro e ci trovo dentro questo...

[/URL][/img]

(se non funziona il link provate questo   [img=http://img142.imageshack.us/img142/526/dscf7115.th.jpg])

Che è?
Sinceramente non credo che sia originale anche perchè come vi dico era avvolto nel nastro americano.
Aiuto

D.D.G.

TTgreat!

NON è originale!
Sarà mica una centralina artigianale?

Oppure.......a quanti volts sono le lampadine?

jeannot

#2
Le lampadine sono a 6V, ho controllato subito, ma sulla piastra sospetta alcuni componenti hanno la scritta 12V, non capisco più niente!!
La centralina di iniezione dovrebbe essere non in quella posizione ma dovrebbe essere quella sul lato sx del cannotto giusto?
Domani seguo i fili e cerco di fare chiarezza
Sicuramente dalle fattezze è artigianale ma mi sto chiedendo, la moto per gestire le freccie e le luci ha una centralina?
D.D.G.

TTgreat!

Yes, la centralina (non d'iniezione....) è quella scatolina a sinistra del cannotto.
Per gestire frecce e luci non ha nessuna centralina. Guarda se sotto al serbatoio c'è il regolatore di tensione, è un'altra scatolina attaccata con 2 viti al telaio al centro sotto al serba.

jeannot

Allora.. ho controllato adesso l'ammennicolo e non ci ho capito più di prima!! L'unica cosa che ho visto è che alcuni fili del comando di sx (quello luci e frecce) vanno su sta centralina e che i fili giallo-blu che arrivano dalla treccia principale che passa sotto al serbatoio vanno anche essi sulla centralina.
Essendo ignorante in materia ho contattato un'elettrauto il quale dopo aver visto la situazione mi ha fatto capire che di mettere mano in quel nido di merXX non gli passa neanche per la testa.
Cosa mi consigli, lascio stare così e cerco un sistema per impermeabilizzare il tutto o trovo un pensionato che si metta di buona voglia?

Sono andato a controllare: sotto al serbatoio ho visto:
                                                                          - Centralina motore (quella di cui porlavamo a sx)
                                                                          - Bobina (cilindrica)
                                                                          - Scatolino nero al centro del telaio sotto al serbatoio  (regolatore?)
                                                                          - uno scatolino piccolo attaccato sotto alla centralina con due fili collegati

Ora mi sorge il dubbio...è possibile che abbiano trasformato a 12V le frecce?
D.D.G.

mistermou

Quel circuito non è che stia proprio messo bene...l'integrato lungo, io l'avrei saldato direttamente sulla millefori e non, come mi par di vedere, inserito su uno zoccolo... -ninzo'-

Fossi in te, mi ripasserei tutte le saldature (se sei capace, altrimenti lascia perdere) e poi lo inscatolerei meglio...

BIKERCOBRA

PERO'... che cosa strana ma simpatica... c'è pure un fusibile (che avrei gia' controllato ed e' a posto vero?)

guardando un po' i componenti direi che e' un trabbiccolo per far lampeggiare le frecce... che non va come un rele' (che e' sensibile all'acqua e all'umidita') ma sfrutta l'oscillazione del quarzo forse amplificata da quell'integrato che boh... mah...  -ninzo'-

Sicuramente chi l'ha fatto ci si e' ingegnato su ma mi pare strano che non ci sia un potenziometro per regolare la velocita' di lampeggiamento...  :dubbio:

Se non va penso che sia impossibile ripristinarlo senza conoscere il modo in cui e' stato concepito...

Ma ammetto che mi piacerebbe metterci le mani su...

jeannot

Allore ho controllato le frecce ma sulle lampadine non c'è scritto il voltaggio ma solo 10W.
Tuttavia sono frecce nuove cosa che mi fa pensare che  difficilmente possano essere a 6V, ma come posso controllarle?

Citazione di: BIKERCOBRA il 28 Settembre 2009, 20:58:09
PERO'... che cosa strana ma simpatica... c'è pure un fusibile (che avrei gia' controllato ed e' a posto vero?)

guardando un po' i componenti direi che e' un trabbiccolo per far lampeggiare le frecce... che non va come un rele' (che e' sensibile all'acqua e all'umidita') ma sfrutta l'oscillazione del quarzo forse amplificata da quell'integrato che boh... mah...  -ninzo'-

Sicuramente chi l'ha fatto ci si e' ingegnato su ma mi pare strano che non ci sia un potenziometro per regolare la velocita' di lampeggiamento...  :dubbio:

Se non va penso che sia impossibile ripristinarlo senza conoscere il modo in cui e' stato concepito...

Ma ammetto che mi piacerebbe metterci le mani su...

Il fusibile è ok e tutto funziona regolarmente. Sicuramente chi l'ha fatto aveva una conoscenza di elettronica ben più ampia che la mia ma a fare lavori con il  :ciapet: ci aveva preso la laurea, se il circuito non patisce molto l'umidita il sistema di protezione ( due giri di nastro americano) era fatto apposta per raccogliere l'acqua e conservarla al suo interno cosa che immagino mi avrebbe lasciato a piedi ben presto.
Se hai proprio piacere a metterci le mani su vieni pure tanto anche l'elettrauto si rifiuta di mettercele vista la situazione generale.

Citazione di: mistermou il 28 Settembre 2009, 19:06:40
Quel circuito non è che stia proprio messo bene...l'integrato lungo, io l'avrei saldato direttamente sulla millefori e non, come mi par di vedere, inserito su uno zoccolo... -ninzo'-

Fossi in te, mi ripasserei tutte le saldature (se sei capace, altrimenti lascia perdere) e poi lo inscatolerei meglio...

Vai tranquillo che vista la mia esperienza mi limiterò ad inscatolare il tutto in attesa di un paziente elettrauto che si prenda il  mal di pancia...
Ho pensati per sicurezza di inserirlo in una scatolina e colarci dentro la gelatina che usano gli elettricisti nelle scatole delle piscine. Può essere valida come soluzione?
D.D.G.

Cunningham

Citazione di: jeannot il 28 Settembre 2009, 21:11:58

Ho pensati per sicurezza di inserirlo in una scatolina e colarci dentro la gelatina che usano gli elettricisti nelle scatole delle piscine. Può essere valida come soluzione?
so che gli esperti di elettronica utilizzano delle resine per impermeabilizzare i circuiti
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

mistermou

Si ma poi col catzo che il circuito è ispezionabile...o si sciolgono in qualche maniera?  -ninzo'-

Io prenderei una scatoletta di plastica, ci metterei dentro una di quelle bustine piccole di gel di silicio antiumidità, ci ficcherei dentro il circuito e, facendo uscire solo i fili ci spiaccicherei un pò di silicone trasparente ma senza inzaccherare la basetta millefori del circuito...non so se mi sono capito  :opazzoo:

Cunningham

Citazione di: mistermou il 28 Settembre 2009, 21:47:47
Si ma poi col catzo che il circuito è ispezionabile...o si sciolgono in qualche maniera?  -ninzo'-

Io prenderei una scatoletta di plastica, ci metterei dentro una di quelle bustine piccole di gel di silicio antiumidità, ci ficcherei dentro il circuito e, facendo uscire solo i fili ci spiaccicherei un pò di silicone trasparente ma senza inzaccherare la basetta millefori del circuito...non so se mi sono capito  :opazzoo:
io ricoprirei tutta la moto con quella resina..............adesso che devo andare alla 7 guadi  :opazzoo:
CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE: Regala anche TU qualche Kw a quel cacatoio che è l'Africa Twin

mistermou


jeannot

Bene...risolto l'arcano mistero! Chi parlava di centralina freccie ha vinto una birra ??? in effetti vi si collegano i 3 fili che provengono dal blocchetto lato frizione e escono 4 fili che vengono collegati alle freccie anteriori e poi sdoppiati alle posteriori. Però mi resta oscuro perchè dalla scheda ne escano 9 !?!
Domani continuerò l'opera di pulizia da tutti i tronconi di filo morti che ci sono nel groviglio.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ora devo solo sapere se c'è una centralina economica già fatta, ne conoscete?

La resina che si usa nei collegamenti nelle piscine non è molto resistente e serve solo ad impermeabilizzare, si toglie con le mani è simile ad una gelatina alimentare ma un po' più resistente. Quest'estate ci ho riempito un bicchiere con all'interno le chiavi dell'elettricista e ci ha messo 2 min a ripulirle. Non so se esiste un prodotto per scioglierla ma non penso serva.  ;:bananasaluta:;
D.D.G.

BIKERCOBRA

Citazione di: jeannot il 29 Settembre 2009, 00:22:46
Bene...risolto l'arcano mistero! Chi parlava di centralina freccie ha vinto una birra ??? in effetti vi si collegano i 3 fili che provengono dal blocchetto lato frizione e escono 4 fili che vengono collegati alle freccie anteriori e poi sdoppiati alle posteriori. Però mi resta oscuro perchè dalla scheda ne escano 9 !?!

PUO' DARSI CHE CI AVESSE COLLEGATO ALTRE LUCI... Magari ha usato la moto come apripista per qualche gara ciclistica (un mio amico col KLR lo fa) e aveva attaccato dei lampeggianti... da li la necessita' di modificare il circuito originale...